PDA

Visualizza la versione completa : Batteriosi Betta


Meopil
11-05-2015, 16:06
Ragazzi, ho preso un mese e mezzo fa un betta half moon molto bello ma con la coda un pó sfrangiata...credo sia una leggera batteriosi...ma non ne sono sicuro, potrebbe anche non esserlo...fino ad ora oltre a fornirgli una dieta per quanto posso varia: lun-venerdì cibo in scaglie per betta, sabato larve essiccate di zanzara e domenica lo lascio a digiuno...bagno sempre il cibo con la vitamina C della Sera e ne metto anche ogni Martedì 6 gocce al buio in vasca...utilizzo sia foglie di catappa che pignette di ontano...il problema è che in un mese e mezzo non ho visto ne miglioramenti ne peggioramenti. Non posso usare farmaci come il Dessanor perchè ho caridine in vasca e sono senza vaschetta di quarantena. Vorrei fare tutto nella mia vasca da 40 litri in maniera naturale...Il betta non ha problemi ne di appetito ne di nuoto. Che altro potrei fare?

ecco una foto


http://s15.postimg.cc/ra71q0r9j/image.jpg (http://postimg.cc/image/ra71q0r9j/)

flashg
11-05-2015, 18:15
valori dell'acqua? durezza ph nitrati ?

Cla90
11-05-2015, 18:21
Ciao, quindi era gia così all'acquisto, avanzo una ipotesi da non prendere alla lettera... può essere fosse stato malato dal negoziante di corrosione e che poi sia riuscito a curarlo e salvarlo... quando lo hai preso tu era già scampato alla malattia, solo che le pinne oramai erano compromesse e ci impiegano un casino a ricrescere... Questa mia tesi può essere avvalorata dal fatto che è passato un mese e mezzo da allora, e tu mi dici che il pesce non è peggiorato manco un po', a quest'ora se fosse malato davvero penso sia già bel che morto, la corrosione non è una malattia che ti concede tutto questo tempo (ho affrontanto la malattia in passato), perciò non mi preoccuperei per ora.
Ipotesi 2 che magari era in vasca con pesci non compatibili tra loro per esempio, come alcune volte si vede da taluni venditori, magari stipati tutti insieme in un litraggio insulso e si siano scannati tra loro e da qui le pinne rovinate.
Se dici che è stabile per ora non mi preoccuperei, tieni alta la guardia però al minimo segno di peggioramenti e nuovi sintomi intervieni. Ci va molto prima che ricrescano devi aver molta pazienza.

Meopil
11-05-2015, 18:22
valori dell'acqua? durezza ph nitrati ?

No3: 10
No2: 0
gh : 10*d
kh: 16*d
ph: 7,5
cl2: 0
------------------------------------------------------------------------
Ciao, quindi era gia così all'acquisto, avanzo una ipotesi da non prendere alla lettera... può essere fosse stato malato dal negoziante di corrosione e che poi sia riuscito a curarlo e salvarlo... quando lo hai preso tu era già scampato alla malattia, solo che le pinne oramai erano compromesse e ci impiegano un casino a ricrescere... Questa mia tesi può essere avvalorata dal fatto che è passato un mese e mezzo da allora, e tu mi dici che il pesce non è peggiorato manco un po', a quest'ora se fosse malato davvero penso sia già bel che morto, la corrosione non è una malattia che ti concede tutto questo tempo (ho affrontanto la malattia in passato), perciò non mi preoccuperei per ora.
Ipotesi 2 che magari era in vasca con pesci non compatibili tra loro per esempio, come alcune volte si vede da taluni venditori, magari stipati tutti insieme in un litraggio insulso e si siano scannati tra loro e da qui le pinne rovinate.
Se dici che è stabile per ora non mi preoccuperei, tieni alta la guardia però al minimo segno di peggioramenti e nuovi sintomi intervieni. Ci va molto prima che ricrescano devi aver molta pazienza.

Guarda la seconda ipotesi è probabilissima...l'ho comprato perchè mi piaceva tantissimo...dopo aver sentito tutto l'imbarazzo e le scuse del commesso che lo teneva per sbaglio in vasca con un altro betta maschio...sicuro le ferite risalgono a quel periodo...era giusto perchè nel caso fosse stata batteriosi avrei dovuto agire in maniera diversa...io alla fine però non vedo bordi bianchi o altre cose...

Cla90
11-05-2015, 18:29
Davvero un bellissimo esemplare, abbine cura! :) Si dai per ora limitati a controllarlo finchè non vedi peggiorare la situazione non usare alcun farmaco... che se non fosse necessario lo cureresti per niente e potrebbe fargli più male che bene.

Meopil
12-05-2015, 13:09
guardando attentamente, rispetto alla foto che risale a qualche giorno fa, noto alcuni bordi un po più sfrangiati (molto poco)...possibile che a questo punto sia una batteriosi così lenta? devo per forza intervenire o posso continuare ad aspettare che il betta la affronti per conto suo...ci sarebbe possibilità di guarigione?

Meopil
12-05-2015, 14:51
bè il peggioramento è visibile, o mi sto fissando io?

http://s15.postimg.cc/gy127c7hz/image.jpg (http://postimg.cc/image/gy127c7hz/)

Mangia e nuota normalmente...tranne quando incontra qualche caridina...e resta tipo 5minuti a guardarla...forse perchè vorrebbe mangiarla ma non sa come fare perchè sono multidentata grandi quanto lui ahahah


no no, non me lo sono immaginato perchè ho ritrovato una foto di quando l'avevo comprato eccola qua:

http://www.acquariofilia.biz/image.php?u=64149&dateline=1430175067&type=profile

mi sa che devo iniziare una cura col dessamor...Ho una vaschetta appena riallestita da 5 litri in cui vorrei "allevare" Planorbis...posso iniziare la cura qui in caso?

http://s15.postimg.cc/dv5e12yuv/image.jpg (http://postimg.cc/image/dv5e12yuv/)

altrimenti compro una vaschettina da tre litri e lo curo li dentro...

Cla90
12-05-2015, 22:19
E vero confrontando le due foto si nota che sono più rovinate. Allora è proprio corrosione. Vai di dessamor metti areatore e segui il foglio illustrativo. Se la fai in quella vaschetta mi spiacerebbe che poi devi rifare la maturazione tutta da capo... Vedi tu

flashg
13-05-2015, 12:12
acqua troppo dura per il betta , che non sta messo molto male . abbassa la durezza con cambi di sola osmosi , sono pur sempre pesci acidofili.

Meopil
13-05-2015, 13:31
no no, infatti pensandoci bene non useró quella...ho un trasportino da circa 4 litri... per un ciclo di cura potrebbe andar bene? serve necessariamente l'areatore anche se il betta è un anabantide? Puó essere eccessivo curare col dessamor?

scusate se sono una piaga ma notando i peggioramenti mi preoccupo :S

Cla90
13-05-2015, 13:48
Non so per ora ancora non è messo male.. Però io penso meglio agire prima che lui è ancora forte che dopo quando oramai già stenta. Senti pareri di altri. Secondo me anche 4 litri va bene ma purché riesci ad adeguarci il dosaggio del dessamor. Io areatore lo metterei sempre. Distribuisce meglio il farmaco e poi favorisce movimento superficiale e conseguente ossigenazione e gli scambi gassosi, che è importante.

Meopil
13-05-2015, 17:11
uhmmm potrei intervenire...quanto costa più o meno un'aeratore?

Pota123
13-05-2015, 17:21
Gli aeratori costano davvero poco (non più di 15 euro) ma, dipende anche dalla quantità di rumore che fanno e dalla loro potenza...


Per vedere una descrizione dettagliata del mio acquario clicca qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=487368

Meopil
13-05-2015, 17:32
Gli aeratori costano davvero poco (non più di 15 euro) ma, dipende anche dalla quantità di rumore che fanno e dalla loro potenza...


Per vedere una descrizione dettagliata del mio acquario clicca qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=487368


beh dentro una vaschetta da 4 litri ne metterò uno mini...altrimenti mi sa che il betta mi diventa una mongolfiera...

Pota123
13-05-2015, 17:36
In che senso che ti diventa una mongolfiera?[emoji23] cmnq 4 litri sono un po' pochi sia per un solo betta che per le heteropoda! Quanti gamberetti ci sono? Stai attento che l'aeratore alzerà il PH dell'acqua inevitabilmente.


Per vedere una descrizione dettagliata del mio acquario clicca qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=487368

Meopil
13-05-2015, 17:38
In che senso che ti diventa una mongolfiera?[emoji23] cmnq 4 litri sono un po' pochi sia per un solo betta che per le heteropoda! Quanti gamberetti ci sono? Stai attento che l'aeratore alzerà il PH dell'acqua inevitabilmente.


Per vedere una descrizione dettagliata del mio acquario clicca qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=487368

nop no aspetta...il betta è in un 40 litri con lumache varie, japonica e red cherry...lo sposterei appunto solo ed unicamente per la cura col dessamor, in un trasportino da 4 litri.

Pota123
13-05-2015, 17:47
Ah! Ok, bene! [emoji28] speriamo che ti guarisca presto! Se ti interessa una pompa super super silenziosa ma anche un po' cara c'è l'aPUMP un innovativo aeratore silenziosissimo. Per la potenza dell aria credo che la puoi regolare se ti compri un deflussore per flebo (in farmacia non supera i 2€) e usi la parte che chiude e apre il tubo.


Per vedere una descrizione dettagliata del mio acquario clicca qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=487368