PDA

Visualizza la versione completa : Alzare KH ?


Pinin
11-05-2015, 17:44
Ciao a tutti!

Mi stavo chiedendo se non fosse una buona idea quella di aumentare il KH (anche solo di un paio di dH), in entrambe le mie vasche:

Se ho capito bene non solo otterrei un'acqua migliore per i miei pesci,
ma a parità di CO2 immessa (o addirittura immettendone un pelino meno), otterrei un'ottimale CO2 disciolta, "spingendo" in modo naturale le piante con tutti i relativi vantaggi...

Ha senso il mio ragionamento ?

Se si, come dovrei procedere ?

(tutti i valori delle mie vasche sono nella firma)

Grazie!
Ale

scriptors
11-05-2015, 18:06
Direi che vanno bene così se non fosse che vedo strane variazioni dei valori #24

Pinin
11-05-2015, 18:19
-:33-:33

scriptors
11-05-2015, 20:19
Mi riferisco a pH e CO2 di conseguenza, stai già modificando ?

Secondo me non serve complicarsi la vita più di tanto ;-)

Pinin
11-05-2015, 20:29
No, ma ho cambiato emissione CO2...

Forse mi complico la vita, ma penso che il gioco alga la candela...... No?

scriptors
11-05-2015, 20:52
Dalle foto che ho visto diciamo che poi non sono acquari spinti, non ho idea di quanto tempo ci perdi dietro, io continuerei come hai sempre fatto ... ameno che non lo ritieni "stressante" ed allora "alleggerisci la gestione" #24

Pinin
11-05-2015, 20:58
Non ho capito scusa...

marko66
11-05-2015, 21:27
Ti sta' dicendo che la tua ricerca di valori "ottimali" non ha senso,molto meglio avere valori stabili cosa che "smanettando" sulla CO2 e modificando i valori dell'acqua non hai.;-)

Pinin
12-05-2015, 08:45
Ah ok...

La mia idea é così "delicata" nella sua realizzazione ?

ilVanni
12-05-2015, 10:59
Ho l'impressione che il ragionamento sia parzialmente errato.
Se aumenti il KH a parità di CO2, il pH sale (se non ho frainteso, tu invece ti saresti aspettato che aumentasse la CO2 disciolta, il che è vero, ma è un effetto molto molto marginale e non apprezzabile dai nostri test).
Se tu invece volessi aumentare la CO2 disciolta mantenendo costante il pH dovresti aumentare sì il KH, ma anche le bolle di CO2, affinché se ne disciolga di più.
Tieni conto che la CO2 comincia a dar problemi ai pesci sopra 30 mg/l, e che per una vasca non spintissima ne basta molto meno (anche solo la metà) per vedere un effetto "fertilizzzante" sulle piante.

Pinin
12-05-2015, 11:15
Si, é quello che intendevo:

Aumento il KH (cosa che i miei pesci dovrebbero gradire),
Mantengo il PH, aumentando bolle di CO2, e ottengo maggiore CO2 disciolta, diciamo almeno 20ppm (cosa che le mie piante dovrebbero gradire)

no?

(Le tabelle non danno come ottimale da 20 a 40 ppm di CO2 disciolta?)

scriptors
12-05-2015, 11:26
Del KH non frega nulla a nessuno, ne alle piante ne ai pesci, infatti in qualsiasi scheda "tecnica" che sia di una pianta o di un pesce ... normalmente ... il KH non viene mai preso in considerazione, quello che trovi e che ha molta importanza per il benessere animale e vegetale è il GH ... che trovi sulle schede tecniche #36#

L'unica differenza/influenza che potrebbe avere il KH (ma insieme a tutti gli altri valori) riguarda la conducibilità dell'acqua ... mi spiego meglio ... se una vasca dolce in buone condizioni dovrebbe avere max 800uS di conducibilità ... se porto il KH a 50 invece che 10 ovviamente vado ad aumentare la conducibilità totale dell'acqua e potrei avere problemi con le piante.

L'influenza del KH che ci interessa è solo quella che riguarda il pH:

KH basso = pH instabile
KH alto = maggiore difficoltà nel ridurre il pH (ammesso che ci interessi ridurlo)

Come sempre decidi tu il pH con cui allevare i pesci e decidi tu la quantità di CO2 da disciogliere in vasca, prendi la tabella, vai a guardare pH e CO2 e ne ricavi il KH da mantenere in vasca ... semplice ed immediato ... ed oltretutto è la maniera più corretta di usare tali tabelle #70

Pinin
12-05-2015, 11:47
aaahhh ok, ora é più chiaro!

per cui:

Carassi > PH 7 "basso", per cui porto il KH a 10/12 circa
Guppy > PH 7,5, per cui porto il KH almeno a 14/15 circa

corretto?