Visualizza la versione completa : marino passaggio vasca piu' grande
clarry86
28-04-2015, 15:21
ciao a tutti, io sono nuovo del forum, ho una vasca 45x 45x45 circa 90 litri, con 2 centimetri di sabbia 2 pagliaccio un gramma loreto un paguro qualche lumaca turbo e una stella per la sabbia dato che ho circa 2 cm di sabbia con qualche corallo, ora dopo quasi un anno ho deciso di ingrandire la vasca, una 95x65x55 circa 340 litri che ho gia dentro casa pronta per essere allestita, ma ho un problema, non so in che modo devo passare tutto da una vasca all' altra dato che e' 4 volte il litraggio di quella attuale, ho gia tutto l' occorrente x farla partire, skimmer rocce nuove riscaldatore pompa di risalita sump acqua salata pompe, insomma tutto,qualquno di voi saprebbe consigliarmi come posso avviare la nuova? Grazie
clarry86
28-04-2015, 15:35
http://s23.postimg.cc/w1bxhfqsn/1430228006504553032367.jpg (http://postimg.cc/image/w1bxhfqsn/)
Questa e' la mia vasca attuale
Sandro S.
28-04-2015, 17:38
allora.... inizia a fare l'acqua d'osmosi per la nuova vasca e a salarla.
fai tutto in giornata, svuoti la vasca piccola e riempi la grande cercando di riutilizzare tutta l'acqua possibile del piccolo acquario.
- i coralli e pesci li appoggi in qualche cestello con un riscaldatore e un piccola pompa
- travasi l'acqua dentro dei fusti
- sposti le rocce e ne agigungi altre nella nuova vasca
- riempi la nuova vasca con l'acqua dei fusti
- riposizioni i coralli
dubbi ?
clarry86
28-04-2015, 17:50
Ma non c' e' bisognio di maturazione? Ho paura che si riempa di alghe
Sandro S.
28-04-2015, 17:53
Ma non c' e' bisognio di maturazione? Ho paura che si riempa di alghe
se vuoi allestire da zero e avere per uno o due mesi due acquari contemporaneamente puoi farlo, così la vasca più grande matura per i fatti suoi e poi trasferisci i coralli.
altrimenti, si corre il rischio di una piccola maturazione, per quello ti ho detto di utilizzare tutta l'acqua che puoi del piccolo acquario. ;)
clarry86
28-04-2015, 23:55
si si ho capito, allora mi consigli di fare il passaggio in giornata? Non ne risentiranno pesci e coralli? E con l' illuminazione come faccio?
clarry86
29-04-2015, 13:14
sandro scusami cosi' facendo con l' illuminazione come faccio? parto con 3 o 4 ore e man mano aumento?
Sandro S.
29-04-2015, 13:24
non cambiare, fotoperiodo pieno.
inserisci carbone attivo e tieni sotto controllo i valori no2/no3/po4
clarry86
04-05-2015, 13:09
Ok il passaggio l' ho fatto, per fortuna non ci sono state perdite,gia da 4 giorni la vasca gira molto bene, pero' volevo sapere se in questi giorni devo fare i cambi o no, o devo solo rabboccare con acqua di osmosi?
Sandro S.
04-05-2015, 13:30
rabbocca normalmente tramite un osmoregolatore ( sconsiglio di farlo a mano )
procedi normalmente.
clarry86
04-05-2015, 13:36
L' osmoregolatore ancora non lo ho, per adesso sono costretto a farlo a mano, appena avro la possibilita' di comprarlo lo metto.
ma il rabbocco devo farlo nella sump nella parte dove c' e' la pompa di risalita'? E la che devo segniarmi il livello dell' acqua?
Sandro S.
04-05-2015, 13:38
lo fai in sump, non importa dove.
Rabboccare a mano è sconsigliato perchè, così facendo, i valori hanno dei cambiamenti notevoli e i coralli ne risentono.
clarry86
04-05-2015, 13:58
Per adesso il rabbocco sono costretto a farlo manualmente,appena avro la possibilita' lo mettero.
ma il segniale del livello devo farla nella parte dove ce la pompa di risalita'?
clarry86
09-05-2015, 10:14
ciao sandro s., grazie ancora per i consigli del passaggio, per adesso tutto e' andato bene, la vasca gira bene, solo un po di diatomee sulla sabbia ma credo che siano normali in maturazione.
vorrei farte un altra domanda, ho visto in negozio uno zanclus spettacolare, ma ho letto che questo pesce e molto delicato e mangia coralli molto volentieri in natura, ma ho anche letto che a volte se ben nutrito non tocca nessun tipo di coralli, sono molto attratto da questo pesce, vorrei comprarlo ma qualcosa mi ho un po paura, tu o qualquno che lo ha sa darmi qualcosa su questo pesce? Grazie
RolandDiGilead
09-05-2015, 12:32
Lo Zanclus è forse uno dei pesci più difficili da allevare perchè delicato e con difficoltà di nutrizione.
Se quello del negozio vedi con i tuoi occhi che mangia ciò che gli viene dato, allora puoi provare a prenotarlo e, dopo che la vasca sarà stabile nei valori dei nutrienti, che devono essere molto bassi (no2: zero; no3: 0,5 - 1; po4: 0,02 - 0,05), allora potrai provare ad allevare quasto pesce stupendo.
Però, rileggendo il topic, forse non ci stai con le misure vasca.
ciao
clarry86
09-05-2015, 12:41
Il negoziante mi ha gia fatto vedere che mangia il granulato, percio' per quello posso stare tranquillo,quello che mi preoccupa di piu' a parte il fatto che e' molto difficile da allevare e' che ho una trachipyllia una catalapyllia una tridacne e altri coralli, oltre al flavescens e al leucosternon di circa 7-8 cm
Stefano G.
09-05-2015, 13:16
Lascia perdere oltre ad essere delicato flavescens e leuco lo terrorizzerebbero
clarry86
09-05-2015, 13:47
Si forse e' meglio lasciar perdere, penso di prendere l' hepatus, potrebbe avere problemi con il leuco e il flavescens?
Stefano G.
09-05-2015, 14:29
Si sicuramente
clarry86
09-05-2015, 14:36
Cosa sicuramente scusami? Si ammazzeranno a vicenda?
Stefano G.
09-05-2015, 14:53
Si litigheranno
In quella vasca non può starci il leuco e tanto meno un hepatus ,conun acanturide tipo il flavences sei già a posto,dopo qualche pesce piccolo
clarry86
01-07-2015, 20:25
Ciao a tutti, oggi ho acquistato da un negozio online un euphillya ancora, appena mi e' arrivata l' ho subito messa in vasca, dopo mi accorgo che non si apriva neanche un poco,praticamente niente, ed ho contattato il ragazzo che me l' ha venduta, mi ha detto di provare a farli un bagno in acqua con iodio x 5 minuti e l' ho fatto, subito dopo passta un oretta mi sono accorto che il flavescens tirava da sopra una strana patina marrone filamentosa, sapreste dirmi cosa e'? Grazie
------------------------------------------------------------------------
http://s30.postimg.cc/qj3wh9fwd/IMAG0618.jpg (http://postimg.cc/image/qj3wh9fwd/)
hkk.2003
01-07-2015, 20:45
Bhe, non mi sarei stupito se dopo un viaggio chiusa in una scatola per almeno 24ore ad una temperatura rovente, non si fosse aperta subito.
Mi sarei piuttosto preoccupato dopo un paio di giorni.
Non so che dirti sulla patina marrone, potrebbe sembrare digestione ma non credo che si metta a digerire così chiusa...
clarry86
01-07-2015, 20:56
Si hai ragione,pero' almeno un pochino si dovrebbe aprire, anxhe xche' insieme all' euphillya cera anche una blastomussa che si e' aperta da subito, comunque a parte il fatto che non si apre da subito il dubbio e' questa patina marroncina sopra che a quanto pare sembra aumentare sempre di piu', bho!
clarry86
01-07-2015, 23:32
Qualquno sa dirmi di cosa si tratta? Grazie#17
http://s30.postimg.cc/o57b5tby5/Screenshot_2015_07_01_20_01_42.jpg (http://postimg.cc/image/o57b5tby5/)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |