Entra

Visualizza la versione completa : Ocellaris in nano da 96 lordi


Simuz
15-05-2015, 10:54
Ciao a tutti,

la vasca si è stabilizzata e ho deciso che i miei primi (e molto probabilmente unici) pesci saranno una coppia di ocellaris (avrò poca fantasia ma sì: opto per i pesci pagliaccio).

Una cosa che mi piace di loro è che essendo riprodotti in cattività non vado a "rovinare" la barriera corallina. E che per dargli da mangiare è molto più facile che per altri.

Non potendo mettere un grosso anemone nel mio primo nanoreef vorrei però dare una vita felice ai miei ospiti. Con cosa posso accoppiarli? Qualche consiglio per invertebrati molli (o duri ma facili) oppure qualche piccolo anemone con cui gli ocellaris possano entrare in simbiosi? (o almeno sentirsi a casa)?

Grazie a tutti! :-)

Wurdy
15-05-2015, 11:00
Per prima cosa complimenti per la scelta !! #70

Gli ocellaris vanno in simbiosi con molti coralli, tra i più diffusi come LPS ci sono le euphyllie e tra i molli i Sarcopyton ed entrabi non sono troppo infastiditi dai pesci...dopo poco tempo di "abituano" e restano aperti anche con i pagliacci che gli gironzolano dentro ;-)

Kiddannos
15-05-2015, 14:11
La simbiosi è davvero affascinante, ma considera che se vanno in simbiosi non li vedi più girare in vasca, staranno sempre dentro il corallo e metterai qualche altro pesciolino....

http://s28.postimg.cc/kpjbkkg7d/ocellaris.jpg (http://postimg.cc/image/kpjbkkg7d/)

Simuz
15-05-2015, 15:12
La simbiosi è davvero affascinante, ma considera che se vanno in simbiosi non li vedi più girare in vasca, staranno sempre dentro il corallo e metterai qualche altro pesciolino....

http://s28.postimg.cc/kpjbkkg7d/ocellaris.jpg (http://postimg.cc/image/kpjbkkg7d/)

Ma se non metto nulla dite che vivono felici o hanno problemi/sono tristi?
------------------------------------------------------------------------
E altri pesciolini che in un nano nuotino bene in giro senza stare sempre fra le rocce? (livello medio-alto)?

ialao
15-05-2015, 17:22
possono farne a meno,ma rinunceresti a priori ad una caratteristica molto affascinante e naturale di questi pesci.i miei si rimbalzano tra sarco,euphy e goniopora.fantastici,io non ci rinuncerei mai.un saluto.

tommytommy
27-05-2015, 11:35
I miei sono andati in simbiosi con una euphyllia ancora. ci vivono completamente immmersi a volte nemmeno li vedi nescosti tra i lunghi tentacoli.

L'ocellaris nato in cattività può andare in simbiosi con qualsiasi cosa, anche il silicone della vasca per cui non mettendo niente corri piu il rischio che vada in simbiosi con qualcosa della vasca stessa. ovviamente anche mettere un anemone non ti da sicurezza di niente. potrebbe non andare in simbiosi mai come andarci ma con una pompa di movimento.

secondo me, visto che cmq la possiblità che ci vada in simbiosi è alta, non correre il rischio di perderti qualcosa di unico e magari prova a metttere qualche corallo che li stimoli. euhpyllie e sarco soprattutto.

LolloB
27-05-2015, 21:30
I miei (di allevamento) introdotti 4 mesi fa, pur avendo a disposizione un sarco bello grosso, una foresta di xenia e un'euphyllia hanno scelto il riscaldatore... In ste cose non faccio testo, ho una sfiga inenarrabile! Comunque sono bellissimi lo stesso e stanno alla grande, crescono a vista d'occhio #70

Simuz
27-05-2015, 22:17
Ottimo!

Non vedo l'ora di prenderli!!

Entro un mese saranno ospiti della mia vasca!

egabriele
27-05-2015, 22:45
VOrrei precisare che non vanno in simbiosi con il riscaldatore o la pompa di movimento. QUando stanno spesso li, significa solo che ancora non sentono l'acquario casa loro, si sentono insicuri e cercano protezione. L'istinto li porta li, invece che in un buco nella roccia come altri pesci.

Si puo' parlare di simbiosi con un corallo reale.

Parlare di tristezza o felicita' per un pesce e' un po complicato... chi puo' dirlo? certo e' che loro hanno questo istinto (come puo' essere quello di un gatto di cacciare o di un cane scavare per sotterrare un osso), e non permettergli di soddisfarlo certo non e' positivo.

PErsonalmente ti consiglio le euphyllie, sono LPS piuttosto facili e esteticamente non lontani dagli anemoni. Nel mio acquario nei periodi di trascuratezza, con valori un po' sballati e luci cambiate raramente, euphylliae e sarvcphytono sono gli unici coralli che prosperano sempre.

LolloB
27-05-2015, 23:58
VOrrei precisare che non vanno in simbiosi con il riscaldatore o la pompa di movimento. QUando stanno spesso li, significa solo che ancora non sentono l'acquario casa loro, si sentono insicuri e cercano protezione. L'istinto li porta li, invece che in un buco nella roccia come altri pesci.

Si puo' parlare di simbiosi con un corallo reale.

Parlare di tristezza o felicita' per un pesce e' un po complicato... chi puo' dirlo? certo e' che loro hanno questo istinto (come puo' essere quello di un gatto di cacciare o di un cane scavare per sotterrare un osso), e non permettergli di soddisfarlo certo non e' positivo.

PErsonalmente ti consiglio le euphyllie, sono LPS piuttosto facili e esteticamente non lontani dagli anemoni. Nel mio acquario nei periodi di trascuratezza, con valori un po' sballati e luci cambiate raramente, euphylliae e sarvcphytono sono gli unici coralli che prosperano sempre.

Spero proprio che tu abbia ragione, sarebbe un peccato non sfruttassero le case che gli ho messo a disposizione #28

Simuz
14-06-2015, 13:59
Ho deciso di attendere ancora un po' in modo che la vasca sia abbastanza matura... da mettere anche un piccolo anemone!

Al negozio mi hanno detto che ne hanno alcuni che rimangono tendenzialmente piccoli (non l'Heteractis) ma un tipo di long tentacle anemone (con le puntine arancioni). L'acquario è 96 litri lordi.

Ne hanno sempre molti e potrei prenderne uno abbastanza piccolo per vederlo crescere.

Cosa ne dite?

Visto che dovrò aspettare nel frattempo prendo un Ecsenius bicolor? Oppure 2 pagliacci 1 anemone e il bicolor mi sovraccaricheranno la vasca?

Grazie a tutti #28

egabriele
14-06-2015, 14:28
Come anemone quello con le piu' alte probabilità di rimanere in vasca senza far danni e' l'entacme quadricolor. Molto tempo fa provai a fare delle raccolte dati sugli anemoni. Non ci fu grande partecipazione, ma tirai fuori questo:

Simuz
14-06-2015, 14:53
Ho trovato questa foto in wikipedia...

https://it.wikipedia.org/wiki/Entacmaea_quadricolor#/media/File:Entacmaea_quadricolor_en_acuario_de_arrecife. jpg

In effetti sembra molto simile a quello che mi avevano proposto in negozio... Solo che di tutti c'è il nome scientifico tranne che di quello sul loro sito...

Aspetto che l'allegato venga accettato per vederlo!

In quanto a inquinamento in vasca che mi dite? Devo dargli molto da mangiare? Dovrò limitarmi a 2 ocellaris o ci sta anche il bicolor?

egabriele
14-06-2015, 22:46
Guarda, di enctammaea qadricolor ve ne sono diverse fogge, ti conviene fotografarlo e postarlo se vuoi essere sicura.
Nell'allegato non vi sono foto, ma solo un aiuto per la scelta della razza, evidenziando quelle difficili e quelle medie.
Riguardo all'alimentarlo, se e' senza pagliacci aiuta molto a tenerlo fermo. Se e' con i pagliacci e' meno importante alimentarlo, ma male non fa.
Io inizierei con solo i pagliacci e l'anemone. Se dopo un paio di mesi la vasca reagisce bene valuta un altro pesce piccolo. Valuta anche il territorio. Se l'anemone con i pagliaccetti sono da un lato, un altro pesce avra' spazio per creare il suo territorio. Se e' proprio in mezzo, magari chiei consulto qui con delle foto.

Simuz
17-06-2015, 11:55
Guarda, di enctammaea qadricolor ve ne sono diverse fogge, ti conviene fotografarlo e postarlo se vuoi essere sicura.
Nell'allegato non vi sono foto, ma solo un aiuto per la scelta della razza, evidenziando quelle difficili e quelle medie.
Riguardo all'alimentarlo, se e' senza pagliacci aiuta molto a tenerlo fermo. Se e' con i pagliacci e' meno importante alimentarlo, ma male non fa.
Io inizierei con solo i pagliacci e l'anemone. Se dopo un paio di mesi la vasca reagisce bene valuta un altro pesce piccolo. Valuta anche il territorio. Se l'anemone con i pagliaccetti sono da un lato, un altro pesce avra' spazio per creare il suo territorio. Se e' proprio in mezzo, magari chiei consulto qui con delle foto.

Grazie dei consigli, la prossima volta che passo dall'acquario faccio una foto. Comunque sono conento di sapere che con l'anemone ci si può riuscire!

Simuz
30-07-2015, 14:31
Ieri ho inserito pesci e anemone!!

Grazie ancora a tutti, qui la foto: http://i.imgur.com/ZBdi7of.jpg (in foto si vede solo il più grande...)

L'anemone è piccolino (in confronto ad altri) e tendenzialmente arancione/rosa. Dei due pagliacci (stavano insieme all'anemone anche al negozio) solo uno dei due per ora si tuffa gioioso nell'anemone, l'altro resta vicino ma non ci entra mai... Gli darò tempo!

Inoltre l'anemone si è spostato in un giorno di almeno 10 cm, speriamo che ora si sia fermato!

Il mio bicolor non sembra essere triste dei nuovi arrivati, anzi nuota un po' di più per guardarsi in giro...

Insomma pare un successo! Nei prossimi giorni alternerò come cibi Artemia e Mysis congelati e un mangime in scaglie, senza cibare direttamente l'anemone. Corretto?

Spero la foto vi piaccia.