PDA

Visualizza la versione completa : Salinità, come integrare ma sopratutto SE integrare


lituratos
24-04-2015, 14:43
Valori rifrattometro tarato, 35%

Valori rilevati dal test triton 9933 mg/l contro un valore di riferimento di 10700 mg/l in teoria sono sotto di un 7%

voi cosa fareste?

grazie

Wurdy
24-04-2015, 17:29
sotto di un 7% significa che sei al 32,55 permille anzichè al 35 permille?

lituratos
24-04-2015, 18:07
Da rifrattometro no sono a 35 per mille

però se guardo il mio valore di salinità con quello di riferimento da test triton

valore riferimento triton per Na 10700

mio valore in vasca da test 9933

è circa un 7% di differenza

tene
24-04-2015, 18:55
Io sull'affidabilita al 100%dei test triton ho qualche dubbio dati i valori di alcune vasche che non venivano rispecchia ti dall'andamento di queste.
È altresi vero che per tarare ogni strumento di misura in maniera più giusta bisognerebbe utilizzare un liquido noto con valore più simile a quello da testare.
Quindi il rifrattometro andrebbe tarato con un liquido a 33%35%°,liquido che so esistere ma non so chi lo venda.
Un valore cmq più basso del 7% quindi quasi 33%° rientra comunque in un valore buono purché costante.imho

lituratos
24-04-2015, 19:29
Io sul valore dei test non saprei esprimermi, ho riscontri contrastanti.

Ho visto vasche splendide con valori invece non altrettanto "splendidi"..
La presenza di rame in quasi tutti (se non tutti i test effettuati)....

Per contro ho volutamente testato l'affidabilita' in un modo personale
Ho ripetuto il test qualche settimana dopo.
Qualche valore avevo deciso di lasciarlo invariato e qualcun'altro di correggerlo. Loro non potevano ovviamente sapere cosa avevo deciso di fare.
I valori del secondo test riportano invece esattamente cio che ho fatto in vasca queste settimane

ialao
24-04-2015, 19:42
ciao,anche secondo me ,non dovresti avere nessun problema,l'importante e' mantenerla senza sbalzi,come detto sopra.un saluto.

lituratos
25-04-2015, 00:51
Si si, la salinità è costante.
Al rifrattometro costantemente 35 x mille

da test triton dopo qualche settimana diminuita di un valore risibile (magari il litro tra la pulizia dello skimmer e l'acqua necessaria all'ambientamento in busta di qualche pesce)

Wurdy
26-04-2015, 14:00
Col rifrattometro misuri la totalità dei sali disciolti in acqua... il test chimico ti dice la percentuale (in questo caso) del singolo elemento (in questo caso del solo Sodio) ... è per questo che c'è discrepanza tra i valori del test e quelli del rifrattometro.

Inviato dal mio SM-N9005 con Tapatalk 4

lituratos
26-04-2015, 18:04
Ah, capito grazie #70

tene
26-04-2015, 18:16
Col rifrattometro misuri la totalità dei sali disciolti in acqua... il test chimico ti dice la percentuale (in questo caso) del singolo elemento (in questo caso del solo Sodio) ... è per questo che c'è discrepanza tra i valori del test e quelli del rifrattometro.

Inviato dal mio SM-N9005 con Tapatalk 4
Gran giusta considerazione

Ink
27-04-2015, 16:05
Molto spesso i rifrattometri non specifici per acquario marino non sono correttamente tarati al 3,5%.
Mediamente sovrastimano di 0,1-0,2%.

Il metodo a mio avviso più semplice ed efficiente è prendersi la soluzione di riferimento fauna marine. Quella è 3,5%. il mio rifrattometro la legge 3,7%. Perciò una volta calibrato lo zero con acqua bidistillata, so che devo tenere 3,7% per avere un vero 3,5%.
Ho fatto inoltre un doppio controllo usando un densimetro tropic marine, che pesa un paio di etti ed è estremamente sensibile e preciso e va corretto per temperatura. Il 3,5% del mio rifrattometro corrisponde a 3,3% del densimetro, a conferma che il rifrattometro sovrastima di 0,2%.

Se decidessi di integrare, il modo più semplice e meno invasivo è aggiungere sale all'acqua di rabbocco, purchè tu non la utilizzi per alimentare un reattore di kalkwasser.

Luca

lituratos
27-04-2015, 16:35
Molto interessante cio che riporti

lituratos
27-04-2015, 17:15
E comunque l'eventuale sovrastima che riporti, 0.2%, sarebbe percentualmente circa un 6%

In soldoni, e se i miei calcoli non sono sbagliati, dover inserire in un'ipotetica vasca da 100 litri netti, 240 grammi di sale...

Ink
27-04-2015, 17:43
Non farlo se non sei sicuro e comunque fallo mooolto lentamente. 50g a settimana mi sembra buono.

Luca
------------------------------------------------------------------------
Sono circa 2g ogni litro, non 2,4.

Luca
------------------------------------------------------------------------
Ma dipende dal rifrattimetro. Alcuni nin sgarrano, altri sgarrano di un solo grammo. Ergo va controllato prima di aumentare alla cieca. Ho imparato a non aggiungere nulla in vasca di cui non sia certo della mencanza

Luca

lituratos
27-04-2015, 18:10
No no non inserisco nulla a casaccio.
Prima vedo di procurarmi il liquido di misurazione fauna marin poi se ne parla

Per il conteggio
Io su un netto di 390 litri ho inserito 14.800 kg
Se avessi un reale 3,3% per portarlo a 3.5% dovrei inserire 800 grammi. Quindi corretto il tuo conteggio

Ink
27-04-2015, 18:39
Si è corretto.

Luca

lituratos
28-04-2015, 17:01
Dovrei aver trovato
Ink ti riferisci al multi reference fauna marin?

Prodotto interessante. Serve per tarare parecchi valori

Ink
28-04-2015, 17:22
Proprio quello. Bada bene a non contaminarlo e a non lasciarlo in condizioni in cui possa evaporare (io non ho tagliato il tappino, ma l'ho sempre svitato).

Luca