PDA

Visualizza la versione completa : Ph acido


vanni.alajmo
26-04-2015, 14:22
Per ottenere un Ph acido e fattibile usare per i cambi solo osmosi con aggiunta di sali specifici (in modo da ottenere un kh 3)?

plays
26-04-2015, 15:42
Se tieni il kh basso, il kh non fa tampone forte al ph, che può quindi avere delle variazioni continue.
Usando acidi umici/fulvici questi completano l‘effetto tampone, e quindi puoi permetterti un kh piu basso.

michele
26-04-2015, 18:59
E' abbastanza riduttivo parlare solo di kH 3 per tenere il pH acido, che può vuol dire tutto e nulla... acido può essere 6.5 o 4... dovresti spiegare meglio cosa vuoi ottenere e l'ambito in cui lo vuoi ottenere.

plays
26-04-2015, 23:20
Anche :-)

vanni.alajmo
27-04-2015, 13:07
Come da mio post precedente, volevo abbassare un po' il Ph in vasca (attualmente a circa 7,8). Ho inserito un po' di torba ed il kh è sceso da 3 a 2 (il Ph è rimasto uguale). Non sapevo che gli acidi unici continuassero all' effetto tampone. Quindi con un kh sceso a 2 posso stare tranquillo?

plays
27-04-2015, 19:17
Sí purché vengano sempre reintegrati acidificanti. Se resti a kh 2 e con i cambi asporti devi capire quanto sarà la durata.
Molti usano due sacchetti e li sostituiscono alternando. Oppure si può usare torba e altri acidificanti dirett. In vasca dipende che fauna devi ospitare.

Però si gestisce sempre quantità torba o altro/ph/kh.
Eseempio... se hai kh 2, 20 grammi di torba, ph 7.5.
O kh 3, 50 grammi di torba, ph 7.
Capisci che la seconda situazione é meglio..

Si tratta di gestire gli equilibri e non dare sbalzi, con kh troppo bassi. Mettendo tanta torba assorbi tanto come kh,gh e conducibilità, quindi serve fare attenzione.

vanni.alajmo
27-04-2015, 21:49
È proprio questo equilibrio che non riesco a trovare, forse perché la mia acqua di rubinetto è tenera (kh 6) ma con Ph alto (8,5). Di conseguenza miscelandola con osmosi al 50% ottengo kh 3 e Ph 7,8. Mettendo un poco di torba nel filtro mi si è abbassato a 2 il kh, ma il Ph è rimasto a 7,8. Forse dovrei provare con solo acqua di rubinetto aumentando la torba?

michele
28-04-2015, 12:16
Se non hai esperienza è rischioso tenere un KH così basso e anche inutile per i pesci, se con KH 2 non hai un pH almeno neutro significa che qualcosa ti tiene il valore alto. Magari una foto della vasca e una dettagliata descrizione di tutti i valori e di come gestisci l'acquario potrebbero aiutare.

vanni.alajmo
28-04-2015, 13:18
Le foto si possono vedere nello specifico e rrcente post sul ns. forum. In realtà non ho nulla in vasca che possa rilasciare sostanze indumenti: le rocce sono vulcaniche, il ghiaetto è specifico per acquari e credo non rilasci nulla, il fondo 3D era già installato quando ho preso l' acquario usato (sembra essere fatto con resine plastiche), senza considerare che bastavano 10 bolle di co2 al minuto per avere Ph neutro con kh 3
------------------------------------------------------------------------
Per la conduzione, cambio il 65~70 lt alla settimana 50%osmosi + 50 % rubinetto. Dal rubinetto escono i seguenti valori: kh 6 e Ph 8,5

plays
28-04-2015, 14:19
Quanti grammi di torba hai usato? E dopo quanto hai rilevato il valore?
Il ghiaino ti consiglio di testarlo x vedere se è calcareo

vanni.alajmo
28-04-2015, 22:14
Ho usato solo 150 grammi di torba, ma l' effetto ambrato è già gradevole e poi il kh è già sceso da 3 a 2.
Con cosa posso testare il ghiaietto?

plays
28-04-2015, 22:41
Se hai del ghiaino avanzato o senno ne tiri fuori un paio di cucchiaini e al difuori dell'acquario ovviamente, ci versi sopra un po di anticalcare per la casa. Se frigge è calcareo. Se ne hai due barattoli di marche diverse meglio.

L'acquario è di quanti litri? Non conta quanto scende il kh e basta, come dicevo conta anche la quantità di torba, quanto tannino si asporta ad ogni cambio, e anche quanto acidifica la tua torba rispetto ad altri lotti.. ad esempio. Se la quantità non è sufficiente può essere che il ph si rialza e ti resta anche il kh basso x niente... è un esempio.

michele
29-04-2015, 00:10
Le foto si possono vedere nello specifico e rrcente post sul ns. forum. In realtà non ho nulla in vasca che possa rilasciare sostanze indumenti: le rocce sono vulcaniche, il ghiaetto è specifico per acquari e credo non rilasci nulla, il fondo 3D era già installato quando ho preso l' acquario usato (sembra essere fatto con resine plastiche), senza considerare che bastavano 10 bolle di co2 al minuto per avere Ph neutro con kh 3
------------------------------------------------------------------------
Per la conduzione, cambio il 65~70 lt alla settimana 50%osmosi + 50 % rubinetto. Dal rubinetto escono i seguenti valori: kh 6 e Ph 8,5

Allora forse ti conviene semplicemente aumentare la percentuale di osmosi ottenendo un KH più basso, alla fine non ti serve un Ph acido per forza se hai degli ibridi e non pesci di cattura.

vanni.alajmo
29-04-2015, 23:24
Plata
L' acquario è un Rio 300, ma non vorrei inserire ancora più torba, credo che il kh scenderebbe ulteriormente
------------------------------------------------------------------------
Michele
Intendi dire che sarebbe meglio aumentare la percentuale di osmosi e togliere la torba?

plays
30-04-2015, 01:57
No il discorso è il seguente: se devi mettere più torba saresti dovuto partire da un kh più alto, in modo da potrne aggiungere di più, e probabilmente anche come ph si sarebbe abbassato di più. Anche perché 150 grammi sul tuo litraggio il ph difficilmente lo avresti smosso.

Ovvio che aggiungendo torba a kh bassi devi avere esperienza o non esagerare sennò rischi il ph crolli.. motivo per cui va sempre reintegrato il kh. Esempio, hai ph 7 kh 2/3 gh 7, tu reintegri kh sempre a 2,5 3 3,5, in modo il ph/kh da mantenerlo costante, ma sostituisci la torba regolarmente.

A kh bassi senza acidificante, il ph oscilla dove vuole.
Questo x spiegarti come dovresti gestire.

Dipende solo una cosa.. che ph e gh vuoi mantenere come valore costante? Da qui decidi... cosa è meglio

vanni.alajmo
30-04-2015, 12:29
Plays
Per integrare il kh intendi mettendo nei cambi una percentuale maggiore di rubinetto? Al limite potrei utilizzare solo acqua di rubinetto (vedi valori già postati) ed aumentare la torba. I valori che vorrei raggiungere sono Ph neutro con kh 3

plays
30-04-2015, 23:01
Non è necessario per forza metttere acqua a kh alto.. anzi.. basta leggi la mia guida.
Se a kh 3 ottieni ph 7, devi partire da un kh 4 ad esempio ma non c'è una regola fissa.
Per farlo basta tagliare l'acqua diversamente.

Il kh lo tieni dove vuoi, l'importante è che il ph sia al valore che ti interessa, e la torba poca o tanta che sia, va sostituita regolarmente. Devi solo fare un po esperienza

Basta non dare sbalzi.

Valuta che pesci hai come dice michele

vanni.alajmo
30-04-2015, 23:18
Non ho capito cosa intendi per tagliare l' acqua diversamente. Dove la trovo la tua guida alla torba da leggere? Ogni quanto andrebbe sostituita la torba? Se il filtro è piccolo, i sacchetti di torba si possono mettere anche fuori dal filtro ma nelle sue vicinanze?