Visualizza la versione completa : Plafo led per vasca 80 CM
peppe_sport
16-05-2015, 16:44
Salve, vorrei costruirmi una lampada a led per la mia vasca da 80 cm...la vasca e 90l netti ed ha molte piante, tra cabomba, anubias, aponogeton, pogostemon, eleocharis.
volevo sapere quali e quanti led prendere e soprattutto come collegarli
peppe_sport
17-05-2015, 16:09
nessuno può aiutarmi?
scriptors
18-05-2015, 10:17
C'è un topic in evidenza, prova a leggerlo ;-)
pietro.russia
18-05-2015, 13:59
Se non hai esperienze nel campo dell'elettronica, e non hai esperienza su come funziona la luminosità led. Direi chè ti stai inbattendo in un fallimento sicuro prova adare una occhiata a questi link plafoniere a led.
http://www.it.ebay.com/sch/i.html?_trkparms=65%253A12%257C66%253A2%257C39%253 A1%257C72%253A7516&_nkw=plafoniera+led+acquario&_trksid=p3286.c0.m14
scriptors
18-05-2015, 14:41
Posso dirti i componenti da prendere, saresti poi capace di montarti il tutto ?
ps. ovviamente non ti do nessuna garanzia, io non vendo led ne li produco ;-)
peppe_sport
18-05-2015, 14:48
So saldarli in serie! Ma la mia difficolta e nel capire quali led scegliere e quanti per una resa cromatica giusta a far si che le mie piante crescano bene. E dopo capito questo capire in quanti moduli dividerli
scriptors
18-05-2015, 14:57
n.7 LXML-PWC1-0100
n.7 LXML-PWW1-0060
n.7 (non ritrovo la sigla, sarebbero Natural White)
n.7 idem come sopra, sarebbero ROSSI
poi ci prendi 4 driver (regolatori a corrente costante) da 350mA e per ognuno di questi ci metti i 7 led
come farlo lo trovi qui con foto e tutto il resto: http://scriptors.info/prima_Esperienza_wavebox_25
EDIT: mi sa che la Philips non produce più questi led o gli hanno cambiato nome, comunque si trovano ancora
come detto prima questo è quello che farei io se dovessi fare l'illuminazione ad una mia vasca da 90 litri ... che poi funzioni o meno non lo so e non lo voglio sapere ... che detto in altri termini significa che non mi assumo nessuna responsabilità se ti funziona bene o troppo bene #70
peppe_sport
18-05-2015, 15:12
Stavo vedendo la guida della tua plafo e dei led.che mi hai suggerito tu, ma sono diversi...o meglio quelli che hai utilizzato tu dovrebbero essere questi ma gia saldati sulla stellina....o sbaglio?
scriptors
18-05-2015, 15:32
Alla fine di tutto specifico i led che ho usato, che sono quelli che ti ho indicato prima ... ovviamente già saldati sulla stellina, saldare i led SMD non è alla portata di tutti se non si hanno le attrezzature idonee, non ci vuole nulla a bruciare il led con un normale saldatore ... quindi meglio quelli già saldati sulla stellina e più semplici da saldarvi i collegamenti elettrici
peppe_sport
18-05-2015, 16:59
infatti dicevo io...saldare con il fai da te si, ma con una precisione robotica....non credo ci riesca nessuno :P . e se volessi orientarmi su led della cree???
scriptors
18-05-2015, 18:26
buoni anche quelli, io sceglierei sempre quelli da 1 watt e 350mA
peppe_sport
19-05-2015, 04:03
allora scriptor, per i led ho trovato i cree xp-g2 nelle varianti cool white, nature white, war white, ed i cree xp-e red 620 nm.
io avevo pensato di fare 10xWW 10xNW 10xCW 10xred se dovrei seguire il tuo metodo, ma sto pensando non è che poi dopo avrei troppi led rossi? che ne dici? a quanti lumen starei?
per invece pilotare poi i led, avevo pensato di dividere i led in una sequenza del tipo tutti i WW insiem, tutti i NW insieme...in modo da poterli collegare ad un potenziometro e, nel seguito si notasse una dominanza di un colore su un altro, abbassare a piacimento quella specifica graduazione, o addirittura poterlo collegare in seguito a qualche centralina per creare un effetto alba-tramonto.
per l'istallazione dei led, dove potrei prendere la base su cui avvitarli?
scriptors
19-05-2015, 08:54
Non collegarli ad un potenziometro, non è il sistema corretto e rischi di fare danni
questi sono driver dimmerabili (non proprio facilmente ma si può fare) e non scaldano per nulla, ne ho alcuni che puoi farci le uova fritte per quanto scaldano
http://www.acgelektronik.com/datasheets/ACG-DseriesEN_old.pdf
(poi usa google e trova dove li vendono al miglior prezzo)
Riguardo i led i cree che hai trovato dovrebbero andare bene, unico neo l'apertura poco ampia del cono di luce (115° contro i 160° dei rebel) #24 ... probabile che conviene fare due barre dissipatrici
per le barre quarda qui: http://www.bizetashop.it/shop/20000-alimentazioneeaccessori/25000-raffreddamento/25100-dissipatori
quello da 40mm potrebbe andare anche se hai poco spazio di manovra
peppe_sport
19-05-2015, 13:18
con quei led quindi avrei un raggio di copertura del fascio luminoso più piccolo?
per le barre sarebbe molto meglio usare una di quelle come la tua...se ne riuscirebbero a mettere varie in parallelo tra di loro
che ne pensatre di questa per applicare i led? ha anche delle coperture laterali dove applicare delle piccole ventole.
http://www.satisled.com/h40-series-led-aquarium-light-heatsink-40608090100120150cm_p1872.html
peppe_sport
28-05-2015, 23:27
come barra ho deciso di usare quella che dici tu, farà 3 barre, su una metterò i red (quella dietro), su una metterò quelle cool white (avanti e perpendicolari ai red) e sull'altra metterò neutral e warm white (centrale, in modo alternato).
per i driver, ne volevo mettere
o 2 di questi http://www.bizetashop.it/shop/20000-alimentazioneeaccessori/24000-driverled/24100-inputac/350ma-28w-drv-350ma-28w
uno pilota red e cool white
uno pilota warm e neutral white
(ma credo che mettere led diversi in serie non si può fare se non con l'applicazione di resistenze o sbaglio?)
o 2 di questi http://www.bizetashop.it/shop/20000-alimentazioneeaccessori/24000-driverled/24200-inputdc/bz-700ma-switching-bz-drv-swt-700ma
uno pilota in parallelo la serie red e la serie cool white
uno pilota in parallelo la serie war white e la serie neutral white
(qui forse anche dovrei applicare una sola resistenza?)
(e collegare i due driver ad un alimentatore)(questi se ho capito sono dimmerabili)
o 4 di questi http://www.bizetashop.it/shop/20000-alimentazioneeaccessori/24000-driverled/24100-inputac/350ma-10w-drv-350ma-11w
ricordo che voglio prenderne 10 di ogni colore.
quale driver mi consigliate di comprare?
scriptors
29-05-2015, 08:36
Ricorda: i led devono lavorare a corrente costante, quindi tu devi preoccuparti solo di fornire i 350mA (o quelli che sono richiesti dal led).
Quindi puoi anche mettere in serie un led rosso, verde, giallo, ciclamino ecc. ecc.
Ovvio che se voglio pilotare/dimmerare solo i led bianchi o quelli rossi ... andranno collegati al medesimo driver di alimentazione ;-)
ps. cerca di mettere led bianco freddo e rossi abbastanza vicini ed alternati, i led rossi sono dei veri e propri "faretti colorati" ed il cono di luce rossa è molto visibile se non compensato da un led bianco ... detto in altre parole, quando le piante crescono e si avvicinano al pelo acqua, se fai una striscia di tutti led rossi avrai un bel effetto discoteca con una zona di vasca rossa
peppe_sport
29-05-2015, 14:01
su quel sito è tutto esaurito >:-( >:-( >:-( >:-(
ricapitolando prima di ordinare:
-n. 1 barra dissipatrice 100 cm
http://s24.postimg.cc/5swrelh9d/5178.jpg (http://postimg.cc/image/5swrelh9d/)
-n. 10 cree xp-g warm white
-n. 10 cree xp-g neutral white
-n. 10 cree xp-g cool white
-n. 10 cree xp-e red 620nm
-n. 5 cree xp-e blu 450nm (luce lunare)
-n. 5 LED Driver 350mA PWM Light Dimmer DC-DC Step Down Module 5-35V
http://s7.postimg.cc/kx2d9b8jb/driver.jpg (http://postimg.cc/image/kx2d9b8jb/)
http://s1.postimg.cc/uccr074h7/1w_led_drive_350ma_pwm_dimming_input_5_35v_dc_dc.j pg (http://postimg.cc/image/uccr074h7/)
come alimentare i driver?
peppe_sport
29-05-2015, 23:52
piccolo schemino
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/901/rF0L7d.jpg
A: xp-g cool white, input 2,9/3,2V@350mA, X10 pezzi= 29/32V@350mA
B: xp-g neutral white input 2,9/3,2V@350mA, X10 pezzi= 29/32V@350mA
C: xp-g warm white input 2,9/3,2V@350mA, X10 pezzi= 29/32V@350mA
D: xp-e red 620nm input 2,1/2,5V@350mA, X10 pezzi= 21/25V@350mA
E: driver led dimmerable CC, output: 350 mA +/- 20mA, input: 5- 35V, X 4 pezzi
ora come devo alimentare i driver led?
scriptors
30-05-2015, 14:40
GUarda le specifiche del driver, ci deve essere scritto a quanti volt alimentarlo, i miei li alimento a 24V se non erro con un alimentatore da 100 watt (ma vado a memoria)
scriptors
30-05-2015, 14:40
la luce lunare non serve, a meno di non avere specie di pesci che la necessitano per le cure parentali
peppe_sport
30-05-2015, 14:49
ma i volt che devo dare ai driver non deve essere uguale ai volt totale dei led?
posso prendere un solo alimentatore per tutti e 4 driver?
ah un altra cosa....sono importanti i Watt che eroga l'alimentatore?
scriptor i driver sono quelli che ti ho postato....puoi aiutarmi? così una volta trovato tutti i componenti faccio l'ordine
scriptors
30-05-2015, 19:36
Vado molto di fretta, comunque vedi sul mio sito e/o cerca il sito di origine dei driver (turco se non ricordo male) e scarica il data sheet, c'è scritto in base a quanti led colleghi il voltaggio da dargli
comunque non credo puoi collegare 10 led al singolo driver, se sono gli stessi che uso io da anni puoi metterne max 5 oppure fare due serie da 5 led da mettere in parallelo
ripeto vedi sul mio sito che trovi tutto, è parecchio che non faccio plafo e dovrei riguardarmi un po di cose prima di darti la certezza ... magari lunedì ridò uno sguardo e ti scrivo esattamente i collegamenti
riguardo la potenza dell'alimentatore deve essere sufficiente rispetto alla potenza dei led, nel tuo caso potrebbe bastare anche meno
ps. considera che io ho 50 led da 1 watt sul 200 litri
peppe_sport
30-05-2015, 20:11
no scriptor, non sono gli stessi tuoi, li ho trovati in rete calcolandomi la serie da 10 quanti volt chiedevano ed ho cercato il driver che può sostenerli tutti insieme, le caratteristiche dei driver le ho messe in un post precedente, ma non sò ora con quale criterio scegliere l'alimentatore.
peppe_sport
01-06-2015, 16:00
si potrebbe fare cosi?
-per ogni tipo di LED fare 2 x 5 pezzi in serie da collegare in parallelo in modo da avere 14,5 V/16V@700mA
-usare questi driver http://www.ebay.com/itm/221720465156 e collegarne 2 in serie, in modo che poi sui due driver si abbiano queste tensioni 14,5 V/16V @1,4A (poi però ci sarebbe il problema dei rossi che hanno un voltaggio minore)
-usare questi alimentatori con tensione di uscita regolabile http://www.ebay.com/itm/221210050806 e collegarli in parallelo alla presa di casa 220 V AC
queste sono solo miei pensieri, fatto secondo miei ragionamenti che "per me" sono logici, volevo sapere se in realtà sono fattibili, perché in questo campo non è che ne capisco più di tanto.
lo schema che avevo pensato era questo:
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/903/HjBK3p.jpg
ora se la cosa fosse anche fattibile, vorrei creare un po' di sicurezza, e capire anche come collegare la messa a terra dei driver all'alimentatore, e sempre da lli alla spina che finirà alla messa a terra dell'impianto elettrico.
tutto ciò è fattibile?
scriptors
01-06-2015, 19:34
Ricorda: i led devono lavorare a corrente costante, quindi tu devi preoccuparti solo di fornire i 350mA (o quelli che sono richiesti dal led).
Preoccupati della corrente, del voltaggio non ti frega nulla, lo regola il driver
peppe_sport
01-06-2015, 19:35
Nn ho capito cosa vuoi dire
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |