Entra

Visualizza la versione completa : Vasca 160lt netti


daniele7383
21-05-2015, 00:16
VASCA: Aquael 100x40x50x0,8cm, aperta, con tiranti, 200lt lordi, 160 netti

SUPPORTO: Aquael Aludekor 100

FILTRO: esterno Eden 521 con aggiunta di skimmer di superficie

RISCALDAMENTO: cavetto sottosabbia Hydor Hydrocable 75w collegato a termostato Hydor Hydroset settato a 24°C

RAFFREDDAMENTO: ventole Hobby Aqua Cooler 2v collegate a termostato JBL Cool Controll settato a 24°C

ILLUMINAZIONE: Principale: plafoniera neon 2x39w T5 6500k+8000k, timerizzata 12-21:30
Secondaria: plafoniera led da 18w con led bianchi e rossi con accensione
timerizzata separata: led bianchi 11:30-22 led rossi 11-22:30
Alba tramonto: per simulare alba/tramonto uso i led rossi della plafoniera a led
Notturna: plafoniera autocostruita con striscia led SMD 3528 blu + dimmer,
timerizzata 21:30 - 11:30

FONDO: da sotto: fondo fertile JBL Aqua PLus 2cm spessore, argilla 2cm, copertura con JBL Manado 5-10

ARREDAMENTO: radici driftwood, pietre vulcaniche nere indonesiane, foglie di catappa, pigne di ontano noce di cocco

CO2: bombola usa e getta da 500gr con riduttore di pressione e micronizzatore della Askoll collegato ad elettrovalvola timerizzata 11-21:30

IMPIANTO OSMOSI: HQA Professional 4 stadi

OSMOREGOLATORE: autocostruito con pompa di sentina e 2 interruttori galleggianti collegati ad un centralina di comando OFF/AUTO/MANUALE

FLORA: Anubias barteri nana
Althernanthera rosaefolia
Cryptocorine beckettii
Cryptocorine walkeri
Cryptocorine willissi
Cladophore
Hydrocotyle tripartita
Ninphea lotus green e red
Hygrophila corymbosa
Hygrophila compact mini
Echinodorus ozelot green
Echinodorus magdalenensis
Java e Erect moss
Pistia strationes
Salvinia natans
Riccia fluitans
Salvinia auricolata
Libnobium laevigaatum

FAUNA:
PESCI: 11 rasbore galaxy
10 nannostomus marginatus
6 otocinclus affinis
6 corydoras julii
1 beufortia leveretti
1 rineloricaria lanceolata red
2 colisa lalia, M+F
3 apistogramma cacatuoides orange 1M+2F
INVERTEBRATI: 6 caridine japonica
1 cambarellus pazcualensis
neocaridine varie e gasteropodi vari

VALORI CHIMICI: PH 6,6 - KH 4 - GH 11 - NO2 0 - NO3 <5 - PO4 0 - FE 0,1 conducibilta 230ms


LA VASCA:

LUCE LUNARE

http://postimg.cc/image/tqokvaxc1/

ALBA/TRAMONTO

http://postimg.cc/image/pk8btpn41/

LUCE SECONDARIA

http://postimg.cc/image/9ai5qtcg1/

LUCE PRIMARIA E SECONDARIA

http://postimg.cc/image/ldnhedni9/

daniele.cogo
21-05-2015, 09:36
Molto bello l'allestimento, per la fauna lascio la parola ad altri, ma una domanda sorge spontanea: perché quelle luci così poco naturali? La luna non mi risulta sia blu e l'alba e il tramonto non sono viola intenso. Secondo me stonano molto con il resto dell'illuminazione e dell'allestimento che invece sono molto naturali.

Rentz
21-05-2015, 10:54
prendo io la parola per la fauna :P piu di 60 pesci in 160lt saprai già da solo che sono un enormità... ad esempio vedo delle carnegiella che in una vasca aperta non dovrebbero mai stare xche spiccano il volo XD

quali hai intensione di tenere?

daniele7383
21-05-2015, 14:51
Grazie per aver risposto...

daniele: per l alba e tramonto hai ragione e una luce poco naturale, ma la utilizzo per nn creare troppo sbalzo di illuinazione dopo lo spegnimento della luce secondaria. La luce lunare per la foto e quasi al max se no nn si vedeva niente, in realta e regolata al minimo qdi in vasca prende un colore meno forte e più naturale, la uso per nn lasciare i pesci al buio...preferisco cosi piuttosto che nn averle...se poi vuoi mi dici tu nella tua vasca in che maniera usi queste 2 fasi e con che illuminazione, accetto qualsiasi consiglio...

Rentz: avevo specificato che la fauna e provvisoria, so beneissimo che se anche tutto compatibile sono esagerati. cmq in questa vasca rimarranno: coppia di colisa, m+2f di cacatuoides, corydoras, cardinali, otocinclus, rineloricaria e beufortia levereti, tutto il resto andra in un altra vasca... secondo te puo andare? PS le carnegiella prendono il volo ma in 2 mesi e mezzo l unico pesce saltato fuori e stato un cardinale...cmq verranno spostate in altra vasca che sicuramente sara chiusa...

Rentz
21-05-2015, 16:09
i Colisa e i Caca ci sta che si menino, sinceramente non li ho mai provati assieme, ma se contiamo che io li tengo con gli Scalari... una volta che si sono spartiti i territori penso che non ci siano più problemi

daniele7383
21-05-2015, 16:34
i Colisa e i Caca ci sta che si menino, sinceramente non li ho mai provati assieme, ma se contiamo che io li tengo con gli Scalari... una volta che si sono spartiti i territori penso che non ci siano più problemi

Premetto che oltre 5 anni di esperienza per passione , 3 anni che collaboro con un negozio specializato nella mia citta è un anno che lavoro in un negozio dove gestisco 40 vasce e ordini.
Ti poss assicurare che la convivenza tra colisa e cacatuoides (come anche coi borelli agassizzi e altri apistogramma, nonché con microgeophaugus) e più che fattibile senza molte problematiche dato che cmq occupano livelli diversi di nuoto...poi dipende molto anche dagli esemplari come sono caratterialmente...come la convivenza scalari/neon che semplicemente puo essere improbabile ma nn impossibile...

gugli
21-05-2015, 17:13
molto bello, le rineloricaria non ti rovinano le foglie di echinodorus?

daniele7383
21-05-2015, 18:59
molto bello, le rineloricaria non ti rovinano le foglie di echinodorus?

GRAZIE...il Rineloricaria per il momento si diverte a stazionare un po su tutte le piante senza arrecare danno, e ancora di medie dimensioni, magari da adulto puo essere che riesce a rovinare le foglie più tenere delle piante...

sampei62
31-05-2015, 19:11
grande Daniele.... #70

malù
31-05-2015, 20:58
Daniele, non metto in dubbio la tua esperienza lavorativa.......ma tra vasca di negozio e vasche definitive c'è una bella differenza.
In negozio molte convivenze diventano "forzatamente" fattibili sfruttando l'overstocking ;-) nelle nostre vasche è sempre meglio creare condizioni corrette da ogni punto di vista.

daniele7383
12-06-2015, 02:29
Daniele, non metto in dubbio la tua esperienza lavorativa.......ma tra vasca di negozio e vasche definitive c'è una bella differenza.
In negozio molte convivenze diventano "forzatamente" fattibili sfruttando l'overstocking ;-) nelle nostre vasche è sempre meglio creare condizioni corrette da ogni punto di vista.


certo Malù, hai ragione che il mantenimento in vasche di vendita e diverso da quello della vasche di allevamento definitive, ma nn per questo in negozio le convivenze diventano fattibili, e vero le condizioni poco idonee, lo stress il sovraffolamento ci sono, ma nn per questo si riesce a fare convivere betta con guppy, scalari con neon, ciclasoma con apistogramma ecc ecc...ce da dire che in un acquario bene allestiti e gestito correttamente e più fattibile la convivenza di specie che solitamente e meglio nn fare convivere...io punto molto sulla corretta conduzione della vasca rispettando il più possibile i valori e le necessita alimentari dei pesci, vedendo il loro atteggiamento verso gi altri pesci e facendo in modo da creare meno stress possibile in vasca...ora la fauna, come avevo gia detto, e stata risistemata, a livello numerico puo sembrare ancora troppa ma credo che tutto sommato sia accettabile...i pesci li vedo sani vivaci e molto tranquilli...

andre8
12-06-2015, 14:14
Beh ci possano stare puoi provare, ma a me, personalmente, non piacciono vasche così affollate e con così tante specie assieme... Già quando ci sono due specie nella stessa vasca, per me sono troppe #rotfl# preferisco i monospecifici, al massimo in cui la specie regina sia accompagnata da una seconda specie, magari da fondo, di più diventa troppo incasinata la vasca IMHO