PDA

Visualizza la versione completa : Riconoscimento coralli superstiti rocce vive


Simuz
26-04-2015, 11:27
Cari amici del forum,

sono molto felice di avere dei superstiti delle rocce vive ora che i valori si sono stabilizzati.

Ma vorrei "catalogarli", anche perché se scopro che alcuni cresceranno molto evito di piazzarne altri vicino e evito di comprare dei doppioni (vorrei tenerlo il più naturale possibile).

Iniziamo con due foto:

Numero 1:

credo siano Clavularia. Ma non del tipo verde, forse violacea?

http://s13.postimg.cc/pgtt3jcdf/corallimarroni.jpg (http://postimg.cc/image/pgtt3jcdf/)

Numero 2:

Qui sono stato molto fortunato perché sono riuscito a fotografarlo mentre era aperto ed aveva addirittura estroflesso un piccolo tentacolo al centro (si vede male, mi dispiace)

http://s21.postimg.cc/6gl7he8hf/corallogiallo.jpg (http://postimg.cc/image/6gl7he8hf/)

Numero 3:

Questi sono una categoria: piccoli animali che si aprono a ventaglio e si ritirano velocemente fino a sparire del tutto se infastiditi, vi metto qualche foto...

http://s21.postimg.cc/973q62jxv/ventaglio1.jpg (http://postimg.cc/image/973q62jxv/)

http://s24.postimg.cc/v3c24zr0h/ventaglio2.jpg (http://postimg.cc/image/v3c24zr0h/)

Poi ne ho anche di più trasparenti (in foto non vengono) uno arancione... Mi piacciono tantissimo anche se sono piccoli e poco colorati.

Numero 4:

Si vede male (e fortuna che ho una macchina fotografica "buona") non si ritira mai e resta sempre nella stessa posizione, sembra più solido degli altri anche se un po' oscilla...

http://s13.postimg.cc/g79pttqw3/Corallo_Piu_Duro.jpg (http://postimg.cc/image/g79pttqw3/)

Buon divertimento nel riconoscerli e...

Grazie mille! :-D

Matteo2000
26-04-2015, 15:14
Il numero 2 può essere dalla forma un protopalythoa ma non ne sono sicuro affatto anche perchè non ne ho mai visti con il tentacolo centrale. Il numero 3 invece sono piccoli spirografi cioè anellidi che si costruiscono un tubo calcareo e che filtrano l'acqua per mezzo dei "piumini" che sporgono e che ritraggono quando si sentono in pericolo. L'ultima potrebbe essere un'alga superiore ma anche su questa non ci metterei la mano sul fuoco.

Yasser
26-04-2015, 17:08
aggiungo che la prima sembra effettivamente clavularia
mentre il secondo mi sembra più un'aiptasia che palythoa#24

Simuz
27-04-2015, 10:39
Grazie mille :)

Secondo voi il numero 2 potrebbe crescere o riprodursi? In quel caso gli lascio un bel po' di posto...

Yasser
27-04-2015, 16:54
guarda, le aiptasie sono infestanti. meglio non averne in vasca
nel dubbio, quindi, elimina. (anche se fosse un palythoa...beh, non ti perderesti molto)

Alex_Milano80
27-04-2015, 19:45
spontaneo numero 1: è un corallo molle di facile allevamento, cresce formando un tappeto che ricopre le rocce e il vetro. In alcune vasche diventa infestante, non propagandosi sulla sabbia lo si può contenere posizionando la sua roccetta come fosse un piccolo atollo. Vada per Clavularia viridis, ma potrebbe essere anche Pachyclavularia violacea, entrambi questi animali sono solitamente di un brillante verde, molto simili tra loro, ed esistono nella fortunata versione marroncina. Ma non temere, magari sono solo stressati e sotto la giusta luce riprendono colore. Ma secondo me… restano marroni.

spontaneo numero 2: a me non sembra un'aiptasia, a me sembra più un qualche zoantide sfortunello. nel dubbio lascialo li e vedi come si sviluppa. Quello che vedi in centro non è un tentacolo ma cacca. Non escludo neppure che possa avere uno scheletro calcareo… nelle mie rocce avevo trovato una cosa simile e adesso è una Fungia adulta.

spontaneo numero 3: Spirografini, difficile identificare la specie esatta. Resteranno esattamente coe li vedi.

spontaneo numero 4: serve una foto meno sfocata. potrebbe essere un'alga ma anche un qualche idrozoo. Tienilo in osservazione.

Simuz
28-04-2015, 07:59
spontaneo numero 1: è un corallo molle di facile allevamento, cresce formando un tappeto che ricopre le rocce e il vetro. In alcune vasche diventa infestante, non propagandosi sulla sabbia lo si può contenere posizionando la sua roccetta come fosse un piccolo atollo. Vada per Clavularia viridis, ma potrebbe essere anche Pachyclavularia violacea, entrambi questi animali sono solitamente di un brillante verde, molto simili tra loro, ed esistono nella fortunata versione marroncina. Ma non temere, magari sono solo stressati e sotto la giusta luce riprendono colore. Ma secondo me… restano marroni.

spontaneo numero 2: a me non sembra un'aiptasia, a me sembra più un qualche zoantide sfortunello. nel dubbio lascialo li e vedi come si sviluppa. Quello che vedi in centro non è un tentacolo ma cacca. Non escludo neppure che possa avere uno scheletro calcareo… nelle mie rocce avevo trovato una cosa simile e adesso è una Fungia adulta.

spontaneo numero 3: Spirografini, difficile identificare la specie esatta. Resteranno esattamente coe li vedi.

spontaneo numero 4: serve una foto meno sfocata. potrebbe essere un'alga ma anche un qualche idrozoo. Tienilo in osservazione.

Grazie mille! ero già triste all'idea di strapparlo via... Devo dare cibo in qualche modo? Perché avendo solo paguri e turbo per ora non somministro nulla!

Alex_Milano80
28-04-2015, 21:28
per quegli organismi non serve somministrare nulla. Il cibo dei paguri che sporca l'acqua basta e avanza.