PDA

Visualizza la versione completa : Speciale betta (parte IX):posta qui le tue domande.


Ozelot
06-07-2006, 15:36
Puntate precedenti: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=45999&start=135&postdays=0&postorder=asc&highlight=

Continuate pure qui...... :-))

ceccom
06-07-2006, 15:57
I bettashow che ho preso si sono riprodotti. Il nido è abbastanza pieno di uova, anche se il maschio è abbastanza giovane speriamo non le mangi.

giuswa76
07-07-2006, 15:07
Tranquillo se una giovane coppia alla loro prima riproduzione mangiano le uova allora e' la scoperta del secolo :-)) , tranquillo e' impossibile che al primo accoppiamento combinano certi casini, le coppie giovani sono le migliori, certe cose possono accadere in maggioranza da parte della femmina quando sono vecchi! studio proprio il comportamento riproduttivo e se tenute bene fina da piccoli le coppie giovani al loro primo accoppiamento possono anche fare entrambi le cure parentali, mi e' accaduto piu' di una volta.
Comunque per motivi tecnici io preferisco sempre togliere entrambi dopo la deposizione.
Ciao e buona fortuna per i piccoli. ;-)

ceccom
07-07-2006, 15:43
Infatti era proprio la femmina più del maschio che raccoglieva le uova, il maschio era un pò più pigro, comunque oggi alla schiusa gli avanotti sono molto numerosi, non pensavo dato che soprattutto la femmina è molto piccola.

ceccom
08-07-2006, 11:44
L' HM silver ho notato che ha la caudale un pò rovinata, dovuto sicuramente al trasporto, il mustard ora ha le pinne perfette ma il silver ancora no, comunque i valori dell' acqua sono a posto e i nitriti assenti nitrati 10mg/l, l'acqua la cambio il 15% ogni giorni, quali altri fattori possono rovinare le pinne dei betta?

giuswa76
08-07-2006, 15:57
Quando io presi i miei ceppi erano completamente rovinati , le pinne non valevano nulla ma sapevo di chi erano figli e il loro valore genetico, questo per dirti che non ti devi preoccupare delle pinne ma che il loro vero valore e' nei geni! i figli saranno h/m . Senti a me fregatene se i genitori hanno le pinne rovinate. Per i figli in futuro ricordati di non tenere mai h/m in contenitori troppo piccoli come bicchieri perche' tendono a rovinarsi le pinne , e non tenerli mai in acqua vecchia ma cambi giornalieri, se tenuti nelle migliori condizzioni faranno vedere tutto il loro splendore. Comunque complimenti e tanti auguri per la nascita ;-)

ceccom
08-07-2006, 16:15
Un tedesco mi ha suggerito di usare delle foglie di mandorlo per le pinne quando sono un pò rovinate. Sapevi di questo rimedio?Se fanno bene vado subito in erboristeria. Mi ha detto anche foglie di banana che hanno un effetto ma non ho capito per cosa perché parlavamo in inglese. Non dovrebbe essere un ciarlatano perché è uno degli organizzatori di parecchie mostre in germania.

giuswa76
10-07-2006, 14:54
Non conosco questi metodi, ne uso altri .

ceccom
10-07-2006, 17:34
Quando le pinne si rovinano usi medicinali generici tipo general tronic?

rox
11-07-2006, 18:46
Quelle foglie che ti hanno consigliato sono foglie di ketapang...è mandorlo in pratica..ne ho prese un pò con un amico direttamente dall'asia..sono ottime..con una foglia tratti parecchi litri..in asia le utilizzano praticamente tutti gli allevatori di betta e parecchi anche in europa..
rilasciano sostanze che giovano parecchio ai pesci..ti linko questo articolo (in inglese ovviamente, qua in italia siamo all'età della pietra :-D )

http://www.bettas4all.nl/viewtopic.php?t=286

;-)

ceccom
11-07-2006, 22:34
Si ho visto che le chiamano ketapang, ma se trovo dei mandorli qui andranno bene lo stesso? Comunque mi ha consigliato anche le foglie di banano.

rox
11-07-2006, 22:44
non credo vadano bene le nostre.. #24

ceccom
11-07-2006, 22:48
OK ehi rox come va? è da un pò che non ti si vede sul forum
ma le hai viste le foto dei betta che ho postato?

rox
11-07-2006, 23:23
Ciao ceccom ;-) tutto bene grazie e tu? lo sò..sono un pò incasinato con l'uni.. :-(

sisi le ho viste le foto...i miei complimenti x l'ottima scelta..sono a dir poco meravigliosi! ;-)

ceccom
12-07-2006, 09:14
Anche io ho un pò di casini con l'uni speriamo finisco il prima possibile sennò vado a lavorare. Comunque ho preso il nome specifico della pianta del mandorlo da cui si fanno le ketapang, forse la trovo in qualche vivaio. Te li hai presi quei crown che aveva il tuo amico?

rox
12-07-2006, 09:17
sisi li ho presi...la pianta si kiama "Terminalia catappa"...io ti consiglio di comprarti una 50ina di foglie da aquabid o ebay e ci fai una vita intera ;-)

ceccom
12-07-2006, 09:22
infatti non costano neanche tanto. Te hai fatto qualche riproduzione?

