Visualizza la versione completa : Popolamento primo acquario acqua dolce
Salve a tutti amici di Acquariofilia, mi presento: sono Alessandro un ragazzo di Roma che dopo tanto tempo si è riavvicinato a questo meraviglioso mondo. In effetti quando ero adolescente (una 15cina di anni or sono) ho avuto per 5 anni un bel acquario di comunità che mi ha dato le mie prime piccole/grandi soddisfazioni ed ora dopo molti anni sono ritornato alla carica!
Ho avviato da circa una settimana un nuovo acquario. Si tratta di un Juwel vision 180 lt.
Ho inserito del fondo vivo, un po' di fertilizzante in pallet (tetra) e del ghiaietto della granulometria compresa tra 3 e 5 mm. Ho inserito nella vasca: due radici di mangrovia, alcuni pezzi di legno fossile, qlc ciottolo ed una roccia neutra. Al momento non ho ancora piantumato, ma lo farò questo we.
Tra un mese, a filtro maturo, ho intenzione di inserire i primi pesci.
Vorrei fare un acquario di comunità con tra le altre cose un coppia di discus e 3/4 scalari. Sto perciò impostando il tutto al fine di avere dei valori chimici dell'acqua tali da permettermi di ospitare queste specie. Al momento i dati dell'H2O sono i seguenti:
- T° 26/27
- Nitrati/nitriti --> 0
- Ferro e potassio --> prossimi allo zero
- pH --> 7.5-8
- Ossigeno --> 3/4 mg
- Durezza --> 14
Insomma i valori non sono ancora quelli che vorrei ma l'acquario è appena avviato e quindi credo che tutto si sistemerà presto. Con l'inserimento delle piante introdurrò anche un diffusore di CO2 che mi dovrebbe aiutare a regolarizzare PH e durezza (confermate?).
Chiedo il vostro prezioso parere/aiuto per stabilire quale dovrà essere la popolazione dell'acquario in questione. Vi allego una proposta e mi farebbe molto piacere sapere cosa ne pensate.
1° inserimento: 10-12 cardinali + 4/5 corydoras
2° inserimento: 8 - 10 Hypressobrycon Pulchripinnis + 2/4 Otocinclus Affinis
3° inserimento: 4/5 Pterophyllum Scalare
4° inserimento: 2/3 discus
Gli inserimenti avverranno ad una settimana di distanza gli uni dagli altri per evitare il collasso del filtro. Avete indicazioni? mi consigliate qlc altra specie? In che numero? credo di aver occupato tutta la colonna d'acqua con queste specie giusto?
Attendo un vostro commento.
Grazie per i preziosi consigli che deciderete di trasferirmi. Insomma avrete capito che dentro di me scorre il sangue di un vero acquariofilo ma purtroppo un po' "arrugginito" dai tanti anni di attività.
Infine sapreste consigliarmi quali dovrebbero essere i valori di riferimento dell'acqua per la popolazione che ho in mente e sopra descritto?
Grazie di tutto!
Emiliano98
20-05-2015, 16:49
Ciao e benvenuto su ap!
Allora, ti dico subito che i discus non ci stanno, la vasca è piccola...
Parti da un gruppo di 4-5 scalari e quando si forma la coppia tieni solo quella. I cory sarebbero da evitare senza la sabbia, quindi opterei per una 10ina di otocinclus ( a vasca molto matura ) e una ventina di caracidi, meglio se della stessa specie, anche per l'impatto estetico è meno caotico ;-)
Per i valori sarebbe meglio l'utilizzo di acqua osmosi per abbassare le durezze, con troppo co2 potresti ammazzare i pesci
Ciao emiliano e. Grazie per la tua rapidissima risposta..
Devo quindi rinunciare al discus?? Dovrò farmene una ragione.. Relativamente agli scalari che intendi per aspetta che si firmi una coppia e poi tieni solo quella? Gli altri esemplari dovrò ricollocarli altrove? Intravedi problemi di territorialità?
Emiliano98
20-05-2015, 18:09
Il discus va allevato in gruppo in vasche più grandi, eviterei.
Per gli scalari, si consiglia l'allevamento di una coppia in un metro, altrimenti potrebbero farsi male, soprattutto in riproduzione.
Per la coppia parti da un gruppetto di giovani, quando vedi che una coppia si isola togli gli altri ;-)
caro emiliano grazie per la tua risposta.
Terrò certamente presente i tuoi consigli spassionati.
Avrei un altro paio di domande da farti:
1) la vasca è stata avviata da circa 5gg e da un paio l'acqua è particolarmente ambrata, non proprio torbida ma... "carica".. sicuramente si tratta delle radici di mangrovia che staranno rilasciando le loro sostanze. Come posso ovviare per avere acqua più cristallina? Cambio parziale di acqua? oppure qlc additivo che mi puoi consigliare? Tieni presente che nel bio-flow 300 ho tra le altre una spugna nera con carbone.. sarà lei a fare il suo dovere schiarendo pian piano l'acqua? oppure è solo deleteria assorbendo anche particolari sostanze nutritive?
2) questo we devo piantumare: volevo inserire 4/5 piante ad alto fusto sullo sfondo, un paio più basse da mettere al centro della vasca, ed infine un pratino in primo piano? Tenuto conto delle caratteristiche della mia acqua e del fondo (ghiaietto 4/5 mm) cosa mi consigli??
Ciao e grazie
Con un ghiaietto così si rivela un po' difficile fare un pratino ma, puoi sempre provare con delle piante che sono basse (cryptocorine parva, hydrocotile...). Per consigliarti le piante da mettere sarebbe utile una foto dell' acquario e, sapere che Luce hai intenzione di usare.
Per vedere una descrizione dettagliata del mio acquario clicca qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=487368
Ecco la foto del mio acquario allo stato attuale. Le pietre sulle radici le toglierò questo we..
Sono li solo perché le radici erano leggermente galleggianti
L'impianto di illuminazione è quello standard ed originale fornito da juwel con il vision 180
Credo siano due neon t5 35w
Attendo tue info riguardo a quali piante inserire
Grazie
http://s3.postimg.cc/7hne4u7m7/image.jpg (http://postimg.cc/image/7hne4u7m7/)
Prima di tutto lasciami dire che hai fatto proprio una bella composizione con i legni! 👍
Le due pietre in avanti a destra per me non sono in armonia con il resto dell'acquario.
Credo che due neon da 35w in totale siano un Po pochi per un plant-acquario di 180 litri. In pratica sarebbero 0,38 w/l che mi sembra un po poco. Saranno da escludere piante molto esigenti a livello della luce richiesta.
Allora, per me dovresti riempire di piante alte solo le due zone laterali dietro all'acquario.
Poi, se vuoi potresti ricoprire il tronco di qualche muschio e, per finire potresti fare un "tappetino" con delle piante poco esigenti e, a crescita lenta che non ti daranno problemi.
http://s3.postimg.cc/cc56qxa1b/image.jpg (http://postimg.cc/image/cc56qxa1b/)
Scusami per la pessima qualità di questa foto ma, sto usando interamente il mio cellulare per risponderti.
Ho cercato di fare questa foto per spiegarti un po meglio la mia idea...
1. Nelle zone che ho colorato in verde potesti fare un bel cespuglio di rotola rotundifolia (pianta rossa poco esigente che farà un po di contrasto con tutte le altre piante verdi).
2. Nelle zone arancioni potresti legarci qualche muschio (es. christmass moss) o, la cladophora linneai aperta (c'era un acquario in cui aveva legato delle cladophora a un legno ed era venuta una composizione davvero bella ma sfortunatamente al momento non riesco a trovare il link a quel l'acquario).
3. Nelle zone azzurre potresti metterci o delle anubias o, dei microsorum.
4. Nella zona gialla le uniche piante che potresti mettere che ti facciano da semi pratino sono o le hydrocotile o le cryptocorine parvula che si assomigliano alle cryptocorine "nevilli" che a loro volta si assomigliano alle dwarf saggittaria.
Detto questo decidi tu... 😉
scriptors
27-05-2015, 15:34
Quella cosa bianca (lato destro) sulla radice è una pietra ?
Salve a tutti, rieccomi fare capolino dopo circa 1 mese e mezzo dall’avvio del mio Vision 180.
Dopo aver passato 4 settimane in preda al panico per acqua scura, muffe rossastre sui legni (radici di mangrovia) ed un ecosistema che mi sembrava stentare a partire sto avendo le prime soddisfazioni.
Questa è la cronistoria.
Per 4 settimane nell’acquario avevo predisposto solo il fondo le rocce e le radici di mangrovia. Acqua sempre molto torbida.
Due settimane fa ho effettuato il primo cambio parziale (circa 2/3) con acqua ad osmosi inserendo le prime piante ed inserendo un po’ di vitamix ADA. Ecco le piante:
- 2 anubias (su cui si stanno formando piccoli puntini neri sulla foglia e del nero sui bordi – temo alga nera? Che fare)
- 1 piante merletto (con tonalità rossetre)
- 2 CRYPTOCORYNE
- 4/5 ciuffi di qualcosa di simile ad una Hygrophila polisperm
Poi ho cambiato il materiale filtrante (solo gli strati di “lana” bianca) non toccando le varie spugne ne i tubetti di ceramica.
Contemporaneamente ho iniziato il popolamento dell’acquario che oggi vede:
- 8 cardinali
- 2 botia pagliaccio
- 3 Crossocheilus siamensis
I pesci sembrano essersi ambientati alla grande a parte un Crossocheilus siamensis che è morto a causa di un salto fuori dall’acquario… Avete capito bene. Lo avevo lasciato aperto per limitare un po’ la temperatura dell’acqua che è sempre intorno ai 29/30° a causa del gran caldo che stiamo subendo a Roma in queste settimane.
Per evitare un eccessivo surriscaldamento dell’ambiente sto accendendo le luci solo per alcune ore (dalle 17 alle 01 c.a.). Alimento i pesci tutte le sere verso le 22 evitando di dare troppo cibo (alterno cibo a scaglie vegetariano e mangime in granuli ma vorrei integrare con altro che consigliate? Larve?).
Al momento le condizioni dell’acqua sono le seguenti:
T° = 28/31°
PH= 6.5-7
Assenza di nitriti/nitrati/cloro
Durezza 5-8 dGH
Ora, a distanza di 2 settimane dalla prima parte del popolamento vorrei procedere con l’inserire altra fauna seguendo i 2 step successivi:
1° step:
- Altri 4 cardinali
- 4 ancistrus (per contrastare un po’ di alghette nere per ora solo a puntini su alcune foglie)
- Altri 2 botia
- 2 Apistogramma
2° step:
- 4 scalari
- 4 guppy
Oppure inserisco tutti i pesci tranne gli scalari a parte? Ho paura che il filtro crolli che ne pensate?
MI dareste il vostro parere su come sta procedendo la vasca?
Quali altri pesci potrei inserire o sostituire con quelli proposti? Devo piantumare ancora? Qualche muschio? Qualcos’altro?
Ho a disposizione un impianto di co2, sarebbe il caso di attivarlo?
Che consigli mi date riguardo alimentazione, foto periodo e manutenzione (ogni quanto effettuare cambi parziali)? Ogni tanto ricompare un po’ di muffa sui legni ma bianca questa volta che rimuovo quando diventa un po’ troppo visibile).
Grazie di cuore per il tempo dedicatomi e per le risposte che sicuramente mi aiuteranno nel proseguire questa meravigliosa avventura.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |