Visualizza la versione completa : Allestimento per scalari
ParmaRegna
04-05-2015, 14:21
Salve a tutti, la mia vasca è 120x60x50 e riccamente piantumata, inizialmente speravo di poter allevare un branchetto di discus, ma sono stato smontato da degli esperti del forum, quindi ho pensato ad un branmco di scalari, sono pesci che non ho mai tenuto, quindi volevo qualche consiglio..
i valori della mia acqua all'ultima analisi sono:
temp 27
ph 6.5
gh 13
kh 7.5
no3 30
n02 0
co2 50 mg/l
in vasca per ora ho solo 2 botia pagliacci che hanno 5 anni e 2 gyrinocheilus albini che si odiano ;)
avete consigli da darmi su cosa mettere come star della mia vasca?
grazie a tutti per i vostri consigli che seguo come una bibbia...
Ciao,
gli scalari prediligono vasche molto sviluppate in altezza per dare spazio al loro pronunciato pinnaggio, se è 60 nel tuo caso non dovresti avere problemi.
Mi libererei fossi in te degli attuali inquilini che riporti al negoziante che se li riprenderà se gli comunichi la decisione di comprare un gruppetto di scalari, 5 o 6 esemplari da cui poi isolerai la coppia eventuale.
Abbasserei le durezze con dei tagli di osmosi ma molto dipende da come gesitsci la CO2, se lo fai in maniera automatica con un controller può andare bene. Strano avere nitrati così alti con una popolazione tuttavia scarna per un litraggio simile, riccamente piantumata come dici tu, sicuro di usare correttamente i test.
ParmaRegna
04-05-2015, 18:34
Probabilmente al fatto che non avevo nessuna pianta a crescita rapida, ma adesso le ho inserite, oppure può essere il protocollo di fertilizzazione?
Cmq la mia domanda è:
Perché mi consigli di togliere i botia e i gyrino?
Solo all'iall'idea di pescarli mi viene male, credo che mi distruggerebbero la vasca...
Sono pesci che diventano ENORMI e andrebbero tenuti in gruppi in un vasca dedicata a loro. Gli scalari sono pesci piuttosto statici e poco vivaci che vanno poco d'accordo con pesci così esuberanti e di quella dimensione.
Comunque con una googolata si trova tutto quello che vuoi
http://lmgtfy.com/?q=chromobotia+macracanthus
Specie che va allevata in gruppo
Specie che diventa non grande, ma enorme: può superare i 40 cm di lunghezza
Specie non riprodotta in cattività, gli esemplari in commercio provengono dalla cattura in natura.
Vai al poster informativo sui Chromobotia macracanthus
Per i gyrino
http://www.seriouslyfish.com/species/gyrinocheilus-aymonieri/
http://acquariofiliaconsapevole.it/pesci_chromobotia_macracanthus
ParmaRegna
05-05-2015, 09:10
Grazie, avevo già guardato anch io, oggi provo a pescarli... ma non so se ce la farò
Mettiti d'accordo col negoziante da cui comprerai gli scalari. Il giorno stesso che gli porti i pesci li peschi. Svuoti la vasca fino a tenere 5 cm d'acqua e farai meno fatica a pescarli.
Ciao,
gli scalari prediligono vasche molto sviluppate in altezza per dare spazio al loro pronunciato pinnaggio, se è 60 nel tuo caso non dovresti avere problemi.
Mi libererei fossi in te degli attuali inquilini che riporti al negoziante che se li riprenderà se gli comunichi la decisione di comprare un gruppetto di scalari, 5 o 6 esemplari da cui poi isolerai la coppia eventuale.
Abbasserei le durezze con dei tagli di osmosi ma molto dipende da come gesitsci la CO2, se lo fai in maniera automatica con un controller può andare bene. Strano avere nitrati così alti con una popolazione tuttavia scarna per un litraggio simile, riccamente piantumata come dici tu, sicuro di usare correttamente i test.
Mi introduco nella discussione, anche io ero partito con i discus... poi mi è salita la mania delle piante e ora che la vasca è avviata mi rendo conto di non aver creato un habitat adeguato a loro, anche perche l'acquario ha le 2 facce visibili ed essendo timinidi credo che non trovino abbastanza tanquillità. Ad ogni modo pensavo di mettere degli scalari, ma di loro non mi sono mai interessato... e quindi non ne so nulla. Vorrei che mi aiutaste a valutare quanti esemplari mettere in una vasca 155x*35*60. Se si forma una coppia sono costretto ad isolarla perche diventano agressivi?
ParmaRegna
05-05-2015, 18:52
Colpo di culo il gyrino più rompibolle è finito nella nassa ed è stato già rispedito al negoziante!!!
Ma gli altri hanno mangiato la foglia e non si sono mai più avvicnati alla trappola!!!!
Cmq ho preso gli scalarini e sono troppo felice!!!!!
Vi mostro le prime foto fatte al volo!!
ParmaRegna
05-05-2015, 19:49
Ecco qualche fotina:
http://s11.postimg.cc/k8k027rj3/20150505_174853.jpg (http://postimg.cc/image/k8k027rj3/)
#70
------------------------------------------------------------------------
http://s3.postimg.cc/4gng16wun/20150505_174159.jpg (http://postimg.cc/image/4gng16wun/)
Non vedo le foto dall'ufficio purtroppo.
Mi potresti descrivere l'allestimento e i valori dell'acqua?
Non vedo le foto dall'ufficio purtroppo.
Mi potresti descrivere l'allestimento e i valori dell'acqua?
circa 230 litri netti,
- 2x54w 965, 2x54w acquastar da 10.000k (li sto sostituendo con delle 940 )
- filtro esterno eheim 2075 e riscaldatore esterno.
- Co2 askool green system con diffusore su tubo di ritorno.
- Cambia d'acqua da 50/75 litri ogni weekend (60% di rubinetto,30% osmosi)
- Kh 6/7
- Gh 8/9
- ph 7.3 sto cercando di portarlo pian piano sotto il 7.
- Temeratura 26/27°.
- 1 grande legno a sx della vasca con anubias,
- spazio centrale libero per il nuoto
- un legno capovolto appeso in modo da fare una zona d'ombra,
- sofndo scuro con granulometria 3mm.
Flora:
Ceratopteris thalictroides
Egeria densa
Eleocharis parvula
Limnophila sessiliflora
Ludwigia palustris
Micranthemum umbrosum
Pogostemon erectus
Vallisneria americana 'Natans'
Bacopa caroliniana
Alternanthera reineckii
Ludwigia arcuata
Cabomba carolinia ring
Alternanthera reineckii
Ludwigia arcuata
Fauna:
2 Corydoras aeneus
3 Corydoras sterbai
2 Ancistrus SP
25 Paracheirodon axelrodi
5 Otocinclus affinis
2 Crossocheilus siamensis
Ciao, non dicevo a te chiedevo a ParmaRegna.
Tu doveresti aprire un topic tutto tuo, altrimenti vien fuori un casino.
Ciao, non dicevo a te chiedevo a ParmaRegna.
Tu doveresti aprire un topic tutto tuo, altrimenti vien fuori un casino.
#70
ParmaRegna
07-05-2015, 16:45
Ciao, non dicevo a te chiedevo a ParmaRegna.
Tu doveresti aprire un topic tutto tuo, altrimenti vien fuori un casino.
Eccomi:
ph 6.5
Gh 10
kh 6.0
no3 30 mg/l
No2 assenti
co2 50 mg/l
fe 0.100
Piante:
Anubias
anubias nana
cabomba
ludwigia repens
pogostemon stellata
lilaeopsis braz
Marsilea hirsuta
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |