Entra

Visualizza la versione completa : Apistogramma Borellii acquario tematico


kagemusha82
14-05-2015, 14:58
Ciao a tutti,
ho da quasi un anno un acquario di circa 90litri dedicato a un trio di apistogramma borellii.
Essendo agli inizi ho cercato di concentrarmi in particolare sul fornire un ambiente adatto ai pesci, adesso che le cose vanno abbastanza bene da un po' (con qualche problemino di alghe ma niente di drammatico) stavo pensando a come potrei rendere la vasca più "tematica".
In particolare stavo pensando di rivedere la flora dal momento che in vasca ho piante quasi esclusivamente asiatiche e mi piacerebbe rendere il tutto un po' più simile a un habitat tipico di questi pesci.

In vasca ho tre radici utilizzate per creare una separazione territoriale e alcune rocce. Come piante attualmente limnophila, anubias, microsorum, bolbitis, muschi e due echinodorus.
Avevo pensato di sostituire il tutto con heteranthera zosterifolia da usare in particolare per il fondo, hydrocotyle leucocephala da far crescere tra le radici, lileopsis brasiliensis per un punto in primo piano, dove attualmente stazionano del muschio e delle limnophila tagliate basse, e un po' di ceratophyllum demersum come galleggiante. Aggiungerei poi delle foglie di catappa sul fondo e pensavo di non usare più la torba per acidificare-ambrare.

Volevo capire innanzitutto che ne pensate, se queste piante possono essere adeguate non dico per un biotopo ma per avere almeno un po' di coerenza territoriale e anche se è in qualche modo pericoloso o rischioso per il sistema fare un'operazione del genere (volevo anceh capire se è meglio fare un cambio graduale o tutto insieme).

dave81
12-06-2015, 12:29
te lo sconsiglio, stravolgere una vasca che adesso funziona bene senza problemi per inserire piante più esigenti lo sconsiglio, anche perchè non è detto che queste piante crescano bene come le attuali

kagemusha82
23-06-2015, 14:55
Ti ringrazio per la risposta, visto e considerato tutto il progetto è stato momentaneamente abbandonato. A dirla tutta l'idea era in parte dovuta ad alcuni problemi che sto avendo con le alghe su anubias e sulla felce (che ha sofferto a mio parere la corrente ridotta in vasca). Ora cercherò di capire il perchè e il per come del problema algale e in seguito eventualmente rivaluterò come e se muovermi sul cambiamento di parte della flora

Rispetto alla tua risposta volevo chiederti una delucidazione in più sulle piante. Sono molto più esigenti rispetto a quelle che ho adesso? Pensavo di avere selezionato specie comunque tranquille (anche se sono consapevole che Anubias e Limnophila non si battono in quanto a facilità #70 ).