Visualizza la versione completa : consigli per lampada led autocostruita
cris80im
17-05-2015, 07:28
presto ho intenzione di avviare un acquario marino e visto che la base di partenza sarà un acquario industriale in particolare un Juwell rio 240, ho deciso di sostituire l'impianto di illuminazione originale 2 neon T5, con delle lampade led,
la mia intenzione è di realizzare la lampada personalmente visto i costi non proprio economici per una lampada dedicata, idonea vasca da 240L lordi .
il primo problema è decidere quanti e quali led utilizzare.
per il tipo, basandomi un pò sugli articoli letti sul forum e sulle ricerche in rete penso che utilizzerò la della marca luxeon tipo rebel montati su basette, quindi led da circa 1watt se alimentati a 350mA
per la quantità di luce, non ho ancora definito un valore definitivo ma per ora mi baso sulle famosa regola approssimativa che consiglia 1W per litro, con la variante che un impianto a led ben congegnato più o meno può dimezzare questo valore, quindi direi circa 100-150W
ora vengo al vero problema, il tipo di luce.
tipicamente in un marino si consiglia di inserire 3 tipologie di neon.
un 6500K luce diurna
un 10000K luce fredda
un 20000k luce blu
per capire più o meno quale è lo spettro luminoso che mi serve ricreare ho analizzato quello di 3 neon con le suddette caratteristiche, in particolare un osram 72 biolux, un Sylvania Aquastar, e un askoll marine glo.
http://s28.postimg.cc/c4r06zfyx/ap1.jpg (http://postimg.cc/image/c4r06zfyx/)
facendo un pò di prove con i grafici per trovare uno spetto luminoso idoneo ho queste 4 ipotesi
http://s24.postimg.cc/eb052gy3l/ap2.jpg (http://postimg.cc/image/eb052gy3l/)
dove la soluzione
RB+CY+LI sono un led Royal Blue un led Cyano e un led Lime
5000K+BL+CY sono un led con uno spettro medio di 5000k + un led Blue + un led Cyano
K+K+K 3 led con spettro 6500k 5650k e 5000k
K-K-CY 2 led con spettro 5650k 5000k + un led cyano
nel grafico ho cercato di far risaltare anche l'aspetto dell'intensità luminosa in base alla frequenza tipica, e infatti la soluzione K+k+k sembra meno performante, ma se si valuta è quella con la maggior uniformità di spettro luminoso solo che sicuramente servirà più energia per arrivare ai livelli di picco della soluzione 5000k+BL+CY,
consigli?
Kiddannos
17-05-2015, 10:49
troppo complicato il tuo ragionamento per quello che ne capisco io di led e luce...... partiamo dal presupposto che ipotizzando il rapporto w/l di 1/1 dovrai comunque montare 250 w di luce......
Tieniti su led a 445 nm, 460 nm, e 480 nm, 6500k per i bianchi, in aggiunta qualche led 420nm...
Non complicarti la vita con spettri e menate varie, se guardi le plafoniere led commerciali montano tutte quello che ti ho elencato sopra con qualche variante full spectrum che stanno per essere via via abbandonate se non in casi in cui hai una dimmerazione totale dei colori per miscelarli al meglio....
La mia monta led cree da 3w, XPE, Bridgelux e Osram, alimentati a 700 ma, 32 led totali in 100 litri, così ripartiti:
8 led 6500k cree
2 led 420 nm Osram
12 led Royal blue 445nm cree
2 led blu 460 nm bridgelux
10 led blu 480 nm cree
La crescita dei coralli è ottima, ho in vasca molli e LPS e qualche SPS....
Semplificati la vita e fa una plafoniera tradizionale senza impazzire dietro a schemi e spettri luminosi....procurati un bel foglio di acciaio inox da 2,5 mm e monti su led e ventole di raffreddamento....
cris80im
17-05-2015, 14:28
ok grazie per i consigli districarsi tra guide e manuali si fa fatica.
quindi il tuo rapporto W/L è più o meno 0,7 32 led da 3V a 0,7A quindi circa 2,1W a led per 32 sono circa 67W
allora cercherò di tenere questo rapporto quindi 160-170W
pensavo di farli andare a 350mA perchè è il rapporto tra rendimento e durata migliore, "ovvio il costo aumenta perchè servono più led, però con un alimentatore con la possibilità di variare mA dovrei avere un margine per fare eventuali tarature, tipo portandoli a 250mA erogano 120W a 500mA 240W a 700mA a 340W
Questo è un vantaggio utile da tenere in conto
per quanto riguarda lo spettro la luxeon produce questi.
9 fissi
447"RB" 470"BL" 505"CY" 530"GR" 567"LI" 590"AM" 617"OR" 627"RD" 655"DR" nm
più una serie di quelli "drogati" e quelli che mi possono interessare sono il 6500k 5650k 5000k
che rispettivamente lavorano in
6500k picco 445nm modulazione 545nm
5650k picco 440nm modulazione 565nm
5000k picco 450nm modulazione 600nm
non so se i coralli che vivono in prossimità della superficie necessitano anche di un pò di radiazioni calde ma qualcuno di questi ultimi 3 li metterei.
gli unici che mancano della luxseon sono i 400 - 420nm però ho visto un altro sito "rapidled" che li ha e mediamente costa un pò meno, però la luxseon può fare i modelli misti a richiesta, su basette da 3 4 7 cosa da valutare, anche se per una moglior distribuzione della luce dovrebbe essere meglio un led per basetta per allargare al massimo l'area interessata dalla luce
Kiddannos
17-05-2015, 14:39
Il wattaggio che ho in vasca è di circa 82w=3,75v x 0,7 amp x 32 led
Comunque tieniti alto come wattaggio e se usi un dimmer ti permette di regolare.
I led che uso io si possono pilotare a corrente un po piu alta, ma certo abbassandola durano di più...ma più di quanto? L'importante è raffreddarli per bene....
Sent from my iPhone using Tapatalku
cris80im
17-05-2015, 16:00
allora mi conviene calcolare 200Watt
pensavo ai 350mA per 3 motivi
primo a 350 un led medio "di colore neutro" esprime circa 100lumen a 350mA mentre a 700 sono 160lumen, vuol dire che l'equivalente di 40lumen sono stati persi in calore
secondo avendo il doppio dei led riesco a uniformare meglio la luce in vasca visto che il led tende a essere puntiforme come propagazione della luce.
per la durata, mediamente danno come vita per un led dalle 20000 alle 50000 ore se idoneamente raffreddati, ma tra 350 e 700 mA c'è una perdita di luminosità del 30% più velocemente, e non vorrei succeda come per le lampade alogene o i neon che bisogna sostituirli prima della fine vita perchè lo spettro luminoso è compromesso.
terzo non si trovano tutti i led idonei a superare i 500mA
ho trovato dei led sia da 405nm che da 415nm dici che sono troppo ultravioletti i 405?
Scusate ma di ciò che avete detto, non ci ho capito proprio niente.
Avevo intenzione di autocostruirmi una plafoniera led, ma... tra nm che manco so che significa e tanti altri termini tecnici che avete annoverato, penso di passare ai t5.
ma volentieri accetterei un aiuto a capirci qualcosa in più. Ho una vasca da 2 metri x60x70 che inizialmente usavo per pesci malawi ed ora mi vorrei avvicinare al marino. visto che è una vasca da 2 metri, non penso sia proprio il caso di acquistare una plafoniera; dovrei accendere un mutuo. e quindi volevo creare una plafo led che nella sezione fai da te, è spiegato molto bene ma leggedo il vostro post, tutto l'entusiasmo si è tramutato in tristezza.
cris80im
18-05-2015, 14:40
wow, addirittura rattristo le persone :-D
non me ne intendo tantissimo, ma provo di spiegare semplicemente.
la luce è composta da frequenza radio l'uomo è capace di percepire luce tra i 400 e i 700 nm "nanometro"
un neon ha uno spettro luminoso monto piu ampio di un led che tipicamente lavora intorno a un frequenza precisa, 400 viola 450 blu 500 ciano 550 verde ecc ecc ecc fino al rosso 650
quindi quando si costruisce una plafoniera bisogna segliere led idonei a cio che si ha in vasca
per il marino servono maggiormente frequenze corte, per un dolce servono maggiormente frequenze lunghe, questo per attivare il processo clorofiliano
in piu bisogna aggiungere anche luce intorno ai 550 nm perche quella è la frequenza che l'occhio umano vede meglio, senno la vasca ci appare scura anche con 500W / L
grazie ora mi è più chiaro... mi hai fatto tornare il sorriso.
cris80im
24-05-2015, 13:01
alla fine ho deciso di inserire di fianco alla vasca anche un refugium che stimo ma non sono sicuro, avrà dimensioni di 40x40,
alcune ricerche astronomiche indicano che all'equatore, la terra viene irradiata in superficie da circa 340W la metro quadro.
la vasca ha una superficie di 0,45m^2 e il refugium ipotetico di 0,16m^2, quindi prendo come potenze di riferimento 154W per la vasca principale e 35-55W per il refugium.
sto prendendo in considerazione di acquistare una centralina di gestione dell'acquario che è in grado di controllare 4 linee luce led in pwm
quindi mi sono fatto 2 possibili soluzioni per la parte di alimentazione.
1° 4 alimentatori mw lpf-60d divisi in 3 per la vasca principale e 1 per il refugium
2° 4 alimentatori mw lpf-40d che gestiscono la vasca piu un lpf-40 oppure lpf-60 non pwn per una gestione con un timer del refugio.
che ne pensate?
cris80im
31-05-2015, 04:43
tranne il modello degli alimentatori "che sto ancora valutando alcune offerte" ho definito tutto il materiale, e i led li ho già acquistati.
il modello dei led saranno tutti rebel con spinotti xp, ero tentato di acquistare i luce bianca naturale modello xm che hanno un rendimento un pelo più alto, a 700ma hanno 142lux contro i 122lux dei xp ma necessitano di spinotti dedicati e per non complicarmi la vita ho deciso di utilizzare led con la stessa tipologia.
veniamo alle specifiche
vasca principale 128W nominali a 2,85v x 350mA, suddivisi in 4 linee comandate da alimentatori pwm da 40W cosi da potermi gestire con la centralina una possibile gamma da 0 a 160W in gradini di 4W, la tipologia sarà questa
9 - 5650K° - Cree xp-g2
3 - Green - 550 - Cree xp-e
17 - Cyano - 505 - Cree es
21 - Blue - 475 - Cree xp-e
6 - Royal Blue - 460 - Cree xt-e
17 - Royal Blue - 450 - Philips ES
16 - UV - 420
17 - UV - 410
17 - PhotoRed - 660 - Cree xp-e
5 - Red - 625 - Cree xp-e
montati con questo schema 4 linee da 16x2, cioè 16led in serie su 2 file in parallelo, per una alimentazione di 42,1V x 0,76A e si dovrebbe ottenere ottenere uno spettro luminoso simile a questo
http://s4.postimg.cc/k2t5xafll/Immagine.jpg (http://postimg.cc/image/k2t5xafll/)
per il rifugium 45W nominali alimentato da un alimentatore da 60W con comandi pwm manuali a trim
4 - 5650K° - Cree xp-g2
17 - Blue - 475 - Cree xp-e
1 - Royal Blue - 460 - Cree xt-e
5 - Royal Blue - 450 - Philips ES
5 - UV - 420
5 - UV - 410
8 - PhotoRed - 660 - Cree xp-e
montati con questo schema a mono linea da 15x3, cioè 15led in serie su 3 file in parallelo, per una alimentazione di 40,2V x 1,12A e si dovrebbe ottenere ottenere uno spettro luminoso simile a questo
http://s15.postimg.cc/rlate6rmf/Immagine2.jpg (http://postimg.cc/image/rlate6rmf/)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |