Visualizza la versione completa : La mia piccola pozza marina
Ciao a tutti , è arrivato il momento di presentare il mio piccolo acquarietto che seppur giovane giovane mi stà dando già abbastanza soddisfazioni... :-)
La vasca è partita il 01/03/15.
Vasca : Cubo Dennerle 30 lt 30 x 30 x 35 h .
Illuminazione : Faretto Led Cree da 54 w full spectrum 10 bianchi , 6 royal blue e 2 UV.
Riscaldatore : Blu Bios 50 w tarato a 25° .
Pompa : Nanokoralia 900 lt/h
Osmoregolatore : Elettronico Ruwal a doppio sensore.
Rifrattometro ATC.
Sale marino della Kent.
La vasca per ora è gestita con metodo naturale , senza sabbia e skimmer e con cambi settimanali di 5 litri.
Qui i test fatti oggi :
ph : 8
kh : 5,7
ca : 420
mg : 1200
No3 : 0
No2 : 0
Po4 : 0
Ho il problema del kh che sta su a 8.5/9 per una settimana e poi scende di continuo , non capisco il perchè , ora ho appena reintegrato con il superbuffer in polvere della kent , domani rimisuro.
Popolazione :
1 lysmata Debelius , 1 turbo e una turbo ninja.
SpS :
Acropora batunai
montipora foliosa viola
montipora digitata azzurra
montipora foliosa verde
Seriatopora hystrix rosa
Seriatopora caliendrum verde
Lps :
euphyllia glabrescens
Caulastrea Verde a calice
Molli :
Capnella
Sarcophyton
Sinularia Rosa
Xenia Pumping
zoanthus verdi
Discosoma verde fluo
http://s16.postimg.cc/jvkw1fldt/20150429_193530.jpg (http://postimg.cc/image/jvkw1fldt/)
http://s13.postimg.cc/lxwl4o4f7/20150426_145640.jpg (http://postimg.cc/image/lxwl4o4f7/)
http://s16.postimg.cc/cvfqazu2p/20150419_130501.jpg (http://postimg.cc/image/cvfqazu2p/)
valegaga
29-04-2015, 21:36
Bellissima
------------------------------------------------------------------------
Anche se l euphyllia sembra leggermente chiusa
Quali sono i valori?
Grazie , sì è un pò chiusa ma credo sia per via del kh troppo basso , che dici???
ph : 8
kh : 5,7
ca : 420
mg : 1200
No3 : 0
No2 : 0
Po4 : 0
Io valori come detto sono questi , ho già provveduto a reintegrare con buffer il kh.
L'unica cosa mi raccomando non aumentare il kh più di un grado nell'arco delle 24 h
Sent from my iPad using Tapatalk
Si ne ho messo un tocchettino , non di più , voglio fare l'innalzamento graduale.. Del resto non riesco mai a capire il dosaggio giusto , cioè il barattolo parla di ml e io ho la polvere!!??
valegaga
29-04-2015, 21:45
Io direi che con lps i no3 e po4 devono essete leggermente rilevabili
Fonte di mia vecchie esperienza se sparivano iniziava a chiudersi
L alimenyi?
------------------------------------------------------------------------
Anche il mio usa ml con polvere
Dentro ci dovrebbe essere un cucchiaio graduato per la polvere
Comunaue è scomodo peró cpme marca è buona
Si c'è il misurino per la polvere , ma resta il fatto che non ho la quantità esatta da dare per alzare di 1 punto...
Per gli No3 sono prossimi allo zero , sono proprio leggermente rilevabili ma proprio un filo di rosa , sotto agli 2 mg/l , diciamo un 1 mg/l. I po4 invece sono sempre stati e sono tutt'ora a 0 .
No , non alimento nulla , metto un chicchino di mangiare al debelius una volta ogni 3 giorni più o meno , lo stò facendo morire di fame?? :-D
Ah proposito , volevo chiedervi se è il caso di dosare qualcosa tipo batteri , biodigest??
valegaga
29-04-2015, 21:56
No niente batteri
Allora puó essere il kh basso
Il ca e mg a quanto sono?
Io la mia la alimentavo a giorni alterni con artemie scongelate spuzzando con una siringa senz ago le artemie nel cavo orale
Aveva una crescita maggilre e dri coloti più belli
Va bene vedrò di vedere come dare da mangiare ai miei coralli...
Un altra cosa sull'euphyllia , sto notando che le punte si stanno piano piano togliendo quel colore fluo verde e diventano violaceo , come mai?? in alcuni punti si vede il cambio del colore.
valegaga
29-04-2015, 22:32
Niente di che l
Anche la mia faceva così
Allora le ertemie solo all euphyllia
Invece per sps devi date il pastone apposta
Gli altri io non li alimenterei
Pastone ??? Cioè?? Potresti spiegarti meglio??
Dici che posso dare anche del vivo?? Artemie e company...
Per gli sps la cosa più importante oltre alla luce é tenere stabile i valori della triade, le oscillazioni che hai settimanalmente son troppo elevate, nel caso valuta di usare gli a + B per tenerla più stabile.
La vasca é molto giovane di organico al momento ne ha, per cui non alimenterei direttamente, successivamente puoi pensare anche a prodotti specifici.
Sent from my iPad using Tapatalk
Perfetto grazie alegiu. .. ecco la cosa del a + b mi interessa... dovrei prendere l integratore a+b ?? Quelli liquidi ?? Della Kent va bene ? E cosa svolgerebbe in sostanza ?? Ce scritto il dosaggio per litri ??
Si prima riporti il kh bilanciato con ca e mg poi inizi a dosarli, quello kent vanno bene e ti aiutano a tenere equilibrata la triade. Prima di iniziare misuri diciamo 3 gg di fila i valori della triade, e in base al consumo medio inizi a dosare la quantità di liquido necessario, poi i primi tempi ci prendi un po la mano e se vedi che in vasca aumenta il consumo di conseguenza ne dosi di più e viceversa, inoltre sarebbe bene dosarli quotidianamente a distanza però uno dall'altro, io usavo le dosometriche. C'era una vecchia discussione a riguardo molto precisa, se la ritrovo te la posto.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Azz , credevo fosse una cosa un po più semplice però del resto sto iniziando a capire che non c'è nulla di semplice nel marino... quindi allora riporto il kh al 8 /9 diciamo poi lo compro e misuro 3 giorni di fila poi in base al consumo , ma di cosa ?? Di tutti e 3 ?? Senza usare disometriche potrei usarli per esempio l A al mattino e il B la sera o no ?
Azz , credevo fosse una cosa un po più semplice però del resto sto iniziando a capire che non c'è nulla di semplice nel marino... quindi allora riporto il kh al 8 /9 diciamo poi lo compro e misuro 3 giorni di fila poi in base al consumo , ma di cosa ?? Di tutti e 3 ?? Senza usare disometriche potrei usarli per esempio l A al mattino e il B la sera o no ?
No, dai una volta fatto le prime volte viene abbastanza automatico, comunque ho ritrovato un vecchio post di davide DaveXLeo che direi spiega bene il concetto. Con il resto dei valori a 8 il kh va bene per iniziare
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=440004
Ragazzi mi sta balenando l'idea di prendere un okinawae , vorrei sapere nel caso dell'alimentazione , è vero che non basta dare il cibo una volta al giorno??? Perchè ho letto che una volta è troppo poco per i pesci marini in generale , confermate?? Ovviamente si parla sempre di piccole dosi.
Poi un altra cosa , io ho le cisti di artemia salina da far schiudere i naupli , li usavo per gli avannatti di nigrofasciatum nel dolce , posso schiedere i naupli per l 'eventuale okinawae o addirittura per i coralli ?? E il sale dell'acqua delle artemie io lo toglievo essendo un dolce ( una faticaccia ) , qui nel marino posso spruzzare con tutta l'acqua della preparazione?? Dato che è salata...
Grazie.
Io eviterei, ma nel caso assicurati che mangi anche il secco, spesso capita siano difficili da alimentare, per cui dovresti poi passare al congelato che comunque dovresti tenere molto razionato per non inquinare ovviamente.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |