PDA

Visualizza la versione completa : Sifonatura fondale, si o no?


Duilio76
26-04-2015, 10:15
Ciao ragazzi,

osservando i vostri acquari e le molte immagini disponibili su Google, mi è sorta una curiosità. Ma come si fa a sifonare il fondale di un acquario completamente piantumato o pieno di rocce? Non lo si sifona? Ma allora si può fare a meno di far questo? O chi ne ha la possibilità, tanto vale che lo fa?

Ragguagliatemi, gente, ragguagliatemi.

luca321
26-04-2015, 11:00
Io non ho mai sifonato nulla. Mal che va, quel materiale funge da sostanza fertile per le piante e inoltre è ricchissimo di batteri. A meno che non sia proprio brutto esteticamente, io lo lascerei la.

Questa mia idea è venuta dopo aver letto un po' di Topic al riguardo

scheccia
26-04-2015, 13:21
Dalla mia esperienza... Ti posso dire che non è facile... Ho avuto il pratino colpito da alghe (dopo 5 mesi)... E mi è imploso un po tutto, ho dovuto togliere le pietre (dove alla base c'era molto residuo) potare a fondo... E ripulire tutto. Poi ripiantare rinunciando al pratino.

Cla90
26-04-2015, 13:23
Io da anni faccio sempre una sifonatura leggera e mi trovo bene, passo la campana-aspira per pulire le cacchette ogni volta che faccio un cambio in contemporanea. La passo solo superficiale al ghiaino perché ho pesci che sporcano molto, così levo il "grosso" dello sporco. E vero però molti non lo fanno come ho potuto leggere nelle varie discussioni.

dave81
26-04-2015, 15:14
non si può generalizzare perchè dipende appunto dal tipo di fauna e dal tipo di piante.

in generale se si forma molto sporco si può sifonare un po', e di solito lo si fa in occasione dei cambi parziali, per comodità


si può anche fare una sifonatura molto leggera, cioè andando a sfiorare il fondo con la campana senza mai toccarlo, e questo serve a rimuovere il grosso senza rovinare le piante interrate, molti fanno così, giusto per evitare che si accumuli troppa sporcizia

luca321
26-04-2015, 15:16
non si può generalizzare perchè dipende appunto dal tipo di fauna e dal tipo di piante.

in generale se si forma molto sporco si può(si deve) sifonare un po', e di solito lo si fa in occasione dei cambi parziali

altrimenti non lo si fa
Ciao dave, posso chiederti perché dici che si deve fare?

dave81
26-04-2015, 16:14
se c'è lo sporco lo togli, con una sifonatura leggera. se invece non c'è, meglio così. è ovvio che, se per vari motivi si forma molto sporco, ogni tanto questo va tolto, altrimenti ti ritrovi con due dita di melma sul fondo.

se hai tanti pesci (cosa che è sconsigliata dai più) e quindi hai tanto sporco, allora è più probabile che tu debba sifonare di tanto in tanto per evitare che si accumuli troppa sporcizia. tutto qua. dipende anche dal tipo di fondo: se hai sabbia fine, lo sporco non penetra e resta in superficie, quindi lo puoi aspirare facilmente senza toccare il fondo,

se invece hai un fondo più grossolano, lo sporco penetra nel fondo e quindi per sifonare dovresti andare più in profondità con la campana,ma andare in profondità è sconsigliato.

luca321
26-04-2015, 16:15
Ah, un discorso si estetica quindi. Ho capito, grazie!

dave81
26-04-2015, 16:34
un discorso di igiene e di estetica.


comunque Cla90 ha già detto tutto. si fa una sifonatura leggera, quando serve, e stop. sinceramente non vedo il problema ...

meno si fa , meglio è. si fa solo quando serve!

se si deve fare raramente, allora vuol dire che la vasca va bene, vuol dire che la popolazione non è eccessiva, vuol dire che il filtro lavora bene, vuol dire che il mangime somministrato è giusto etc etc etc
se invece uno deve sifonare ogni due giorni, allora è sintomo che c'è qualcosa che non va..

Duilio76
26-04-2015, 18:47
Grazie ragazzi, come sempre siete veloci e precisi nella spiegazione :)

talimòn
30-04-2015, 01:40
Parlando di fondale, perché si forma una patina scura nello spessore del fondale? Si risolverebbe con una sifonatura più profonda?