Visualizza la versione completa : DSB con sabbia del mediterraneo
spongebob1
25-04-2015, 19:42
Essendo alle prese con l'allestimento di una vasca DSB, ho letto più o meno dappertutto che una delle sabbie migliori in commercio è l'aragonite che proviene dalle bahamas o giù di li...
Allora la domanda nasce spontanea..perchè utilizzare una sabbia estera quando qui a due passi abbiamo chilometri e chilometri di coste sabbiose?
Quella nostrana non è buona per un DSB che si rispetti?
Se la prendessi in mattinata e allestissi la vasca nel pomeriggio, non credo neanche che avrei una gran perdita di batteri e fauna bentonica di ogni genere....
Ovviamente ci saranno inquinanti di ogni tipo, ma se la raccogliessi ora che la stagione balneare non è ancora iniziata e magari andassi a recuperarla nell'area marina delle 5 terre dove è interdetto qualsiasi tipo di attività diportistica ecc., non sarebbero meno anche quelli?
E poi lo schiumatoio non provvederebbe, durante tutto il periodo di maturazione, ad eliminare ogni tipo di schifezza indesiderata in vasca?
Insomma..io non ne ho idea e l'ho buttata li quasi come una provocazione...ma se fosse fattibile, sarebbero più di 100€ risparmiati...che ne dite?#24
Io non lo farei, sabbie silicee o scure non le userei in una vasca reef
spongebob1
25-04-2015, 20:38
ma è una assurdità se dico che i silicati aiutano a tenere sotto controllo in fosfati?
RolandDiGilead
25-04-2015, 20:47
ma è una assurdità se dico che i silicati aiutano a tenere sotto controllo in fosfati?
Grazie! I silicati ti danno un'esplosione di diatomee e dinoflagellati che, per nutrirsi abbassano fosfati e nitrati.
Ma la vasca sempre una merda rimane :-D
Hahaha osservazioni e giusta anche se colorita.
spongebob1
25-04-2015, 21:55
Ok...allora facciamo finte che non abbia detto niente!!!
Beata ignoranza...la mia!:-D
ma.c'e stato chi l'ha usata oltretutto con notevoli risultati,se non ricordo male ciliaris.pensa che ad una conferenza a varese ,l'anno scorso,ron shimek ospite dell'evento ha asserito che per allestire un dsb funzionante si potrebbe adoperare anche sabbia edile.in ogni caso nel tuo specifico caso,viste anche le dimensioni della vasca non avrei dubbi e userei l'olite della carib sea,fine ,bella,arrotondata naturale,vero che costa ma alla fine deve svolgere una funzione importantissima e alla lunga partire bene ,penso metta al riparo da futuri problemi.un saluto.
La sabbia edile non è silicea e da acqua dolce, come se non ricordo male quella usata da ciliaris ,che credo di origine vulcanica,quella dell'alto tirreno è silicea e per giunta molto scura,a quel.punto meglio il carbonato,ma visto l'esigua quantità opterei per aragonite secca.
Certo che i genioni alle conferenze non mancano mai. Scommettiamo che da qui a breve, qualcuno scopre che un dsb si puo' anche allestire con sabbia puramente sintetica?
Certo che i genioni alle conferenze non mancano mai. Scommettiamo che da qui a breve, qualcuno scopre che un dsb si puo' anche allestire con sabbia puramente sintetica?
pensa che ha allestito un dsb con polimeri trasparenti per vedere cosa succede all'interno.comunque il succo del discorso e' che secondo lui non conta il materiale usato,ma bensi la granulometria e l'altezza.non esclude ne il carbonato ne la sabbia edile che effettivamente e' di fiume.poi ritenerlo un esperto autorevole lo lacsio al libero arbitrio di ognuno.un saluto.
Infatti, ha detto qualcosa di ovvio. La sabbia ideale per un dsb, dovrebbe essere composta da sferette di materiale inerte. Il difetto del carbonato, e' la poca sfericita' dei granelli e la totale vulnerabilita' al ph inferiore a 7, 7.5, cosa facilmente riscontrabile in un dsb,...al quel punto il carbonato si ammorbidisce e fonde, compattando i granelli. L'aragonite fa' piu' o meno la stessa cosa, ma essendo composta da granelli dalla composizione molto diversa tra' loro, diminuiscono altamente le possibilita' di croste. Le sabbie naturali, chi piu' chi meno, rilasciano sostanze,.....buone o cattive a seconda della composizione.
concordo,il fatto e' che e' stato uno dei primi a studiare e scoprire quello che per noi sono sono diventate cose ovvie.un saluto.
spongebob1
26-04-2015, 11:19
Ah ma quindi la sabbia di fiume andrebbe bene...perché qui abbiamo anche quello...#24
RolandDiGilead
26-04-2015, 12:32
Ah ma quindi la sabbia di fiume andrebbe bene...perché qui abbiamo anche quello...#24
Prendine mezzo secchio, sciacquala in acqua di RO, trasferiscila in un altro secchio o vaschetta con acqua salata, fai girare con una pompetta senza fare buche, rabbocca con acqua di RO, dopo un mesetto che gira misura silicati e fosfati, se i valori sono a zero va bene.............................................. .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. ........................................
a meno di rame, piombo e metalli pesanti :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Se ti accontenti di un fondo scuro,per risparmiare qualche euro forse si,ma forse,nel senso che teoricamente si, in pratica non conosco esperienze a riguardo,però per me un dsb grigio non si può vedere
spongebob1
26-04-2015, 13:43
Mi avete convinto!
Domani vado a comprare l'aragonite#70
e fai bene.chi ben comincia e' a meta' dell'opera.un saluto.
Alex_Milano80
26-04-2015, 21:23
Bisognerebbe valutare la sabbia di caso in caso. Sabbie di origine lavica come quelle che si trovano più frequentemente al sud sono sconsigliate per l'elevato contenuto in ferro e altri minerali.
Molte forme di silicio non sono solubili, alcune sono tra le più inerti che si conoscano: la vostra vasca è composta al cento per cento da ossido di silicio, altrimenti detto vetro. E non fate di tutto il silicio un fascio, rischiate di diventare noiosi. Alcune spiagge italiane sono composte da minerali inerti sbriciolati dall'erosione, come la muscovite che pure essendo un silicato e non provoca nessun danno in vasca al pari del vetro.
Leggendo la documentazione scaricabarile su questo link (http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=5&cad=rja&uact=8&ved=0CDMQFjAE&url=http%3A%2F%2Fprogetti.itcslazzari.it%2Fsabbie% 2Findex.php%3Foption%3Dcom_docman%26task%3Ddoc_dow nload%26gid%3D68%26Itemid%3D53&ei=7jg9VZGkE4HiUMvYgOAD&usg=AFQjCNHzi5La7hQXhdyGHBPVCya9y0nmDw&sig2=lXsYAZ5jfj3ckAe2lDt6YQ&bvm=bv.91665533,d.d24) , io non mi farei problemi ad utilizzare sabbie provenienti da Lignano sabbiadoro, hanno addirittura la granulometria perfetta per un DSB, la rotondità dei granelli, minerali inerti.
E non ricordo dove, ma avevo anche trovato l'analisi di quella di Alassio, buona pure quella.
Per carita', si e' appena detto, che qualsiasi materiale inerte o sintetico va bene,....per la verita', andrebbero bene pure i sacchi di sabbia finissima venduta in sacchi da 10kg in un notissimo brico a 5€.
Il problema e' che il reef e' un biotipo e come tale a mio modesto parere, deve essere rispettato. Sabbie bianchissime coralline, sono il massimo, sia per composizione, sia per colore, sia per riflettanza,....insostituibile
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |