Visualizza la versione completa : 50×25×35 - Allestimento 40 litri
Luigi Del Vecchio
05-05-2015, 16:21
Salve ragazzi, ritorno sul forum dopo un po di tempo di assenza causa studio e riparto (o meglio, continuo) con un nuovo allestimento.
Vasca: 50 x 35 x 25, da 40 litri.
Filtraggio: Esterno, eden 501.
Illuminazione: probabilmente quella di serie dell'acquario, sono indeciso se lasciarla nel coperchio o realizzarne una sopra, con la vasca aperta.
Allestimento: e qui si aprono altre categorie:
- Fondo: molto indeciso sul lapillo vulcanico (ne ho un bel po e mi permetterebbe di lavorare bene su eventuali pendenze da creare) o ghiaetto fine dennerle (ne ho due sacchetti da 2 kg ciascuno, non so se potrebbe bastarmi).
- Piante: vorrei riutilizzare le stesse che ho attualmente in vasca, quindi muschio di java, anubias, cladophora e galleggianti.
- Arredi: ecco è qui dove mi vorrei concentrare meglio: ho già preso un bel regno ramificato e ne ho un altro che ho gia in vasca: vorrei che saranno loro i "protagonisti" della vasca.
Abitanti: probabilmente caridine (opterei per le red cherry, o magari qualche selezione diversa ma sempre delle davidi).
Bene, questo è tutto...ho cercato di farla il più breve possibile senza annoiarvi troppo.;-)
L'allestimento credo che lo farò a settembre: ho più tempo per svuotare la vasca (ecco questa sarà la prima cosa da fare), organizzare il layout e ,appunto, per allestirla!
La prima cosa ragazzi da fare quindi, come ho gia scritto sopra, sarà svuotare la vasca che attualmente si presenta così
http://s17.postimg.cc/95rl4bdzv/1430836071742_1039433867.jpg (http://postimg.cc/image/95rl4bdzv/)
Ho pensato di togliere tutto il muschio, le piante e gli abitanti e di metterli per il resto dell'estate in un 16 litri che ho giù al paese da nonna per tenerlo meglio sotto controllo.
La mia paura infatti è che lasciandoli durante l'estate qui a Roma (con il caldo, a casa non ce nessuno) si riempiano di alghe, soprattuto il muschio che mi è cresciuto tantissimo, quindi da lì l'idea di trasportarli. Ma non so bene come muovermi con la vaschetta e come far avvenire il trasporto (maturazione, filtro etc.) e qui mi dovrete aiutare voi#70
Bene lascio a voi ora i commenti e gli aiuti; spero che venga fuori una bella vaschetta ... anche se da qui a settembre ce n'è di tempo (non voglio avere fretta;-)
Luigi
daniele.cogo
05-05-2015, 17:19
Se ti può essere da spunto, ne ho da poco avviata una con le tue stesse misure:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=485904
Luigi Del Vecchio
06-05-2015, 20:35
Molto bella Daniele, il mio sarà quasi una cosa simile, anche se forse piantumerò un po di piu la vasca.
Mi piace molto la composizione fra il legni; come fondo cosa mi consigli: meglio il lapillo o il ghiaetto dennerle marrone chiaro?
Io sarei tentato per il lapillo, pero aspetto un vostro parere.
daniele.cogo
06-05-2015, 22:45
Ciao, le piante le ho inserite stasera, metterò le foto poi nei prossimi giorni se partiranno bene.
Per il fondo non saprei, il lapillo va lavato MOLTO bene altrimenti l'acqua ti diventa marrone (ma immagino tu lo sappia già). Tecnicamente non saprei dirti cosa cambia, considerando che non vuoi mettere piante che prendono nutrimento dal fondo direi che è una scelta puramente estetica.
Luigi Del Vecchio
15-05-2015, 18:12
Allora ragazzi la settimana prossima scendo giu al paese dei nonni, quindi meglio che mi organizzo in anticipo su come muovermi.
È meglio se la vasca la lascio girare come va fino a settembre (con il rischio che si riempia di alghe e caridine morte per il caldo) o è meglio che la "trasporto" da nonna in una stanza piu fresca e dove potra essere controllata meglio?
Ok, messa cosi sembra una domanda retorica, ma voglio un vostro parere, dato che il mio obbiettivo è salvare il muschio di java e le caridine fino a settembre, quando appunto allestiro.
Cosa mi consigliate di fare?
Luigi Del Vecchio
19-05-2015, 14:41
Nessuno che mi da un consiglio? :-)
Emiliano98
19-05-2015, 15:39
Dipende dalla temperatura che hai in casa... perché comunque se è in una camera dove c'è spesso il condizionatore acceso non dovresti avere grandi problemi
Luigi Del Vecchio
19-05-2015, 16:35
Diciamo che d'estate la casa è spesso sola perche la passo dai nonni quindi le temperature sono piuttosto altine (ti dico la verita, gia adesso il termometro in vasca quasi arriva ai 30°)
Però il fatto di traslocare la vasca e poi riportarla su a settembre non so la vedo un po complicata, anche se forse è la cosa migliore.
Nel caso come è meglio far avvenire il trasporto senza giocarmi piante e animali?
Emiliano98
19-05-2015, 23:20
Le caridine se non ricordo male non sopportano bene le T molto alte, per il trasporto basta che insacchetti tutto, e fai un classico ambientamento per i gamberi
Luigi Del Vecchio
20-05-2015, 15:34
Pefetto grazie mille Emilano!
Adesso spero di riuscire a convincere i miei del trasporto.. se riparto con 40 litri di acqua nuova puo essere dannoso per le caridine?
O è meglio portare una tanica con l'acqua della vasca?
(Meno peso e meno ingombro della vasca durante il trasporto meglio è per i miei :-D)
Meglio portare l'acqua vecchia visto che la colonia batterica presente nel filtro si é adattata ai valori dell'acqua di casa tua e non da quella della casa dei tuoi nonni. Potresti anche portare solo il 50%dell'acqua vecchia che poi mischieresti con un 50% di acqua di rubinetto lasciata decantare ma, sempre meglio di più che di meno.
Per vedere una descrizione dettagliata del mio acquario clicca qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=487368
Luigi Del Vecchio
15-06-2015, 12:39
Ecco i legni che andranno in vasca, che ve ne pare?
Ho usato quelli dei precedenti allestimenti e qualcuno nuovo.
Il layout, quindi la disposizionedi quest ultimi è ancora da definire ma vi allego una foto.
http://s27.postimg.cc/l6tdwkv27/1434364067859_875012753.jpg (http://postimg.cc/image/l6tdwkv27/)
Sembra veramente interessante! Cosa sono i supporti sotto? Legni blu? Sassi? Decorazione falsa?
Luigi Del Vecchio
15-06-2015, 14:29
Sembra veramente interessante! Cosa sono i supporti sotto? Legni blu? Sassi? Decorazione falsa?
Altri legni, solo che sono più scuri dato che erano già stati usati per altri allestimenti
Ciao Luigi!! mi ero perso questo topic....
per le caridine meglio optare per il fondo scuro che hai, risalteranno di piu i colori
i pesci che avevi qui che fine hanno fatto?
Luigi Del Vecchio
26-06-2015, 23:27
Ciao Roberto! :-) La mia voglia di cambiare e rifare mi ha portato di nuovo a cambiare layout su questa vasca, anche se ne parlera ad agosto/settembre, prima di scuola insomma.
Per i pesci sono nella vasca che gira vuota senza arredi ma solo con le piante (spero solo che non mi si riempia la vasca di alghe) anche se alcuni (probabilmente con il caldo estivo) sono morti.
Si per il futuro allestimento penso di non mettere pesci ma solo caridine, dando piu peso ed importanza al layout. Ma tutto è ancora da decidere, puo essere pure che domani mi sveglio e, per come sono io, cambio idea :-D
Comunque ti/vi tengo aggiornati, mi ha fatto piacere risentirti steek :-))
anche a me fa piacere! ricorda però che se scegli caridine, devi trovare flora che non necessita di fertilizzazione
Luigi Del Vecchio
27-06-2015, 15:07
anche a me fa piacere! ricorda però che se scegli caridine, devi trovare flora che non necessita di fertilizzazione
Si userò molto muschio e le anubias, spero di riutilizzare tutte le piante che avevo.. spero solo che durante questa estate (che non saro a casa) non mi si riempiono di alghe-35
Luigi Del Vecchio
28-06-2015, 13:11
Volendo invece creare una vasca più naturale e magari a tema, secondo voi potrei ospitare una coppia di betta channoides? Sto leggendo un po di notizie in rete e con il litraggio ci dovrei essere, che ne dite?
Necessitano di particolare attenzione?
Ovviamente legni e foglie di quercia non mancano per ambrare l'acqua.
Volendo invece creare una vasca più naturale e magari a tema, secondo voi potrei ospitare una coppia di betta channoides? Sto leggendo un po di notizie in rete e con il litraggio ci dovrei essere, che ne dite?
Necessitano di particolare attenzione?
Ovviamente legni e foglie di quercia non mancano per ambrare l'acqua.
secondo me si.....sentiamo che ne pensa Emiliano98 che li ha avuti
Emiliano98
30-06-2015, 09:43
La coppia ci sta senza problemi, il trio no, dalla mia esperienza il maschio sottomesso non riesce a vivere bene in spazi piccoli.
Luigi Del Vecchio
30-06-2015, 10:16
Okay ho due domande che leggendo non mi sono molto chiare.
Ospitando quindi una coppia devo suddividere comunque i territori?
Con sole foglie di quercia e pignette di ontano (senza contare magari anche l'ambratura dei legni) posso raggiungere una colorazione piuttosto scura dell'acqua, considerando che sono comunque in un litraggio non molto grande? Praticamente mi sono innamorato di questa vasca http://oi61.tinypic.com/2q38xw0.jpg che se non sbaglio è di Ale007 dove leggevo proprio pochi giorni fa la descrizione.
Emiliano98
30-06-2015, 13:39
Un ambiente del genere è perfetto, tanti legni che creino molti rifugi.
Io non avevo l'acqua molto ambrata, per quei risultati penso ti serva la torba
guardati anche la vasca di Emiliano, che ogni tanto qualcosa di buono la fa :-D:-D:-D
e comunque tra vasca per channoides e vasca per caridine nemmeno ci penserei!!!
Luigi Del Vecchio
01-07-2015, 00:01
hahahhahah si mi sono salvato un paio di discussioni così con calma me le leggo
Comunque non l'avessi mai detto, mi sto appassionando ai betta.. e pensare che nello scorso allestimento li avevo esclusi a priori#17
hahahhahah si mi sono salvato un paio di discussioni così con calma me le leggo
Comunque non l'avessi mai detto, mi sto appassionando ai betta.. e pensare che nello scorso allestimento li avevo esclusi a priori#17
io preferisco altro, ma in una vasca cosi piccola non metterei altro che non siano i channoides....
Luigi è ora che ti vieni a fare qualche raduno.... Emiliano98 ha solo un anno piu di te ed è già un veterano!!!
Luigi Del Vecchio
01-07-2015, 14:59
hahahhahah si mi sono salvato un paio di discussioni così con calma me le leggo
Comunque non l'avessi mai detto, mi sto appassionando ai betta.. e pensare che nello scorso allestimento li avevo esclusi a priori#17
io preferisco altro, ma in una vasca cosi piccola non metterei altro che non siano i channoides....
Luigi è ora che ti vieni a fare qualche raduno.... Emiliano98 ha solo un anno piu di te ed è già un veterano!!!
Già quest'anno vedo di convincere i miei a mandarmi a qualche cena se le farete e magari ad andare a Piacenza #70
Emiliano98
02-07-2015, 14:40
Mi sta venendo la voglia di rifare la vasca per i channoides, partendo da una coppia adulta locata.... Mannaggia a voi :-D
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Luigi Del Vecchio
02-07-2015, 14:42
Devo dire che mi sta prendendo sempre più l'idea di ospitare i channoides, però mi piacerebbe ben allestire la vasca a loro dedicata e soprattutto, prima di inserire gli abitanti, di 'smanettare' per bene con i valori ed impararli a gestire a vasca vuota, senza pesci.
Sono indeciso se acidificare con la bomba di torba o estratto di quercia (ovviamente con in vasca già ontano e foglie secche sul fondo).
Mettere la torba nell' Eden 501 la vedo complicata, non vorrei appesantire la vasca aggiungendo sacchetti all'uscita del filtro.
Io continuo ad informarmi, poi magari mi piacerebbe avere consigli diretti anche da chi li ha ospitati così da avere qualche "segreto" in più #21
Pensavo di chiedere di spostare il topic nella sezione degli anabantidi, boh che ne dite?
P.s. Emiliano98 ho visto la descrizione della tua vasca per i channoides e pure le foto nell'album (tra l'altro la vasca è qualcosa di stupendo) ma volevo chiederti è difficile trovare gli esemplari in commercio? Ho visto la lunga attesa per lo scambio con jessica se non sbaglio
Emiliano98
02-07-2015, 16:31
Per la torba puoi usare una sala parto esterna se non ti da fastidio :-)
Luigi per la reperibilità ovviamente non puoi contare sui negozi, meglio prenderli a Piacenza
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Luigi Del Vecchio
07-07-2015, 07:10
Per la torba puoi usare una sala parto esterna se non ti da fastidio :-)
http://s16.postimg.cc/ngafo9cox/funzsalaparto_1.jpg (http://postimg.cc/image/ngafo9cox/)
In basso, al posto dell'areatore una piccola pompetta va bene lo stesso no?
Credo fra qualche giorno ordino su acquariumline la torba e i test rimanenti che mi servono
Mi inserisco solo per dare due spunti di riflessione su quanto visto scritto.
Fortunatamente stiamo parlando di pesci non commerciali, reperibili quindi solo dall'offerta del privato.
Per questo motivo credo sia indicato prima di allestire la vasca con un layout piuttosto che con un altro di valutare la disponibilità dei pesci di interesse e le loro esigenze, facendo prima anche una analisi oggettiva delle proprie capacità di gestione di determinate caratteristiche in vasca.
Con una base di 50 x 35 è possibile allevare un trio di channoides o albimarginata oppure una coppia del complex coccina.
Chiaramente con difficoltà differenti di gestione.
Massimo
Luigi Del Vecchio
09-07-2015, 15:01
Ciao Massimo, in effetti hai ragione, un "esame di coscienza" , volendolo chiamare cosi, lo dovrei fare prima di partire con una nuova vasca.
Guarda, ti dico la verità, ho scelto e in parte mi sono stati consigliati questi pesci perchè volevo qualcosa che mi poteva far vedere l'acquariofilia da un'altra prospettiva, mettondomi magari in gioco con me stesso per riuscire ad allevare una specie differente dai selezionati e con attenzioni differenti.
Ti spiego meglio, son sempre rimasto su pesci abbastanza facili da allevare, che tolleravano un'acqua piuttosto dura e che non chiedevano troppe attenzioni. Ho avuto le mie piccole soddisfazioni, ma anche qualche insuccesso che però mi hanno portato a fare il ''salto'' verso pesci che magari richiedono maggiori accortezze (in questo caso, essendo la mia prima esperienza, vorrei partire con i channoides)
Certo, essendo come gia detto la mia prima esperienza con pesci piu delicati, o che magari richiedono un pH più basso rispetto a quello che ho sempre tenuto, vorrei fare le cose a piccoli(issimi) passi, evitando di sbagliare e prendermi molto tempo per costruire l'allestimento ad hoc e riuscire a gestire bene i valori.
Tutto questo avevo pensato di farlo senza esemplari in vasca, poi chissà, magari dopo tre mesi, quattro, cinque o magari un anno, avendo preso bene la mano a gestire la situazione, di inserire i channoides e partire per questa nuova esperienza.
Forse come dici tu sarebbe il caso di magari provare prima con altro, che ne so magari un betta selezionato in negozio ed allestire la vasca come quella dei channoides (che male non credo gli faccia) e farmi "le ossa" prima su quello.. però abbiate pazienza un consiglio datemelo voi che come quattordicenne sono molto indeciso :-)
T_M
Emiliano98
09-07-2015, 15:51
Ma è la tua vasca con acqua acida?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Emiliano98
09-07-2015, 22:05
Mi sono scordato una parola... Volevo dire se è la tua prima vasca acida
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Luigi Del Vecchio
09-07-2015, 23:19
Mmh diciamo di si. Avevo prima delle boras ed abbassavo leggermente il pH con la co2 a gel, ma comunque niente di affidabile
T_M
Sei già partito col piede giusto.
La pazienza è di fatto l'unica necessaria virtù che porta ad impostare bene il proprio lavoro.
La scelta mi sembra tu l'abbia fatta. I channoides sono pesci all'apparenza semplici, ma di fatto sono cmq fragili e necessitano di alcune cure precise.
Il consiglio è quello di cercare esperienze di allevamento pluriennali, per capire le diverse fasi del loro ciclo vitale, le loro riproduzioni, le necessarie accortezze tra i periodi di incubazione e le altre piccole loro necessità.
Primo step è capire come allestire la vasca, lasciando stare il mondo dell'estetica e rivolgendo l'attenzione alla parte funzionale delle esigenze dei pesci.
Poi dovrai concentrarsi su come mantenere stabili certi valori in vasca, cosa usare per arrivare a quei valori, che tipo di acqua trattata aggiungere ecc.
Magari prendere confidenza col cibo vivo, con gestione stagionale dei pesci e tutte piccole accortezze magari superflue per altri pesci ma necessarie per i channoides.
Infine, quando avrai tutto stabile e ti sentirai sicuro, ci saranno piccoli dettagli essenziali indirizzati ai channoides, frutto di esperienza di qualche anno di allevamento da parte di altri appassionati.
Metabolizzate anche questi ultimi dettagli, potranno arrivare i pesci.
E siccome non sono e non devono essere pesci commerciali, è necessario prendere contatti mesi prima con i possibili cedenti.
Sembra complesso, ma è il modo corretto per affrontare le nuove esperienze di allevamento.
Qualcunque sia la nuova specie a cui ci si vuole dedicare.
PS - lascia stare i pesci commerciali, iniziare e fare esperienza con loro non ti aiuta nella nuova avventura.
Ti giro questo video di uno dei ceppi di channoides che ho mantenuto per darti un idea della vasca e dei pesci.
BNst3v1Ut-Q
Ciao
Massimo
La mia esperienza con i channoides (segui i consigli di T_M) è stata intensa ma breve purtroppo(ma spero di riprenderli un giorno non appena mi sistemo definitivamente) ed ho preferito riconsegnarli a chi me li aveva ceduti all'interno del progetto di mantenimento (dedicato proprio a questi pesci) conscio del fatto che esemplari locati non vanno ceduti al miglior offerente o resi commerciali...Valuta quindi per prima cosa il tuo corso di studi ed il tuo futuro,purtroppo questi pesci vanno seguiti per bene e non puoi permetterti di lasciarli per mesi a qualcuno...sei giovane e spesso nei giovani la passione scema in fretta vuoi per colpa di altri hobby,vuoi per colpa della ragazza :-D,ecc...
Ritornando a noi tieni presente che (secondo me)una vasca di 50cm per una coppia di channoides è il limite minimo e visto le loro grandi doti riproduttive dovrai allestire in futuro una nuova vasca per la crescita degli avannotti (50 cm sono impensabili per un allevamento in colonia) e dovrai allontanare in qualche modo il maschio adulto per farlo riprendere dal digiuno prolungato (cosa che puoi evitare in una vasca più grande dove si consiglia di avere il reverse trio ovvero 3 maschi per ogni femmina)...
Anch'io ero partito con un 50cm ma ben presto li ho dovuti trasferire qui...
Le caridine con i channoides eviterei...le red cherry diventano un facile spuntino
http://s15.postimg.cc/4frf4ptk7/005.jpg (http://postimg.cc/image/4frf4ptk7/)
Per quanto riguarda invece il filtraggio sull'eden 501 puoi facilmente disporre due sacchetti di nylon di torba....ti mostro uno schizzo di come ho fatto io per la vasca di 50 cm che continua ad ospitare i pumila...
http://s1.postimg.cc/n07avk73f/Immaginef.jpg (http://postimg.cc/image/n07avk73f/)
Luigi Del Vecchio
10-07-2015, 17:11
Prima cosa vi voglio ringraziare perchè mi state facendo valutare molte cose che prima non avevo messo in conto.
Il fatto di dover poi allestire un'altra vasca per gli avanotti ad esempio non l'avevo considerata, e probabilmente non la avrei potuta tenere.
La passione c'è, la voglia di mettersi in gioco anche, però vi do ragione, forse è meglio rivalutare un attimo le scelte da fare, sopratutto per quanto riguarda il benessere dei pesci che va al primo posto.
ALEX007 in una vasca come la mia (con la base da 50 quindi) allevi i Trichopsis Pumila, allestire ed allevare una vasca per loro richiede attenzioni come i channoides?
Fatemi sapere, vorrei fare le cose per bene dall'inizo :-)
Ciao Massimo, in effetti hai ragione, un "esame di coscienza" , volendolo chiamare cosi, lo dovrei fare prima di partire con una nuova vasca.
Guarda, ti dico la verità, ho scelto e in parte mi sono stati consigliati questi pesci perchè volevo qualcosa che mi poteva far vedere l'acquariofilia da un'altra prospettiva, mettondomi magari in gioco con me stesso per riuscire ad allevare una specie differente dai selezionati e con attenzioni differenti.
Ti spiego meglio, son sempre rimasto su pesci abbastanza facili da allevare, che tolleravano un'acqua piuttosto dura e che non chiedevano troppe attenzioni. Ho avuto le mie piccole soddisfazioni, ma anche qualche insuccesso che però mi hanno portato a fare il ''salto'' verso pesci che magari richiedono maggiori accortezze (in questo caso, essendo la mia prima esperienza, vorrei partire con i channoides)
Certo, essendo come gia detto la mia prima esperienza con pesci piu delicati, o che magari richiedono un pH più basso rispetto a quello che ho sempre tenuto, vorrei fare le cose a piccoli(issimi) passi, evitando di sbagliare e prendermi molto tempo per costruire l'allestimento ad hoc e riuscire a gestire bene i valori.
Tutto questo avevo pensato di farlo senza esemplari in vasca, poi chissà, magari dopo tre mesi, quattro, cinque o magari un anno, avendo preso bene la mano a gestire la situazione, di inserire i channoides e partire per questa nuova esperienza.
Forse come dici tu sarebbe il caso di magari provare prima con altro, che ne so magari un betta selezionato in negozio ed allestire la vasca come quella dei channoides (che male non credo gli faccia) e farmi "le ossa" prima su quello.. però abbiate pazienza un consiglio datemelo voi che come quattordicenne sono molto indeciso :-)
T_M
per i consigli ti lascio ai piu esperti in anabantidi (e vedo che sei in buone mani)......
voglio solo farti un' applauso....questo è l'atteggiamento che ogni acquariofilo dovrebbe avere......
alla tua età per giunta, ti fa piu che onore.....#25#25#25#25#25
Luigi Del Vecchio
12-07-2015, 21:10
Grazie Roberto! :-)
Mi sto documentando e leggendo sui trichopsis pumila che mi stanno piacendo, vi tengo aggiornati.
Per i channoides, vi dico la verità, ci sto ripensando. Insomma non me la sento di partire ora con loro, con pesci non presenti in commercio che poi dovrei riconsegnare alla giusta persona.
Credo forse sia meglio che cresca un po, non vorrei mettermi magari in casini con il progetto di mantenimento per errori che, data la non molta esperienza con specie acidofile, potrei fare.
Ad ogni modo, grazie ragazzi perché credo sia proprio questo il modo di fare acquariofilia, riflettendo e fare scelte giuste dall'inizio (ahh quanti errori però ho fatto pure io prima di scrivere questo!! :-D )
Non devi per forza fare un passo indietro.
Spiego meglio.
Non deve esistere una pressione riguardante il progetto di mantenimento e quello che ne riguarda, il progetto aiuta a dare il giusto peso a quello che si fa, ma non deve rappresentare un scoglio anzi, semmai una spinta a partecipare.
Quando consiglio di prendere la mano con la gestione di un certo tipo di vasca, non deve riferirsi al tipo di pesce che andrà ad abitarla, ma alla gestione della vasca stessa.
Una vasca di acqua acida, che deve mantenere un suo equilibrio in pochi litri, allestita con foglie secche che hanno un loro ciclo vitale, con piante che hanno una maggiore difficoltà a crescere ecc, porta ad avere alcune difficoltà che devono essere imparate ed affrontate nel modo corretto.
Le difficoltà le incontri con il tipo di vasca, a prescindere da i futuri inquilini.
Quindi quando ti cimenti con un progetto che ha esigenze differenti da quelle che si è soliti gestire, è giusto affrontare la nuova esperienza con pazienza prendendosi il tempo di risolvere i piccoli inconvenieti che nascono.
fatta la giusta esperienza , e presa la mano con la nuova gestione, a quel punto si è pronti a gestire i pesci che possono essere ospitati, channoides o pumila che siano.
Non credere che pumila di origine commerciale ti rendano sicuramente la vita più semplice.
Puoi scontrarti con una coppia aggressiva che necessita la vasca solo per loro.
Quindi, scegli con oggettività ciò che vorrai allevare, prepara la vasca con il giusto anticipo e falla girare, prendendo confidenza con la sua gestione.
Poi sarà tutto più naturale, a prescindere da la specie introdotta
naaa...nessuno ti obbliga o ti vieta di far parte ad alcun progetto,già con i channoides puoi optare per i non locati ed i locati...ti ho illustrato semplicemente i pro e i contro ;-)
Luigi Del Vecchio
14-07-2015, 16:00
Quindi, scegli con oggettività ciò che vorrai allevare, prepara la vasca con il giusto anticipo e falla girare, prendendo confidenza con la sua gestione.
Poi sarà tutto più naturale, a prescindere da la specie introdotta
Va bene, grazie Massimo, mi prenderò del tempo per decidere bene quale specie ospitare, valutando la gestione della vasca stessa e con i pesci dentro. #70
Vi faccio sapere ragazzi, non appena avrò deciso vi dico cosi poi passiamo allo step successivo e uno dei più importanti: l'allestimento. :-))
Luigi Del Vecchio
18-07-2015, 20:59
Arieccomi.
Allora decisione finale presa, con l'aiuto di Roberto ( steek ) che ringrazio sempre perchè è sempre stato disponibile per consigli e chiarimenti, sono giunto alla conclusione che la vasca ospiterà una coppia di Dario Dario.
Ho pensato abbastanza prima di prendere questa scelta, la sfida piu importante sarà l'alimentazione che dovrà essere costituita solo da vivo e congelato (quest'ultimo se lo accetteranno)
Mi son attrezzato con le cisti di artemia che ho ordinato, poi provvedero a costruire uno schiuditoio e magari fare qualche prova prima dell'arrivo dei pesci.
La vasca per i dario sara abbastanza grande per loro (in genere ho visto per loro vasche da 20/30 litri) ma farò in modo lo stesso da creare ripari con i legni che ho (poi se ne parla durante l'allestimento con foto e disposizioni varie)
E questo è tutto, adesso faccio (ri) spostare la discussione in Allestimento dolce, sperando che tuko non si arrabbi :-D
Come da richiesta utente:
modificato titolo e spostato topic
.... sono giunto alla conclusione che la vasca ospiterà una coppia di Dario Dario.
La scelta è buona, la vasca adeguata, per l'alimentazione una vacshetta in esterno di sola acqua porta il cibo necessario.
....Unico problema ....
Il trovare una coppia. Spero tu abbia già qualcuno in grado di procurarti una coppia formata, in quanto trovare via commerciale delle femmine è alquanto... alquanto arduo.....
In bocca al lupo ;-)
Luigi Del Vecchio
21-07-2015, 15:36
Aggiornamento
È arrivato cio che avevo ordinato su aquariumline: adesso ho tutti i test necessari, la torba per ambrare e cisti di artemia.
P.s. T_M Si Massimo, ho letto vari post in cui molti avevano preso una coppia ma che poi si son rivelati due maschi, oppure la lunga ricerca di entropy che se non sbaglio anche lui li ha avuti.
Comunque si, ho qualcuno che me la procura :-))
Luigi Del Vecchio
16-08-2015, 12:00
Ragazzi il progetto va avanti: sto pulendo il filtro ed ho riorganizzato la disposizione dei materiali filtranti come da foto mandata da Ale qualche messaggio precedente.
Filtro IN
↓
Metà spugna grana media
↓
Cannolicchi
↓
Piccolo strato cannolicchi o spugna
↓
Torba
↓
Filtro OUT
http://s30.postimg.cc/kxlagmynh/1439719015146_1441708669.jpg (http://postimg.cc/image/kxlagmynh/)
Luigi Del Vecchio
17-08-2015, 10:30
http://s14.postimg.cc/hl2otjmhp/1439799680678_1445052559.jpg (http://postimg.cc/image/hl2otjmhp/)
Sto procedendo con l'allestimento, o meglio, con la disposizione di legni e rocce varie.
Tuttavia ragazzi boh a volte non mi sento sicuro della scelta dei Dario.
Vi spiego meglio. Come pesci sono a dir poco fantastici, soprattutto quando sono in riproduzione.
ma la mia paura è che fra la scuola e sport non riesco ad essere in grado di alimentari correttamente e regolarmente, dato il fatto che richiedono sempre vivo e ( se si abituano) congelato.
Adesso non so, prima che riempio non è che qualcuno potrebbe darmi magari un consiglio, o forse è meglio che mi orienti su un'altra specie?
Tago un po di gente che mi è stata dietro per questo progetto: T_M Emiliano98 steek ALEX007
Emiliano98
17-08-2015, 10:38
Sono nella tua stessa situazione luigi, ho la vasca vuota, con foglie e rami, ma non so che metterci...
Io avrei paura a prendere i Dario, mettiamo che ti muore la femmina (ammesso che tu la trovi) per la temperatura in estate (tipo quest'anno... :( ), quanto tempo ci metti a ritrovarla?
PS. Te devi decide a veni ai nostri simposi :-D
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Luigi Del Vecchio
17-08-2015, 10:59
Sì poi anche per quello, dal momento che in estate nemmeno ci sono spesso a casa.. niente adesso aspetto qualcuno che mi illumina e mi faccio un giro per le schede del forum
Sì guarda quest'anno ci provo e spero di riuscirci a convincerli i miei a mandarmi :-))
Edit aggiornamento layout
http://s3.postimg.cc/dz7tldrn3/1439802092903_1780784770.jpg (http://postimg.cc/image/dz7tldrn3/)
Emiliano98
17-08-2015, 11:05
Alla fine tutti i pesci adatti a queste vasche sono particolari, o nei valori o nell'alimentazione, perché non puntare su qualche poecilia wingei locata?
Digli che non sei il solo ad essere minorenne nel gruppo :)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Luigi Del Vecchio
17-08-2015, 11:28
Beh in effetti non sarebbero male, soprattutto perché non è che richiedano molte attenzioni.
Però non so avevo intenzione di fare una vasca con acqua scura, e per gli endler non credo sia la vasca ideale.
L'idea però non la scarto anzi adesso ci penso un po su
Ho aggiunto le rocce, che però adesso ho finito. Vorrei arrivare almeno a tappare altri buchi fra i legni, ma non so se con il lapillo c'è troppa differenza di colore
http://s9.postimg.cc/fln88o1vf/1439803510654_2058455576.jpg (http://postimg.cc/image/fln88o1vf/)
Luigi Del Vecchio
17-08-2015, 11:51
Finito, che ve ne pare ragazzi? :-)
http://s7.postimg.cc/ewhhwszd3/14398049259911166073476.jpg (http://postimg.cc/image/ewhhwszd3/)
Quasi quasi lo tengo senza acqua e senza pesci :-D
Emiliano98
17-08-2015, 12:21
Mi piace, che piante metterai?
Esistono altri poecilidi che vivono in acque acide e scure
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Luigi Del Vecchio
17-08-2015, 14:24
Anubias nane, qualche cladophora e galleggianti. E poi forse della najas se la riesco a trovare e qualcos'altro di facile ma che mi abbassi gli inquinanti.
Esistono altri poecilidi che vivono in acque acide e scure
Sono nuovo in questo mondo, pensavo che per poecilidi era solo di acqua dura. Puoi farmi qualche nome così mi guardo un attimo le schede :-))
Emiliano98
17-08-2015, 23:46
Eh, se vai nella sezione poecilidi c'è una discussione dove se ne parla (avevo chiesto per il mio amazzonico XD)... Se vuoi domani cerco io
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Luigi Del Vecchio
18-08-2015, 12:14
No vabe un salto me lo faccio io adesso poi se ce qualche dubbio chiedo.
Pero non so ragazzi.. sembra che anche il layout non mi convince. La mia intenzione era di realizzare una vasca "naturale"e invece mi sono fatto riprendere dall'allestire una specie di paesaggio ... insomma la natura non segue gli schemi e quasi quasi mi rimetto a lavorare cambiando disposizione e fare il tutto piu casuale.
una coppia di ciclidi nani sud americani non vanno bene secondo voi? come barriere visive le potrei creare dato i tanti legni.. in un 50x35 ci sta una coppia?
scusate per i tanti i dubbi, ma arrivi ad un certo punto dove fai tanta confusione e magari ti passa per la testa l'idea di mettere la prima specie che trovi.. e non voglio fare questo.
Emiliano98
18-08-2015, 12:22
Intendi questo per più naturale? :-D
(Sorvolando sui riflessi)
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/18/746aaae5a6c9e48a0b3d48a49572dbb4.jpg
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Luigi Del Vecchio
18-08-2015, 12:35
esatto!! hahahahh ero partito con l'idea di fare una cosa del genere, ma giuro non sono riuscito a farla e mi sono lasciato trasportare dalla composizione di un qualcosa che poteva risultare piacevole da osservare (okay lo ammetto però la vasca è in salotto)
Emiliano98
18-08-2015, 12:38
La regola è chiudere gli occhi e buttare tutto a casaccio, prendere una secchiata di foglie, buttarle e aspettare, poi godere del risultati
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Luigi Del Vecchio
20-08-2015, 21:03
Allora ragazzi la decisione l'ho presa, allestirò la vasca per i Pumila e mi è stato consigliato di inserire un gruppo di 6/7 esemplari, in modo di avere la possibilità di trovare esemplari di entrambi i sessi.
Domani spero di cambiare la disposizione dei legni e fare il tutto più casuale e naturale possibile.
Se riesco faccio partire la vasca anche, cosi guadagno una settimana di maturazione dato che la prossima non ci sarò.
Per il fondo userò rocce laviche, lapillo vulcanico e ghiaetto dennerle e un bel letto di foglie di quercia sopra. metto la torba nel filtro e vedo quello che troverò fra una settimana.
Consigli per non far galleggiare i legni? Li incastro fra loro e ci metto qualche pietra sopra? Dubito che affondino subito...
Emiliano98
20-08-2015, 22:15
O li metti a mollo finché non affondano, o li incolli, niente di più brutto della roccia senza senso sul legno...
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Luigi Del Vecchio
20-08-2015, 22:24
Gia mi sa li lascio a mollo e vedo se fra una settimana sono affondati
Luigi Del Vecchio
22-08-2015, 11:56
http://s13.postimg.cc/ko4dnf1lf/144023642712974052109.jpg (http://postimg.cc/image/ko4dnf1lf/)
Emiliano98 dai essendo la prima volta che allestisco in modo più "naturale"non è andata male:-D
Emiliano98
22-08-2015, 21:39
Quel legno bianco davanti non puoi toglierlo? Ho capito che puoi aver messo tutto a casaccio (cosa che ho fatto nel mio), ma quel coso è un pugno nell'occhio :-)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Luigi Del Vecchio
24-08-2015, 09:36
Si poi dopo che ho messo la foto ho modificato ancora un po il layout aggiungendo qualche ramo che si era spezzato dietro e spostandolo in avanti, poi quando torno a casa la sett. prossima vi aggiorno con le foto.
Si quello comunque lo tolgo o lo sposto #70
ciclidi nani non ce li vedo....in quella vasca ci vedrei bene anche dei cambarellus (monospecifico)....sfiziosi e poco impegnativi....
mi piace come sta venendo su#70
Emiliano98
24-08-2015, 09:51
Io invece non ce li vedo per niente... Un gambero che ha bisogno di acqua dura in una vasca di acque nere, sarebbe come mettere uno scalare in un Malawi
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Luigi Del Vecchio
24-08-2015, 10:41
Grazie Roberto! Penso di rimanere con i Pumila e magari aggiungendo le red che adesso ho provvisoriamente in una vaschetta.
Ragazzi stavo pensando che quando torno di dare via le anubias nane, mi sembra che stentino un po a crescere in acqua cosi scura.
Devo vedere di procurarmi invece le galleggianti (penso lemna) che a quanto pare sono molto utili per questi pesci.
Io invece non ce li vedo per niente... Un gambero che ha bisogno di acqua dura in una vasca di acque nere, sarebbe come mettere uno scalare in un Malawi
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
davo per scontato un cambio di valori e layout....:-))
Luigi Del Vecchio
29-08-2015, 19:03
http://s2.postimg.cc/v594u58f9/1440867666923_1414053917.jpg (http://postimg.cc/image/v594u58f9/)
Che ve ne pare?#e39
Ho aggiunto qualche rametto di salice ben secco, spero che non ci siano controindicazioni#17
Emiliano98
29-08-2015, 19:05
Bello, bravo Luigi
Aspetta un po che diventa tutto dello stesso colore e migliora ancora ;)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
hai lasciato qualche cm dal vetro frontale per passare con la scheda telofonica/raschietto?:-)
Luigi Del Vecchio
29-08-2015, 20:12
Purtroppo no, ci avevo pensato all'inizio ma le dimensioni dei legni non lo permettevano.. vorrà dire che ogni tanto dove non ci arrivo passerò con la lana di perlon sul dito#36#
Luigi Del Vecchio
07-09-2015, 12:37
Ecco la situazione di adesso, a circa tre settimane di maturazione.
http://s23.postimg.cc/9nnkbs7cn/1441621899104_921540958.jpg (http://postimg.cc/image/9nnkbs7cn/)
http://s23.postimg.cc/ykqxsovuf/1441621975541_774771012.jpg (http://postimg.cc/image/ykqxsovuf/)
http://s23.postimg.cc/uyl4g1ph3/144162186263498295226.jpg (http://postimg.cc/image/uyl4g1ph3/)
Ho inserito qualche red e messo una ventola per abbassare la temperatura.
Le gallegianti, da una settimana circa in vasca, mi sembra di averle trovate come le ho lasciate. Possibile che sono l'unico a cui non crescono?
Oggi pomeriggio faccio i test, magari ho no2 a zero e potrei gia mettere i Pumila-15
Luigi Del Vecchio
07-09-2015, 15:55
Allora, come valori ecco come sono messo
pH: 7.5
KH: 4.5 - 5
No2: 0.0 mg/l
No3: 0 mg/l
Temperatura: 24°
Boh mi suonano strani, possibile che ho no2 e no3 a zero? Forse è per questo che le galleggianti stentano a crescere?
Poi il pH come mai così alto? L'acqua è abbastanza scura ed uso anche la torba. Il kh non mi sembra troppo alto per non far scendere il pH.
Emiliano98
07-09-2015, 18:22
Anche a me nella vasca dei betta i nitriti e nitrati erano a 0.
Abbassa un altro po le durezze, poi vai di torba
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Luigi Del Vecchio
12-09-2015, 14:16
Allora fatto il cambio e aggiunto una decina di litri di osmosi, in settimana misuro di nuovo i valori, anche se dovrei essere a maturazione completata.
Ma una coppia di trifasciata o borelli non ci puo stare proprio? (50×25 la base) Sto rileggendo discussioni vecchie qui sul forum e se si allestisce la vasca ad hoc, questi piu tranquilli potrebbero starci. Emiliano98 tu che mi consigli?
Altrimenti boh ritorno sui pumila
Emiliano98
12-09-2015, 18:46
Boh, mi sembra che Entropy abbia allevato i trifasciata in una vasca simile
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Come già ti ho detto in privato, la base della tua vasca (50 x 25 cm) è troppo stretta (soprattutto) per ospitare i ciclidi sopra menzionati (comunque, tra i due, i più tranquilli e gestibili sono i borellii).
Molto meglio i pumila, che comunque sono altrettanto belli ed interessanti :-));-)
Luigi Del Vecchio
23-09-2015, 22:33
Si, ho letto il mp :-)
Allora va bene, vada per i pumila. Domani faccio i test e se va bene questo fine settimana vedo di prenderli.
Poi vabe avevo intenzione di bollire un bel po di foglie di quercia e aggiungere l'acqua rimanente per ambrare di piu, ma non vorrei fare danni
Luigi Del Vecchio
27-09-2015, 19:59
Inseriti gli abitanti!
Poi presento la vasca in sezione perchè troppe pagine diventano noiose qui :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |