Visualizza la versione completa : Che pianta é ?
Ciao a tutti!
Ieri sera mi é arrivata a casa questa pianta, ma senza un nome... voi la riconoscete ?
Grazie!
http://s4.postimg.cc/5469toe0p/image.jpg (http://postimg.cc/image/5469toe0p/)
sai che mi sembrano delle foglie di Ceratopteris ma non vorrei dire castronerie...hai interrato una talea o ci sono anche delle radici?Noti qualche piccola foglia a pastorale?
Erano "rametti" senza radici...
Cosa sono le "foglie a pastorale" ?
ti spiego,il Ceratopteris è una felce e in quanto tale presenta le nuove foglie arrotolate http://it.wikipedia.org/wiki/Vernazione_circinnata
Inoltre la pianta in questione ha la capacità di sviluppare nuove piantine e radici sui margini esterni delle foglie.
Non sono comunque sicuro dell'identificazione,taggo Andrea Entropy per sicurezza
Anche secondo me sono foglie di Ceratopteris.. forse thalictroides..o siliquosa..
Ne acquistai una di quelle vendute nei barattoli nei centri commerciali e dopo aver tolto il grondan, mi resi conto che erano solo foglie staccate evidentemente da una pianta madre..
Il problema non si pose, infatti aspettai paziente (conoscendo già questa specie) e nel giro di un paio di settimane dalle foglie che cominciavano ad ingiallire e che avevo lasciato a galleggiare in superficie) comparvero tantissime piantine figlie che poi usai per arredare la vasca..;-)
si,con le felci spesso utilizzano questo sistema molto discutibile...con i vari Ceratopteris bene o male ci si arrangia e non ci sono problemi ma con altre come la palustre Selaginella willdenowii ho avuto sempre delle enormi difficoltà nel farla crescere in paludario.
Si, anche perchè se vogliamo le Ceratopteris sono felci 'atipiche' per quanto riguarda la velocità di crescita che è molto più veloce di altre felci..
Ciò che accade con le vecchie foglie di Ceratopteris (cioè che, anche se staccate, producono rapidamente piantine figlie) è pura utopia (a livello tempistico) ottenerlo anche con del semplice Microsorum..;-)
Per una serie di casualità sono riuscito a risalire la catena, pare essere una Ceratopteris Cornuta !
Confermo che si tratta di una felce e di una Ceratopteris.
Sicuro che sia una C. cornuta?
Se così fosse, le foglie sembrerebbero molto disidratate, ossia che sono state esposte all'aria per qualche tempo.
Sicuro sicuro no, passo parola di quello che ha detto il negoziante. :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |