Visualizza la versione completa : filtro esterno ... si ma quale?!?!
posseggo un 120litri
la scelta è ricaduta sui seguenti modelli
pratiko 200
eheim classic 2215
eheim 2236
prezzi e vostre considerazioni a riguardo....
un hydor no?!? io ho un prime 10 e mi ci trovo muy bene! ;-)
http://www.hydor.it/italiano/prime.htm
ciauz
Phil
io ti consiglierei il pratiko, per una questione di rapporto qualità prezzo.......e per esperienza personale.
io direi il pratiko... efficente a buon prezzo... ;-)
ciao! :-))
Marco Conti
29-04-2005, 09:01
Prima guarda quello che consuma meno, poi guarda il prezzo.
CIAO
allora il Pratiko...........
sirlucas
29-04-2005, 15:55
Anch'io ti consiglio il Pratiko, ma valuta l'acquisto anche del 300. (valutazione da fare in base al carico biologico che avrai). Io personalmente ho montato il 300 nel mio 130 lordi (110 netti) e mi ci trovo proprio bene.
be sir... forse hai un po troppa corrente in vasca??? #24
sirlucas
29-04-2005, 16:17
be sir... forse hai un po troppa corrente in vasca??? #24
Basta parzializzare.......
E non venite a dirmi che si rovina la pompa.......
La girante è elettromagnetica e quindi non ci sono attriti......
E poi vendono tutto il kit di sostituzione (alberino, ecc.) a 15 euro, fra un paio d'anni forse li sostituirò....
sirlucas
29-04-2005, 16:38
Fai tu!
Mi sembra più importante avere un filtro biologico perfettamente all'altezza della propria vasca, anche se questo comporterà una maggiore usura di un componente da 15 euro. Visto poi quello che spendiamo per il resto, mi sembra proprio una spesa sostenibilissima (ammesso che la si debba fare...).
sì ok...
Io cmq credo che i pratiko siano dimensionati bene e che quindi non ci sia bisogno di prenderli più grossi del necessario...
ciao! :-)
sirlucas
29-04-2005, 16:53
sì ok...
Io cmq credo che i pratiko siano dimensionati bene e che quindi non ci sia bisogno di prenderli più grossi del necessario...
ciao! :-)
Il volume del filtro batterico non dipende solo dalla capienza della vasca, anzi. Dipende soprattutto dal carico batterico che uno ha in vasca (tipo e numero di pesci). Per cui quando una casa consiglia il filtro per un dato litraggio, lo fa a titolo indicativo, ma non può sapere poi con che tipo di allestimento si troverà a lavorare (funzionano benissimo anche acquari da 200 lt senza filtro ma con quasi esclusivamente piante...).
Cmq, per precisare, io ho detto:Anch'io ti consiglio il Pratiko, ma valuta l'acquisto anche del 300. (valutazione da fare in base al carico biologico che avrai).
Non ho quindi detto di acquistare un Pratiko 300 solo per il gusto di sovradimensionare, ma di valutare anche il carico che si troverà ad affrontare....
sirlucas... non c'è bisogno che me lo spieghi... lo so già... sto solo cercando di evitare di far comprare cose sovradimensionate senza motivo ...
ciao! :-)
sirlucas
29-04-2005, 17:04
sirlucas... non c'è bisogno che me lo spieghi... lo so già... sto solo cercando di evitare di far comprare cose sovradimensionate senza motivo ...
ciao! :-)
Appunto per il motivo che il forum viene letto anche da chi non è ancora molto ferrato, trovo giusto puntualizzare l'argomento, spiegando i parametri che incidono nella scelta del filtro, in modo tale che non ci si fermi a valutare solo il dato di "targa" del prodotto che si sta acquistando; magari anche ripetendo cose ovvie, che per un principiante (quale del resto io mi considero) non sono poi così tanto ovvie.
Ciao.
Pratiko 300.
Io ho una vasca aperta di 200lordi e uso un pratiko 400...penso che i consigli di sirlucas siano giustissimi.
APPROVO #36#
robi1972
29-04-2005, 17:24
Approvo anch'io, sto per montare il Pratiko 200 sul 70 litri :-))
insomma ... tutti dite pratico... guardate avrei scelto il 200 xkè il 100 è adatto fino a 100litri ... io cmq ci sto sopra di poco ... e prenderei il pratiko 200 ...
hydor 10 ... chi ce l'ha? costa poco rispetto agli altri?!?!?!
e se riesco a prendere l'eheim 2215 a 50€ nuovo ... è una brutta idea?
vorrei sapere le vostre esperienze sopratutto con l'hydor 10 ... credevo fosse poco "professionale" e smarcato?!!?!! non vorrei cmq offendere ki ce l'ha! ;-)
hydor 10 ... lo danno sprovvisto di materiale filtrante!!!! è biologico e meccanico?!?!? che ci andrebbe dentro?!?! spugna e cannolikki?!??!!? è abbastanza grande da metterci una marea di cannolikki??!?!?!
pratiko 200 ... abissi non ce l'ha più!!! che sola tremenda!?!?!?! lo vendono con materiale filtrante già compreso?!?! quanto lo pagate voi nei negozi?!?!?
help me please!!!!
carico ... beh ... 120 litri molto piantumato con una 15ina di pescetti (di cui 6 rasbore tranqui! ;-) )
fatemi sapere ragazzi!
robi1972
29-04-2005, 18:27
Nel pratiko 200 trovi 4 spugne, cannolicchi e carbone. :-)
sirlucas
29-04-2005, 18:45
Nel pratiko 200 trovi 4 spugne, cannolicchi e carbone. :-)
Il carbone cmq lo terrei inserito solo nel mese di avviamento.
robi1972
29-04-2005, 18:54
...oppure in caso di cure particolari. Se l'acquario è già avviato non serve.
sirlucas
29-04-2005, 19:10
...oppure in caso di cure particolari. Se l'acquario è già avviato non serve.
Giusto. Per primo mese di avviamento intendevo avviamento dell'acquario, non del filtro......
vorrei sapere le vostre esperienze sopratutto con l'hydor 10 ... credevo fosse poco "professionale" e smarcato?!!?!! non vorrei cmq offendere ki ce l'ha! ;-)
io ho il prime 10 della hydor per i lmio 54l lordi. "smarcato"?!? in che senso? secondo me la Hydor fa delle belle cose e mi pare sia nel campo dell'acquariofilia da tempo!
Comunque mi ci trovo davvero bene, quando l'ho comprato aveva spugna, carbone e dischetti di lana. Il carbone non l'ho messo ;-) ho acquistato a parte solo i cannolicchi.
È silenzioso (ce l'ho in camera da letto e non mi da per niente fastidio) e comodo per la manutenzione.
per un 100litri potresti pensare anche al prime 20 :-)
ciauz
Phil
Scusate...
allora posso capire la vostra paura che il filtro non basti, ma bisogna anche rifarsi all' esperienza e al ragionamento...
allora se l' acquario non produce abbastanza rifiuti o scarti, è inutile tenere un filtro enorme, voi direte "ci sono più batteri", ma questo è enormemente sbagliato, i batteri ci sono nella giusta misura, se non hanno sostanze da elaborare e decomporre muoiono e quindi rimangono solo quelli necessari... quindi morale della favola, è inutile avere un filtro doppio rispetto alle esigenze dell' acquario...
Per Uffi ok al 200... visto che sta proprio al limite... ma vedo un po' esaggerato un 200 su 70l...
Anche perchè se mettete filtri troppo grandi le conseguenze sono molte... si sviluppa un ambiente riducente che molto spesso porta all' ossidazione o cmq elaborazione di sostanze utilissime all' ecosistema ed alle piante, rendendoli inutili se non superflui, e a seconda dei casi portare alla crescita di alghe...
Una corrente troppo forte in acqua porta malessere tra i pesci, a meno che non siano proprio di zone con forte corrente... anche le piante soffrono della corrente eccessiva d' acqua... La Co2 viene dispersa... SDpendete di più di corrente per la pompa, Ma siete obbligati a tenere i rubinetti socchiusi per non avere uno tsunami in vasca, e spendete di più di materiali filtranti...
Non so quanti punti positivi ci siano... #24
ciao! :-))
robi1972
29-04-2005, 19:39
Faby,
il tuo ragionamento è giustissimo, ma a volte bisogna vedere caso per caso, nel mio (caso :-D ) il pratiko 200 su 70 litri non è poi così esagerato visto che ho in vasca portaspada e platy che credo facciano bisognini più grandicelli dei neon, poi la possibilità di diminuire la portata e l'eventualità di, un giorno (moglie permettendo), prendere una vasca più grande ecco che non è poi così strampalata come idea.
ciao :-))
Be ognuno ha i suoi pensieri... Io credo che non sia poi così conveniente, anche ai fini economici...
Vedi il mio acquario? ecco io ho 15 Petitella, 10 Cardinali, 1 PLecostomus, 7 otocinclus, 2 scalari adulti (15cm), I cleithacara (9cm)...
credo che scagazzino di più dei portaspada che io ho avuto per molti anni...
e io su 100l netti che sarebbero 120l lordi temìngo un 200... solo perchè il 100 aveva la pompa un po poco potente per quello che dovevo fare, e poi preferivo stare sul sicuro...
cmq ok le esigenze di ogni acquario sono diverse...
ciao! :-))
ciao! :-))
per i batteri quaoto fabietto,per quanto riguarda il filtro consiglio un eheim 2236,ci sta più roba ed è di qualità superiore,il costo però è maggiore.
sirlucas
29-04-2005, 21:27
......i batteri ci sono nella giusta misura, se non hanno sostanze da elaborare e decomporre muoiono e quindi rimangono solo quelli necessari...
assolutamente giusto...
...Anche perchè se mettete filtri troppo grandi le conseguenze sono molte... si sviluppa un ambiente riducente che molto spesso porta all' ossidazione o cmq elaborazione di sostanze utilissime all' ecosistema ed alle piante, rendendoli inutili se non superflui, e a seconda dei casi portare alla crescita di alghe...
Anche questo giusto, la riduzione avviene dei nitrati che, sì vengono assorbiti dalle piante, ma sono molto più dannosi per i pesci se presenti in quantità eccessive.... Cmq il fatto che favorisca la crescita delle alghe mi giunge assolutamente nuovo.....
E poi la riduzione anossica avviene appunto solo in mancanza di ossigeno, se io ho i batteri nella giusta misura, come hai detto tu, l'ossigeno necessario è comunque lo stesso (più o meno) anche in un filtro maggiormente dimensionato.
A tal propostito consiglio di leggere questo topic: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=2491&postdays=0&postorder=asc&highlight=filtro+sovradimensionato&start=0
Una corrente troppo forte in acqua porta malessere tra i pesci, a meno che non siano proprio di zone con forte corrente... anche le piante soffrono della corrente eccessiva d' acqua... La Co2 viene dispersa...
Per questo fanno la valvola per parzializzare il flusso.
SDpendete di più di corrente per la pompa, Ma siete obbligati a tenere i rubinetti socchiusi per non avere uno tsunami in vasca, e spendete di più di materiali filtranti...
Per quanto riguarda i materiali filtranti: i cannolicchi li compri una volta sola, le spugne durano di più perchè si sporcano meno avendo una maggior superfice filtrante.
Per quanto riguarda la corrente spesa: tra il 100 e il 200 non vi è assolutamente differenza infatti consumano entrambi 10W; così come tra il 300 e il 400 che consumano entrambi 15W. Tra le due coppie abbiamo una differenza di 5W che tradotto in soldoni corrisponde a 6-7 euro/anno.
Non so quanti punti positivi ci siano... #24
Rimando al topic che ho indicato per valutare i punti positivi...
Cmq, ognuno ha un bagaglio di esperienze personali con le quali ha trovato il punto di equilibrio che può essere diverso da altri, ma con risultati uguali. Per cui ciò che dico è basato su ciò che ho letto o sperimentato, non vuole essere assolutamente una critica a chi la pensa diversamente, o peggio affermare che chi la pensa diversamente sbagli; è sempre questione di punti di vista...
Ciao.
taurus76
29-04-2005, 21:31
Pratiko,costa poco e rende bene,gli eheim costano molto e rendono bene,io preferirei il Pratiko.
ricordiamoci che il pratiko per rendere bene deve subire una modifica cosa che anche io avevo applicato altrimenti non sono il massimo..
Be sì cmq svolge bene il suo lavoro... dai non cerchiamo troppi cavilli!
ciao! :-))
si forse il pratiko 200 è la migliore soluzione ... ma abissi non ce l'ha!!!! uffi #21
dove lo trovo a buon prezzo? quanto sta + o meno?
ma un hydor 20 come lo vedete? ...
il carico biologico dovrebbe essere abbastanza elevato ...
15pinnuti e molte piante ...
l'attuale biovita vedo che non ce la fa ... soprattutto ad abbassare i nitrati che li combatto con numerosi ed abbondanti cambi d'acqua ...
cosigliatemi ancora una volta ... e cmq preferirei prendere il pratiko 200 che il pratiko 300 ... un po sovradimensionato si ... ma il 300 mi sembra eccessivo...
cerca lo su acquaingros...........
il 200 non ce l'hanno.... -28d#
prova qui............. http://www.acquariomoderno.it/
io ho comprato un paio di volte e non ho mai avuto problemi.............. ;-)
uffi prendi un eheim silenzioso e niente modifiche. ti arriva lo metti in funzione e vai!
costa un di piu' ma è un ottimo articolo
ciao
neofit
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |