PDA

Visualizza la versione completa : come usare i budget kh ca mg???


LIUK87
14-05-2015, 20:19
ragazzi adesso che ho la sump è posso dosare i buffer più comodamente come devo fare???in che maniera li adoperò???e ogni volta che cambio l acqua devo di nuovo fare test ed usarli??

tene
14-05-2015, 22:31
Ca mg kh devono essere bilanciati e costanti ,quindi non devi misurarli e correggerli solo ai cambi.
Devi testare é correggere con I buffer fino a livello desiderato ,dopodiché devi mantenere usando dei prodotti bilanciati tipo a+b .
Naturalmente maggiore è il consumo giornaliero maggiore diventa la dose da immettere giornalmente.
Se la vasca ha pochissimi duri ,possono allora bastare o ci de regolari e frequenti

LIUK87
17-05-2015, 20:16
Ca mg kh devono essere bilanciati e costanti ,quindi non devi misurarli e correggerli solo ai cambi.
Devi testare é correggere con I buffer fino a livello desiderato ,dopodiché devi mantenere usando dei prodotti bilanciati tipo a+b .
Naturalmente maggiore è il consumo giornaliero maggiore diventa la dose da immettere giornalmente.
Se la vasca ha pochissimi duri ,possono allora bastare o ci de regolari e frequenti
Tene ho misurato ora il kh ed è a 7,5/8 e il ph c e lo a 6,8 cosa faccio alzò kh con il buffer??

tene
17-05-2015, 20:56
Il ph a 6,8 è impossibile,sarebbe tutto morto e sciolto ,così come.il kh o è 7,5 o 8.
Probabilmente usi prodotti n9j validi per fare i test o li fai in modo errato.
Che prodotti usi?

LIUK87
17-05-2015, 21:15
Il ph a 6,8 è impossibile,sarebbe tutto morto e sciolto ,così come.il kh o è 7,5 o 8.
Probabilmente usi prodotti n9j validi per fare i test o li fai in modo errato.
Che prodotti usi?
allora il kh confermo che è 8 il ph lo misurato adesso ed a 7 con phametro milwake

tene
17-05-2015, 21:17
Sarà da tarare lo strumento

LIUK87
17-05-2015, 21:17
Sarà da tarare lo strumento
ho la bustina per tararlo come devo fare??

tene
17-05-2015, 21:19
Devi inserire gli elettrodi nel.loquido della bustina e regolare. Lo strumento finché non legge lo stesso valore dichiarato dal liquido di riscontro.
Da qualche parte del phmetro c'è una vita per la regolazione

LIUK87
17-05-2015, 21:21
Devi inserire gli elettrodi nel.loquido della bustina e regolare. Lo strumento finché non legge lo stesso valore dichiarato dal liquido di riscontro.
Da qualche parte del phmetro c'è una vita per la regolazione
ma quanta acqua devo usare per sciogliere la busta??uso acqua di ro??ok ph e qsthttp://images.tapatalk-cdn.com/15/05/17/f57e9e4a11c454edbb30d582e40cda5e.jpg

tene
17-05-2015, 21:23
Che sappia io il liquido di riscontro non va sciolto in quanto è appunto un liquido,però non uso phmetro quindi potrei sbagliarmi,anche se la procedura è di solito la stessa per ogni strumento da tarare ..
Una foto della bustina?

LIUK87
17-05-2015, 21:28
Che sappia io il liquido di riscontro non va sciolto in quanto è appunto un liquido,però non uso phmetro quindi potrei sbagliarmi,anche se la procedura è di solito la stessa per ogni strumento da tarare ..
Una foto della bustina?
ho trovato questa soluzione puo andare??http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/17/50bd54fa862aa4ee04506c63b99a95bb.jpg
per il kh cosa posso fare??

tene
17-05-2015, 21:30
Il kh se è 8 va bene.
La soluzione.non so dovresti leggere le istruzioni,non la conosco

LIUK87
17-05-2015, 21:46
Il kh se è 8 va bene.
La soluzione.non so dovresti leggere le istruzioni,non la conosco
ok controllato tutto è ritarato il ph è a 7,8

tene
17-05-2015, 21:48
Già meglio ma ancora basso.
Movimento ,luce,interscambio e scambio gassoso aiutano

LIUK87
17-05-2015, 21:49
Già meglio ma ancora basso.
Movimento ,luce,interscambio e scambio gassoso aiutano
allora cosa devo fare???il kh lo lascio ad 8??

tene
17-05-2015, 21:53
Sì ,non farei niente al momento.
Eventualmente se vuoi potresti usare kalkwasser

LIUK87
17-05-2015, 21:53
Sì ,non farei niente al momento.
Eventualmente se vuoi potresti usare kalkwasser
si lo adoperata da lunedì a mercoledì

tene
17-05-2015, 22:05
Usala continuamente per un pò

Gennariello
18-05-2015, 14:55
Per il prodotto a+b ricordati che le due componenti reagiscono tra loro. Quindi le devi somministrare ad una ceret distanza una dall'altra, altrimenti vedrai dei flocculi bianchi per tutta la vasca.

LIUK87
18-05-2015, 15:28
Per il prodotto a+b ricordati che le due componenti reagiscono tra loro. Quindi le devi somministrare ad una ceret distanza una dall'altra, altrimenti vedrai dei flocculi bianchi per tutta la vasca.
stavo pensando di prendere il salifer 5 all in one