PDA

Visualizza la versione completa : ciao a tutti!!!


sunonthemoon
26-04-2015, 18:38
ciao, mi chiamo Alessandra e da sempre ammiro gli acquari marini.. rimango incantata davanti ad una vasca di barriera.. purtroppo in casa vedo solo acquari d'acqua dolce con discus, scalari ecc.

Adesso, d'accordo con mio marito (forse), vorremmo provare a fare questo passo ma per dei completi dilettanti da dove si inizia? mi aiutate?

grazie, Ale.

Sandro S.
26-04-2015, 18:52
Ciao e benvenuta ( benvenuti ) sul forum #70


Tutto ha inizio da un'idea per poi trasformarsi in un sogno e poi in realtà, inizia da qui, dal forum di acquaportal e dal suo portale, troverai molte guide per tutti i gusti, comprese le guide per i "neofiti".

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/marino_guide.asp

Gli articoli ti aiuteranno a farti un'idea dell'acquario marino di barriera e degli accessori a contorno e della necessità di far maturare l'acquario prima di inserire gli ospiti ;)

Ti consiglio di dare un'occhiata ai topic degli altri appassionati che chiedono aiuto, ti serviranno anche quelli.


Gli ingredienti ?

- vasca
- sump
- skimmer ( schiumatoio )
- reattore di calcio
- letto fluido
- plafoniera ( hqi / led / neon )
- pompe di movimento
- pompa di risalita
- scarichi
- riscaldatore
- test per l'acqua ( ca /kh /mg / no2 /no3/ po4 )

- acqua
- rocce
- coralli e pesci


....e tanta pazienza e costanza.

tene
26-04-2015, 19:03
Ciao e benvenuta/i
Ti consiglio come Sandro, la lettura delle molte guide in evidenza nelle varie sezioni tecniche e quella di piu Topic che puoi nelle sezioni :
Il mio primo acquario marino
Allestimento e manutenzione
Metodi di gestione
Quando vi siete fatti un idea di cosa serve e sarà ora di acquistare passate in tecnica.

hkk.2003
26-04-2015, 20:07
Benvenuti

Giuansy
26-04-2015, 20:12
Ciao e benvenuta/i (marito)#28

poi per convincere tuo marito puoi anche fare una vasca un po più piccolina e così
puoi contenere i costi...(io sono "nanista")....ti invito anche a fare un salto nel Nanoforum

sunonthemoon
26-04-2015, 20:35
ho già letto qualcosa in casa abbiamo una 130x60x60 con frontale in extrachiaro e senza tiranti.. potrebbe essere un buon inizio, no?

Sandro S.
26-04-2015, 20:39
ho già letto qualcosa in casa abbiamo una 130x60x60 con frontale in extrachiaro e senza tiranti.. potrebbe essere un buon inizio, no?

bella vasca, un pò grandina forse per chi incomincia.

hai pensato a come inserire una sump e fare gli scarichi ?
Una vasca così grande ha bisogno della relativa tecnica che occupa spazio, la sump diventa praticamente obbligatoria.

dovresti far forare ( o forare tu ) la vasca per inserire degli scarichi a tracimazione, o sul retro o sul fondo.

alegiu
26-04-2015, 20:55
Benvenuta tra noi!


Sent from my iPad using Tapatalk

sunonthemoon
26-04-2015, 21:33
ho già letto qualcosa in casa abbiamo una 130x60x60 con frontale in extrachiaro e senza tiranti.. potrebbe essere un buon inizio, no?

bella vasca, un pò grandina forse per chi incomincia.

hai pensato a come inserire una sump e fare gli scarichi ?
Una vasca così grande ha bisogno della relativa tecnica che occupa spazio, la sump diventa praticamente obbligatoria.

dovresti far forare ( o forare tu ) la vasca per inserire degli scarichi a tracimazione, o sul retro o sul fondo.

ma non si possono usare quegli aggeggi chi si poggiano sul vetro posteriore così non si fora?
non ricordo il nome...

valegaga
26-04-2015, 21:47
Ciao e benvenuta nel forum
Credo che gli aggegi siano gli schiumatoi
Ma per una vasca di quelle dimensioni di quelli che si appendono non mi sembra che esistano

hkk.2003
26-04-2015, 22:04
In realtà credo parlasse di overflow, ma magari mi sbaglio

ede
26-04-2015, 22:12
Ciao e benvenuta!

valegaga
26-04-2015, 22:14
Si e vero
Chiedo scusa dell errore

sunonthemoon
27-04-2015, 09:48
In realtà credo parlasse di overflow, ma magari mi sbaglio

esatto.. si possono usare o si deve forare per forza? ci sono dei "contro" insomma?

Giuansy
27-04-2015, 09:59
meglio forare...sotto tutti i punti di vista (sicurezza ...interscambio vasca/sump ed estetica)

sunonthemoon
27-04-2015, 16:03
:( primo intoppo..

Giuansy
27-04-2015, 18:18
perchè??? ti riferisci al forare la vasca??'....guarda che non è che sia problematico he??
tieni presente (magari non lo sai) ma mica si fora fondo vasca he?? due buchi sul vetro posteriore e neanche tanto grossi....(vedi scarico x-acqua).....un buon vetraio ci mette nulla...

sunonthemoon
27-04-2015, 18:32
perchè??? ti riferisci al forare la vasca??'....guarda che non è che sia problematico he??
tieni presente (magari non lo sai) ma mica si fora fondo vasca he?? due buchi sul vetro posteriore e neanche tanto grossi....(vedi scarico x-acqua).....un buon vetraio ci mette nulla...

scusa ma tra l'overflow e gli scarichi xaqua che differenza c'è? perché sono più sicuri i secondi?

tene
27-04-2015, 19:26
Lo scarico a parete scarica per troppo pieno, il livello lo raggiunge e l'acqua per caduta scende in Sump, loverflow deve funzionare scavalcando il vetro quindi ha bisogno di essere innescato ,in pratica come quando si aspira da un tubo per sifonare,se perde l'innesco e la pompa continua a mandare si allaga casa.
Si può evitare ma i fori e gli scarichi a parete sono meglio

Giuansy
27-04-2015, 19:36
esatto io avevo loverflow (tenuto per due anni he??) ma poi si è disinnescato e....meno male che ero li....altrimenti una tragedia...da allora passaparete e vivi tranquillo....

sunonthemoon
28-04-2015, 08:50
chiarissimi grazie... a quel funto forare per forare conviene sul vetro posteriore o sul fondo? anche se non abbiamo esperienza vorremmo partire col piede giusto..

Sandro S.
28-04-2015, 08:55
vetro posteriore