Entra

Visualizza la versione completa : ventole a pelo d'acqua


Modder
05-07-2006, 20:10
volevo costruirmi una batteria di ventole come queaa nella vasca di alexander girz, però mi è sorto un dubbio....meglio 8x8 o 12x12?forse le 8 spingono di più?bho!

grazie

misix75
05-07-2006, 21:37
Ciao Modder... io metterei 12x12 per il semplice motivo che, se downvoltate, a parità di cfm dovrebbero fare meno casino rispetto alle 8x8.
Se prendessimo due ventole ... una 8x8 .... e una 12x12 e le alimentassimo a 12 volt molto probabilmente la 8x8 genererebbe un rumore con una frequenza maggiore (suono più acuto) rispetto a quella da 12x12. inoltre i cfm della 12x12 (e forse anche il rumore generato) sarebbero nettamente superiori rispetto alla 8x8.
Però è anche vero che se decidessimo di downvoltare tutte e due le ventole il discorso molto probabilmente cambierebbe.
per avere un flusso aria significativo molto probabilmente su una 8x8 dovremmo fornire un'alimentazione sui 7-9 volt mentre su una 12x12 sui 5-7 volt e dalla mia esperienza personale posso confermare che le 12x12 downvoltate non si sentono proprio.
tutto questo discorso prendilo con le pinze per due motivi. Uno ci sono ventole e ventole.... Due come scritto sopra è solo una mia esperienza personale e quindi potrebbe essere opinabile.
quindi se decidessi di montare ventole non downvoltate io andrei su delle 8x8 (max max 25db)... altrimenti delle 12x12 downvoltate.
quello che sto cercando di dirti è che secondo me è meglio andare su ventole grosse... ma non con l'intento di alimentare a tensione massima (12 volt in questo caso) ma per utilizzarle a voltaggi sempre più bassi,dato che anche se dowvoltate garantiscono una quantità di aria mossa superiore ed un minore rumore di quanto sia possibile con ventole di dimensione minore
inoltre in qualsiasi caso non far girare le ventole nel senso contario perchè invertiresti il profilo delle pale della ventola ottenendo un casino terribile e una portata ridicola.
ciao :-)

P.S. ovviamente le mie prove sono state fatte con ventole per pc.

Modder
05-07-2006, 21:49
ok vada per le 12 downvoltate a 5-7 volt!

poi volevo chiedere una cosa, ma tutti dite "stai attento all'evaporazione", ma una vasca 120x50x50 con una plafoniera 2x250+2x39 a 20#25 cm dal pelo d'acqua quanto evapora senza e con ventole????

misix75
05-07-2006, 22:14
Giusto per scrupolo... comprane una e fai una prova... poi se tutto va bene e ti soddisfa... compri le altre. Quando la compri informati sul voltaggio minimo operativo, sui cfm e db della ventola. se compri una ventola "sgamuffa" parti svantaggiato in partenza.
Inoltre occhio al consumo perchè alcune 12x12 consumano tanto (direi troppo) costringendoti a collegare degli alimentatori costosi..... magari, se il consumo è eccessivo, recupera un vecchio alimentatore AT da un vecchissimo pc.
l'unico neo è che devi mettere un carico fittizio sulla linea 5volt dell'alimentatore altrimenti non potrà erogare gli ampere che ti servono sulla 12 volt..
per regolare la tensione o usi dei dei db911 (con dissifatore) a schiera. oppure collega il 12volt al + della ventola e al meno della ventola ci metti un deviatore collegando da una parte la massa e dall'altra i 5 volt in modo che spostando il deviatore sulla posizione uno avrai le vontole alimentate a 12volt ... se lo sposti in posizione due avrai le ventole alimentate a 7 volt (12-5)
per l'evaporazione purtroppo non posso esserti utile,
Ciao e buon divertimento :-)

Modder
05-07-2006, 22:51
Giusto per scrupolo... comprane una e fai una prova... poi se tutto va bene e ti soddisfa... compri le altre. Quando la compri informati sul voltaggio minimo operativo, sui cfm e db della ventola. se compri una ventola "sgamuffa" parti svantaggiato in partenza.
Inoltre occhio al consumo perchè alcune 12x12 consumano tanto (direi troppo) costringendoti a collegare degli alimentatori costosi..... magari, se il consumo è eccessivo, recupera un vecchio alimentatore AT da un vecchissimo pc.
l'unico neo è che devi mettere un carico fittizio sulla linea 5volt dell'alimentatore altrimenti non potrà erogare gli ampere che ti servono sulla 12 volt..
per regolare la tensione o usi dei dei db911 (con dissifatore) a schiera. oppure collega il 12volt al + della ventola e al meno della ventola ci metti un deviatore collegando da una parte la massa e dall'altra i 5 volt in modo che spostando il deviatore sulla posizione uno avrai le vontole alimentate a 12volt ... se lo sposti in posizione due avrai le ventole alimentate a 7 volt (12-5)
per l'evaporazione purtroppo non posso esserti utile,
Ciao e buon divertimento :-)

tutte ste cose le conosco come l'Ave Maria tranne il dissiFatore... ti giuro che mi sono bloccato per un minuto chiedendomi "ma che cavolo è?" :-D , ma grazie lo stesso per l'interessamento.Comunque io ho ventole di tutti i tipi a casa e ho già fatto le prove, la 12x12 a 5 fa pochissimo, a 7 incomincia a fare effetto, ma la cosa più bella è che ha ZERO NOISE!!!

misix75
05-07-2006, 23:35
#13 e già ... scusami... avrei dovuto immaginare che queste cose sono il tuo pane quotidiano :-)
:-D il dissiFatore è stato un mio errore ... anzi erroraccio dato che la "f" è lontanissima dalla "p" sulla tastiera.... -e35 ,,,, mbò... molto probabilmente la mia mano non ha capito cosa voleva dire il mio cervello ..... o la mia mano ha capito bene e il mio cervello non sapeva quel che diceva .....nnamo bene.... :-D
per la ventola .... credo che farai la felicità dei tuoi pesci con così poche vibrazioni.....
-28

G@BE
14-07-2006, 11:46
scusate ma una 8x8 a 12V se non si alimenta a 12 non rallenta...si ferma...! Io ne ho prese 4 ma se le mando a 9-10V non girano per niente....! Per diminuirne la velocità ho meso un trimmer in parallelo e lavoro sulla corrente aumentando la resistenza...! Questo significa che ci sono vari tipi di ventole? #24

misix75
16-07-2006, 02:12
ho letto solo ora... mmmm..... possibile che ti siano capitate sottomano ventole "schizzinose"... però mi sembra strano che non girino a 9V.... non lo so :-)
non ho capito come la hai collegate, hai messo un trimmer in parallelo?
io le avrei collegate tutte e 4 in parallelo e poi avrei messo in serie un potenziometro (trimmer) ma di dimensioni adeguate , devi farti il calcolo della "corrente" che deve dissipare e prendere un potenziometro di adeguato wattaggio (sempre se lo trovi e non ti costa un occhio ;-) ) . io credo che la soluzione migliore in questi casi è realizzare un circuitino elettronico ... in rete ne trovi centinaia ... e sono semplicissimi ... esempio io utilizzo due condensatori , un potenziometro e un db911 e mi trovo benissimo.
inoltre io controlleri che l'alimentatore sia dimensionato a dovere e l'effettivo voltaggio che tira fuori l'alimentatore con le ventole collegate e accese.
ciao :-)

G@BE
16-07-2006, 10:57
nono, io comunque non sono interessato a regolarne la veocità, sono collegate ad un termostato e lui le fà partire e spegnere, sono silenziose anche a tutta birra! Il fatto era proprio che anche io credevo che riducendo la tensione girassero più piano....e o chiesi anche al negoziante, di elettronica, che me le ha vendute, ma fù proprio lui a dirmi che se non le alimentavo a 12 secchi non giravano proprio e solo diminuendo la corrente avrei potuto rallentarle...! ad esempio con un alimentatore piccolo, che non eroga sufficiente corrente, tutte e 4 le ventole girano più piano....e con un alimentatore adeguato ma un trimmer in parallelo, variandone la resistenza fanno lo stesso lavoro....BHO...poi io di elettronica ci capisco il giusto e quind non ho approfondito...le utilizzo col termostato e vanno benone! Comunque le 4 ventole sono collegate in parallelo....

misix75
16-07-2006, 14:24
anch'io ci capisco il giusto :-) (spero) ... secondo me non è una buona idea quel trimmer/potenziometro in parallelo (quanti watt?) suppongo che non faccia altro che ciucciare corrente e mette in difficoltà l'alimentatore che non riuscendo a soddisfare la richiesta si comporta proprio come un alimentatore sottodimensionato. quindi oltre a consumare più corrente molto probabilmente accorcerai la vita dell'alimentatore (come minimo).
se vuoi tagliare la testa al toro e costruirti un qualcosa di "elegante" puoi controllare le ventole in pwm (su google trovi tutto quello che vuoi ;-) ).
comunque che io ricordi non ho mai avuto problemi a downvoltare ventole a 9V.
Spero che passi qualcuno più competente e ci confermi che collegare un trimmer in parallelo non è una buona idea.
ciao :-)

http://www.overclockmania.net/tecnica/articoli/ventole/ventole.shtml

P.S. se sono già silenzionse DOVREBBERO consumare meno di 0,15 A .... magari controlla sul'etichetta.... se ne consumano di più e hai degli alimentatori non stabilizzati controlla la tensione in uscita con un tester ;-) (sempre che tu no lo abbia già fatto :) )

G@BE
16-07-2006, 18:56
sono da 0,19, comunque il trimmer l'ho rimosso e vado solo col termostato. Magari se trovo il circuitino che dici tu provo a realizzarlo....

cmq ho verificato, col tester, a 9V si fermano....

misix75
16-07-2006, 20:36
ok, se hai controllato con il tester allora saranno le ventole schizzinose.
ho fatto una ricerca per recuperare un semplice circuito per pilotare in pwm che avevo visto tempo fa, ma non ci sono riuscito -04
comunque ti lascio questi link trovati durante al ricerca
http://www.electroportal.net/vis_resource.php?section=Lezihttp://digilander.libero.it/beamweb/pwm1.htmo&id=137
http://digilander.libero.it/beamweb/pwm1.htm
http://www.openfacile.it/articoli_home.asp?tit=La%20logica%20di%20pilotaggi o
http://www.baronerosso.net/mod-subjects-printpage-pageid-7-scope-page.html
http://digilander.libero.it/mircose/elettronica/controllopwm/controllo%20per%20motore%20cc.htm
http://www.zetex.com/5.0/pdf/ZE0439_I.pdf
http://www.ettorepanella.com/redirect.asp?id=KUbm85sbAusX&type=dir
http://www.gpekit.com/details.asp?prodid=2250&cat=14&path=

P.S se non ricordo male se moduli in pwm non puoi utilizzare ventole con motore a spazzole.

-28

G@BE
17-07-2006, 08:12
grazie mille ;-)