PDA

Visualizza la versione completa : Ragnatele?


Vic Bottini
26-04-2015, 13:55
Buongiorno,

scrivo in questa sezione, credo quella corretta, perché ho riscontrato un fenomeno davvero molto bizzarro. Ho già dato un occhio nella sezione delle alghe, ma purtroppo non sono sicuro di quello che vedo.
Ho trovato dei fili sottili, quasi invisibili, di colore verde, veramente resistenti, snodarsi dentro l'acquario. Sono attaccati principalmente alla Ceratophyllum. Ho pensato, leggendo la scheda, ai Cyanobacter, però non ha la tipica formazione a intreccio, sono proprio fili singoli.
Voglio eliminarli, ma non so come agire.
Le Caridine non sembrano minimamente interessate, anzi, da quando ci sono evitano anche di salire sulla Ceratophyllum, e ogni tanto qualche pianta di superficie rimane incastrata.

Vorrei evitare di buttare la Ceratophyllum, non tanto per il prezzo davvero ridicolo, ma perché mi spiacerebbe, e comunque mi ci sono affezionato.
Qualcuno ha qualche idea??
Ah, premetto, non sono un amante degli interventi chimici, antibiotici o che possano modificare pesantemente l'equilibrio chimico/biologico dell'acqua.

Grazie a tutti, di seguito metto i valori.
Vic

45 lt. Netti, Gh: 4, Kh: 3/4, Ph: 7/7,5, No2: 0
Luce: 10 ore al giorno, 11W, T8. Ho appena oscurato un lato, per limitare la luce naturale.
Acqua Osmotica: cambio 10/15% tutte le settimane, 50% Mensile.
Piante in ottimo stato.

plays
26-04-2015, 15:46
Hai qualche foto, potrebbero essere filamentose, se sono dei fili duri.
I ciano sembrano piu una patina, sono meno consistenti cmq seppur fossero filosi.

Quali sono tutte le piante che hai?

Vic Bottini
26-04-2015, 16:03
Ciao,
grazie di aver risposto.
Ho provato a fare delle foto ma non si vede proprio niente, domani provo con un'ottica. Comunque sono proprio dei fili sottili e abbastanza resistenti, non c'è patina ne peluria.
La mia composizione è: Anubias Barteri Nana, Microsorum Pteropus, hygrophila rosae australis, Ceratophyllum Demersum, Echinodorus bleheri, e una Bolbitis di cui però non conosco il secondo nome scientifico (non era indicato, ma era veramente bella). La superficie se la contendono le Pistia Stratiotes e la Ceratophyllum.

Grazie
------------------------------------------------------------------------
Hai qualche foto, potrebbero essere filamentose, se sono dei fili duri.
I ciano sembrano piu una patina, sono meno consistenti cmq seppur fossero filosi.

Quali sono tutte le piante che hai?
Ripensandoci credo che tu abbia proprio ragione, non avevo nemmeno preso in considerazione l'ipotesi, traviato dal timore che si trattasse di reazioni batteriche.
Ti ringrazio, mi hai alleggerito la giornata, chiedo scusa per il post forse non necessario, bastava pensarci bene con un po' di freddezza!
Se non dovesse essere quello descriverò eventuali evoluzioni.
Grazie di nuovo!
Vic

plays
26-04-2015, 16:10
se sono filamentose... rimuovile a mano, se proprio non ti riesce accorcia qualche porzione di pianta.

Che fertilizzante usi e la lampada quanti mesi di vita ha?

Vic Bottini
27-04-2015, 01:58
Ho asportato le alghe limitando i danni.
Comunque la lampada é a risparmio energetico T8 11W, resta accesa 10 ore al giorno e ha circa 5 mesi. La vasca tiene 45 lt effettivi.
Adesso limiterò la luce naturale che non arriva diretta ma comunque, essendo vicino alla finestra, non manca.

plays
27-04-2015, 14:06
Ti consiglio di abbassare anche il fotoperiodo di mezz'ora.
Usi fertilizzanti?