Visualizza la versione completa : Aiuto per nano.
Francesco63
27-04-2015, 18:07
Ciao,potete indicarmi,sopratutto per acquisti online vasca da 30 L e tutto l'occorente per creare un Reef con coralli naturalmente non delicati,e gamberetti che adoro.
Avevo adocchiato il cubo della dennerle completo di tutto, ma mi sembra un a cifra spropositata,voi cosa consigliate vado su quello e mi tolgo dall'impaccio o mi consigliate i materiali comprese l'illuminazione
Grazie
Ciao ...meglio prendere la vasca "nuda" e poi tutta la tecnica a parte...sopratutto per lilluminazione...
però prima di fare qualsiasi mossa acquisto, visto che devi ancora allestire...ti consiglio di andare a leggerti per bene le guide che trovi in questa sez. (in evidenza).....leggile e vedi che poi hai le idee chiare su cosa ti serve...partiamo da li...e poi si va avanti#70
Francesco63
27-04-2015, 18:42
La scelta del sistema è il berlinese senza skimmer inserirei solamente molli LPS ,e qualche gamberetto non so ancora dirti la specie,in soli 30l non inserirei certo pesci,come indicato nelle guide.Non so che materiale acquistare ho solo trovato il Dennerle a 179,00 completo di luci,vi sembra una scelta giusta da fare.....
Alex_Milano80
27-04-2015, 19:49
Io ho una vaschetta come quella che vorresti fare tu, puoi visualizzarla in firma.
Fai un picoreef con metodo naturale, coralli molli ed LPS, e avrai un picoreef con poca spesa e tanta resa.
Poca spesa rispetto alle vasche per SPS, perché nel "marino" e "poca spesa" nella stessa frase non si possono sentire.
hkk.2003
27-04-2015, 20:23
Anche io ho quei vetri chiusi in una stanza da novembre.
Per il momento girano a vuoto, ma l'intenzione è di realizzare un minuscolo DSB.
La cosa andrà molto per le lunghe, ma prima o poi il tutto prenderà vita...
L'idea è di partire con in sistema naturale anche se ho già uno skimmer Hacquoss pronto all'uso....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Francesco63
28-04-2015, 14:23
Grazie Alex ma preferirei una plafo per motivi estetici e di spazio, sono riuscito ad racimolare intorno ai 200€,mi potete suggerire tutto l'apparato tecnico per poter intanto partire e mettersi al sicuro per un po di tempo.Grazie.
Inviato dal mio HS-L691
Qui puoi trovare un pò di esempi di spesa e un calcolatore:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=452192
Considera che viene considerato solo il nuovo, però aiutandoti con il mercatino riesci a tirarci fuori qualcosa per un nano a condizione naturale
Alex_Milano80
28-04-2015, 21:31
Grazie Alex ma preferirei una plafo per motivi estetici e di spazio, sono riuscito ad racimolare intorno ai 200€,mi potete suggerire tutto l'apparato tecnico per poter intanto partire e mettersi al sicuro per un po di tempo.Grazie.
in questo momento anche io monto una plafoniera, questa qui (http://acquariomania.net/eshine-aqua-plafoniera-acquari-marini-barriera-195cm-p-10432.html), e mi trovo molto bene.
Quella che ho sul post della mia vasca dava una luce fantastica… solo che si è fulminata e poi ho cambiato plafo.
Francesco63
29-04-2015, 17:22
Ciao,acquisti ordinati on-line,e sono i seguenti:
vasca classica da 30l Wave 30x30x35
illuminazione,Plafoniera Led E.Shine 36W
1 pompa di movimento Hydor nano 900
rabbocco automatico Blau sistema singolo
Impianto osmosi Aquili a tre stadi
Sale,Red Sea Coral
Rifrattometro
Test Salifert.
Penso di non aver dimenticato nulla,spero di aver scelto la parte tecnica giusta per un sistema naturale.Per il rabbocco delle Blau,la pompa si inserisce in un contenitore simile ad una piccola tanica,ne esistono in commercio delle appropriate oppure bisogna ingegnarsi.
L'impianto di osmosi ha il misuratore tds? Per il resto mi sembra tutto ok.
Sent from my iPad using Tapatalk
Francesco63
29-04-2015, 21:13
Non so cosa sia il tds alegiu in compenso è arrivata mail con parecchie defezioni:EShine 20 giorni di attesa,osmoregolatore 10 giorni.......
Che palle,che dite, intanto faccio mandare la vasca e quello che hanno e faccio maturare il sistema.....ma se poi tarda la plafo che succede?
Ma è normale che ditte tipo a........mania abbiano tempi di consegna approssimativi.
hkk.2003
29-04-2015, 22:38
Ciao,
non ho molta esperienza di acquisti online, quindi non so quali siano le tempistiche, però appena ho iniziato ad interessarmi seriamente all'acquario marino, mi hanno detto: "la cosa più importante da imparare in questo hobbie è di avere pazienza".
Io appoggio l'idea della maturazione in piena luce (saltando il periodo di buio iniziale) pertanto non saprei cosa farmene di una vasca senza luce.
Per l'impianto di osmosi, informati se ha il misuratore di tds compreso e se non ce l'ha valutane l'acquisto. Nel frattempo informati anche di quanto costa un quarto stadio post osmosi che potrebbe servire una volta collegato l'impianto ed effettuato il test dell'acqua prodotta.
test hai ordinato tutto salifert ? Cosa hai preso (NO2, NO3, PO4, KH, CA, MG) ?
Il misuratore di PH lo hai preso? E' molto più valido quello elettronico che quello a reagente. Lo puoi trovare anche a poco nei negozi di cinesi.
Potrei aggiungere ancora una cosa da mettere in ordine, un libro a scelta tra Acquario Moderno di Danilo Ronchi, ABC dell'acquario marino di barriera di Alesandro Rovero o (l'unico che non ho ancora letto) Nanoreef di Emanuele Tosi.
Buona avventura ^_^
Francesco63
29-04-2015, 23:05
Grazie per le utili info,sto rileggendo il nanoreef di Tosi dove sto cercando di apprendere nozioni,mi sai dare un link in cui spiega la maturazione in piena luce,Il Tosi non ne parla per i neofiti consiglia naturalmente il naturale con canonici tempi di buio totale.
hkk.2003
29-04-2015, 23:22
in realtà la maturazione a piena luce salta solo la prima fase di buio e la fase di aumento graduale della luce, o meglio magari un aumento graduale ma a step molto più ravvicinati in modo da passare da 0 a 100 in una settimana.
In pratica, la filosofia di pensiero che seguo (condivisa da molti anche quì) si basa sul ritenere le rocce vive già ampiamente deteriorate dai vari passamano ed immagazzinamento che hanno subito prima di arrivare nella tua vasca.
Detto questo sia per rocce stabulate che non stabulate, il dare luce subito da la possibilità di preservare quanto più possibile sia sopravvissuto di flora e fauna.
Poi potrebbe andarti di "sfortuna" un pò come è successo nel mio cubetto che nonostante abbia atteso l'arrivo di rocce non stabulate (quindi freschissime), probabilmente per troppi maltrattamenti subiti in fase di trasporto, non è sopravvissuto nulla. Per far rifiorire un poì di benthos e altra micro flora e fauna, ho dovuto sudare parecchi mesi andando ad elemosinare rocce colonizzate in altre vasche (mie o di negozianti).
La fase di buio dovrebbe (e nota che ho sottolineato dovrebbe) prevenire la formazione di forme infestanti come ad esempio Majano, aipstasie, vlalonia, bryopsis e via dicendo oltre che a prevenire (o anche solo abbreviare) l'esplosione algale. Le varie testimoniante indicano che nella maggior parte dei casi gli infestanti superano indenni la fase del buio e la fase algale arriva in ogni caso.
La mio punto di vista ti posso solo consigliare di dare subito luce. ;)
Francesco63
30-04-2015, 17:54
Ordine avviato e il tutto arriverà fra circa un mese,ho sostituito impianto osmosi da tre stadi della Aquli,con uno della Forwater a 4 stadi come da consiglio.
hkk.2003
30-04-2015, 20:13
Ordine avviato e il tutto arriverà fra circa un mese,ho sostituito impianto osmosi da tre stadi della Aquli,con uno della Forwater a 4 stadi come da consiglio.
Con misuratore tds spero, il quarto stadio era vivamente consigliato ma il misuratore tds è praticamente indispensabile visto che ti avvisa quando vanno cambiate le resine dell'impianto di osmosi ;)
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Solo un paio di precisazioni: il mese di buio non previene la formazione di alghe infestanti o majano perché quelli se presenti nelle rocce crescono comunque.
Sent from my iPad using Tapatalk
Francesco63
30-04-2015, 23:40
OK...ma voglio capite meglio come funziona sai dove trovo una guida,ho la guida di Emanuele Tosi ,ma non ne menziona.
Inviato dal mio HS-L691
Francesco63
01-05-2015, 12:04
Non ho inseriti nella mia spesa tecnica uno filtro a zainetto per le resine antisfofati,che dite mi sembra una scelta giusta oppure attendo gli eventi al momento della maturazione.
Invece per la pulizia della vasca bisogna sifonarla periodicamente?
Ancora una cosa ho comprato osmoregolatore della Blau quello ad un sensore,come serbatoio ho trovato solo tanichetta da 5L,sapete indicarmi qualcosa di più piccolo naturalmente considerando l'ingresso per la pompa.
Grazie
hkk.2003
01-05-2015, 16:01
Ciao,
Le resine anti fosfati le userai se è quando serviranno. Una vasca che gira regolarmente non ne ha bisogno.
La sifonatura la si fa qualora si formi del sedimento, magari dato dalla spurgo delle rocce.
Per la maturazione con luce piena da subito on gradualmente dopo il buio, non credo che esista una c'era guida, però puoi leggere i post degli utenti che raccontano le loro esperienze.
Di mio ho letto più motivazioni a favore della luce subito piuttosto che del periodo di buio.
L'idea che mi sono fatto è grossomodo questa: se prendi rocce stabulate, sono già state al buio per chissà quanto tempo quindi perché lasciarle ancora al buio?
Se prendi rocce non stabulate, quindi piene di vita (spugne, macro alghe, eventuali coralli), perché non dare luce subito cercando di preservare il più possibile??
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Francesco63
01-05-2015, 16:04
Pensi che non è meglio abbattere subito i sfosfati con le resine.
Inviato dal mio HS-L691
------------------------------------------------------------------------
Ho letto anche di non farsi incantare troppo dagli avvii veloci,pazientare un mese e poi via.Parlo del sistema naturale naturalmente senza skymmer.Forse con il berlinese hai più filtrazione,i fosfati con 5kg di rocce non bastano a salvaguardare la nostra acqua all'inizio,poi OK.
Inviato dal mio HS-L691
hkk.2003
01-05-2015, 16:17
No, i fosfati se presenti, li abbattono le alghe.
Nitrati e fosfati vengono rilasciati in fase di maturazione, se tu li elimini con interventi esterni, non potrai capire quando il sistema sarà pronto.
Se proprio vuoi velocizzare la maturazione puoi saltare il mese di buio.
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Gli avvii veloci sono un'illusione sia con Skimmer che senza e il mese non è un punto di arrivo ma solo la partenza .
Le resine in maturazione a me non piacciono si usano dopo, se servono e ciò non è detto
Francesco63
01-05-2015, 16:25
I fosfati aumentano la proliferazione algale parlo in fase di m,aturazione,..scusate se rompo ma devo capire bene....ora se con poche euro evito questo PO,in partenza e testo alla mano parla di tenere le resine i primi 6mesi devo aspettare che si crei il casino e meglio prevenire.
Io la vedo in maniera opposta,le alghe consumano i nutrienti in eccesso ,si chiama maturazione ed è utile alla vasca, in maturazione si producono po4 e no3 se questi sono bilanciati le alghe li consumano se si hanno solo una parte di questi le alghe non ci saranno, ma sarà quasi impossibile eliminare gli altri e la vasca sarà sempre sbilanciata
Ah e cmq non è detto che ci saranno molti nutrienti e quindi molte alghe
Francesco63
01-05-2015, 16:35
Grazie,cerco di apprende il più possibile,non metto in dubbio le tue parole io non ho ancora l'acqurio,ma un po di sana discussione fa capire molte cose,tu per un 30l vedi bene un naturale con il classico mese di maturazione e la pensi in maniera spinta e dai luce subito.
La maturazione e la luce non sono la stessa cosa, per cui:
Un mese senza fare alcun che se non i rabbocchi e luce piena da subito,la maturazione la vasca la fa lo stesso con o senza luce ,non dura un mese ma molto di più, un mese è il tempo minimo di attesa per poi fare i test e decidere come proseguire
hkk.2003
01-05-2015, 17:33
Per me in un 30 litri berlinese i passaggi sono :
# acqua
# rocciata
# luce
E basta (se non i rabbocchi) fino a quando non spariscono le alghe. A quel punto (ovvero dopo 20/50 giorni dalla rocciata) si fa un giro di test per gli inquinanti e si decide come proseguire.
Nel caso di un DSB la prassi sarebbe la stessa ma posticipata di circa 60 giorni....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Per me in un 30 litri berlinese i passaggi sono :
# acqua
# rocciata
# luce
E basta (se non i rabbocchi) fino a quando non spariscono le alghe. A quel punto (ovvero dopo 20/50 giorni dalla rocciata) si fa un giro di test per gli inquinanti e si decide come proseguire.
Nel caso di un DSB la prassi sarebbe la stessa ma posticipata di circa 60 giorni....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Non cambia niente da dsb a berlinese per quanto riguarda il primo mese,semmai cambia come procedere dopo ,ma non di molto ,dipende sempre come reagisce la vasca,non è che per un dsb il mese diventano due o tre,anzi se si considera il metodo naturale quindi senza Skimmer gli inserimenti dovranno comunque essere ben valutati,come in un dsb
hkk.2003
01-05-2015, 18:39
Però un DSB richiede un tempo di maturazione maggiore prima di poter accogliere ospiti o melgio prima di poter chiudere il ciclo dell'azoto.
Gli step sono gli stessi e sono indicativi a seconda del procedere della vasca.
In ogni caso si possono inserire i coralli in un dsb che giri bene dopo un paio di mesi così come in un berlinese ,così come non inserirei pesci per minimo di 3 mesi qualsiasi sia il metodo
hkk.2003
01-05-2015, 19:06
Bhe ma tanto in 30 litri non si parla di pesci
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Francesco63
20-05-2015, 23:33
Non mi hanno ancora spedito nulla che attesa
Inviato dal mio HS-L691
hkk.2003
21-05-2015, 02:42
Nulla nulla??
Ma come si giustificano?
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Francesco63
21-05-2015, 09:04
Aspettiamo dalla Cina e.shine 36w
Inviato dal mio HS-L691
hkk.2003
21-05-2015, 10:50
Fatti spedire il resto almeno puoi iniziare a piazzare il tutto.
Se poi decidessi di optare per il mese di buio, potresti anche acquistare le rocce e far partire la vasca ....
Francesco63
21-05-2015, 10:56
Mi doppia spesa di spedizione,non conviene
Inviato dal mio HS-L691
hkk.2003
21-05-2015, 11:09
Magari visto il dilungarsi dei tempi possono venirti incontro.....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Francesco63
06-06-2015, 14:55
Manca ancora poco,sto preparando l'acqua,piccola mancanza,non ho un termometro,quale compro
Inviato dal mio HS-L691
Francesco63
06-06-2015, 16:44
Ancora una cosa,secondo voi se riesco a rabboccare la vasca e farla girare,posso inserire la rocciata domani sera quindi dopo neanche 24 ore.
Ho pochi giorni liberi a disposizione ed ho trovato un magazzino aperto di domenica.
Grazie e ciao
Intendi se puoi riempire la vasca di acqua salata e poi dopo 24 h mettere le rocce? Se intendi questo si, anche se per far la rocciata poi se ne hai la possibilità ne toglierei il più possibile per sistemare la rocciata a secco
Sent from my iPad using Tapatalk
Francesco63
06-06-2015, 16:54
grazie,posso comunque comprare le rocce e tenerle in una bacinella ad salinita adeguata anche se non c'è acqua in movimento.
Ho comprato solo una pompa movimento da 900L pensi che basti per un cubo da 30L lordi.
Dammi un suggerimento sul termometro grazie
No,se non dai movimento marcisce l'acqua e con lei le rocce ,con questo caldo soprattutto devono stare dentro parecchia acqua ,contenitore aperto e movimento,a meno che non si parli di ore
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Francesco63
06-06-2015, 21:32
OK vasca riempita 3/4 salinità 35% domani compro le rocce 4/5 hg. Poi provo rocciata ,basta una koralia 900 oppure ne serve un'altra .
Inviato dal mio HS-L691
hkk.2003
06-06-2015, 22:04
Secondo me non basterà, ma ne avrai conferma solo dopo aver completato la rocciata....
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Francesco63
06-06-2015, 22:08
In effetti non vedo molto movimento pure senza rocce .
Inviato dal mio HS-L691
Francesco63
07-06-2015, 21:23
Sapete dirmi il diametro del tubo rabbocco blau, cavolo è solo 40cm,lo devo fare scendere e non ho il calibro per misurarlo,di sicuro non è 6mm comprato ed è piccolo.
Inviato dal mio HS-L691
Francesco63
07-06-2015, 22:00
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/07/996282926f5c27197cc481dcb70c26a4.jpg[IMG]
Inviato dal mio HS-L691
------------------------------------------------------------------------
Cosa dite ...lascio cosi o meglio alzarla ,sono 4 rocce 4,4kg.
Inviato dal mio HS-L691
hkk.2003
07-06-2015, 22:12
Mi pare compatta e con poche piazzole.
In una rocciata così ci vedrei bene tante Euphyllie nei vari buchi, ma essendo coralli urticanti e ad alta espansione, sarebbe bene alzare la rocciata in modo da lasciare spazio tra uno è l'altro.....
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Io proverei altre combinazioni, inoltre nei vetri visibili controlla bene che le rocce non tocchino il vetro sennò non riusciresti a pulire bene, lascia un minimo di spazio per una calamita o raschietto.
Sent from my iPad using Tapatalk
Marcondiro
07-06-2015, 22:28
Sapete dirmi il diametro del tubo rabbocco blau, cavolo è solo 40cm,lo devo fare scendere e non ho il calibro per misurarlo,di sicuro non è 6mm comprato ed è piccolo.
Inviato dal mio HS-L691
Io sono andato direttamente con il beccuccio ad U di mandata in un ferramenta ed ho preso il tubicino trasparente adatto ;-)
Francesco63
07-06-2015, 22:29
Grazie domani è chiuso,ma farò così.
Inviato dal mio HS-L691
Marcondiro
07-06-2015, 22:32
Ti consiglio di prendere qualche centimetro in più della misura che effettivamente ti serve...
Francesco63
07-06-2015, 22:52
Alzata la rocciata ho creato piazzole alte e anche una bassa,mi può andare bene ora lasciò riposare le mie indonesiane.....http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/07/299677705c6383720e45c8b808539fff.jpg
Inviato dal mio HS-L691
hkk.2003
07-06-2015, 23:05
Mi piace di più, la pompa puntala verso la superficie ed abbassala.
Sicuro che ci passi la calamita ai lati?
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Francesco63
07-06-2015, 23:09
Grazie, comperò anche un raschietto forse è meglio
Inviato dal mio HS-L691
Francesco63
09-06-2015, 17:07
Sto leggendo che in ogni nano bisogna ricreare il moto delle maree, quindi è consigliato vivamente due pompe di movimento naturalmente alternandole,questo ricreerebbe un vero ambiente reef,onde per cui il corallo non prenderebbe posizioni del tutto innaturali,visto che si deve confrontare con movimenti d'acqua diversi e ne gioverebbe.
Io ho naturalmente ho una pompa come mi è stato consigliato da 900lh,che dite lasciamo maturare tranquillamente.
Il volume molto bello è di E.Tosi Nanoreef.
hkk.2003
09-06-2015, 17:22
È l'unico dei 3 testi italiani di spicco che non ho letto.
Ho quello di Danilo Ronchi è quello del concittadino (che però non conosco) Alessandro Rovero.
Come seconda pompa potresti prenderne una differente dalla nano koralia in modo da avere anche due differenti tipi di flusso da alternare.
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Francesco63
09-06-2015, 23:15
Primo giro di test tanto per testare anche chi testa,Ni 25. Po 1,00 Calcio.450, Magnesio 1460 i Carbonati 6,0 probabilmente ho fatto male il test..
Inviato dal mio HS-L691
hkk.2003
09-06-2015, 23:27
Ni immagino siano i nitrati (NO3), ti consiglio di scrivere correttamente perché se invece hai il Nichel a 25ppm in vasca, mi sa che ci sono grossi problemi.
Stessa cosa per i PO4 (fosfati) perché se invece hai il Polonio in vasca, bhe, mi sa che i problemi sono veramente ENORMI
Se per carbonati, intendi la durezza carbonatica, allora si, è meglio che rifai il test.
In ogni caso se ho interpretato bene i valori, sono normali valori da maturazione, anzi sono pure bassi mi sa.
A meno che tu non voglia allenarti nella lettura dei risultati, bhe attendi che le alghe inizino a ritirarsi prima di rifarli.
;)
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Francesco63
09-06-2015, 23:52
Scusa per il mio modo di esprimermi ho improvvisato.
In effetti ho sbagliato il test kh ho letto una traduzione sbagliata, domani lo riprovo.Notte e grazie
Inviato dal mio HS-L691
hkk.2003
09-06-2015, 23:58
Ci ho scherzato un po sopra anche perché sei riuscito a prendere due elementi belli "tosti"
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Francesco63
10-06-2015, 13:58
Rifatto test kh in maniera corretta 13,4 mi sapete dire cosa serve questa soluzione.http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/10/a74306be1c87250fb41a54eddf173dcd.jpg
Inviato dal mio HS-L691
hkk.2003
10-06-2015, 14:03
Certo, tu fai il test su quella soluzione è se il risultato è diverso da 6.7 allora preoccuparti perché il test non funziona.
Io una volta ho provato ed il risultato era completamente sfasato ma.....
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Francesco63
10-06-2015, 14:06
Non ho usato quella soluzione,ho usato i reagenti giusti ora,quel flacone è una soluzione che non è indicata nella confezione.......ma.
Inviato dal mio HS-L691
hkk.2003
10-06-2015, 14:12
quello è un test per il test.
Ovvero se vuoi essere sicuro di leggere il test nella maniera corretta, tu testi quella soluzione e se il risultato non è 6.7 vuol dire che non hai effettuato la lettura in maniera corretta.
------------------------------------------------------------------------
Considerando i nuovi valori:
Ca: 450
Mg: 1460
KH: 13,4
il magnesio è un pelo alto, ma tanto questi valori interesseranno poi quando sarà il momento di inserire i coralli.
Per vedere lo stato della maturazione i valori interessanti sono solo NO2 (se lo hai) NO3 e PO4 e basta.
;)
Francesco63
10-06-2015, 14:22
Grazie per l'aiuto.
Inviato dal mio HS-L691
hkk.2003
10-06-2015, 15:09
Siamo qui per questo ;)
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Francesco63
10-06-2015, 16:22
Mi puoi spiegare come effettuare il test su quella soluzione...
Inviato dal mio HS-L691
hkk.2003
10-06-2015, 16:51
come hai fatto quella sull'acqua dell'acquario solo che usi la soluzione.
In pratica al posto di prendere 2 ml di acqua dell'acquario prendi 2 ml di quella soluzione nota.
Francesco63
12-06-2015, 20:42
Quati giorni dopo l'avvio inizia la fase algale.
Inviato dal mio HS-L691
Francesco63
20-06-2015, 23:48
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/20/05092f81eb5c8d8800c91b7794f4c0f1.jpg
Inviato dal mio HS-L691
------------------------------------------------------------------------
Mi è uscito questo stasera che granchietto sarà mai.
Inviato dal mio HS-L691
hkk.2003
20-06-2015, 23:54
Le chele sono a punta o stondate?
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Francesco63
20-06-2015, 23:58
Inviato dal mio HS-L691
------------------------------------------------------------------------
Mi sembrano a punta ma si vergogna
Inviato dal mio HS-L691
hkk.2003
21-06-2015, 00:31
Se sono a punta va tolto.....
Controlla bene...
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Francesco63
21-06-2015, 08:29
Be ora è l'unico ospite,si abituerà ad una dieta a base di alghe e siamo solo agli inizi della maturazione, poi vediamo.
Francesco63
24-06-2015, 21:18
Misurato valori acqua, po4 0,03 no3 10, usando resine siamo scesi bene, in neppure 20 giorni,vediamo se scendono ancora un po i no3 accendo luci...
Inviato dal mio HS-L691
hkk.2003
24-06-2015, 21:54
Ma sei ancora a luci spente? E hai già messo le resine???
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Francesco63
24-06-2015, 22:12
Si magari è una tecnica superata,ma tanti fanno mese al buio,le resine aiutano non poco,qualche mese poi le tolgo,voglio una vasca sicura,fatta con calma.
Grazie comunque.
Inviato dal mio HS-L691
hkk.2003
24-06-2015, 22:56
In realtà le resine non permettono una corretta e naturale maturazione.
Vuoi fare il buio? liberissimo di farlo!
Vuoi fare una lenta e corretta maturazione? Togli le resine e lascia ai batteri fare il loro corso!
Ovviamente tutto imho!
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Francesco63
24-06-2015, 23:00
Non so bene quanta distanza vanno tenuti i molli di specie diverse,e mi sai dite cosa comprò per alimentarli.
Inviato dal mio HS-L691
hkk.2003
24-06-2015, 23:00
Metterai pesci?
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Francesco63
24-06-2015, 23:02
No solo gamberetti
Inviato dal mio HS-L691
hkk.2003
24-06-2015, 23:05
Allora per i gamberetti butterei qualche granulo di cibo quotidianamente.
Per i coralli, una volta a settimana potrai dare qualcosa tipo tropic Marin pro Coral Zooton o Elos SVC ma molto molto meno delle dosi consigliate....
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Francesco63
24-06-2015, 23:07
Ok
Inviato dal mio HS-L691
Prima di doverli alimentare passeranno mesi,finché ci saranno nutrienti in vasca e gli animali non saranno molti ,non sarà necessario .
Le resine non aiutano come non aiuta il buio,se ci sono nutrienti da smaltire lo faranno Le alghe anche dopo il buio, ,con l'utilizzo di resine le alghe potrebbero non venire e se avrai nitrati per esempio non verremo smaltiti e la maturazione si allungherà ancora ,mentre i Cia o potrebbero divertirsi come matti
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Francesco63
25-06-2015, 07:50
Grazie per gli utili consigli,ma vorrei sapere che distanza cuscinetto tra coralli diversi dovrei tenere.
Inviato dal mio HS-L691
hkk.2003
25-06-2015, 08:00
Dipende da corallo a corallo.
Quelli a crescita rapida necessitano di più spazio.
Francesco63
03-07-2015, 20:43
Posso pulire i vetri della vasca o devo aspettare la fine maturazione.
Inviato dal mio HS-L691
valegaga
03-07-2015, 20:55
Puoi pulirli
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |