Visualizza la versione completa : Cambio vasca da berlinese a DSB..
mariocara4
09-05-2015, 08:06
Ciao a tutti vorrei un grande consiglio....fra un paio di settimane finalmente avrò finito la mia vasca 80x50x60.....più sump e refigium con alghe....ospiterà sia molli che duri....quindi traslochero il contenuto della mia vecchia vasca.... In questa nuova e fin qui diciamo tutto ok.....ora.....la mia vecchia vasca e un berlinese puro.... La nuova la vorrei allestire con DSB ....me ne sono innamorato...sia visivamente.....ma maggiormente per il suo apporto....chiedo a voi .....si può fare?a quali problematiche andro incontro ....se qualcuno a già fatto questo....?nn voglio commettere errori o almeno limitarli.....grazie in anticipo spero di essere stato chiaro..
Puoi farlo tranquillamente, ma non puoi fare un trasloco immediato. Allestisci il dsb e fai girare, ad acqua limpida,...quindi da 1 a 3/4 giorni, traslochi rocce ed animali, facendo attenzione a non trasportare con esse eventuali planarie o troppi sedimenti. Dopo di che partira' la maturazione del dsb, che tutto sommato non durera' tantissimi mesi, data l'acqua matura che sicuramente riutilizzerai.
mariocara4
09-05-2015, 09:54
Ok......meno male....pensavo era più complesso
------------------------------------------------------------------------
Grazie [emoji6]
Vegeta82
12-05-2015, 16:03
io sabato ho dismesso il berlinese e riallestito a dsb, il tutto con la stessa vasca e gli animali li ho ributtati dentro subito
se puoi parcheggiarli altrove per le prime 24 ore è meglio perchè io li ho inseriti nella nebbia totale e non vedevo nemmeno dove stavano... dopo 24 ore sono riuscito a sistemarli come si deve ma è innegabile che ho dato agli animali uno stress assurdo
mariocara4
19-05-2015, 18:25
Grazie mille....mi faccio coraggio.....purtroppo sto in ritardo.. Con la tabella di marcia per nn parlare che da quando ho deciso di cambiare vasca sta succedendo di tutto dai Dino alle planarie.....e premetto in 6 anni nulla di tutto ciò....:))
Scusate vado contro corrente ma un DSB così implode in pochi giorni. Devi allestire un DSB, lasciarlo maturare dei mesi e poi, solo a quel punto, metti gli animali....ogni altra soluzione ti porterà ad avere problemi di gestione. Almeno, io fare, farò così...#70
mariocara4
19-05-2015, 19:46
E se aiutato?......
------------------------------------------------------------------------
Che almeno per le prime due settimane solo rocce e acqua prelevata dall acquario come cambi...e filtro con resine....?
Filtro con resine non serve in avvio di un DSb.
Le rocce potrebbero andare ma poi basta e nel frattempo l'altra vasca come la gestisci?
Inoltre l'acqua del cambio potrebbe andare ma è ricca di inquinanti
mariocara4
19-05-2015, 19:56
Un bel problema insomma.....uff
Stefano G.
19-05-2015, 20:13
Puoi preparare il 75% di acqua nuova, trasferire tutto e aggiungere l'acqua mancante, è rischioso ma almeno non parti con inquinanti alti
Vegeta82
19-05-2015, 20:24
Fai il dsb come ti ho detto io. Ovviamente è un rischio ma in molti lo hanno fatto
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Se parliamo di rischi elevato concordo sul fattore C....però preferirei partire subito in modo sicuro...
Vero che se Stefano G. dice che si può fare mi fido:-D:-D Ciao Stè#70
Vegeta82
19-05-2015, 20:31
Se parliamo di rischi elevato concordo sul fatto C....però preferirei partire subito in modo sicuro...
Si ma se devi riallestire e hai animali non vedo altre soluzioni... A meno che qualcuno non ti tiene tutto...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
mariocara4
19-05-2015, 20:41
Certo e un bel problema......
Stefano G.
19-05-2015, 20:46
Ivano se l'acqua ha qualche giorno e non è più aggressiva e come se fosse una vasca con valori perfetti (anche troppo)
Mettendo rocce, coralli, pesci e l'acqua che manca parte con poco inquinamento e rocce mature, l'unico eventuale problema potrebbe essere il dsb
Se non ha animali che prendano nel fondo non dovrebbe avere grossi problemi
😉
Ragazzi concordo con tutti sul fatto che l'amico non abbia alternative...
Stefano ha ragione, se dovesse solo traslocare la metodica sarebbe quasi perfetta, ma allestire un dsb da zero a me farebbe "paura", poi non auguro a mariocara4 che vada male, anzi, spero vada tutto alla perfezione.:-))
mariocara4
19-05-2015, 21:05
Ragazzi io ci provo......certo adesso so un po smontato...pesci che predano il fondo nn ne ho....cmq nn vorrei davvero fare un macello.....uff
Vai tranquillo, ma credimi, per esperienza, meglio recuperare tutta l'acqua prima di smontare, utilizzare un grosso catino, dove trasferire gli animali, rocce comprese, utilizzando meta' acqua di vasca e meta' nuova. Prepari il dsb e riempi con acqua nuova fino a 20/25 cm dal fondo vasca. Aspiri e butti l'acqua color latte e riempi di nuovo. In un paio di volte, sei a posto, acqua torbida ma non latte! A questo punto riempi al 50% con acqua nuova ed il restante con l'acqua recuperata dalla vecchi vasca. Carboni attivi "non iperattivi", e filtri lo scarico in sump con lana per filtri. Nelle 24ore dovresti riuscire a vedere il fondo.
A questo punto, calcoli quanta acqua hai nella tinozza e fai un cambio in vasca utilizzando quest'ultima, sistemi pian pianino le rocce, visto che ad ogni appoggio, si alzeranno nuvoloni, e trasferisci gli animali. Per le altre 24/48ore, non utilizzare pompe di movimento, ma solo il carico. Bombarda la vasca di biodigest, 3 fiale al di per qualche giorno, dopo di che, azioni le pompe di movimento......
Un po di stress inevitabile,...ma e' il medoto meno indolore e piu' veloce che ho provato.
mariocara4
19-05-2015, 22:58
Grazie mille
Vai tranquillo non te lo scrivo perché non é vero ,certe operazioni hanno dei rischi ,sopratutto se si tratta di un dsb,che ha tempi di maturazione lunghi.
Si può fare ma devi mettere in conto la sofferenza di alcuni animali ed eventuali perdite.
La trafila di vikiqua la trovo giusta tranne per quanto tiguarda l'utilizzo di metà acqua nuova,in tutti i traslochi diretti più acqua matura di usa ,se serve anche di altre vasche e meglio è ,così come l'utilizzo delle stesse rocce, togliere metà acqua ricca di batteri per poi immetterla con boccette ,sinceramente lo trovo un po assurdo.
Così come non mi piace l'idea delle pompe spente, si deposita la parte più fine che con l'accensione si rimette in movimento
Riuscire a fare un minimo di maturazione a vasca vuota sarebbe Comunque meglio.
Vegeta82
20-05-2015, 19:59
Quoto tene al 100%
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |