Entra

Visualizza la versione completa : Calcolo W/L Fluorescente a LED


cybergatto
11-05-2015, 22:06
Ciao a tutti,
mi sto recentemente trovando a riadattare una vecchia vasca, un cubo da 50X50X50 recuperato da un collega.

Mi sono fortemente scontrato sul fattore illuminazione infatti mi piacerebbe fare qualcosa di simpatico che si intoni con la stanza invece di spendere per una plafoniera specifica.

Ho letto i vari calcoli sui Gradi kelvin delle differenti tecnologie ma non sono riuscito a trovare nessuna tabella che faccia un raffronto tra i W/litro di una fluorescente con i W/litro di un led o altre tipologie.

Per essere più specifici, in una vasca 50*50*50 ho 125L di volume , facendo una buona approssimazione dovrei avere circa 100L di acqua in vasca.

Per avere un illuminazione media dovrei avere dai 0.6W/litro in su questo vuole dire >60W

Benissimo, anche con tutti i confronti di spettro possibili la resa di un alogena da 60W è sicuramente diversa da quella di una CF o ancora più di un LED.

Ponendo di avere 3 lampade tutte e tre con il giusto spettro di emissione i miei 60W diventano una

-Alogena da ?Watt
-Fluorescente da ?Watt
-Led da ?Watt

#77

con 60W di lampade fluorescenti ci illumino tutta piazza castello, mi sembrano esagerate in 50X50 #07

Io vorrei piazzare sopra l'acquario qualcosa del genere
http://s29.postimg.cc/anlje8sqr/28431504f4b7ca0b03_1.jpg (http://postimg.cc/image/anlje8sqr/)

L'unica che ho trovato che potrebbe avvicinarsi alle specifiche è questa:

Philips - Tornado 60 Watt 865 E27


Dove sto sbagliando?#28c

Agro
12-05-2015, 01:07
Affronti la cosa dal l'unita di misura sbagliata, il watt.
Il watt misura il consumo di corrente non l'efficienza verso le piante, e voler confrontare tipi diversi di lampade con questa unità di misura si rischia di non venirne fuori.
L'unita giusta per fare quello che vuoi esiste è il PAR, ma purtroppo non abbiamo a disposizione lo strumento per misurarlo quindi ci dobbiamo arrangiare.
Il punto di partenza è sapere che piante vuoi mettere, poi si sceglie il tipo di illuminazione.
Tornado alla tua vasca, non credere che 60W fluorescenti siano stratosferici, parlerei di un illuminazione abbondante, per stare su una illuminazione media starei sui 40/50W.
Per i led il discorso si complica, direi che con 15W hai una illuminazione media.
Il problema con i led e che non sono affidabili come le conosciute fluorescenti.
Per ora i led sono allo stadio di prova a vedere se funziona.

cybergatto
12-05-2015, 05:34
A
Tornado alla tua vasca, non credere che 60W fluorescenti siano stratosferici, parlerei di un illuminazione abbondante, per stare su una illuminazione media starei sui 40/50W.
Per i led il discorso si complica, direi che con 15W hai una illuminazione media.
Il problema con i led e che non sono affidabili come le conosciute fluorescenti.
Per ora i led sono allo stadio di prova a vedere se funziona.

Quindi ricapitolando il calcolo W/L che si trova ovunque e riferitio a Watt di un NEON, quindi di una fluorescente.

Con una fluorescente da 60W dovrei avere un illuminazione di poco sopra la media per il mio acquario, ma considerato che la la lampada non sarà vicinissima al pelo dell'acqua potrebbe essere il valore giusto.

Ho interpretato male?#30

ilVanni
12-05-2015, 11:01
Quindi ricapitolando il calcolo W/L che si trova ovunque e riferitio a Watt di un NEON, quindi di una fluorescente.
Esattamente. Ogni confronto va effettuato solo con spettri simili, o non ha significato.

Per i led, puoi avere efficenze paragonabili al neon o fino al 50% maggiori, con spettri anche molto differenti però.