Visualizza la versione completa : Nanoreef di Luigi510
Luigi510
03-05-2015, 14:37
Vi presento il mio acquario, misure vasca 60x30x35h, avviato circa 2 mesi fa, 3cm di sabbia matura,acqua matura con cambi settimanali di circa 6 litri,10kg di rocce vive, pompa di movimento da 2000l/h + due filtri a zainetto usati in per ricircolo ed eventuali resine, skimmer wave nano scum 100, termo riscaldatore da 100w, plafoniera a led da 10000k da 7w(la sostituiro a breve), caulerpa taxipholia,actinia equina,spirografi vari presi son le rocce vive,due ocellaris di un paio di cm e un granchietto uscito dalle rocce
http://s9.postimg.cc/jugsfjqnf/image.jpg (http://postimg.cc/image/jugsfjqnf/)
http://s9.postimg.cc/r7w6eiap7/image.jpg (http://postimg.cc/image/r7w6eiap7/)
http://s9.postimg.cc/zaucptvaj/image.jpg (http://postimg.cc/image/zaucptvaj/)
http://s9.postimg.cc/jo33cghij/image.jpg (http://postimg.cc/image/jo33cghij/)
Ciao,
Penso che dovresti rivedere alcune cose tra cui la sabbia e l'illuminazione...per non parlare di quell'anfora #06
Luigi510
03-05-2015, 15:53
Gia, Ho specificato che l'illuminazione andrà cambiata(15- 20 giorni) con una plafoniera a led da 27w se vedo che è ancora insufficiente ne metto un altra sempre da 27w, la sabbia so che è controindicata, ma il vetro di fondo a vista non mi piaceva affatto, allora ho preferito mettere un po di sabbia matura non troppo fine, l'anfora ha qualche controindicazione o semplicemente non ti piace? a vederla cosi stona sicuramente, ma tra qualche mesetto quando sarà piena di coralline e incrostazioni farà una bella figura secondo me e sembrerà veramente antica...a me non dispiace!!! la rocciata è abbastanza funzionale vero??? da sostituire anche lo sfondo sempre tra qualche settimana con uno della wave che ho gia visto
Di che luci stiamo parlando?
L'anfora non ha nessuna controindicazione...ma secondo me "stona" col resto
La rocciata non sembra male; dalla foto non si capisce molto: l'importante è che sia stabile e che -possibilmente- non tocchi i vetri
La sabbia...beh, sarebbe stato più saggio sciegliere sabbia bianca (ancor meglio, non metterla affatto).
Inoltre io toglierei uno dei due filtri a zainetto e al suo posto ci metterei una seconda pompa di movimento#70
Luigi510
03-05-2015, 21:41
Non mi parlare di sabbia bianca!!!! l'ho vista qualche giorno fa nella vasca di un rivenditore e mi sto mangiando le mani!!!! mette in risalto tutto!!! volendola cambiare come dovrei rimuovere quella che ho senza rifare la rocciata???
la rocciata tocca solo il posteriore, non ho potuto fare la foto frontale perche lo sfondo attuale non è messo bene e riflette troppo per le bolle d'aria!!!
si i filtri vorrei toglierli entrambi e mettere una pompa da 6/800l/h, per la plafoniera parliamo di una bizeta 27w con 4 led da 10000k 4 royal blu da 455nm e un UV da 400nm, se poca ne affiancherei un altra identica(ho un occasione per le mani)
Luigi510
02-07-2015, 16:32
Ciao ragazzi, dopo 4 mesi dall'avvio della vasca, causa mancata maturazione per colpa della poca luce, e con l'arrivo della nuova plafoniera, un e-shine g3 led cree 36x3w per un totale di 108w 20led royal blue e 16 bianchi 10/12000K, ho deciso di smontare tutto, eliminare la sabbia e rifare la rocciata, ora a 11 giorni dal nuovo avvio la maturazione è partita come si deve, filamentose e ciano non si sono fatti attendere, lo skimmer schiuma tantissimo e la caulerpa cresce a vista d'occhio, vi posto qualche foto:
Visuale della plafoniera, frontale lato destro e sinistro della vasca e dall'alto
http://s9.postimg.cc/4hufbmz9n/SAM_1003.jpg (http://postimg.cc/image/4hufbmz9n/)
http://s9.postimg.cc/c1nidosgb/SAM_1010.jpg (http://postimg.cc/image/c1nidosgb/)
http://s9.postimg.cc/71q25qmtn/SAM_1012.jpg (http://postimg.cc/image/71q25qmtn/)
http://s9.postimg.cc/jf2wcnci3/SAM_1013.jpg (http://postimg.cc/image/jf2wcnci3/)
http://s9.postimg.cc/tzctv8gzv/SAM_1014.jpg (http://postimg.cc/image/tzctv8gzv/)
Questa è la tecnica, skimmer riscaldatore e pompa di movimenti sono in un angolo per occupare il minor spazio possibile, la caulerpa spero mi aiuti a far maturare in breve tempo, una volta completata la maturazione e stabilizzato il tutto penso di rimuoverla e metterla in un pico da non più di 2L che ho in progettazione,o al massimo tenerla in vasca all'interno di una sala parto per tenerla sotto controllo!!!
http://s11.postimg.cc/wbyxiq5gv/SAM_1006.jpg (http://postimg.cc/image/wbyxiq5gv/)
http://s11.postimg.cc/wxjb13b5b/SAM_1011.jpg (http://postimg.cc/image/wxjb13b5b/)
http://s11.postimg.cc/64xqmrn73/SAM_1013.jpg (http://postimg.cc/image/64xqmrn73/)
Solo leb blu,solo bianchi e bianchi e blu, foto d'insieme, e i due pagliaccetti, so che non andrebbero tenuti in maturazione ma non ho dove lasciarli...aspetterò un po in più caso mai,
http://s17.postimg.cc/vkz85mo97/SAM_1003.jpg (http://postimg.cc/image/vkz85mo97/)
http://s17.postimg.cc/6u9jrt8wb/SAM_1007.jpg (http://postimg.cc/image/6u9jrt8wb/)
http://s17.postimg.cc/m44tl9f0r/SAM_1015.jpg (http://postimg.cc/image/m44tl9f0r/)
http://s17.postimg.cc/5k74z0pqj/SAM_1016.jpg (http://postimg.cc/image/5k74z0pqj/)
http://s17.postimg.cc/xo51zjyob/SAM_1017.jpg (http://postimg.cc/image/xo51zjyob/)
Vedo che lo schiumatoio se c'è carico organico il suo lavoro lo fa, anche essengo poco più di un giocattolo(wave nano scum 100) l'ho impostato in modo da schiumare il più secco possibile, prima della maturazione non schiumava più di 2-3mm al giorno, ora anche più di mezzo boicchiere in un giorno, ho comunque in programma di sostituirlo, credo con il deltec mce 300 cosi da avere un buon prodotto e liberare ulteriore spazio in vasca, a breve aggiungero un altra pompa di movimento sul lato sinistro che punta verso il vetro centrale o sulla rocciata, non so se metterla da 2000l/h come l'altra o da 2500l/h
forza andate giu con le critiche e i consigli cosi vediamo di tirarci fuori qualcosa di carino :D
Beh sicuramente alcune migliorie che hai già pensato, tipo uno ski come il deltec e un'altra pompa son sicuramente importanti.
Per quanto riguarda la caluerpa, io non la terrei in vasca, se prende bene e ti si espande, difficilmente la rimuoverai completamente, potresti maledire il giorno che l'hai inserita :-))
Luigi510
02-07-2015, 17:30
per questo vorrei rimuoverla nel giro di un paio di mesi, quando la maturazione sarà quasi finita, sono sicuro che in questa fase dia un bell aiuto e accelleri i tempi della maturazione!!!
per la pompa ne metto un altra da 2000l/h o da 2500l/h??? qualche altro suggerimento?
se potrai rimuoverla tra un paio di mesi. Se attacca da qualche parte sarà complicato toglierla
Luigi510
02-07-2015, 20:38
è concentrata in un angolo su una roccetta singola, dovrei riuscire a tenerla sotto controllo per un po con potature mirate, almeno in questi 4 mesi ci sono riuscito, altrimenti dovrei metterla da ora in una sala parto, ma poi assorbe lo stesso gli inquinanti?
il problema è se si frammenta
AntonioA93
03-07-2015, 00:40
Una volta lessi che è classificata tra le 200 specie più infestanti, e che può produrre anche delle tossine, io la toglierei tanto con un buono skimmer i nitrati li abbassi lo stesso, oltretutto penso che sia meglio che la vasca trovi il suo equilibrio, perche quando tra 4 mesi ecc la toglierai credo avrà ripercussioni, ci sarà qualche sbalzo e avrai un invasione di alghe, pero sinceramente non l'ho mai avuta quindi parlo per supposizioni:-)) fai come meglio credi e in bocca al lupo #70
Luigi510
06-07-2015, 12:01
dopo quindici giorni non sono le filamentose a farla da padrone(ci sono ma non in modo eccessivo), ma i ciano e la caulerpa, ho messo il filtro a zainetto caricato a carboni, aiuta?
quando pulisco i vetri dalla patina verde si fa l'acqua torbida, è normale? debvo pulirli o li lascio sporchi e poi man mano che regrediscono alghe e ciano si puliscono da soli?
Luigi510
07-07-2015, 11:20
Possibile che le alghe stiano gia regredendo???? ne vedo diverse che stanno diventando trasparenti dall'alto verso il basso, anche i ciano sembrano meno...
Luigi510
07-07-2015, 11:39
in soli 16giorni? wow, pensavo molto peggio !!!
Beh ma questa era una maturazione più soft data dal restyling, non è partita proprio da zero e sicuramente una maggior ossidoriduzione dovuta alla nuova plafo e le macroalghe contribuiscono ad eliminare più velocemente gli inquinanti
Luigi510
07-07-2015, 12:04
non dal restyling ma dalla nuova plafo, con la plafo vecchia non era mai iniziata !!!:-))
non dal restyling ma dalla nuova plafo, con la plafo vecchia non era mai iniziata !!!:-))
seppur con un una piccola luce la vasca era un minimo comunque maturata, la luce ha contribuito a far sviluppare le alghe che hanno consumato il carico organico probabilmente che già il sistema in minima parte riusciva a supportare.
Luigi510
27-07-2015, 12:22
Buongiorno ragazzi, vi aggiorno un po, ciano scomparsi(ci sono delle bolle sulle rocce ma non di colore rosso), filamentose quasi del tutto regredite, la caulerpa l'ho rimossa, e ho sifonato tutto il fondo e le rocce, ora c'è un po di detrito sul fondo e in giro per la vasca, appena si deposita provvedo a risifonarlo, ho pulito la pompa di movimento, lo skimmer( a mio sorpresa dentro era pulito e ho scoperto che ha la pompa da 720l/h e la girante a pettine), ho aggiunto un altra pompa di movimento da 2500l/h e posizionata come l'altra che smuove la superficie, le roccè si stanno ricoprendo di coralline e di una patina verde acceso, come fosse muschio molto molto corto.
Ogni giorno continuo a scoprire forme di vita nuove, stanno uscendo tantissimi gamberetti rossi piccolissimi(mysis o krill), e degli strani vermi tubicoli a spirale rossa, per non parlare di un verme(credo) bianco e grigio che caccia una bocca(?) a forma di stella!!!!
Mi conviene fare un giro di test???? quale dovrei iniziare a fare? no2 no3 po4ph e silicati?
Per la patina e le varie forme di vita, se riesci metti qualche foto così proviamo meglio a capire.
Per i test, sicuramente nitriti, nitrati e fosfati per vedere come va con gli inquinanti.
Luigi510
27-07-2015, 16:27
Possibile che suabo ciano in fase di regressione la patina verde? Perche si è formata dove erano presenti i ciano e adesso si sta scrostando dalle rocce lasciando la "pietra" nuda
Potrebbe essere
Sent from my iPad using Tapatalk
Luigi510
28-07-2015, 11:45
come coralli potrei iniziare ad inserire qualcosa se i test sono buoni?
con cosa potrei iniziare? avevo pensato di partire con qualche zoas(vorrei collezzionarli),ricordea, euphyllia e qualcosa del genere, per poi man mano inserire qualcos'altro magari di più impegnativo, che ne dite possono andare o avete qualche altro organismo da consigliarmi?
AntonioA93
28-07-2015, 11:58
secondo me all'inizio è meglio qualche molle, finchè la vasca non si stabilizza del tutto non è detto che i valori buoni oggi lo siano anche domani, io fino a fine maturazione eviterei anche euphilye e lps vari,una sinularia un sarco giusto per vedere come va
Luigi510
30-07-2015, 12:45
Identifiati con certezza uno spaghetti worm e una sipincula
Luigi510
31-07-2015, 23:11
dopo la sifonatura del fondo mi sta spuntando qualche alghetta(dinoflaggellati?) e si sta riformando un po di detrito, sifono nuovamente e prendo provvedimenti o aspetto ancora per vedere come va?
AntonioA93
01-08-2015, 14:34
che provvedimenti vorresti prendere? bisogna solo aspettare, più metti mano più prolunghi i tempi,appena puoi posta qualche foto per vedere un pò la situazione, però le alghe devono fare il loro corso non c'è niente da fare
Luigi510
04-08-2015, 00:40
le alghe sono sparite, ho solo un ciuffetto, ma ora stanno comparendo quelli che credo essere dinoflagellati, a questi cercavo rimedio!!!
Luigi510
08-08-2015, 00:40
sera!!!
qualche aggiornamento fotografico(scusate la bassa qualità)
http://i59.tinypic.com/2roj2c4.jpg
http://i58.tinypic.com/okcxh2.jpg
filamentose,diatomee o dinoflagellati????
http://i58.tinypic.com/2hs2788.jpg
ne ho 3 di questi sulla stessa roccia, non ricordo il nome ma dovrebbero essere dei vermi tubicoli che cacciano quel filo per catturare qualche preda
http://i58.tinypic.com/29qed79.jpg
spirografo con actinia equina di sfondo(si apre solo al buio o alla presenza di cibo)
http://i62.tinypic.com/2dui2w9.jpg
spaghetti Worms
http://i62.tinypic.com/2yostur.jpg
http://i62.tinypic.com/20a8aj8.jpg
tutte queste bolle d'aria sono ciano o semplicemente dovute alla temperatura elevata??? sono sia sulle rocce che sulla tecnica
http://i60.tinypic.com/2cpaukz.jpg
roccia ricca di spirografi e vermi tubicoli
http://i60.tinypic.com/14ecm8o.jpg
http://i59.tinypic.com/30xbleq.jpg
alghe coralline
http://i57.tinypic.com/14v330j.jpg
spirulidi
http://i61.tinypic.com/2n66983.jpg
la nuova pompa di movimento sunsun da 2500l/h, sono molto soddisfatto di questo acquisto, è un prodotto si economico, ma comunque un prodotto di punta della casa, sfrutta le ultime tecnologie, è stato ridotta la potenza a 2-3w , cuscinetti ed alberino in ceramica, silenziosa e dal flusso molto aperto
credo che la maturazione sia ormai agli sgoccioli, ancora non ho effettuato test, provvederò a breve, il problema principale che sto incontrando è la temperatura troppo alta, picchi anche di 32°, le bottiglie di ghiaccio risolvono il problema solo momentaneamente!!!
cosa ve ne pare, come procede??? ogni giorno la microvita aumenta, al calare del buio le rocce sono investate da vermocani,anfipodi,mysis(o krill), spirografi,idrozoi coloniali, altri simil insettini schiacciati,spaghetti warms, simpulidi, ecc ecc, le ofiure solo non vogliono uscire proprio...
AntonioA93
08-08-2015, 20:45
ma l'actinia equina quando l'hai inserita? (sai che non dovrebbe essere li) raramente i pagliacci ci vanno in simbiosi, e se cresce non si fa scrupoli a fare pulizia di pesci, io la toglierei, anche perchè resterà sempre chiusa a parte quando è in cerca di cibo non è "bella come gli altri anemoni" che stanno sempre aperti ecc, in più abituata alle temperature mediterranee, in acquario cresce più in fretta per via della temperatura, per non parlare che a 32 gradi per lei è come mettere una persona in un forno.. se muore devi buttare tutto, pensaci bene
Luigi510
08-08-2015, 22:20
l'atinia è li da sempre, ho iniziato con un med, poi ho trasformato in reef ed ho tenuto solo lei, mi sono ben documentato ed è una specie presente anche nei mari tropicali, indo-pacifico, mar rosso ecc ecc, la temperatura non è un grosso problema per lei, essendo abitante di pozza di scogliera, non l'ho inserita per la simbiosi, anche se so che potrebbero andarci, una volta in simbiosi comunque resterebbe sempre aperta, mentre ora si apre solo con le luci spente, qualche volta ci ho visto passare i pagliacci tra i tentacoli, ma non si sono mai fermati all'interno, comunque non è facile levarla, dovrei smontare tutta la rocciata per rimuoverla, non so se potrei riuscirci solo mettendo le mani dentro...
AntonioA93
09-08-2015, 10:36
non bisogna uscire la roccia, basta che con il dito la "solletichi" per qualche minuto sul piede sempre da un lato e pian piano si stacca, per la temperatura basta una ventolina da pc attaccata a un vecchio alimentatore di cellulare io da 31 lho portata a 28 solo con una ventola
Luigi510
09-08-2015, 23:32
il problema è che il piede è quasi tutto in una cavità!!! alegiu scusa il disturbo ma mi serve il tuo parere, tra alghe e bolle vedi ciano o dino????
Luigi il problema é che picchi di 32 gradi non aiutano di certo la vasca in maturazione, cerca di munirti per lo meno di ventoline oppure se c'è l'hai in casa posiziona un ventilatore. Sbalzi di temperatura e conseguenti sbalzi di metabolismo degli organismi in vasca non aiutano; potrebbero essere ciano ma anche una ricomparsa di filamentose, ma potrebbe essere dovuto agli sbalzi di temperatura
Sent from my iPad using Tapatalk
Luigi510
10-08-2015, 10:02
ti ringrazio, ho il ventilatore e sono sui 28°, ma non sempre con il caldo di questi giorni serve!!! appena ho un po di tempo libero dal lavoro vedo di procurarmi le ventoline, o meglio una pompa tangenziale?
Se con il ventilatore tieni i 28 va bene, se però ti era arrivata a 32 anche con il ventilatore allora le ventoline fanno poco, meglio una tangenziale.
Sent from my iPad using Tapatalk
Luigi510
10-08-2015, 10:56
sapresti indirizzarmi su qualche sito online che le vende???
per il resto come ti sembra proceda?
Uhm no, non ho mai preso una tangenziale perché essendo sempre molto caldo in estate in casa mia, ho optato per il refrigeratore.
Per il resto ci vuole pazienza, purtroppo gli sbalzi di temperatura non aiutano la maturazione, ci vuole un po di tempo insomma.
Sent from my iPad using Tapatalk
Luigi510
10-08-2015, 22:20
si il refrigeratore l'ho considerato, ma non avrei modo di "nasconderlo" e credo sia abbastanza brutto da tenere a vista...
Luigi510
18-08-2015, 15:16
ho preso una ventolina da 7w, va messa che ffia verso la superfice dell'acqua o verso il lato opposto di dove sta posizionata?
in pratica deve buttare l'aria dall'alto verso il basso sull'acqua o da destra verso sinistra passando tra la superfici dell'acqua e la plafoniera?
Luigi510
18-08-2015, 23:43
Ragazzi non avrei mai creduto di essere cosi sodisfatto di una ventola cinese da 7w ma devo davvero ricredermi, e devo fare un po di pubblicità sia al prodotto che al rivenditore che me l'ha consigliata, ero da zoomiguana e il proprietario o direttore(non so chi fosse) mi ha consigliata questa ventola della sunsun tra altri 2 modelli di altre marche che stavo guardando(erano anche più costose) mi a detto prendi questa che più che sufficiente per 60 litri, ora ho la temperatura a 25°, mentre prima avevo 29/30° gradi fissi con picchi di 32°, ora non voglio dire che sia miracolosa, magari avevo gia qualche grado in meno visto il lieve calo di temperatura dovuto al maltempo dei giorni scorsi, ma almeno 3° me l'ha abbassata!!!
Beh certo è più fresco non ti abbassa la temperatura da 32 a 25 gradi. Comunque meglio così, se dovesse tornare un gran caldo almeno sei a posto.
Sent from my iPad using Tapatalk
Luigi510
19-08-2015, 02:03
Certo,magari ero a 28 e mi ha portato a 25,ora anche con il caldo non dovrei superare i 28,pero quant acqua che evapora!
Luigi510
05-09-2015, 18:30
Ragazzi cari vi aggiorno un po la situaziobe,ho sostituito lo skimmer con il deltec mce 300 ed ho fatto i primi inserimenti di coralli,briaerum,3colobue di zoas, discosomi (che non si ambientano) e un rodactis che mi sta dando anche lui qualche problemino di ambientamento....pensate possa mettere il termoriscaldatore nel deltec?
per i coralli posta qualche foto.
Per il deltec non so se ci sta, prova a sentire pedroju che avuto lo ski deltec
Beh devi provare dipende quanto è lungo il riscaldatore, se riesci mettilo del lato della pompa
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Luigi510
08-09-2015, 16:17
Si si dal lato della pompa ci va bene, appena riesco metto foto
Luigi510
13-09-2015, 17:19
http://i57.tinypic.com/29ymsz6.jpg
------------------------------------------------------------------------
http://i59.tinypic.com/2ywe3bd.jpg
------------------------------------------------------------------------
http://i62.tinypic.com/2je5ont.jpg
------------------------------------------------------------------------
http://i59.tinypic.com/2u8e2yu.jpg
Scusate la saarsa qualità ma sono foto fatte col telefono,mi confermate che quando il briaerum è aperto e cresce è segno di fosfati assenti???
alegiu tu che collezioni zoas riconosci che varietà sono i miei???
Mah a me il briareum é sempre cresciuto sia con che senza po4
Purtroppo da quelle foto non si capisce, vogliono più a fuoco è un po più nitide, posso ipotizzare al massimo nella prima foto i watermelon, prova a guardare le foto in giro su internet. Però da quelle foto é veramente difficile.
Sent from my iPad using Tapatalk
Luigi510
13-09-2015, 19:11
http://i57.tinypic.com/2uhmsz6.jpg
Prova a guardare mi sembran watermelon
Sent from my iPad using Tapatalk
Luigi510
13-09-2015, 21:58
Si credo di si,mentre i rossi con il centro blu?hanno i tentacoli piu lunghi,ciboscete qualche modo per spostare il briaerum dalla roccia con gli zoas?
Dalla foto non si capisce.
Per il briareum per toglierlo, si riesce ma è un po un casino, nel senso io di solito ci vado sotto con un bisturi no e pian piano sollevo il tessuto dalla roccia. Sennò rompi la roccia e la dividi dagli zoas se é piccola e la puoi tirar fuori
Sent from my iPad using Tapatalk
Luigi510
13-09-2015, 23:44
col ghiaccio come gli anemoni non funziona? appena posso provo a fare foto con digitale, col telefono vengono male, è normale ancora qualche alga? dal restyling sono passati quasi 3 mesi, vedo tanti miglioramenti, alghe coralline e spugne abbondano, ma si forma ancora qualche alga sui vetri e sulle ventole(forse dino) e un po di detrito e melma, lascio fare il loro corso??? da marzo che è avviato non ho fatto ancora cambi d'acqua proprio per non alimentare ulteriormente le filamentose, che faccio? aspetto ancora un po o provvedo a farlo il prima possibile?
Uhmmm non ho mai provato, ma non credo che il ghiaccio funzioni, il tessuto del briareum cresce sulla roccia, mentre gli anemoni si ancorano solo in un punto, è un pò diverso.
L'acqua osmotica l'hai controllata? Valori della vasca?
Luigi510
14-09-2015, 11:29
L acqua la prendo dal negoziante di fiducia, mi fido abbastanza ma ho comunque,sulla lista delle cose da fare, l acquisto di un impianto osmosi, i test non li ho fatti ancora...