rox
13-07-2006, 11:03
Sto crescendo 4 piccoli del VT....come torno a casa faccio un paio di riproduzioni dei CT..anke se non ho femmine CT :-(

ceccom
13-07-2006, 11:51
Il tuo VT è stupendo, speriamo che anche senza femmine CT venga fuori qualche piccolo CT! Non ti resta che provare!!! ;-)

rox
13-07-2006, 12:03
che vengano fuori credo sia + ke possibile...dobbiamo vedere quanti :-)

ah vi do il link del mio blog..ke ho riconvertito ad album fotografico con le foto dei betta.. :-))

http://majella-gransasso.spaces.msn.com/photos

ceccom
14-07-2006, 10:15
Ho trovato un CT superdelta in un negozio, forse incrociandolo con femmine HM potrei selezionare CT half moon, mi sa che ci provo.

rox
14-07-2006, 10:17
si credo sia una buona idea.. ;-)

ceccom
14-07-2006, 10:26
Se ti mando qualche femmina HM la puoi anche incrociare con i tuoi plakat.

rox
14-07-2006, 10:27
si..potrei migliorarci anke i crown... :-))

le tue nidiate come vanno?

ceccom
14-07-2006, 10:38
la prima ripro del mustard era buonissima, ma ho lasciato il maschio e ha mangiato gli avanotti, cosa normale perché sono veramente giovani. Stasera metto la femmina silver con il maschio perché sono pronti.

rox
14-07-2006, 10:40
azzz..mi spiace..ma tu oltre a queste due coppie ke betta hai?

i miei li puoi vedere nel link :-))

http://majella-gransasso.spaces.msn.com/photos

ceccom
14-07-2006, 11:08
i tuoi li ho visti, io ho alcuni VT turquoise(sono blu ma così fa più scena :-)) ), alcuni li ho già venduti, ma dato che non sono molto grandi mi hanno ridato solo 1,50€ a pesce, questi li faccio crescere spero mi diano 3€.

#include
04-08-2006, 09:49
Quanto crescono le pinne del betta??!!Hanno un limite??!!
Certe volte si sdraia a terra..è normale??!!
Non soffre la solitudine senza femmina??!!

Cmq è stupendo vederlo nuotare.... -11 -11 ;-) ;-)

ceccom
04-08-2006, 10:09
Certo che hanno un limite, i betta sono pesci che si muovono poco e si riposano in posti con poca corrente tra le piante o a terra. Se vuoi aggiungere femmine mettine due meglio tre ma controlla che non le attacchi di continuo perché potrebbe anche ucciderne una

#include
04-08-2006, 12:18
Grazie ceccom....l'altro giorno dal negoziante ho visto un betta conle pinne mangiate..era state la femmina..perchè??!!
Non vorrei che succedesse ciò al mio betta!!!! #07 #07

ceccom
05-08-2006, 11:22
I maschi di betta quando corteggiano le femmine spesso le mordono, alcune femmine scappano soltanto (ecco perché non si possono tenere sempre insieme maschi e femmine in piccoli acquari altrimenti non saprebbero dove scappare), mentre altre rispondono agli attacchi del maschio attaccandolo a sua volta, e a quel punto riescono a rovinare completamente le pinne del maschio, che tanto poi ricresceranno.

Mardock
18-10-2006, 12:12
ma nessuno spedisce questi fantasti esemplari ???

ceccom rox pretoriano nooo ee -28d#

comunque sono fantastici

sarei disposto anche a spostarmi ma non in capo al mondo

ciao e grazie

rox
18-10-2006, 13:57
Mardock quali betta ti interessano?

Mardock
19-10-2006, 09:58
bettine crowntail ho trovato un maschio bellino e vorrei accompagnarlo
gli manca la vitamina f () :-D :-D #19

in scometto che se ti dico di metterli assieme hai guppy show sarebbe una eresia
chi ci rimetterebbe ?? sempre che non dica castronerie ??

ciauz e grazie

rox
19-10-2006, 22:39
ci rimettono i guppy e sopratutto le loro code..lascia perdere ;-)

Iksyos
30-10-2006, 15:48
questa è la sezione migliore per fare domande sui betta. Io sono un grande appossionato di betta fin da quando ero bambino, ora finalmente ho allestito una vasca tutta per loro un 30 litri netti ricco di vegetazione. Per il momento vista la mia scarsa esperienza ho comprato un classico Veil Tail che sembra abbastanza in salute. Vorrei ora tentare la riproduzione e per preparare al meglio il mio maschietto volevo usare la segeunte alimentazione (che sottopongo al vostro parere): mangime in fiocchi Friskies, mangime in granuli AZOO con carotene, Tetra BettaMin, Artemie liofilizzate. Ho in progetto di inserire nella dieta anche qualcosa di congelato tipo tubifex.

Il secondo parere sta nel come devo organizzarmi per la riproduzione, ho una vasca che non uso più circa 20 litri lordi senza riscalfatore ne filtro, potrei usarla come vasca per la deposizione delle uova e l'accrescimento degli avanotti cosa ne dite? così il maschio e la femmina farebbero vita separata nei miei due acquari. Se riesco a riprodurre i betta sono l'acquariofilo più contento del mondo

rox
30-10-2006, 20:05
ciao ;-)

allora per l'alimentazione direi ke vai alla grande..una dieta varia e con prodotti di buona qualità è sempre ottima per qualsiasi pesce..
Per la riproduzione dei betta però ti consiglio vivamente il chironomus..congelato o liofilizzato (io lo preferisco congelato) ha un effetto "afrodisiaco" :-)) PErò mi raccomando..in periodo di riproduzione solo..normalmente daglielo una tantum..potrebbe provocare infezione a livello intestinale ;-)

La vasca ke hai direi ke è ottima..però un riscaldatore io te lo consiglio..per la riproduzione hai bisogno di una T di 28#30°C costante..ke in questo periodo nn riesce ad avere con la sola T ambientale.

Ti consiglio di allestire così la vasca:

50% acqua di rubinetto
50% acqua di un acquario già avviato
qualke pianta galleggiante
nascondigli per la femmina (tipo piante fitte, anforetta) dove può rifugiarsi durante il non sempre "gentile" corteggiamente del maskio ;-)
Non mettere nessun tipo di fondo (così il maskio potrà raccogliere + facilmente le uova e tu potrai sifonare + facilmente quando ci saranno i piccoli) ;-)

Qualke giorno dopo inserisci il maskio (aspettare qualke giorno aiuta a far formare infusori, utili al primo sostentamento delle larve) e la femmina in modo ke si possano vedere e nn toccare ;-) (io uso o la sala parto oppure una bottiglia tagliata a metà e inserita in vasca)

Mi raccomando..prima di provare la riproduzione assicurati ke la femmina sia pronta (pancino bello gonfio ed ovopositore evidente)
Potrai poi liberarla e farla venire a contatto col maskio quando mostrerà delle righe verticali sulla sua livrea :-)

Detto questo..in culo alla balena!! :-)) e fammi sapere..se hai bisogno di qualcosa..sono qui ;-)

Saluti

Roberto

Iksyos
31-10-2006, 12:19
grazie tante magari metto qualche anfora come arredo e nasconfiglio. Il riscaldatore lo prendo da 10-15 W senza filtro altrimenti rischio di danneggiare il nido (oppure lo devo mettere? che non ho capito tanto bene su questo punto), come pianta galleggiante avevo intenzione di usare le foglie di qualche pianta che ho in giardino anche perchè lo spazio che posso dare alla vasca dell'allevamento è in un posto un tantino buio e le piante galleggianti non rimarrebbero vive.

Un'altra domanda la femmina è necessario che abbia l'ovodepositore evidente già prima di metterla nella vasca di riproduzione? per il maschio aspetto che costruisca il nido di bolle senza la femmina nell'attuale acquario prima di provare la riproduzione.

Scusami per le domande un pò banali

ceccom
31-10-2006, 12:33
Ciao iksyos, se metti la vaschetta in un posto buio evita le piante che marcirebbero, anche le foglie. Usa un foglio di polistirolo 10x10 che servirà al maschio per fare il nido. Non ho capito molto bene dove tieni la coppia ora, comunque devi iniziare con il condizionamento. La vaschetta senza filtro. Femmina e maschio separati. Va bene qualsiasi cosa dalla sala parto ai boccali della birra. Basta che la femmina non salti dall'altra parte prima del previsto.

Iksyos
31-10-2006, 15:35
per il momento ho il maschio in una vasca (30 litri netti dedicato completamente a lui) e non ho ancora la femmina perchè prima voglio informarmi bene, probabilmente l'acquisterò questa settimana e la metterò in un altro acquario che ho a casa (100 litri netti allestito come biotopo asiatico dividerebbe la sua vita con botia dario, trichogaster e barbus titteya). Poi li metterei in questa terza vaschetta quando sono pronti

rox
31-10-2006, 20:50
Ciao :-)

io ti consiglio solo il riscaldatore..il filtro evitalo xkè impedisce al maskio di costruire il nido...
Io eviterei anke il polistirolo..se il maskio è in forma vedrai ke non avrà problemi a costruirti un bel nido come si deve ;-)

Se permetti io ti consiglio di comprare un neon completo da un qualsiasi elettricista..io uso quelli da 8W ke costano 9€...li trovo utilissimi e comodissimi da usare (devi solo collegare la spina alla corrente e lo spinotto al neon e il neon lo puoi tranquillamente appoggiare sul coperkio della vasca -ke deve ovviamente essere trasparente-)

Per quanto riguarda la femmina..se nn la trovi già pronta condizionala tu..mettila subito nella vasca di riproduzione (solo lei però) ad una T° di 25°C e poi alzi un grado ogni 1-2 giorni fino ad arrivare a 29#30°C e intanto la nutri con chironomus e altro cibo proteico..Dopo questi 5-6 giorni immetti il maskio in vasca, separandolo però dalla femmina (quest'ultima puoi metterla in sala parto) e vedrai ke con un pò di fortuna saranno entrambi pronti alla riproduzione dopo 1-2 gg ;-)

Iksyos
01-11-2006, 19:01
grazie ancora rox.

il mio betta è da ieri sera che costruisce nidi di bolle più o meno grandi, poco fa ho assistito al momento della costruzione ed è interessantissimo, inoltre da ieri è molto più colorato di quando l'ho comprato. Secondo me è già pronto, venerdì compro la femmina e comincia ad attrezzarmi per la riprosuzione vi farò sapere

rox
01-11-2006, 19:16
sisi credo ke sia bello pronto ;-) la femmina condizionala come ti ho detto e vedrai ke nn ci saranno problemi a fargli sfornare un bel pò di avannotti :-))

Iksyos
01-11-2006, 19:29
a giacchè ci sono volevo chiederti cosa dare da mangiare agli avanotti (così mi attrezzo) ho letto che gli allevatori tailandesi danno il tuorlo di uova sode perchè molto proteico tu cosa somministri?

Iksyos
01-11-2006, 19:47
considera che non posso procurarmi dei naupli di artemia o altro mangime vivo

rox
01-11-2006, 20:06
uhm..il tuorlo d'uovo è ottimo..molto proteico ma inquina peggio del greggio in mare..così come i mangimi liquidi..se proprio nn riesci col vivo allora prova col liquifry o tuorlo d'uovo sodo (gli asiatici lo sminuzzano in acqua e poi lo somministrano con uno spruzzino sulla superficie dell'acqua) però mi raccomando..cambi d'acqua giornalieri, altrimenti li avveleni ;-)

Iksyos
03-11-2006, 10:40
ok cambi d'acqua giornalieri e somministrazione del cibo dal 2 giorno in poi grazie rox

rox
03-11-2006, 12:05
la somministrazione del cibo inizia quando avranno riassorbito il sacco vitellino e nuoteranno liberamente..anke 3-4° giorno ;-)
Ovviamente come vedi ke nuotano x fatti loro..togli anke il padre ;-)

Iksyos
04-11-2006, 16:03
sono triste ho girato tutti i negozi della mia zona e non sono riuscito a trovare una femmina di betta l'ho dovuta ordinare quindi il tutto è rinviato a mercoledi

rox
04-11-2006, 16:52
abbi pazienza ;) di dove sei?

Iksyos
05-11-2006, 15:39
di cosenza

fenice
08-11-2006, 18:09
ciao a tutti! ho da poco un betta crown e ho notato che ad una delle estremità della pinna anale ha qualcosa di bianco...???
cosa posso fare?

rox
08-11-2006, 21:20
qualcosa di bianco è un pò generico..può essere una micosi o batteriosi..hai una foto?

ceccom
09-11-2006, 11:08
Misura i valori dell'acqua e metti una foto.

fenice
09-11-2006, 14:25
intanto la foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/pb080365_copia_509.jpg

zenzerina
13-11-2006, 20:24
Ciao scusate l'ignoranza in materia "betta"...con lo scalare va d'accordo?e con il ramirezi?GRAZIE! ;-)

rox
13-11-2006, 20:59
direi ke è meglio di no...sia per i valori sia per il carattere dei pesci..evitiamo betta in vasche di comunità o in biotopi differenti dal suo;-)

provonesiculo
15-11-2006, 16:43
Posso metterla con i Neon?

rox
15-11-2006, 18:02
Per i valori dell'acqua no..cmq i betta sono molto adattabili..ci può stare..ma preferibilmente no ;-)

Iksyos
18-11-2006, 12:26
ah ah.... dopo tanti sforzi sono riuscito a preparare pure la femmina, o almeno credo: ha il pancino gonfio e si nota l'ovodepositore (o almeno credo che sia quello è un puntino bianco vicino all'attaccatura della pinna anale). Nel fine settimana metterò nella vasca di riproduzione anche il maschio, vi terrò aggiornati. Rox userò tutti gli accorgimenti che mi hai consigliato se ci riesco e anche merito tuo.

ceccom
18-11-2006, 14:03
Vai Iksyos in bocca al lupo

rox
18-11-2006, 14:48
eheheh grazie :-))

io la sett scorsa ho riprodotto gli hm...ma il maskio si è mangiato ke uova.. #07
ora ci sto riprovando ma dopo la deposizione tolgo sia maschio ke femmina #36# #36#

Iksyos
18-11-2006, 16:03
infatti ceccom lo aveva detto farò così anche io

ceccom
19-11-2006, 11:52
ma se non c'è bisogno è meglio lasciare il maschio, cura i piccoli e mangia le uova non fecondate o ammuffite. In generale i maschi non mangiano le uova, ma negli HM ho visto che succede più spesso non so perché.

Iksyos
20-11-2006, 12:02
io fra poco esaurisco. Ho messo una superficie di divisione nella vaschetta di riproduzione per separare il machio dalla femmina ma cosa succede, la femmina salta dall'altro lato e cominiciano a inseguirsi. Ora ho la senzazione che la femmina sia pronta ma il maschio non più. Per evitare che il maschio uccidesse la femmina l'ho ripreso e l'ho messo nella vasca principale, e indovinate un pò mi fa il nido di bolle...... -04

Ora penso che taglierò una lastra di vetro su misura per usarla come parete divisoria, speriamo bene

ceccom
20-11-2006, 12:36
Iksyos quando una femmina capisce che riesce a saltare facilmente la sala parto non ci sarà modo per tenerla li, anche se non è ancora pronta a deporre. Per dividerli tagliati una lastra di plexi e la fori più che puoi. I betta fanno il nido anche se non vedono femmine. Tienili divisi nella stessa vaschetta e alimentali bene, poi più avanti prova a liberare la femmina e metti molti nascondigli per la femmina(meglio molte piante).

ceccom
20-11-2006, 12:38
Altra foto di una vaschetta da ripro

ceccom
20-11-2006, 12:42
Questa vaschetta è piena di vescicularia, pistia e lemma, niente filtro solo riscaldatore, la femmina si nasconde con facilità. Inoltre alla schiusa sarà gia piena di infusori per i piccoli. Rispetto ad una vasca sterile però è più difficile tenerla perfettamente pulita.

rox
20-11-2006, 12:43
Iksyos fai come ho fatto io..metodo semplicissimo..non ti costa niente..ed eviti ke il maskio ti faccia il nido proprio contro il separè (come fanno a me #07 :-D ).
Secondo me è fondamentale che si vedano..la mia femminuccia stamattina sembra super pronta..bande verticali evidentissime..ovopositore sporgente e nuota contro la parete col maskio..stasera come si spengono le luci la libero ;-)

PS.

rispetto alla foto ora ho abbassato ancora un pò il livello dell'acqua, tolto il fondo di bottiglia ke stava sotto alla bottiglia tagliata (ke prima serviva ad alzarla un pò) ke ho messo come coperkio ;-)

rox
20-11-2006, 12:47
dimenticavo..

la mia non è propriamente una vasca da ripro..sarebbe meglio senza fondo come quella di ceccom..ma è una vasketta ke avevo allestito solo x il maskio..ho deciso solo dopo di usarla x le ripro..c'è un filtrino ma è ovviamente spento..la femmina lo usa x nascondercisi..cmq c'è anke una grossa anubias, 4 vallisneria e un pò di pellia monoselium (mi pare si scriva così)

ceccom
20-11-2006, 13:59
monosolenium tenellum detta pellia ;-)

Iksyos
21-11-2006, 10:00
grazie nuovamente ragazzi metto in pratica i vostri consigli e vediamo cosa ne esce ora....

Fabietto-turtles
21-11-2006, 14:09
sentite ragazzi io un acquarietto di 15 l senza fondo con una coppia di betta avevo provato a farli riprodurre ma non ci sono riuscito x la mia troppa fretta e inesperienza... x il momento i due sono divisi e non si vedono neanche!
Potete dermi qualche consiglio x farli riprodurre???

rox
21-11-2006, 17:10
leggi sopra..abbiamo scritto davvero tanto! :-)

Fabietto-turtles
21-11-2006, 22:16
ragazzi ho letto tutto quello che avete scritto...l'unica cosa è un consiglio io x il momento ho nella vasca da riproduzione i due betta, ma secondo te ROX devo fare quello che hai consigliato a Iksyos?
cioè di mettere la femmina nella vasca di riproduzione alimentandola e alzandogli la temperatura???

rox
29-11-2006, 17:04
Ciao Fabietto scusa ma ho letto solo ora..sisi agisci come ho consigliato a Iksyos ;-)

Doncorleone
01-12-2006, 18:48
Salve a tutti!
E' arrivato finalmente il fatidico giorno! La maturazione del mio 100 litri è finalmente finita!

Adesso passiamo ai pescioli!!!

Premettendo che l'acquario e ben piantumato e ricco di nascondigli e che l'ospite d'onore del mio nuovo acquario sarà un betta splendens e le sue 2 concubine, cos'altro mi consigliate di mettere???

Dopo ore e ore di letture e ricerche sugli splendens la mia scelta si riduce a:

- 10/15 rasbore
e una coppia di ram

Tra

- 2 coppie di colisa
- 2 coppie di xiphophorus
- 2 coppie di trichogaster

cosa mi consigliate???

Come pesce da fondo che ne dite del pangio???


GRAZIE A TUTTI ANTICIPATAMENTE!!!

rox
01-12-2006, 20:50
Ciao..sono quello a cui hai scritto via mail x i consigli -11

Uhm..direi che però hai fatto un pò confusione coi pesci...i ram e gli xipho te li sconsiglio in quanto sono pesci sud- e centro-americani..inoltre i ram come la maggior parte dei ciclidi sono molto territoriali e sarebbero botte da orbi coi betta..
Invece degli xipho non vedrai nemmeno un avannotto, verranno tutti prontamente predati dai betta ;-)

A questo punto ti rimangono i colisa e i thricogaster...ma 2 coppie sono sicuramente troppe visto ke hai già intenzione di mettere 3 betta e 15 rasbore...io ti consiglierei una sola coppia di colisa se proprio devi scegliere tra quei pesci..

Poi come ti ho già consigliato...io ti dico: un gruppo congruo di caridine e un gruppetto di pangio x il fondo (tipo 3-4) ma questi ultimi solo ed esclusivamente se hai un fondo sabbioso ;-)

Iksyos
04-12-2006, 12:42
io con la riproduzione ci rinuncio (almeno per il momento), ho preso tutti gli accorgimenti del caso ma il maschio faceva nidi sempre più grossi mentre alla femmina non gliene fregava proprio niente. Poi ho notato che non aveva l'ovodepositore così evidente e quindi ho ricominciato a condizionarla, in questo periodo non riesco a trovare i chironomus congelati quindi mi devo accontentare di quelli liofilizzati ma proprio niente è da due settimane che sta da sola in quella vaschetta da riproduzione mangiando abbondantemente ma niente e niente. Ora l'ho messa nell'altro acquario quello del salotto e per ora ci lascio perdere. -20

rox
04-12-2006, 16:44
prova con un'altra femmina ;-)

Iksyos
04-12-2006, 16:47
tu dici che potrebbe essere un problema della femmina? non dipende dal fatto che sto usando chironomus liofilizzati?

rox
04-12-2006, 16:49
nono anke io li ho condizionati col chiro liofilizzato..secondo me è la femmina..quando tenti una riproduzione..prendi sempre 2-3 femmine perchè coi betta non è mai sicuro che vada bene con la prima ;-)

Iksyos
04-12-2006, 16:53
allora ne compro altre 2 grazie hai riacceso il mio entusiasmo

rox
04-12-2006, 17:13
e cmq anke davanti ad un primo fallimento..sempre insistere!! :-))

ceccom
05-12-2006, 11:54
Ciao iksyos, puoi provare con un altra femmina, comunque se vedi proprio che la femmina non si vuole riprodurre lasciali una settimana in vaschette divise e poi riprovi.
Ricorda inoltreche per farli accoppiare sia il maschio che la femmina devoo essere ben in salute.
Ciao

alina85
05-12-2006, 14:07
Salve ragazzi ho letto tuto quello che avete scritto e ora anche io voglio provare la riproduzio dei miei bettini !!! Ho un acquario di comunità in cui ho una femmina e un acquario di 30 litri dove tengo il maschio con 3 cory ed un otocinclus, ho un dubbio; la riproduzione mi conviene farla nel 30 litri e poi sposto i piccoli in un altro acquarietto o provo in un altro acquario da dove poi toglierò i genitori??? Ho libero però solo un acquarietto da 13 litri, è troppo poco?? Grazie mille

rox
06-12-2006, 10:42
Ciao! :-)) Io la riproduzione ti consiglio di farla nel 30 litri (ovviamente togliendo sia il pangio ke i cory) così quando finiscono rimetti la femmina nella vasca do comunità e il maskio nel 13 litri e nel 30 fai crescere anek gli avannotti ;-)

alina85
06-12-2006, 16:47
ok grazie mille!! Vorrei provarci il prima possibile visto che la femmina è bella tonda, con colori accesi e ovodepositore all'infuori! Vi farò sapere :-)) !!

rox
06-12-2006, 17:12
che betta sono?

tienici aggiornati!! :-))

alina85
07-12-2006, 12:00
Allora le cose sembrano andare bene, spero, ho inserito la femmina in una bottiglia tagliata (ottimo consiglio rox :-)) ) e il maschio si è messo subito a costruire il nido ma qui viene il problema, stamattina ne ha fatto uno molto largo ma molto sottile così è bastato che aprissi l'acquario per nutrirli e si è rotto!!! Che faccio aspetto e lascio fare a lui o metto del polistirolo per aiutarlo?? La femmina invece mi sembra pronta, ha pure delle strisce verticali sul corpo.. è un segno?! Vi mando delle foto, poi arriverano decenti anche del maschio!!

alina85
07-12-2006, 14:13
Sono riuscita a scattare una foto quasi decente al maschio :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/redbull_1_861.jpg

Iksyos
07-12-2006, 15:37
puoi scattare una foto dove si vede bene l'ovodepositore della femmina?

Iksyos
07-12-2006, 15:37
il maschio mi piace

alina85
07-12-2006, 16:43
Gurda la foto è pessima perchè la macchinetta mette a fuoco la bottiglia e non il pesce ma l'ovodepositore mi sembra si veda bene!!

rox
07-12-2006, 21:51
Ciao!

wowow complimenti, bei pesci! ;-)

Il polistirolo prova a metterlo..se il nido non regge molto è meglio ;-)

La femmina io aspetterei un altro giorno (stai incrementando la temperatura), intanto nutrili con chironomus ;-)

fammi sapere!

alina85
08-12-2006, 02:23
Grazie mille!!! Si per la femmina volevo aspettare, intanto la temperatura è ha 28 gradi e li sto nutrendo con chironomus, artemia e tubifex solo che il maschio è talmente impegnato a farsi vedere dalla femmina che mangia molto poco!! Ora provo con il polistirolo, ma come lo devo mettere??

giuswa76
08-12-2006, 18:43
Il G.B.I. ( gruppo bettiofilo italiano) e' una giovane associazione che opera su tutto il territorio nazionale, si occupa delle specie Betta e in particolare delle rarissime forme da concorso dei Betta splendens chiamate "Show Betta" , al fine di stimare quanti di questi pesci sono presenti in Italia chiediamo la collaborazione da parte di tutti i possessori di "Show Betta" Italiani tramite la compilazione e la spedizione via e-mail del modulo sottostante.
Questo Censimento servirà al G.B.I. per poter organizzare il 2° campionato Italiano di "Show Betta". In seguito ogni possessore di "Show Betta" sarà contattato in privato dal direttivo dell'associazione per maggiori informazioni sugli esemplari.
Per partecipare al censimento compilate e spedite il modulo, i dati non saranno pubblicati ne resi noti ma saranno conservati nell' archivio del GBI, .Possono partecipare al censimento solo i possessori delle seguenti forme di allevamento:

Half moon
Crown
Plakat
Doppia coda (crown o half moon)

Modulo

Citta'………..

Quanti show betta possiede?................

Quanti maschi e quante femmine?...................

Elenchi le colorazioni…………………….

Quali forme ? (half moon, crown, plakat, doppia coda)…………………….

E-mail: ……………………………..

Inviate i dati a : ceccom@libero.it .

Per maggiori informazioni: www.bettaitalia.135.it , bettaitalia@interfree.it

Il direttivo ringrazia i partecipanti al Censimento.

Il Direttivo G.B.I.

rox
08-12-2006, 21:14
Grazie mille!!! Si per la femmina volevo aspettare, intanto la temperatura è ha 28 gradi e li sto nutrendo con chironomus, artemia e tubifex solo che il maschio è talmente impegnato a farsi vedere dalla femmina che mangia molto poco!! Ora provo con il polistirolo, ma come lo devo mettere??

Tagliane un pezzo tipo 5x7 cm o simile e appoggialo sul pelo dell'acqua..non metterlo in mezzo alla vasca..magari ad un angolo ;-)

Iksyos
09-12-2006, 19:24
giovedì ho comprato altre due femmine a breve proverò a condizionarle e a vedere cosa succede. Una però è più piccola del maschio quindi con lei proverò in seguito

Iksyos
09-12-2006, 19:25
alina85 begli esemplari in bocca al lupo.... ;-)

alina85
10-12-2006, 15:10
Si sono accoppiati :-)) :-)) !!! Ho liberato la femmina ieri visto che mi sembrava pronta e il maschio aveva fatto un nido un pò più resistente... Oggi hanno gia fatto molte uova e si continuano ad accoppiare!! Però in girnata vorrei togliere l'intero nido e metterlo in un acquario insieme a dei piccoli di colisa lalia di due giorni, ci possono stare?? Nell'acqaurietto metterei un piccolo termoriscaldatore ed un areatore, va bene?? Grazie a tutti, ciao!!!

rox
10-12-2006, 20:11
Nono ferma non spostare tutto il nido..

lascia solo il maschio a curare il nido e le uova e magari quando nuotano liberamente potrai spostarli (però okkio agli sbalzi di temperatura)

alina85
11-12-2006, 10:56
Non ho fatto niente, ho lasciato il maschio con il nido! Ma ho un dubbio: le uova di betta sono bianche??? Perchè le uova che poi mi si sono schiuse di colisa sono grigiastre e lo stesso è per quelle di cory, in genere le bianche non erano fecondate!! Nella speranza che mi nascano va bene se dopo li metto il un acquarietto insieme ai piccoli di colisa ed ad un areatore?? Grazie mille

rox
11-12-2006, 11:03
Ciao.. :-)
sisi le uova di betta sono bianche quindi stai tranquilla.. :-))

Io ti sconsiglio di metterli insieme agli avannotti di colisa ke hanno già qualke giorno..risulterebbero molto ma molto svantaggiati nella competizione alimentare col risultato che mangerebbero poco o nienteil che comporterebbe un accrescimento lentissimo, morte di parecchi avannotti e fenomeni di nanismo -20

Lasciali soli ke è meglio ;-)

alina85
12-12-2006, 10:08
SONO NATI #22 :-)) #22 !!!! Sono troppo carini... è normale che siano bianchi vero?? Tra due giorni li metto in una vaschetta tutta per loro, hanno bisogno dell'areatore o è inutile? Poi: il vero problema... Il mangiare!!! Allora ho il liquifry e sto preparando gli infusori ma so che hanno bisogno dei naupli di artemia ma anche se ho cercato sul forum non ho ben capito come si fanno... Come si fanno #23 ??? Appena li metto nella vaschetta posto le foto! Grazie mille è merito vostro se sono nati ;-)

rox
12-12-2006, 10:15
Grande!! :-)) :-)) Sisi sono bianchi ;-) L'areatore lascialo perdere..non metterlo in vasca se no quelli nn riescono nemmeno a nuotare..
Aggiungi 1-2 gocce al gg di liquifry così dovrebbero svilupparsi infusori direttamente in vasca (piante vive + liquifry e dovresti farcela in qualke gg).

Per le artemie..hai bisogno di:

- cisti di artemia (le trovi in negozio)
- una bottiglia (da 1,5lt(
- sale grosso NON iodato
- acqua :-))

Per il procedimento ti rimando qui che ci sono anche foto così capisci sicuramente bene :-)

http://vanriel.myadsl.nl/BT-HatchingBBS.htm (è in inglese però)

Ciao e in bocca al lupo!! :-))

LyciaSplendens
12-12-2006, 14:47
ciao secondo voi posso mettere in una vasca da circa 40 litri un maschio d betta, 2 femmine e un gruppetto d rasbore?

rox
12-12-2006, 16:23
Sicuramente sì :-)

LyciaSplendens
12-12-2006, 16:36
ok ;-)
un'altra domanda.......mi consigliate di mettere una sola femmina o due?
e per qnto riguarda i barbus tetrazona possono convivere con i betta?

rox
12-12-2006, 16:46
no i barbus è meglio evitarli..sopratutto in 40litri..per le femmine direi meglio 2 che 1 sola..almeno il maschio non si concentra sul corteggiarne solo una e le femmine ci guadagnano in salute (minore stress) ;-)

LyciaSplendens
12-12-2006, 16:49
grazie mille rox ;-)
ma cmq a parte il litraggio della vasca, se ne comprassi una piu grande i tetrazona potrei metterli con i betta o non possono proprio vivere insieme?

rox
12-12-2006, 16:53
ai tetrazona potrebbe piacere molto la coda dei betta..meglio di no ;-)

LyciaSplendens
12-12-2006, 17:06
effettivamente :-D grazie ancora! ciao #22

rox
12-12-2006, 18:05
Di niente!! #22 :-))

alina85
13-12-2006, 00:37
Allora i piccolini stanno bene, sono veramente tanti... Non pensavo -05 !!! Da domani li metto nella loro vaschetta, ho comprato le uova di artemia e domani spero (se trovo il sale non iodato) inizierò l'allevamento!! Grazie ancora

rox
13-12-2006, 00:49
aspetta ancora qualche giorno per spostarli..il padre li sta ancora curando no?

io ti consiglio di spostarli quando avranno una decina di giorni..(tienili con il padre fino a quando nuotano da soli -tipo 3°-4° giorno- poi togli il padre).

Mi raccomando assicurati ke le due vaschette siano alla stessa temperatura..a questa età uno sbalzo potrebbe essere fatale #06

Fammi sapere :-))

alina85
13-12-2006, 16:47
Ok allora aspetto ancora! Oggi ho cmprato tutto il necessario per far schiudere i naupli di artemia, glieli posso già dare??

rox
13-12-2006, 16:49
i miei hanno cominciato presto a mangiarli..cmq aspetta una settimana..intanto fai la prova con poche uova per vedere se schiudono.. ;-)

ah io sto ottenendo ottime percentuali di schiusa (sono sempre stato sfigato con le uova di artemia) con 6 cucchiaini (rasi) di sale per 1.5litri d'acqua ;-)

alina85
13-12-2006, 17:06
ok ora provo! Ma tu usi il bicarbonato di sodio per aumentare il ph e sale non iodato?? E per l'areazione va bene il tubicino in cui si attacca la pietra porosa senza questa però oppure la posso usare??? Grazie ancora -69

rox
13-12-2006, 18:33
io non lo uso ma c'è gente che dice sia una mano santa..puoi sempre provare..io penso che le "sperimentazioni" siano la cosa migliore..non esiste una legge universale secondo me :-))

Va benissimo il classico tubicino + pietra porosa..non c'è di meglio ;-)

prego #22

milly
16-12-2006, 19:09
ciao :-)) approfitto di questo topic dedicato ai betta per presentare al forum il mio nuovo acquisto. è il mio primo betta :-) si chiama ESOX e ogni riferimento a una persona di vostra conoscenza è puramente casuale :-D :-D
le foto sono venute male, non vi dico quante ne ho scattate ma lui non ha collaborato per niente -28d#
l'ho preso solo oggi e per fortuna non degna di uno sguardo le red cherry.

rox
16-12-2006, 19:15
Ciao milly..benvenuta in questo piccolo angolo per betta :-))

davvero bello..complimenti!! ;-)

milly
16-12-2006, 19:20
grazie rox, in effetti qui entravo pochissimo, se devo essere sincera fino a poco tempo fa non ero attratta dai betta #24 ma col tempo ho cambiato opinione e poi il 20 litri era strettino per i platy che crescevano. la mia unica perplessità era la paura che cercasse di mangiare le neocaridine, vedremo come si comporta :-))

gli ho appena dato le larve di zanzara liofilizzate e le mangia molto volentieri.

klint
18-12-2006, 11:52
Ciao tutti
Ho regalato alla mia ragazza un piccolo acquarietto con dentro (da + di un mese) un bel combattente rosso con riflessi blu.
Il pesce sembra stare bene nuota e mangia di gusto, però presenta alcune stranezze gli si formano come dei foruncoli che assumano con l’andare del tempo colore bianco all’altezza delle pinna dorsale e caudale da cui poi fuoriescono dei fili con l'estremità biforcuti di colore grigio-blu.
questi 'fili' sembra poi che gli cadino lasciando un punto di colore bianco.
Vi è mai successo? Il pesce sta male? Oppure è una questione genetica?

Ren@to
18-12-2006, 13:58
Ciao ragazzi, sto riallestendo questo (http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=94044) Mirabello da 30l e in questi giorni mi trovo a decidere la popolazione da inserire (al momento sono presenti solo 4 cardine). Inizialmente pensavo ad un branchetto di rasbore e una coppia di Colisa, ma mi piacciono anche molto i Betta e mi sono appena letto tutti i 9 3D sull'argomento ( #17 ).

A questo proposito avrei un paio di domande:

1) Date le dimensioni della vasca una coppia di Betta insieme ad un branchetto di rasbore sarebbe sacrificata ? Nel caso fosse possible avrei problemi di convivenza maschio/femmina che mi costringerebbero a spostare uno dei due o potrebbero vivere tranquilli ?

2) Nel caso volessi inserire un solo maschio (sempre con le rasbore) correrei il rischio di vederlo sempre solo soletto in un angolo per mancanza di qualcuno con cui interagire ?

Tenete presente che l'obiettivo nell'immediato non è la riproduzione, nel qual caso avrei comunque una vasca da 40Lt vuota da poter utilizzare.

Sono molto indeciso con le Colisa... #24

Ciao e grazie ;-)

splendes84
19-12-2006, 20:34
potrei mettere il betta a 23#24gradi nel 20 litri ?

Iksyos
22-12-2006, 19:23
certamente ma solo lui nessun altro, la temperatura di 23#24 è il suo optimum

per milly: bel pescetto mi piacerebbe vederlo con le pinne aperte, naturalmente se collabora

sabryina
24-12-2006, 22:21
Eccomi quaaa.. allevatrice da poco (dal 2 giugno 2006) di Betta.. ma comunque ho già 4 bettine femmine e 1 maschio allevato da me.. il maschio è un bel steel blue.. peccato perché sia solo un VT.. comunque ho riscontrato una cosa che mi ha messo un particolare dubbio.. una femmina (non ricordo se la steel blue o la royal blue) che mi è nata da 2 VT (da genetica sconosciuta, ovviamente, avendoli presi entrambi da un negozio), pare avere un piccolo accenno di CT.. non è molto evidente, ma sua sorella e suo fratello questo piccolo "frastagliamento" (che non sono morsi..) netto e naturale non ce l'hanno.. adesso posso supporre che il gene CT sia stato nel genotipo ma non nel fenotipo..


ho parlato arabo..? #13

milly
26-12-2006, 11:21
certamente ma solo lui nessun altro, la temperatura di 23#24 è il suo optimum

per milly: bel pescetto mi piacerebbe vederlo con le pinne aperte, naturalmente se collabora

ci proverò ;-)

Iksyos
26-12-2006, 19:57
ehi ragazzi all'indirizzo

http://iksyos.spaces.live.com/photo

ho messo le foto dei miei bettini soprattutto il maschio di cui ne vado fiero

Iksyos
26-12-2006, 19:58
dopo le feste proverò seriamente ancora a riprodurli

Butterfly
27-12-2006, 00:42
Volevo fare un saluto a tutti gli amanti dei betta come me #17

Trovo un pò faticoso leggere e cercare di rispondere a conversazioni che si accavallano continuamente.. cmq farò il possibile per adattarmi #19

provonesiculo
27-12-2006, 22:53
Ragazzi, posso mettere il maschio in un 120 lt con 20 neon, 10 caridine, 6 corydoras? Ho a disposizione anche un'altra vasca da 15 lt ma non posso mettere contemporaneamente la femmina ed il maschio e tenerli li assieme, uno dei due dovrei spostarli, potrei metterlo nella vasca sopracitata?

I valori sono Ph 6.5, Kh9, Gh8.

Butterfly
28-12-2006, 10:34
In 120 litri puoi tenerli tutte e due insieme. Se vuoi separarli metti la femmina nel 120 litri e il maschio in quello da 15. Gh

Mkel77
28-12-2006, 10:40
limite raggiunto, chiudo e continuate nell'altro. http://acquariofilia.biz/posting.php?mode=editpost&p=1026661

;-)