PDA

Visualizza la versione completa : problemi di gestione


blureff
06-07-2006, 00:54
volevo togliermi una curiosita ,e magari trovare le coincidenze con altri x capire cio che accade in giro

mi spiego sento gente che le montipore gli si buca il tassuto che lentamente si sbianca,pocillopore che tirano ,seriatopore,stilopore,e acropore......

a me e sucesso con una montipora si erano creati dei buchi che lentamente si stavano allargando,fortunatamente lo ripresa ma....
ma ho sentito altri che accade la stessa cosa
dite la vostra specificandone la gestione sale,oligoelementi,integratori vari,ed anche la disposizione degli animali colpiti se in luce o meno ....
x finire anche i valori magari

io utilizzo linea zeovit,sale,preis,poi cristal sea,ora il nuovo della korallen zucht appena iniziato

vediamo cosa ne esce fuori da questo argomento,che sono strasicuro che sta colpendo molte vasche,ma quale il fattore comune (io una teoria ce lo ma...sara lui!!)

ciao da blureff

Benny
06-07-2006, 01:16
a sentire molti..il problema da te riscontrato e manifestato solo su Stilophore e su seriatopore..si evidenzia solo in vasche zeovit !

sembra mancanza di potassio

probabilmente i sassolini bianchi si legano con il potassio.....e la carenza fa venire fuori questi sintomi..

BiAndrea
06-07-2006, 09:47
non uso e non userò mai zeovit, e mai ho avuto questi problemi. Nella Montipora ho riscontrato, come nei porites, una certa fragilità (spero di non andare OT) , ad oggi parzialmente risolta con un giusto dosaggio di oligoelementi e corallina nel reattore.
Per quel che riguarda buchi non ne ho mai visti

blureff
06-07-2006, 12:31
a sentire molti..il problema da te riscontrato e manifestato solo su Stilophore e su seriatopore..si evidenzia solo in vasche zeovit !

sembra mancanza di potassio

probabilmente i sassolini bianchi si legano con il potassio.....e la carenza fa venire fuori questi sintomi..

no simone zeovit e innocente,alcuni hanno avuto di questi problemi in vasche non zeovit!
non e questesto il problema sta altrove

su si faccia avanti chi ha riscontrato sti problemi non siate timidi
ciao da blureff

duccio89
06-07-2006, 14:02
...lo sai che e vero!!

io qualche buco bianco sulla seriatopora histrix!!

la mia gestione..che poi e zeovit, la conosci...unica cosa...da quando la uso ho le monti un po opache....vedro questo K!!

ah, ho appena preso il B b. ti so dire come va

emio
06-07-2006, 14:50
non uso zeovit (mai usato)
le mie montipore stanno benissimo e crescono bene.......................ma una grosa colonia di pocillopora incurante di tutti i miei sforzi, sta sbiancando progressivamente
e sembra in modo inarrestabile............................non so piu' cosa fare...........

paolo-77
06-07-2006, 17:43
Io ho un problema di sbiancamento molto lento dalla base di una seriatopora caleidrum di notevoli dimensioni.
il problema si è fatto più evidente in presenza di una temperatura leggermente maggiore del solito 28/29° in concomitanza del fotoperiodo delle hqi. la seriatopora è posizionata in piena luce e non uso zeovit.

aster73
06-07-2006, 18:11
La curiosità e anche mia, come ben sai Donatello.

Ultimamente i mei coralli , soprattutto SPS del genere pocillopora , seriatopora e stylophora non stanno bene.

Il progressivo peggioramento tocca anche le Montipore e le Acropore.

Il problema è che gli sbiancamenti sono improvvisi, colpiscono solo alcuni animali e solo in alcune parti, e soprattutto sono INARRESTABILI.

Inoltre , sento amici, leggo post di problemi analoghi sempre più comuni e crescenti.

Penso che ci sia qualcosa in comune che va ben oltre al solo problema di gestione ( zeovit, berlinese etc.. etc... )

Sono molto preoccupato, anche perchè non riesco a trovarne la causa.

Ciao

aster73
06-07-2006, 18:18
non uso zeovit (mai usato)
le mie montipore stanno benissimo e crescono bene.......................ma una grosa colonia di pocillopora incurante di tutti i miei sforzi, sta sbiancando progressivamente
e sembra in modo inarrestabile............................non so piu' cosa fare...........

Emio, sono nelle tue stesse condizioni ,ed avrei piacere di farti alcune domande , che magari possono interessare altri .

- da quanto tempo è iniziato lo sbiancamento
- sbianca dalle punte in luce , oppure dalla base
- hai effettuato cambi con sali diversi negli ultimi 6 mesi?
- se sì, mi puoi elencare marca e quantità.
- hai effettuato modifiche sostanziali al regime alimentare della vasca PRIMA che iniziasse lo sbiancamento?
- hai altre colonie di pocillopora? se sì come stanno?
- se riesci a mettere qualche foto dell'animale in questione , prima + durante + dopo lo sbiancamento?

Ti ringrazio già in anticipo e scusa della lungaggine delle domande.
Alcune foto vedrò di metterle anche io.

Ciao

duccio89
06-07-2006, 20:32
ragazzi la cosa mi spaventa assai

histrix buchi a pua

stilopora nel pieno centro

caliendrum da sotto e non poco

le acro stanno bene

le monti un po opache ultimamente

blureff
07-07-2006, 00:38
ragazzi la cosa mi spaventa assai

histrix buchi a pua

stilopora nel pieno centro

caliendrum da sotto e non poco

le acro stanno bene

le monti un po opache ultimamente
ok ma gestione?
utltimi tipi di sale adoperati,frequenza dei cambi,so che usi zeovit ma poi altro?
ciao da blureff

NIKO
07-07-2006, 02:14
Il mio problema sono le digitate, non estroflettono, e sbiancano dalla base.

Metodo di gestione berlinese puro, sale tropic marine pro reef cambi settimanali di 80lt

Alimento abbondantemente sia pesci che coralli, valori riscontrati oggi

Ca 460 kh 12 Mg 1450 Po4 0.01 No3 6.72.

Ho pensato alla luce, le ho spostate al centro in basso in alto sotto le 400 sotto le 250 niente.

Una digitata viola l'ho tenuta circa 3 mesi non ha fatto un accennno di crescita mai visto estroflettere i polipi, poi ha iniziato a sbiancare da sotto, l'ho taleata in 4 pezzi, ma niente ha iniziato a tirare da sotto e via.

Stessa cosa con una talea di digitata arancione, poca estroflessione minima crescita, per lo meno non sbianca.

Qualche giorno fa acron mi ha dato una talea della sua digitata, stessa musica non estroflette e stasera mi ha detto che anche la sua ha iniziato a sbiancare dal basso .

Vi mostro una foto della sua digitata.

nightrider
07-07-2006, 08:20
io ho praticamente perso la vasca (gli sps...)
due volte.

ora ho un'unica pocillopora che stà benissimo...
ma sono spaventato all'idea di rimettere altri animali.......

ho sempre controllato tutti i valori
ho sempre apportato poche modifiche alla volta
ho provato a schiumare di più (LG600/C in 170 lt netti......!!!!!)
ho provato a schiumare di meno e tenere la vasca "grassa"... (Aquavie 500PS con eheim 1250)
Somministro Kw di notte (poco concentrata tramite reattore...il Ph è molto alto già di suo per l'ossidazione credo)
controllo i valori dell'osmosi
non ho parassiti (visibili)
l'opinione di un mio caro e super competente amico (che non cito,visto che è un negoziante) è che gli ultimi animali che gli ho fatto vedere erano "cotti" dalla luce e dai relativi UV...ed infatti quelli da Lui visti erano sbiancati in punta...ed erano tutti sotto il cono luce.Ma ho avuto tiraggi dal basso....sbiancamenti centrali...sbiancamenti "random"....
Quindi ho alzato le lampade a 25cm ed ho provveduto a sostituirne una sola per notare eventuali differenze cromatiche e di risposta:
Ora ho 1x250 Giesemann 12.500 E40 + 1x250 EVC 10.000 E40 condotti da ferromagnetici da 3A fotoperiodo 10h

cambio da sempre il 20% a settimana
uso il carbone attivo (circa 200 ml) fisso in sump (piccolo reattore) e lo cambio ogni 15 gg circa
ora ho il refrigeratore quindi temperatura stabile ,ma quando ho avuto i maggiori danni oscillava parecchio la temp
nutro con i vari Kent e con parsimonia
Sale Korallen-Zucht prima ed ora il Crystal Sea
al momento non uso integratori...ma l'unico che ho usato è il Kent A+B

e se fosse qualche tossina emessa da qualche particolare animale?
che so io.....una particolare Xenia...Sarco.....qualche zoantinario

duccio89
07-07-2006, 13:48
sto usando il nuovo sale zeovit e se la colpa e sua mi incazzo assai

b balance...zeovit puro direi in questo periodo...

blureff
07-07-2006, 19:05
in passato che sale usavi?
gestione?
pappa??
tecnica??

devi dare piu dati,i coralli sno animali a tempo come dice giustamente un carissimo amico di roma,le reazioni di oggi e qualcosa che si e fatto qualche mese fa
ciao da blureff

duccio89
07-07-2006, 23:50
lo sai anche te...x aqua, sale preis

dici che sera il ballast eletronico che crea sti problemi? :-D :-D

blureff
08-07-2006, 13:41
a dire il vero io sono straconvinto che il il sale della preis,alcuni amici che hanno avuto di questi problemi usavano ho utilizzano questo sale,a prescindere da cosa utilizzi,zeovit,berlinese,xcaqua.....
ora ho svelato il mistero,sta nel sale secondo me
ciao da blureff

duccio89
08-07-2006, 13:58
non so perche ma penso che tu abbia tremendamente ragione...

adesso picchio andrea!

Benny
08-07-2006, 14:06
il sale non c'entra....

duccio89
08-07-2006, 14:23
benny non puoi competere con donatello :-D

comunque dopo un po di cambi con il nuovo sale va moltoo meglio

Benny
08-07-2006, 14:43
benny non puoi competere con donatello :-D

comunque dopo un po di cambi con il nuovo sale va moltoo meglio

basta alternare i vari sali....

non credo che il problema sia così semplice

pagliaccio1
09-07-2006, 19:16
volevo togliermi una curiosita ,e magari trovare le coincidenze con altri x capire cio che accade in giro

mi spiego sento gente che le montipore gli si buca il tassuto che lentamente si sbianca,pocillopore che tirano ,seriatopore,stilopore,e acropore......

a me e sucesso con una montipora si erano creati dei buchi che lentamente si stavano allargando,fortunatamente lo ripresa ma....
ma ho sentito altri che accade la stessa cosa
dite la vostra specificandone la gestione sale,oligoelementi,integratori vari,ed anche la disposizione degli animali colpiti se in luce o meno ....
x finire anche i valori magari

io utilizzo linea zeovit,sale,preis,poi cristal sea,ora il nuovo della korallen zucht appena iniziato

vediamo cosa ne esce fuori da questo argomento,che sono strasicuro che sta colpendo molte vasche,ma quale il fattore comune (io una teoria ce lo ma...sara lui!!)

ciao da blureff

ciao dona , ho letto che usi il nuovo sale korallen... puoi essere cosi gentile di dirmi quanta polvere di calcio devo usare ogni kg di sale?
ti ringrazio ciao riki ;-)

blureff
10-07-2006, 00:52
30g x litro ma non ricordo con sicurezza :-)) ,io vado a caso :-)) :-))

benny,fino ad ora e risultato L'UNICO fattore in comune
comunque vedo che molti che hanno avuto di sti problemi non sono molto presenti
il bello che mi chiedo se gli manca qualcosa ho qulche elemento di troppo!!
ciao da blureff

thedarkman
10-07-2006, 16:31
Ciao Donatello, come forse ricordi io per svariati mesi non sono riuscito a tenere seriatopore, stilopore e pocillopore...
La gestione la vedete da profilo, come sale utilizzavo sempre il tropic marine pro, ed ero fermamente convinto che fosse quello il problema.
Ad un certo punto ho iniziato a vedere dei segni di sofferenza anche sulle montipore, così decisi di provare a togliere la zeolite e di effettuare un grosso cambione (200 lt su 500 circa), anche se comunque sempre con lo stesso sale, sono poi restato un paio di mesi senza zeolite, infine l'ho rimessa.
Fatto questo misteriosamente sono riuscito a tenere tutti gli animali citati in precedenza senza problemi, tutt'ora stanno benissimo, e si che la gestione è sempre la solita... Di recente comunque sono passato al sale aquamedic.

P.S.: Ogni volta che mi decido a fare un bel cambione la vasca sembra veramente "rinascere"!!!

franklin
10-07-2006, 18:22
thedarkman, i cambi nomalmente li fai come consiglitao dalla guida zeovit del 10% settimanali?
molto probabilmente la zeolite funge da setaccio molecolare per qualche elemento che ingnoriamo(sia questo il potassio o quant'altro) oltre all'ammonio alla lunga impoverisce troppo l'acqua di tali elementi,forse la soluzione è fare come ha fatto thedarkman, ,sotiuire una bella parte di acqua rimpinguando così molti elemnti ormai perduti.

thedarkman
10-07-2006, 19:11
thedarkman, i cambi nomalmente li fai come consiglitao dalla guida zeovit del 10% settimanali?
molto probabilmente la zeolite funge da setaccio molecolare per qualche elemento che ingnoriamo(sia questo il potassio o quant'altro) oltre all'ammonio alla lunga impoverisce troppo l'acqua di tali elementi,forse la soluzione è fare come ha fatto thedarkman, ,sotiuire una bella parte di acqua rimpinguando così molti elemnti ormai perduti.


Io ho sempre cambiato 40/45 lt ogni 2 settimane (vasca da 160x60x55h).
Per un periodo ho provato anche a fare dei cambi settimanali, senza vedere grandi miglioramenti, a differenza dei saltuari cambi grossi.

blureff
11-07-2006, 01:20
daniele,tali problemi li ha avuti anche chi non usa zeovit,lo detto prima,sembra che lunica coincidenza sia il sale (preis)

io ho solo avuto una montipora che si e bucato il tessuto,poi e legermente sbiancata,ma poi lo recuperata
con le pocilopore,seriatopore,stilopore sono tutte perfette ;-)
altri pero avevo sentito di questi sintomi,io ero gia prevenuto quando lo notato
ciao da blureff

thedarkman
11-07-2006, 08:49
daniele,tali problemi li ha avuti anche chi non usa zeovit,lo detto prima,sembra che lunica coincidenza sia il sale (preis)

io ho solo avuto una montipora che si e bucato il tessuto,poi e legermente sbiancata,ma poi lo recuperata
con le pocilopore,seriatopore,stilopore sono tutte perfette
altri pero avevo sentito di questi sintomi,io ero gia prevenuto quando lo notato
ciao da blureff


Si, anche secondo me non centra molto il discorso zeovit, anche se forse può magari amplificarne gli effetti.
Ad ogni modo ti confermo che a suo tempo ho perso anche quasi tutte le montipore (mentre pocillopore e company già da parecchio non le riuscivo a tenere...) e ho sempre utilizzato il sale TMP.
Stefano (Alcanturide) che io ricordi non ha mai avuto questo problema e anche lui utilizzava il mio stesso mio sale...
Secondo me è una carenza di qualcosa che avviene nel tempo, probabilmente viene a mancare un qualche elemento che non reintegriamo e i semplici cambi d'acqua non bastano. Ma è solo una mia ipotesi... :-)

nightrider
11-07-2006, 11:20
io continuo a sostenere invece l'interazione di sostanze emesse dai vari animali #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24

BiAndrea
12-07-2006, 18:38
Solo una volta vidi ad un amico una cosa simile e analizzando l'acqua trovammo una enorme quantità di cadmio.
A me capitò una volta uno sbiancamento a forma circolare del lobophyton (che videro anche alcuni utenti di questo forum), successivamente persi dei pesci e anche li la causa era la presenza di zinco nell'acqua di riabbocco. Da quando tornai all'acqua deionizzata mai + avuto problemi
Quindi non sottovaluterei la presenza di metalli

Ricca
12-07-2006, 22:23
Nell'ltima prova che ho fatto con zeovit (smesso un paio di mesi fa circa..), e mantenuto il metodo per un periodo di un mesetto o poco più ho notato nella capricornis rossa un buco nel tessuto (mai notato prima un sintomo simile) e uno sbiancamento di alcuni rami di una hystrix.
Durante la prova zeovit usavo sale HW.
Sospeso il metodo, la capricornis rossa è tornata normale, ricoprendo anche quel buco e la hystrix ha continuato a crescere mantendo il bianco in quei punti.. attualmete sto usando sale tropic marine p.r.

;-)

simo1978
13-07-2006, 09:30
nightrider, a me è capitata la stessa cosa con la EVC... troppi uv, adesso ho messo una nepturion e ne butta molti meno. Sbiancamento delle punte di seriatopore e schiarimento delle acro, ecco cosa faceva la EVC.


per il resto, molte persone fanno un "cambione" anche del 50% circa ogni anno per ribilanciare tutto con discreti risultati, sono sempre più convinto che sia molto utile. Ed in effetti, anche thedarkman ha notato grossi benefici. E' una operazione non semplice ma secondo me molto utile. I cambi parziali piccoli non possono reintegrare più di tanto e gli oligoelementi reintegrano anche quello che magari non serve...

nightrider
13-07-2006, 10:51
per il resto, molte persone fanno un "cambione" anche del 50% circa ogni anno per ribilanciare tutto con discreti risultati, sono sempre più convinto che sia molto utile. Ed in effetti, anche thedarkman ha notato grossi benefici. E' una operazione non semplice ma secondo me molto utile. I cambi parziali piccoli non possono reintegrare più di tanto e gli oligoelementi reintegrano anche quello che magari non serve...


regola del buon aquariofilo:
cambio parziale del 20% al mese
oppure
cambio parziale del 50% ogni anno
oppure
cambio dell'acquario ogni due anni :-) :-) :-)

Benny
13-07-2006, 16:55
daniele,tali problemi li ha avuti anche chi non usa zeovit,lo detto prima,sembra che lunica coincidenza sia il sale (preis)



sembra..

ma ci sono vasche che vanno solo con il sale preis e vanno bene....e non usano quella porcata della zeolite...

blureff
14-07-2006, 00:25
benny anche su reef central si parla di uesto problematica,anche li pare sia il sale
quindi!!
zeovit non centra
sono 3 anni che la uso,e mai avevo riscontrato quella cosa!
potevo anche fregarmene x non creare casini,ma ero curioso di vedere quanti lo hanno riscontrato,sbancamenti strati,problemi vari

ciao da blureff

nightrider
14-07-2006, 08:33
SI

MA IO......
NON HO MAAAAIIIII
USATO

PREEEEIIIISSSSS -04 -04 -04

thedarkman
14-07-2006, 08:39
SI

MA IO......
NON HO MAAAAIIIII
USATO

PREEEEIIIISSSSS


Neanche io, mai neanche visto questo sale dal vivo...

Benny
14-07-2006, 11:16
appunto...........

reefaddict
14-07-2006, 13:01
Eccomi, perso mezza vasca in un mese, tutto sotto i miei occhi, senza riuscire a fermare il fenomeno. Soltanto cambiando sale e con 2 cambi massicci per un totale di 400 litri su 500 si è fermato. Peccato che nel frattempo ho buttato via secchi pieni di corallo morto.

Dopo due anni passati a tirare su talee da 5 cm e trasformarli in pezzi da 30 di diametro è un po' frustrante...

Il potassio, almeno quello, non c'entra: tutte le misure danno valori normali.

C'entra invece un elemento che non sappiamo quale sia che ha avvelenato e sta avvelenenando diverse vasche, vasche con metodi differenti, anche vasche con sale differente. Per questo più che la colpa ad un sale e ad una marca credo che ci sia un problema diffuso di "partite" fatte male, con uno o più elementi sballati. Anche perché ci sono 2-3 produttori al mondo a fare sali e 20#30 marche... Per forza che il problema non è la marca...

Tutti i sintomi sono da avvelenamento, chiusura dei polipi, sbiadimenti, perdita di tessuto diffusa a chiazze (cioè né da sopra, né da sotto, dappertutto!) e infine punte bruciate e intolleranza alla luce. Come cambi l'acqua in misura massiccia i polipi sembrano rifiorire, gradendo molto l'acqua nuova.

Comunque è strano sono 2-3 mesi che si aggira questo spettro in USA, Germania, Italia, ecc. basta leggere sui forum stranieri.

zefiro
14-07-2006, 13:30
Incredibile..!!!
L'altro giorno sono dovuto andare in negozio nella mia città per acquistare del sale..il preis ha preso umidità ed è diventato simile al sorbetto al limone..
Entro e l'unica marca di sale che vende è il redsea...chiedo se venda proreef o preis mi dice di no..non li tratta per lui quei sali sono troppo aggressivi..
quello invece il redsea è estratto e purificato dal mare quindi più bilanciato e meno aggressivo..
sta a vedè che per una volta c'ha azzeccato?!
da un pò di giorni una montipora digitata che ho in vasca sta perdendo a chiazze tessuto (piccole macchioline di depigmentazione e perdita di tessuto che si estendono senza filare) i valori sono nella norma..fino ad ora ho usato il preis..farò un cambio sostanzioso con il redsea..vedremo se otterrò successo così...altrimenti mi sta balenando in mente di... dato che il mare lo tengo a due passi... #18

franklin
14-07-2006, 14:30
Anche perché ci sono 2-3 produttori al mondo a fare sali e 20#30 marche... Per forza che il problema non è la marca...


Comunque è strano sono 2-3 mesi che si aggira questo spettro in USA, Germania, Italia, ecc. basta leggere sui forum stranieri.

può darsi che in una delle ultime partite di sale ci sia qualche residuo di lavorazione tossico per le nostre vasche?

yzert
14-07-2006, 14:33
Scusate capisco che e' doloroso ma non potete pubblicare qualche foto di questi sbiancamenti avuti, comunque mi dispiace per voi

G@BE
14-07-2006, 15:05
ragà quì il problema è molto serio...se dipende da alcuni sali sarebbe interessante sapere quali...e cercare di evitarli...

ah io ho sempre usto il wave...è ottimo, ca a 450, mg 1300, prende poco l'umidità e costa notevolmente meno di tanti più blasonati, conosco vasche molto più spinte e "professionali" della mia che lo usano regolarmente e non hanno mai avuto problemi...!

che sia la riscossa dei sali finora difiniti di classe B...!!!???? #24 meditiamo....

gnolivr79
14-07-2006, 15:31
La curiosità e anche mia, come ben sai Donatello.

Ultimamente i mei coralli , soprattutto SPS del genere pocillopora , seriatopora e stylophora non stanno bene.

Il progressivo peggioramento tocca anche le Montipore e le Acropore.

Il problema è che gli sbiancamenti sono improvvisi, colpiscono solo alcuni animali e solo in alcune parti, e soprattutto sono INARRESTABILI.

Inoltre , sento amici, leggo post di problemi analoghi sempre più comuni e crescenti.

Penso che ci sia qualcosa in comune che va ben oltre al solo problema di gestione ( zeovit, berlinese etc.. etc... )

Sono molto preoccupato, anche perchè non riesco a trovarne la causa.

Ciao




Anche io ho questo problema.sbiancamenti di digitate viola,nobilis verde dalla base(una si e le altre no.....bho),sbiancamento dalla base progressivo di una pocillopora mentre l'altra sta benone.......tutto e' aumentato col cambio acqua....sale preis

reefaddict
14-07-2006, 16:12
Per questo più che la colpa ad un sale e ad una marca credo che ci sia un problema diffuso di "partite" fatte male, con uno o più elementi sballati.

Mi quoto da solo, sarà il caldo... stiamo attenti a non dare la colpa ad una marca, come dicevo, sarà stato un fornitore di chissa quante marche che magari avrà sbagliato un batch di produzione, o si sarà dimenticato di lavare le macchine, o avrà confuso un'etichetta -04

Ecco i primi sintomi su Seriatopora hystrix (sbiadisce, perde colore, si chiudono i polipi, infine perde tessuto a chiazze, particolarmente dove prende luce); tenete presente che da qui a perderla tutta ci va una settimana.

reefaddict
14-07-2006, 16:13
Naturalmente ho sbagliato foto, ecco la Seriatopora: http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc1450w_134.jpg

ALGRANATI
14-07-2006, 16:15
qualcuno ha verificato se diminuendo i cambi d'acqua le cose migliorano o peggiorano?? #24

Lupinus
14-07-2006, 19:47
Mi dispiace vedere che il mio problema è alquanto diffuso. Ultimamente ho avuto problemi in vasca, soprattutto per alcuni coralli e non per altri. Usavo il Preis, adesso alterno con il Redsea e il Tropic Marin.
Però mi torna molto il ragionamento di Alessandro: se fosse un metallo pesante presente in una partita non buona? Bisognerebbe fare analisi complete dell'acqua e andare a dosare i vari elementi. Se non ricordo male tempo fa c'era un biologo toscano che si era offerto di fare analisi dell'acqua...

dodarocs
14-07-2006, 19:48
Alessandro solo a pensare che hai perso mezza vasca mi viene da piangere. -20
Spero che con questi cambi risolvi il problema.

dodarocs
14-07-2006, 19:55
Di questi problemi per il momento non ne sto vedendo mella mia vasca e uso il Preis.

franklin
14-07-2006, 20:44
Di questi problemi per il momento non ne sto vedendo mella mia vasca e uso il Preis.

quando lo hai acquaistato?

dodarocs
14-07-2006, 21:47
L'ultima confezione non meno di 3 mesi.

blureff
15-07-2006, 00:30
io un pensierino a buttarlo via,ce lo farei
io ho avuto anche noie con i pesci
morti anomale
mi e morto lo zanclus dall'oggi al domani,senza nessun sintomo apparente,e lo tirato fuori cadavere,senza un segno!!!! :-( #09 #09 #09 #09
poi a seguire mi e sparito il pomacantus crisurus (10 cm abbondanti),mai trovato,solo dopo un mese ho trovato la lisca,con un parte ancora ataccata della carne,(na puzza)
poi il mio belissimo navarcus,si e intossicato,non mangiava,x fortuna e forte e si e ripreso,(ma il fegato a dura prova!!!)si e salvato
conclusione persi 2 pesci,e qualche noia con i coralli,e qualche perdita #23
ciao da blureff

ALGRANATI
15-07-2006, 08:57
blureff, già donatello ...ma a stò punto che sale si usa ?? #24 #13

franklin
15-07-2006, 08:58
bisognerebbe capire(se fosse uan partita di sale tossico)quali marche usano il sale di queste ditte.
io per un pò sicuramente non compro il preis.....

ALGRANATI
15-07-2006, 09:02
franklin, e che compri??
Magari vai a comprare stesso sale con marca diversa.

Ma che cavolo di problema...adesso anche del sale ci si deve proccupare #24 #07 -04

dodarocs
15-07-2006, 10:00
Riepilogo.
Sono circa 20 giorni che sto provando il B-balance dopo le prime somministrazioni in effetti i colori dei coralli erano migliori, ma dopo qulche giorno la cataplhilia non era bella aperta come il solito ( questo corallo è di riferimento per il mio acquario se qulcosa non va è il primo a risentirne).
Mi fermo di dosare il B-balance e faccio un cambio piu' sostanzioso invece dei soliti 30 litri 50 litri, dopo qualche giorno tutto normale.
Tutto era tornato come prima anche lo schiumatoio era ritornato a schiumare normale, dosando il B-balance lo schiumatoio schiuma la meta', ritorno a dosare il B-balance per altri tre giorni e di nuovo la cataphilia stenta ad espandersi, mi fermo di dosare di nuovo e faccio un altro cambio di altri 50 litri. (di solito cambiavo 30 litri ogni 15 giorni ora 50 litri a settimana per 2 settimane)
l'ultimo cambio l'ho fatto Domenica la cataphilia ancora stenta ad espandersi come prima lo schiumatoio non schiuma piu' come prima e le punte di una seriatopora calindrum rossa sono bruciati.
Puo' essere che prima cambiado poca acqua e non avevo problemi ora con 50 litri per 2 settimane si cominciano a vedere i primi segni di disagio.
A questo punto quale sale è sicuro?

franklin
15-07-2006, 12:42
franklin, e che compri??

bo!magari provero con il red sea e il coralife.

blureff
15-07-2006, 12:53
io sto avendo ottimi riscontri con il nuovo della corallen zucht,ma appena finsco questo riprendo HW (lo tratta the reefer,io cerco sempre di cambiare marca di sale,non uso mai lo stosso 2 volte,comunque prima di quello ho utilizato il pris,quindi ce ancora qualcosa,il pomacantide morto un mese a marcire,mi ha recato molte noie,poi anche io ho dovuto rivedere la disposizione di alcuni coralli,poiche cresciuti molto
il B-balance mi piace molto ma con la vasca in queste condizioni,!!
x fortuna ameno che ho un'ottima schiumazione,altrimenti non so come sarebbe finita!


poi l'inprevisto e sempre in agguato -04
ciao da blureff

Benny
15-07-2006, 20:30
è assurdo...veramente assurdo..il Preis non c'entra...

è un ottimo sale..in Toscana si usa tantissimo.....anzi forse troppo...e siamo stati i primi a usarlo..

Seabox lo importò circa 4 anni fà o forse 5


lo uso da sempre...alternato....per comodità...compero quantità piccole per evitare umido

i problemi riscontarti sono dovuti sicuramente al sale...ma non al preis

gnolivr79
15-07-2006, 21:28
.... #24 #24 #24 .....anch'io lo uso e ho un sacco da 20Kg ma prima non avevo sti problemi,anche secondo me non c'entra.......le lampade non possono essere?.....partite di bulbi difettosi? #24 #24

simo1978
16-07-2006, 10:15
io ho avuto molti problemi simili con una EVC 250 E40, per tutta la vita della lampada punte bruciate, coralli fermi e bianchi sulla parte rivolta alla luce ecc... cambiata con una BLV nepturion, è riaprtito tutto, i coralli si sono ricolorati e quelli bruciati stanno mettendo punte nuove dal tessuto che è sopravvissuto......

franklin
16-07-2006, 10:23
io ho avuto molti problemi simili con una EVC 250 E40

senza vetro di protezione e alimentata da ferromagnetico,giusto?

simo1978
16-07-2006, 10:27
con vetro di protezione e ferromagnetico da 2,15A, come la corrente che butta fuori Icecap.

Ora con BLV e ferromagnetico da 3A zero problemi.

franklin
16-07-2006, 13:30
ferromagnetico da 2,15A

allora niente,mi era venuto in mente che magari le avevi sovralimentate e quindi cambia anche lo spettro.strana sta cosa.

triglauco
16-07-2006, 18:57
ragazzi secondo me arrivare ad una conclusione cosi è impossibile forse sarebbe meglio fare un foglio excel con delle domande specifiche sulla propria gestione a mo di test a crocietta ed inserire anche i problemi piu frequenti per poi fare un analisi multivariata dei dati
certo detto cosi è un po complicato ma darebbe credo dei frutti

aster73
17-07-2006, 00:05
Dopo 4 cambi con un sale diverso , noto adesso alcuni miglioramenti evidenti.
Sono sempre più convinto che il sale è il principale indiziato.

Come dice Alessandro non è una marca di sale che non va bene, ma , secondo me , può essere un lotto di produzione. ( chissà per quali marche è stato fatto??).

E' difficile arrivare ad una conclusione definitiva senza dubbi, ma se ci confrontiamo , molte analogie saltano fuori.

Queste due talee sono morte nel giro di pochi giorni:
Il tessuto era quasi trasparente:

http://img102.imageshack.us/img102/3408/talea1jx6.jpg

http://img102.imageshack.us/img102/6378/talea2dj7.jpg

Ciao

alexalbe
17-07-2006, 09:11
Tutti i sintomi sono da avvelenamento, chiusura dei polipi, sbiadimenti, perdita di tessuto diffusa a chiazze (cioè né da sopra, né da sotto, dappertutto!) e infine punte bruciate e intolleranza alla luce. Come cambi l'acqua in misura massiccia i polipi sembrano rifiorire, gradendo molto l'acqua nuova.


Lo stesso problema si è presentato a me circa 2 mesi fa. Ho utilizzato il sale Prais da mesi senza alcun problema. Controllato i livelli di fosfati e nitrati dell'acqua preparata ho notato un livello spropositato di questi. Ho attribuito il problema ad una partita non buona di sale. Sostituito con un sale sicuramente diverso come preparazione e ho visto un miglioramento costante della vasca ad ogni cambio.

reefaddict
17-07-2006, 09:42
Tutti i sintomi sono da avvelenamento, chiusura dei polipi, sbiadimenti, perdita di tessuto diffusa a chiazze (cioè né da sopra, né da sotto, dappertutto!) e infine punte bruciate e intolleranza alla luce. Come cambi l'acqua in misura massiccia i polipi sembrano rifiorire, gradendo molto l'acqua nuova.


Lo stesso problema si è presentato a me circa 2 mesi fa. Ho utilizzato il sale Prais da mesi senza alcun problema. Controllato i livelli di fosfati e nitrati dell'acqua preparata ho notato un livello spropositato di questi. Ho attribuito il problema ad una partita non buona di sale. Sostituito con un sale sicuramente diverso come preparazione e ho visto un miglioramento costante della vasca ad ogni cambio.

Grazie Alessandro, un'altra conferma sul sale. Sinceramente non avevo misurato nitrati e fosfati. Inizialmente sono stato influenzato dall'idea di avere un problema di potassio e ho perso tempo dietro a quest'elemento. Poi ho scoperto di avere un buon livello sia in vasca sia nel sale, ma era ormai troppo tardi.

Oggi vedo segni di crescita sui (pochi) pezzi che non sono andati in crisi il che mi fa pensare che l'acqua sia buona. Purtroppo i pezzi danneggiati non si riprendono assolutamente, sono troppo malandati.

Toccherà fare come qualcuno di mia conoscenza che ogni bidone di sale che compra ci fa tutti i test possibili.

franklin
17-07-2006, 10:04
Dopo 4 cambi con un sale diverso

che sale?

alexalbe
17-07-2006, 11:03
che sale?

Il nuovo sale della RedSea il Pro coral che mi sembra un'ottimo sale. Niente nitrati nè fosfati (misutato), ottimi livelli di calcio e magnesio. Unico difetto, un pò "duro" a sciogliersi.

G@BE
17-07-2006, 11:25
alexalbe, hai provato il wave? io ho usato tutti e due i sali (e li uso tutt'ora) e mi sono sembrati ottimi sia come valori che come rapporto qualità/prezzo....

aster73
17-07-2006, 11:53
Attualmente sto usando il Crystal Sea ed è molto "duro" da sciogliere.
Minimo 24 meglio 48 ore di movimento energico prima dell'utilizzo.
Sinceramente non ho mai fatto i test ai sali, ma se tanto mi dà tanto sarà bene pensarci.
Ciao

redstile
17-07-2006, 14:05
é possibile raccogliere il periodo nel quale è stato acquistato e la confezione, non infallibile come metodo alcuni distributori potrebberlo averlo avuto in casa da tempo, ma è meglio di niente

ottobre 2005 conf 20 kg.

reefaddict
17-07-2006, 16:37
Nando, giusto per ricordarla com'era...

Andicot
25-07-2006, 00:41
Ho letto solo ora la discussione.
Anche io ho avuto parecchi problemi da qualche mese a questa parte, utilizzo zeovit da 1 anno e il sale preis da dicembre 2005, acquistato in quel periodo.
Da 2 o 3 mesi la crescita si è bloccata, alcuni coralli hanno iniziato a dare segni di sofferenza ed a perdere tessuto, in particolare montipora digitata viola e foliosa arancio, turbinaria gialla. Ho una digitata viola grossa il doppio ma nelle stesse condizioni di quella nella foto di Niko in prim a pagina.
La mia gestione della vasca è indicativamente sempre la stessa da 1 anno.
Facevo cambi ogni 15 giorni, ho provato a tornare a cambi settimanali e la montipora foliosa arancio con diametro di 12cm ha perso molto tessuto nel giro di 20 giorni. Altri coralli tipo montipora verde o foliosa bordo sembrano non avere problemi. Ho ancora 15kg di preis ma ho acquistato del tropic pro reef perchè anche io ero arrivato alla conclusione che l'utilizzo continuativo del preis possa avere portato allo squilibrio di qualche elemento.
Domenica scorsa ho cambiato 60 litri con sale tropic marine pro reef e ho avuto l'impressione che la montipora viola avesse la totalità dei polipi rimasti estroflessi.

CALCA
28-07-2006, 14:50
Intervengo soltanto ora perché ero in ferie:
verso maggio ho avuto alcuni problemi con una montipora foliosa arancio, per oltre 2 anni non ha mai avuto problemi ed aveva un colore molto intenso mentre in primavera è progressivamente inpallidita , sbiadita e sono comparsi tanti piccoli strappi nel tessuto, inizialmente ho dato la colpa al dosaggio di zeostart2 (uso zeovit) o al valore di NO3 che da mesi era andato a quasi 10mg/l, dopo alcune prove ho escluso che il problema fosse lo start e ho cominciato a pesare al sale (preis) premetto che era una mia sensazione , non avevo letto nulla a proposito, il fatto è che in precedenza avevo quasi sempre usato redsea per 2 anni.
Conclusione , prima di andare in ferie ho fatto 2 cambi con redsea(vecchio tipo) e i buchi sono spariti, al ritorno dalle ferie ho trovato tutto a posto tranne i colori più scuri a causa di un ulteriore piccolo aumento di NO3 dovuto alla sospensione di start, la monti è sempre pallida ma sta bene quidi escludo anche il problema NO3 visto che ora è più alto di quando si era presentato il problema.
Escluderei la mancanza di potassio perché ho osservato il problema di questa carenza in passato proprio sulla colonia madre della montipora da seabox, l'effetto era molto diverso, non era pallida ma opaca.

A conclusione però vorrei dire che non credo sia il caso di sparare a zero sul preis, probabilmente come già detto il problema è di un lotto di qualche fornitore quindi la meglio è sempre alternare varie marche.

CALCA
28-07-2006, 14:54
Dimenticavo, un altra causa che stò ancora tenendo presente come possibile è l'illuminazione visto che durante l'inverno ho provato una lampada faunamarin per qualche mese, solo che non credo che questa da sola sia stata il problema visto che l'ho tolta già da un po e la montipora è abbastanza profonda.

CALCA
30-07-2006, 15:45
Aggirnamento:
dopo altri due cambi con il red sea stamani ho di nuovo visto qualche strappo sul tessuto della monti quindi o il sale non c'entra e a questo punto lo penso, oppure avendo il fondo alto mi si è accumulato qualcosa nel fondo, ipotesi che tengo presente anche perché ogni volta che mi si smuove un po la nobilis fila da morire.

aster73
04-08-2006, 01:24
Aggirnamento:
dopo altri due cambi con il red sea stamani ho di nuovo visto qualche strappo sul tessuto della monti quindi o il sale non c'entra e a questo punto lo penso, oppure avendo il fondo alto mi si è accumulato qualcosa nel fondo, ipotesi che tengo presente anche perché ogni volta che mi si smuove un po la nobilis fila da morire.
Scusa Calca , ma secondo me è proprio il sale la causa , altrimenti non capisco a cosa imputi gli strappi nei tessuti.
Concordo con te sul fondo , che smosso in particolari condizioni può essere pericoloso.

Comunque come aggiornamento posso dire che dopo il quinto cambio TUTTI gli animali mostrano evidenti segni di miglioramento, indice che presumibilmente la situazione tende a migliorare. Consiglio cambi piccoli e più ravvicinati , invece di cambi sostanziosi.

karma
04-08-2006, 07:19
Ciao , sto iniziando ora la costruzione del mio nuovo acquario e come solito fare parto dal fondo ....ho comprato il sale e indovinate cosa ??????? PREIS !!!!! , ora leggendo questo topic mi avete fatto prendere uno spavento perchè ne ho preso un bel pò , 40 kg , e dopo aver letto quanto scritto sopra mi sono andato a provare fosfati e nitrati ma fortunatamente ZERO in entrambi i casi .
Come mi devo comportare , lo riporto indietro e me lo faccio cambiare o posso stare tranquillo ??????
Un consiglio veloce PLEASE , se possibile :-)) :-)) :-))

rveronico
04-08-2006, 09:51
qualcuno ha avuto problemi con il tropic marine pro reef?
Rob.

CALCA
04-08-2006, 10:46
Aster73, guarda a questo punto sono assolutamente convinto del contrario, mi spiego meglio:
ho fatto cambi piccoli e ravvicinati con il redsea finendo una confezione da 10Kg e ogni tanto riconparivano gli strappi lo stesso, allora ho fatto la riprova, ho cambiato di botto 40litri con il preis (o la va o la spacca) ebbene nessun problema anzi nessun nuovo strappo e il resto dei coralli con poliponi apertissimi.
Credo che sarai daccordo che con questa prova si può dire che almeno la mia confezione di preis non ha nessun problema.

Potrebbe anche essere che il problema della mia monti non è lo stesso che avete avuto , rimane il fatto che per ora qualsiasi delle prove che ho fatto non ha portato miglioramenti e la monti rimane pallida e sbiadita, la prossima prova sarà cambiare le lampade.

Karma, io lo userei tranquillamente , almeno alla luce della mia esperienza, però in seguito il consiglio è sempre quello di alternare fra buone marche.

blureff
05-08-2006, 12:37
calca prova a cambiare marca,con elos,cristal sea,tropic pro reef,koralle zucht premiun salz

rveronico
il tropic in passato aveva anche lui qualcosa che non andava!probabilmente era stata la partita uscita male
ciao da blureff

karma
06-08-2006, 09:29
Ho provato anche altri valori degli elementi contenuti ma mi sembra , confrontando con tabelle di riferimento delle concentrazioni ottimali degli elementi dei sali , che sia tutto OK , lunedì se riesco chiamo un mio amico che lavora in un laboratorio di analisi e gli chiedo cosa potrebbe testare oltre i soliti valori . ;-) ;-)

triglauco
06-08-2006, 14:32
karma vai tranquillo se è veramente il sale( ed io non lo credo uso il preis da febbraio e non ho mai avuto problemi) i porblemi li crea a lungo termine quindi usa tranquillamente il preis

piccola nota ho notato che a volte alcune partite di sale preis si solidificano ed altre no, tenute nella stessa stanza alle stesse condizioni in confezioni diverse, non ci saranno davvero diversi tagli??

CALCA
07-08-2006, 09:33
Il fatto di solidificare più o meno dipende molto dall'umidità dell'aria e da come lo chiudi, il sale attira l'umidità di normale, la cosa che può variare magari è l'umidità che ha la confezione già dentro, di solito se chiudi bene il sacchetto poi lo metti dentro un secchio chiuso è sufficiente.

franklin
11-08-2006, 20:29
qualcuno ha notato dei probleami con il sale della coralife?
perchè tornato dalle ferie ho trovato una caliendrum che perde tessuto a brandelli qua a la è non estroflette come prima.

franklin
12-08-2006, 16:12
#24 ?????? #24

CALCA
13-08-2006, 11:18
franklin, non è detto che sia per forza il sale, in passato ne ho usato molto senza problemi, controlla anche gli altri valori, magnesio, calcio , durezza, NO3......

Per tornare al problema della mia montipora , venerdì sono stato al seabox, hanno una montipora con gli stessi problemi della mia, loro dicono che è carenza di potassio e lo hanno verificato con il nuovo test della corallen, ora, è chiaro che almeno così vendono il test, ma non voglio dare nulla per scontato così ho preso test e potassio , ho visto che il valore è basso e ho cominciato a dosare.

Stiamo a vedere #24

franklin
13-08-2006, 11:52
te quanto lo avevi sotto il potassio?

CALCA
14-08-2006, 16:21
Stando a quel test era poco oltre i 250 mg/l mentre nell'acqua marina dovrebbe essere intorno 390.

In ogni caso, vediamo fra un po , magari anche con altri riscontri, con tutti i fattori che ci sono in gioco io non mi sento di prendere alla lettera questa ipotesi, pensa a questo:
-sarà veramente così critico il valore del potassio?
-sarà attendibile il nuovo test?
io intanto provo a tirarlo su poi vediamo.

dodarocs
14-08-2006, 16:39
Si potrebbe misurare il potassio nell'acqua del mare mediterraneo, almeno si puo' verificare se l test è attendibile.

CALCA
16-08-2006, 12:04
Si potrebbe misurare il potassio nell'acqua del mare mediterraneo, almeno si puo' verificare se l test è attendibile.


Si è la prima cosa che mi è venuta in mente quando ho comprato il test, ho in programma di misurarlo a breve, appena riesco a tornare a fare un immersioncina a Livorno :-))

paolo vag
21-08-2006, 20:02
Ciao a tutti,
leggo adesso la questione e tornato ieri dalle ferie purtroppo ho avuto anch'io la brutta sorpresa su 3 acro una con perdita di tessuto in punta le altre due dal basso (una delle quali lo sbiancamento è "verde").
Utilizzo come da profilo Zeovit...è la causa?
Non ho mai usato come sale il preis attualmente uco ISTANT OCEAN e in precedenza quello della RED SEA. Stavo dando la causa alla luce in quanto 2 acro sono sotto il cono di una hqi, la seconda causa possibile che do io, ma ditemi voi se possa essere, è quella di aver avuto un piccolo innalzamento di nitrati 10, e fosfati 0,10.
Un'altra causa che mi era venuto in mente e l'assenza di cibo per la settimana di ferie. #12
Al contrario i pesci stanno in una forma strepitosa.
Domanda: potrebbe essere a questo punto che il problema sorga da una serie di cause che associate fra loro rovinano le ns acro?
p.s. io cmq sto perdendo 3 acro come voi mi rode da morire e non sono come provvedere.
ciao.

pupix
28-08-2006, 16:16
Io con il preis ho notato delle diverse cristallizzazioni (all'apertura delle confezioni) tra una partita e l'altra: l'ultimo bidoncino da 6Kg addirittura presentava dei micro cristalli trasparenti di granulometria maggiore molto difficili da scogliere ...

Ho avuto il problema su una millepora rosa; la cosa assolutamente strana è che una millepora viola a 10 cmq con le stesse condizioni di luce, movemto, profondità ecc... non ha nessun segno di sbiancamento.
La caliendrum invece ha ridotto notevolmente l'espansione dei polipi.

Con un paio di cambi d'acqua (uno fatto con il pro reef e uno fatto con un avanzo di instan ocean) la situazione è migliorata notevolmente.

Credo che al di là di possibili partitite di sali sbagliate, l'usocostante dello stesso sale porti all'accumulo di determinate sostanze da noi non misurabili.

dodarocs
28-08-2006, 20:58
è arrvato il mio turno, dal giorno che ho scritto l'ultimo messaggio su questo post ho cominciato a vedere qualche sbiancamento, che va avanti piano piano e non si arresta.
Prima come avevo scritto usavo preis, ora sto facendo dei cambi di 50 litri ogni 2 settimane con red sea ma non si arrestano gli sbiancamenti piono piano ma vanno avanti.

franklin
28-08-2006, 21:49
da me era il potassio,a + di una settimana da quando ho iniziato a dosarlo vedo che la humilis ha quasi rigenerato il tessuto perduto mentre la caliendrum ha arrestato la perdita di tessuto e miglirato notevolemnte le condizioni di salute.
dodarocs, io se fossi in te proverei a dosarlo dopo averlo misuarato,fino a qualche mese fa usavi zeovit e questo come afferma anche phol assorbe potassioe percio in tali vasche va reintegrato,molto probabilmente cominci ad accusare ora la carenza di tale elemento.

dodarocs
28-08-2006, 23:37
Il potassio lo sto usando da quando è uscito il prodotto, circa 8 mesi, in piccole dosi, quando ho iniziato a dosarlo ho fatto analizzare l'acqua ed era 360 non poi cosi' basso ed usavo Zeovit.
Ora sono 8 mesi che non uso piu' Zeovit, non credo che ora è basso e prima quando usavo Zeovit era quasi nella norma.

franklin
29-08-2006, 09:46
allora non saprei.

aster73
04-09-2006, 12:35
dodarocs, Franco, secondo me , gli sbiancamenti che noti non sono certo a causa del sale o altri inquinanti.
Li vedo più come i classici "tiraggi da sotto" dovuti a scarsità di alimento/luce/movimento.
Quando crescono con velocità e la colonia diventa grande è normale che sotto faccia fatica.
Purtroppo succede anche a me molto spesso e soprattutto quando diventano grandi, ritengo che la causa principale sia la mancanza progressiva di movimento.
Ciao

dodarocs
04-09-2006, 13:50
La stylopora pero' no oggi ha cominciato a sbiancare anche la millepora verde anche dove prende la luce.

aster73
04-09-2006, 14:18
dodarocs, se riesci metti delle foto.
Grazie

dodarocs
04-09-2006, 14:27
Ecco la prima macchia di sbiancamento, per la verita' in foto si nota poco, ma la macchia al cenyto foto è una sbiancatura.

dodarocs
04-09-2006, 14:34
Qua' si vede meglio.

CALCA
04-09-2006, 16:40
dodarocs, io sono dell'opinione di Aster, i primi sbiancamenti che hai mostrato mi succedevano spesso quando avevo crescita veloce e le parti sotto rimanevano in ombra e con poco movimento in un tempo relativamente breve, il fatto che tu abbia qualche piccola chiazza sbiancata anche in luce potrebbe essere dovuta a fattori diversi ma contemporanei e quindi trae in inganno, ad esempio una volta che mi è successo come a te poi mi sono accorto che in certi punti il tessuto era stato danneggiato dalle asterine.

solitus
08-09-2006, 16:31
beh una cosa e' sicura i problemi sono tanti e spesso diverse le ragioni, dare colpa al sale e' la cosa piu' semplice e soprattutto scagiona l'acquariofilo che sentendosi esperto non ammette di aver sbagliato qualcosa.
delle volte mi sono ritrovato a non essere d'accordo con chi sosteneva che ultimamente questi metodi hanno "tirato" un po' troppo i nostri acquari se non ricordo male benny e' un sostenitore dell'acquario berlinese puro.
certo che spesso leggo pareri di eminenti esperti che provano un metodo un mese, poi tre-quattro mesi un altro, un certo prodotto una volta mischiandolo magari con altri prodotti. sicuramente spesso va' bene ma le probabilita' prima o poi giocano anche a sfavore e quindi puo' andare male!
non diamo poi colpe pero' senza avere dati certi e leggendo i pareri riportati qui quello che emerge non e' certamente una omogeneita'!
poi come si dice da SEMPRE la marca del sale va' cambiata spesso!

NIKO
19-09-2006, 20:28
beh una cosa e' sicura i problemi sono tanti e spesso diverse le ragioni, dare colpa al sale e' la cosa piu' semplice e soprattutto scagiona l'acquariofilo che sentendosi esperto non ammette di aver sbagliato qualcosa.



Eppure e' la causa principale, almeno da quello che ho potuto constatare nella mia vasca.

Uso da 6 mesi sale tropic pro reef, all'inizio tutto bene, da un po di tempo ho riscontrato qualche problema con le digitate e poca estroflessione in luce.

Ho fatto due cambi da 60 lt con sale della elos, oggi altri 80 lt con Istant Ocean, sara' pure un caso ma i coralli stanno notevolmente meglio.

blureff
19-09-2006, 20:46
il pro reff e fortemente saturo di oligoelementi
esare un sale ricco ed alternarlo con uno povero spesso migliora la situazione
io atualmente ho quasi finito il nuovo della korallen (buon sale devo dire)
ma il prossimo sara ho HW ho il nuovo della red sea il coral pro

ciao da blureff

VIC
20-09-2006, 08:03
Anch'io stò provando il Red Sea Coral Pro, e devo dire che sembra un buon sale, si arriva a 1.026 con 38 gr/lt invece dei soliti 40 gr/lt. non contiene ne fosfati ne nitrati, dai test che ho effettuato, mentre il preis che avevo io (ammesso e concesso che fosse preis) era una ciofeche, conteneva livelli alti di PO4!!!!

CALCA
20-09-2006, 08:05
Se ho ben capito, il nuovo della red sea è molto simile al tropic pro, cioè hanno preso la base del vecchio e hanno aggiunto più calcio ed altro, dicono sia molto buono ma io sinceramente mi trovo benissimo anche con il vecchio, anzi a volte ho un bilancio migliore tra KH e Ca .

ora stò usando il korallen con dose ridotta di calcio ma ho già pronta una confezione di red sea vecchio tipo.

attilio
03-10-2006, 21:15
Io ebbi dei problemi circa un anno fa' con IstantOcean, la causa erano i nitrati.

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=287524&highlight=-287524

geko79
09-10-2006, 22:27
Letto ora tutto....penso che il problema non possa essere necessariamente dato dai sali.....io ho sempre amato cambiare di 20 kg in 20 kg marca e non ho mai potuto notare differenze da una marca ad un'altra , l'unica potrebbe essere la facilità o meno con cui si scioglie..... #24

Per me il fatto di voler ottenere a tutti i costi dei colori chiari, ci ha portato ad avere delle vasche con un carico organico veramente misero. Le zooxantelle non sono alghe???


Come mai alle volte chi ha un refugium si ritrova ad avere sbiancamenti /decomposizioni / e fermo della crescita nelle alghe???

Inoltre sarà vero che le case che producono sale sono solo 2 /3 ma a questo punto una marca non vale l'altra???
Secondo me il problema ( sempre se il problema lo si vuole imputasre al sale) non sta all' origine ma piuttosto dagli additivi che le varie case (Prais , tropic marin....) utilizzano per renderlo simile all' acqua di mare....

Altro problema potrebbe essere qualche strana malattia che colpisce gli animali.... #24

I vari additivi che si utilizzano??

Troppe le variabili secondo me per riuscire ad incolpare unicamente il sale .
Qualche accumolo di qualche strano elemnento contenuto in qualche integatore??

Bah.....non saprei proprio #07

VIC
10-10-2006, 08:25
Geko tipo...........essere o non essere.............secondo me hai ragione, ci sono troppe variabili a influenzare un così fragile sistema, sarebbe bello continuare ad affrontare questo discorsoche, secondo me è molto importante per vedere di riuscire a capire qualcosa in più di ciò che si riperquote nelle nostre vasca immettendo varie cose.

geko79
11-10-2006, 20:46
#24

geko79
11-10-2006, 20:46
#24

geko79
11-10-2006, 20:47
#24