Certo ma dovresti chiedergli o testare da te se il tds è a 0 di quell'acqua
Luigi510
15-09-2015, 14:46
Quindi tu credi che sia dovuto ai fosfati e silicati piu che da nitriti e nitrati???in tal caso la matyrazione potrebbe essere completa ed avere lo stesso abcora alghe?
Quindi tu credi che sia dovuto ai fosfati e silicati piu che da nitriti e nitrati???in tal caso la matyrazione potrebbe essere completa ed avere lo stesso abcora alghe?
I problemi che hai avuto anche con la temperatura non hanno di certo aiutato, ma una volta che hai il quadro completo di tutto, si può capire se è solo uno strascico di quanto successo o se è da ricerca in altro la causa.
Luigi510
15-09-2015, 17:23
Capisco,quindi quali test andrebbero fatto? Nitriti nitrati fosfati e silicati?o mi conviene fare anche ph triade ecc ecc? Sono buoni quelli che fanno direttamente in negozio?per i cambi aspetto ancora?
Sopratutto i primi tempi, è utile fare test regolari per vedere come procede: no2 - no3 e po4 poi la triade kh - ca - mg. Purtroppo per i test che fanno nel tuo negozio non posso saperlo, non so che test usano da te.
Posta comunque una panoramica che vediamo
Sent from my iPhone using Tapatalk
Luigi510
15-09-2015, 18:30
Pensavo usassero tutti la stessa tipologia,che marche mi consigli?
Ognuno usa quelli che vuole, sennò te li compri e fai te, salifert elos, tropic tra quelli che mi vengono in mente, lascia perdere striscette varie, prima di qualche acquisto chiedi pure
Luigi510
20-09-2015, 23:15
Oggi ho fatto un cambio di 10litri,dopo circa sei mesi tr restyling e maturazione credo che ci voleva,ho la temperatura a 24 va vebene o devo portarla a 25? Ho notato 2-3palline di valonia,rimuovo manualnente?e solo infestante o provoca qualche danno?
AntonioA93
20-09-2015, 23:24
toglile, ma fai attenzione perchè se le danneggi rilasciano le spore e ti riempi la vasca, magari la prossima volta che fai il cambio aspirale direttamente con un tubo se ci riesci
Luigi510
21-09-2015, 18:21
Allora ho misurato i seguwnti valori
Densità 1022
Kh 5,1
Magnesio 1080
Calcio 380
Nitrati 2
Fosfati assenti
Pensate che in vasca ho solo qualche corallo molle e 2 ocellaris, che dite?
io porterei lentamente la salinità al 35 per mille e rifarei un giro di test, per valutare se necessita di un intervento di aggiustamento la triade (kh ca mg)
Luigi510
22-09-2015, 21:21
35 per mille sarebbe 1024/1025???come dovrei fare mettere piu sale con i cambi?per la triade si aggiusta con i cambi o devo integrare con qualche prodotto? Ho solo molli,è importante la triade?
Luigi510
07-10-2015, 17:00
Allora nuovo giro di test dopo due settimane e cambio di del 10% a settimana
kh8
no3 0/1
po4 0
ca 307
densita' 1023
il kh si è alzato ma è sceso il calcio, possibile?
Si, può dipendere anche dal sale usato, comunque per aumentare la salinità, man mano che fai i cambi , li fai con una salinità un pò più alta così gradualmente la alzi
Luigi510
09-10-2015, 22:15
si sto facendo 35gr di sale a litro invece di 33gr come facevo prima, ora è 1023 devo alzarla ancora???
uso sale istant ocean, non va bene per la triade?? devo usare balling o buffer vero?
mi spiegate in cosa consiste, se ho capito bene il buffer viene dosato in acqua seguendo un qualche dosaggio, mentre il balling è una soluzione liquida somministrata attraverso pompe dosometriche???
mi sa che non i ho capito na mazza.. alegiu
Continua ad aumentarla fino a 1025 poi rifai i test, tanto finchè non c'è quasi nulla o solo molli non ti star a preoccupare troppo. Procurati anche il test del mg, perchè sennò non riusciamo a vedere se la triade è bilanciata
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |