Visualizza la versione completa : refrigeratore per l'estate
salve a tutti, mi sto guardando attorno per un refrigeratore dato che ora già ho t° 26 e non ho idea di come abbassarla se non con cambi d'acqua o qualche ghiacciolo.
ho visto che quelli online sono costosetti e se qualcuno saprebbe come costruirne uno sono tutto orecchi, voi come fate?
L'acquario e un 300 lt.
Quasi tutti usano ventole da pc da 80 mm, abbassano la temperatura fino a 3/4 gradi,
Con 4 ventole dovresti farcela.
le metto che soffiano nell'acqua o che aspirano?
Vanno agganciate a bordo vasca, in modo che "soffino" sul pelo dell'acqua, ti faranno aumentare l'evaporazione ma il calo di temperatura è assicurato.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061730801
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
E soprattutto cerca di non fare cambi con acqua fredda e non mettere assolutamente ghiaccio..
Evita sbalzi che sono più dannosi del problema in sè..;-)
ok, pensavo comunque se possibile di mettere solo il coperchio dei frighi portatili che producendo aria fredda la temperatura dovrebbe calare prima con conseguente risparmio energetico.
oggi ho provato con una ventola in 24 vdc per 45 min ed è scesa di 0.5°, se il calcolo è corretto con 4 ventole la abbasso di 2 gradi in 30 min giusto?
Non devi raffreddare velocemente.....anzi....va fatto gradualmente.
L'ideale sarebbe collegare le ventole ad un termostato con sonda che le attacca/stacca automaticamente quando serve, tipo questo:
http://www.aquariumline.com/catalog/resun-termostato-ts600-modificato-controllo-della-temperatura-mediante-ventole-raffredamento-p-4848.html
Si ma devo mettere tutte le ventole in 220 o metto un rele da interfacciare
con 3 ventole da 120x120 abbasso di 1,3 gradi in 35 min notevole!!
Ci cono molte cose che influenzano l'efficacia del sistema, in primis l'umidità del aria ambientale, più e secca e meglio funziona.
Come dice malù l'importante e mantenere stabile la temperatura.
Io non ho un termostato, ma regolo la velocità delle ventole in modo da mantenere stabile la temperatura.
Mi sto armando di strumentazione per poter mantenere la t anche con termostato ma devo cambiare ventole perché queste fanno troppo rumore perché sono vecchie ma come prova vanno bene i diametri sono 10 cm
Se vuoi ridurre il rumore mettile grandi e tienile basse di giri.
Che siano da 80, da 100 o da 120 non importa.
Allora serve 3 ventole 220 e un dimmer ok stasera vedo che trovo
Se per 220 intendi 220 VOLT EVITA ASSOLUTAMENTE di portare in tensione qualunque cosa possa cadere in acqua (come la ventola).
Si usano ventole da PC da 12 V (magari alimentate a 5V per essere più silensiose).
Ti servono ventole e trasformatore (tipo un caricabatterie da telefono).
Valuta le ventole tangenziali!!!
Inviato con piccione viaggiatore tramite Tapatalk
Sono in sicurezza dato che verranno fisate sopra il coperchio e avviate quinddi e impossibile fisicamente e così posso dimmerare
La vita è tua (e puoi dimmerare lo stesso), oltre alla difficoltà di trovare ventole da 220V silenziose.
Concordo ventole a 12V, e le dimmeri come ti pare sia regolando o la tensione o corrente che cose più complesse come il pwm.
Se dai saldare in rete trovi anche schemi di regolatori di tensione o corrente, se vuoi ti do io qualcosa.
Quando hai dimmerato la vita a 0% non dimmeri più niente.
Soprattutto non capisco (mode a parte) questa necessità di "dimmerare".
La ventola al limite la si attacca al termostato, che attacca e stacca. Cosa c'è da dimmerare?
Principalmente per il rumore, una ventola da 80 mm di recupero a 8000 giri al minuto non è sicuramente silenziosa.
Io non ho un termostato per commendarla avendo per le mani un alimentatore variabile regolo i giri perché mi la temperatura non cresca troppo mantenendo il rumore accettabile.
Poi se uno non si fa di questi problemi il dimmer è inutile.
Se hai già l'alimentatore ok, altrimenti ci metti quello più piccolo che trovi (pochi W) e la sottoalimenti, così non la senti. Se l'aria circola, l'evaporazione c'è.
FGià fcendo così ("forzando" il ricircolo dentro il coperchio) abbasso la temperatura di alcuni gradi (senza alcun rumore, fa più rumore il filtro esterno) sia nella vasca da 100 lt che nel vascone da 230 lt.
Se hai già l'alimentatore ok, altrimenti ci metti quello più piccolo che trovi (pochi W) e la sottoalimenti, così non la senti.
Devi ridurre i volt non i watt per sottoalimentarla
Mi spiego meglio: nel mio caso utilizzo un caricabatteria da cellulare da 5 V (la ventola è da 12 V) che fornisca almeno gli ampere necessari (sennò lo brucio). In totale serve qualcosa da pochi W (poco consumo elettrico, ossia poca spesa).
Se invece si dimmera (questo era il discorso), una parte della corrente va a scaldare delle resistenze non necessarie. A maggior ragione se si dimmera qualcosa alimentato a 220 V (solitamente assai più rumoroso e del tutto sovradimensionato, oltre che più pericoloso).
Se invece si dimmera (questo era il discorso), una parte della corrente va a scaldare delle resistenze non necessarie.
Se usi alimentatori lineari o resistenze si
Se usi il pwm, convertitori cc/cc o alimentatori switching regolabili no, dissipi pochissimo calore.
Il tuo e il metodo più efficiente, i trasformatori hanno un rendimento molto alto, specialmente a pieno carico
Se usi il pwm, convertitori cc/cc o alimentatori switching regolabili no, dissipi pochissimo calore.
Il tuo e il metodo più efficiente, i trasformatori hanno un rendimento molto alto, specialmente a pieno carico
Giustissimo, ma non è un po' come sparare col cannone alle zanzare? (che poi è quello che dicevo poco sopra: alla fine vuoi qualcosa di economico per raffreddare: spendere anche solo 20 - 30 euro di materiale significa non ammortizzarli mai).
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |