PDA

Visualizza la versione completa : chelmon rostratus coppia


scarpa stefano
05-05-2015, 20:54
Salve a tutti bella gente :-) è da un po che non bazzico da queste parti ma di recente mi è venuta un idea ed ho pensato di coinvolgervi per sentire la vostra.
Per la verità è da parecchio tempo che ci penso ma ho sempre desistito a farlo e vorrei, anzi mi piacerebbe trovargli una/o compagna/o al mio Chelmon Rostratus, l'idea di formare una coppia mi stuzzica parecchio. Mi piace molto come pesce.
Voi che ne pensate?
accetto consigli ed esperienze.
grazie a tutti :-)

ede
06-05-2015, 08:27
Ciao! Penso che nessuno sul forum abbia mai avuto una coppia di chelmon. Quanto è grande la tua vasca?
Non sarebbe una cattiva idea visto che i farfalla anche in natura viaggiano se prim coppia, però è impossibile distinguere i sessi e se metti due animali dello stesso sesso si scannano. In più già è difficile farne vivere uno, due ancora di più!

Wurdy
06-05-2015, 09:22
Come ti ha detto Ede i Chelmon hanno un dimorfismo sessuale pressochè inesistente. Ci sono teorie che i maschi abbiano la "fronte" quasi verticale, ortogonale al becco che è dritto, mentre le femmine ce l'hanno più inclinata col becco leggermente ricurvo verso il basso... ma questa è teoria e quindi riuscire a formare una coppia m/f è legato praticamente solo alla fortuna.
Per il resto si tratta di un pesce delicatissimo che raramente nelle vasche campa più di qualche mese.
Qui ci sono un po' di esperienze: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=160564
Qui altre info: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=200969

rip
06-05-2015, 13:05
Siamo alle solite. Pesce che non vive, ha problemi alimentari, dura qualche mese e poi schiatta, tranne rarissimi casi. E adesso addirittura si vuole metterne due nella stessa vasca, con la conseguenza, oltre i rischi legati al sesso cui accennava Wurdy, che si contenderanno il poco cibo disponibile. E poi si fanno mille polemiche se un Hepatus è tenuto in 350 litri invece che 400...

scarpa stefano
06-05-2015, 15:19
Ciao! Penso che nessuno sul forum abbia mai avuto una coppia di chelmon. Quanto è grande la tua vasca?
Non sarebbe una cattiva idea visto che i farfalla anche in natura viaggiano se prim coppia, però è impossibile distinguere i sessi e se metti due animali dello stesso sesso si scannano. In più già è difficile farne vivere uno, due ancora di più!


Ciao Ede , la vasca è 130*60*60, il Chelmon R. ha ormai quasi 5 anni. In passato ci avevo già provato due volte nel primo anno, il problema non era tenerli in vita ma farli andare d'accordo ed ho dovuto darli via dopo 4 mesi circa. Il problema è proprio capire il sesso, mi piacerebbe capire (se fosse documentato) come distinguerli.
------------------------------------------------------------------------
Siamo alle solite. Pesce che non vive, ha problemi alimentari, dura qualche mese e poi schiatta, tranne rarissimi casi. E adesso addirittura si vuole metterne due nella stessa vasca, con la conseguenza, oltre i rischi legati al sesso cui accennava Wurdy, che si contenderanno il poco cibo disponibile. E poi si fanno mille polemiche se un Hepatus è tenuto in 350 litri invece che 400...


Per come la vedo io il problema non è il cibo, lo alimento quotidianamente da quasi 5 anni, sono convinto che durino solo qualche mese e forse meno per problematiche che derivino dalla pesca del soggetto.

ede
06-05-2015, 15:41
Purtroppo come già detto i sessi non sono distinguibili.. o hai la fortuna di trovare una coppia già formata dal negoziante o la vedo molto dura...

scarpa stefano
06-05-2015, 18:18
Come ti ha detto Ede i Chelmon hanno un dimorfismo sessuale pressochè inesistente. Ci sono teorie che i maschi abbiano la "fronte" quasi verticale, ortogonale al becco che è dritto, mentre le femmine ce l'hanno più inclinata col becco leggermente ricurvo verso il basso... ma questa è teoria e quindi riuscire a formare una coppia m/f è legato praticamente solo alla fortuna.
Per il resto si tratta di un pesce delicatissimo che raramente nelle vasche campa più di qualche mese.
Qui ci sono un po' di esperienze: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=160564
Qui altre info: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=200969


grazie Wurdy, non ho ancora avuto modo ma stasera con calma ci do un occhiata. :-)
------------------------------------------------------------------------
Purtroppo come già detto i sessi non sono distinguibili.. o hai la fortuna di trovare una coppia già formata dal negoziante o la vedo molto dura...


giusto ede, il problema poi è che se non vanno d'accordo a chi lo do? chi se lo prende? non è facile trovare chi ha una vasca abbastanza grande e soprattutto che lo alimenti adeguatamente.

scarpa stefano
07-05-2015, 12:38
nell'eventualità decidessi di prendere un'altro Chelmon R. dove mi consigliate di appoggiarmi?
qual'è il vostro negozio di fiducia?
se volete rispondetemi pure in privato.
grazie

Yasser
07-05-2015, 13:42
a me l'idea sembra molto interessante, seppur di difficile realizzazione
http://www.marinebreeder.org/forums/viewtopic.php?t=2355
prova a dare un'occhiata
purtroppo le info a riguardo non sono molte

scarpa stefano
08-05-2015, 00:08
a me l'idea sembra molto interessante, seppur di difficile realizzazione
http://www.marinebreeder.org/forums/viewtopic.php?t=2355
prova a dare un'occhiata
purtroppo le info a riguardo non sono molte


grazie Yesser per il tuo supporto. Sarebbe bello approfondire questo argomento ampliando le info sul Chelmon R. visto che non si conose molto. Ovviamente non sono un esperto o un biologo marino ma nel mio piccolo provo a cimentarmi in questa avventura.
Proverò ad osservare nei negozi, dove possibile se hanno Chelmon R. disponibili, questi piccoli dettagli e li confronterò tra loro. Per prima cosa faccio un po di foto al mio Chelmon R. prendendo in dettaglio i punti menzionati che mi serviranno come spunto d'osservazione.
vediamo cosa ne esce ;-)

Mavors
15-05-2015, 18:07
Stefano, posso chiederti come lo alimenti?

dimaurogiovanni
15-05-2015, 22:33
Bravo Stefano


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

scarpa stefano
16-05-2015, 11:47
Stefano, posso chiederti come lo alimenti?


ciao Mavors, inanzitutto diciamo che per questo pesce ci vuole un po di fortuna nel scegliere l'esemplare giusto ma soprattutto la giusta attenzione. Devi assicurarti di verificare nel negozio dove lo prendi il suo comportamento, se è adattato, se è curioso, se mangia VERAMENTE se è in salute.
tieni presente che ha anche bisogno di una vasca grande con tante rocce e bentos che lo aiuterà ad acclimatarsi inizialmente ma non sarà la sua alimentazione principale, per quanto grande sia la vasca non sarà mai sufficentemente grande per alimentarsi autonomamente, ha bisogno di essere nutrito in maniera mirata (questo è quello che penso io).
Per l'alimentazione io gli do quasi quotidianamente, a giorni alterni, una cozza surgelata o una vongola surgelata o un gamberetto surgelato (compero tutto fresco in pescheria e poi lo congelo a casa) prima di servirglielo lo sbollento in un pentolino per 15/20 secondi poi lo lascio intiepidire 5 minuti su un canovaccio, apro la cozza/vongola e la taglio a pezzetti a dimensioni del suo becco e con una pinzetta glielo do in bocca. Ovviamente questo avviene quando si è un po abituato alla persona e capisce che è il momento della pappa, inizialmente si deve stimolare il pesce sparpagliando in vasca il tutto sfruttando il movimento dell'acqua così da abituarlo. Occhio che è un pesce piuttosto lento nel mangiare e se in vasca hai altri pesci saranno sicuramente piu scaltri di lui nel soffiargli il cibo anche dalla bocca, ma una volta abituato alla prassi poi si abituerà a venire a prendere il cibo dalle tue mani.
Questo è quello che faccio io da 5 anni a questa parte :-)
Questa alimentazione inquina molto l'acqua (necessita di un ottimo sistema di filtraggio) ma se vuoi "provare" a tenere questo pesce devi scendere a compromessi e seguire scrupolosamente questa prassi QUOTIDIANAMENTE come se avessi un cane da portare a spasso almeno 3 volte al giorno. GLI DEVI DEDICARE TEMPO.
..ogni tanto quando posso, giro nei negozi o da amici che hanno roccette con Aiptasie e me le porto a casa (così gliele ripulisco :-)) ) questo per integrare la sua dieta naturale. :-)

Mavors
16-05-2015, 13:22
Wow Stefano, complimenti. Devo dire che il discorso dell'inquinamento mi spaventa alquanto, finalmente ho trovato il giusto equilibrio e ho paura di stravolgerlo....;-)

scarpa stefano
16-05-2015, 17:22
Wow Stefano, complimenti. Devo dire che il discorso dell'inquinamento mi spaventa alquanto, finalmente ho trovato il giusto equilibrio e ho paura di stravolgerlo....;-)



#70