Visualizza la versione completa : Acquario Betta 40Litri ca.
DATA AVVIO: Agosto 2014
COM'E' LA VASCA ATTUALMENTE:
http://s4.postimg.cc/3nkpyxzax/image.jpg (http://postimg.cc/image/3nkpyxzax/)
Valori
No3: 10
No2: 0
gh : 8*d
kh: 10*d
ph: 7,5
cl2: 0
Popolazione
1 Betta Splendens Marble Half Moon
7 Caridina Japonica
Red cherry
2 Neritine zebrate
1 Neritina Black Helmet
2 Tylomelania
2 Clithon corona
2 Planorbarius
Flora
Anubias Barteri var. Barteri
Anubias var. Nana
Anubias var. bonsai
Anubias var. Petite
Fire moss
Christmas moss
Microsorum Pteropus
Lemna Minor
Ceratophyllum demersum
Cladophora
Co2 si
Fetilizzante Dennerle
Catappa
Pignette di Ontano
Legni vari
Temperatura: 27°
Fotoperiodo: 14:00-22:00
Betta Splendens Half Moon AA:
http://s16.postimg.cc/xxocmexz5/image.jpg (http://postimg.cc/image/xxocmexz5/)
particolare del muschio:
http://s14.postimg.cc/6wwbf65rh/image.jpg (http://postimg.cc/image/6wwbf65rh/)
Japonica all'opera:
http://s29.postimg.cc/vc6xa7uf7/image.jpg (http://postimg.cc/image/vc6xa7uf7/)
Red Cherry particolare:
http://s12.postimg.cc/to8bvu0x5/image.jpg (http://postimg.cc/image/to8bvu0x5/)
Red Cherry e Neritina:
http://s4.postimg.cc/86sd6prsp/image.jpg (http://postimg.cc/image/86sd6prsp/)
daniele.cogo
24-04-2015, 12:31
Poverino, è in una vasca minuscola.
Inoltre non va bene la vasca aperta perché ogni tanto il Betta sale in superficie a respirare e se non trova fuori aria con temperatura e umidità molto simili a quelle in vasca, rischia di danneggiare il suo organo respiratorio.
Cinque mesi fa ho allestito questo acquarietto aperto, attrezzandolo con Filtro a zainetto, riscaldatore, fondo fertile e luce...ho messo del fire moss, ludwigia, anubias nana, anubias bonsai e un simil-praticello...senza nessun inquilino, le piante hanno iniziato a crescere e ho addirittura dovuto spostare parte del muschio nell'acquario "grande" da 40 litri...ieri ho deciso di prendere il nuovo inquilino...un betta half moon. So che è uno spazio un po stretto...ma dentro casa ormai è quello che ho a disposizione...per ora mi sembra parecchio a suo agio, considerando che i betta non sono molto "agitati" normalmente...che ne pensate :)
http://s2.postimg.cc/8c4bni2ah/image1.jpg
Che ne pensiamo? Che se non hai spazio in casa non ti fai un'acquario, punto. Anche a me piacciono i cavalli ma non ne ho uno in bagno perchè non ho altro spazio da dargli.
Se avessi avuto mezzo litro di spazio cosa avresti fatto? Lo avresti messo in una bottiglia della cocacola? Se guardi bene ce ne stanno anche 2 o 3 se vuoi eh...
duda grazie per la risposta acida e saccente....bastava parlare normalmente e senza sto tono...visto che se uno frequenta questo forum è in cerca di consigli, non di cazziate...dato che non si sta uccidendo nessuno...e dato che la vasca mi era stata venduta proprio per ospitare un betta, pensavo fosse adatta.
Daniele, grazie invece per la tua risposta che almeno mi ha fatto capire dove ho sbagliato. Che litraggio minimo mi consigli per spostarlo? che magari questa vasca la converto in caridinaio.
http://s28.postimg.cc/f331gvpah/image.jpg (http://postimg.cc/image/f331gvpah/)
era questa comunque la vaschetta che ho modificato
valegaga
24-04-2015, 13:30
Priva a riporare il betta un negozio che li soffre e fai uun bellissimo plantacquario
------------------------------------------------------------------------
Intanto cerca una lastra di plexiglas e mettila sopra l acquario
asp pensavo...ho un 40 litri con guppy...se dessi via i guppy ad un amico e dedicassi quell'acquario solo a lui? 40 litri sono abbastanza?
valegaga
24-04-2015, 14:02
Si
Andrebbero benissimo
Però se decidi di farlo devi farlo subito perchè poi ci vuole anche un mese di maturazione
Si
Andrebbero benissimo
Però se decidi di farlo devi farlo subito perchè poi ci vuole anche un mese di maturazione
perchè un mese di maturazione? l'altro acquario è gia attivo
valegaga
24-04-2015, 14:17
A ok scusa me ne ero dimenticato
duda grazie per la risposta acida e saccente....bastava parlare normalmente e senza sto tono...visto che se uno frequenta questo forum è in cerca di consigli, non di cazziate...dato che non si sta uccidendo nessuno...e dato che la vasca mi era stata venduta proprio per ospitare un betta, pensavo fosse adatta.
Daniele, grazie invece per la tua risposta che almeno mi ha fatto capire dove ho sbagliato. Che litraggio minimo mi consigli per spostarlo? che magari questa vasca la converto in caridinaio.
Guarda, se vuoi prendermi per il culo caschi male,
1- sei iscritto da ottobre 2014, basta leggere un qualsiasi topic a caso in qualunque sezione perchè il concetto di litraggio minimo salti fuori.
2- impossibile per un qualsiasi essere umano dotato di intelletto non rendersi conto che chiudere un'essere vivente in 5 litri è un'aberrazione, figuriamoci da uno che ha comunque già un 40litri per guppy e che sa cosa significa far maturare una vasca.
3- In un testo sul forum non si sente il tono, l'acidità te l'ha fatta sentire la tua coda di paglia.
4- Saccente un par de balle, non ti ho corretto la formuletta chimica con la bacchetta.
5- Avevi tutti gli strumenti per informarti prima sul betta, pesce tutt'altro che raro da trovare nelle discussioni dato che sei iscritto da un po, mi sa tanto di collezionismo di pesci per sfizio.
duda grazie per la risposta acida e saccente....bastava parlare normalmente e senza sto tono...visto che se uno frequenta questo forum è in cerca di consigli, non di cazziate...dato che non si sta uccidendo nessuno...e dato che la vasca mi era stata venduta proprio per ospitare un betta, pensavo fosse adatta.
Daniele, grazie invece per la tua risposta che almeno mi ha fatto capire dove ho sbagliato. Che litraggio minimo mi consigli per spostarlo? che magari questa vasca la converto in caridinaio.
Guarda, se vuoi prendermi per il culo caschi male,
1- sei iscritto da ottobre 2014, basta leggere un qualsiasi topic a caso in qualunque sezione perchè il concetto di litraggio minimo salti fuori.
2- impossibile per un qualsiasi essere umano dotato di intelletto non rendersi conto che chiudere un'essere vivente in 5 litri è un'aberrazione, figuriamoci da uno che ha comunque già un 40litri per guppy e che sa cosa significa far maturare una vasca.
3- In un testo sul forum non si sente il tono, l'acidità te l'ha fatta sentire la tua coda di paglia.
4- Saccente un par de balle, non ti ho corretto la formuletta chimica con la bacchetta.
5- Avevi tutti gli strumenti per informarti prima sul betta, pesce tutt'altro che raro da trovare nelle discussioni dato che sei iscritto da un po, mi sa tanto di collezionismo di pesci per sfizio.
scusa allora se ho pensato che prima mi avevi risposto veramente a *****...devo aver male interpretato io, visto che qui sul forum certe cose non si capiscono...tipo ora, io non sto parlando con ironia.
grazie a tutti per i consigli ;) ora me la giostro un po io, penso dedicherò tutto il 40 litri al betta...
mi piace un sacco come idea vederlo nuotare qui dentro :)
http://s11.postimg.cc/jus4r8p4v/image.jpg
duda grazie per la risposta acida e saccente....bastava parlare normalmente e senza sto tono...visto che se uno frequenta questo forum è in cerca di consigli, non di cazziate...dato che non si sta uccidendo nessuno...e dato che la vasca mi era stata venduta proprio per ospitare un betta, pensavo fosse adatta.
Daniele, grazie invece per la tua risposta che almeno mi ha fatto capire dove ho sbagliato. Che litraggio minimo mi consigli per spostarlo? che magari questa vasca la converto in caridinaio.
Guarda, se vuoi prendermi per il culo caschi male,
1- sei iscritto da ottobre 2014, basta leggere un qualsiasi topic a caso in qualunque sezione perchè il concetto di litraggio minimo salti fuori.
2- impossibile per un qualsiasi essere umano dotato di intelletto non rendersi conto che chiudere un'essere vivente in 5 litri è un'aberrazione, figuriamoci da uno che ha comunque già un 40litri per guppy e che sa cosa significa far maturare una vasca.
3- In un testo sul forum non si sente il tono, l'acidità te l'ha fatta sentire la tua coda di paglia.
4- Saccente un par de balle, non ti ho corretto la formuletta chimica con la bacchetta.
5- Avevi tutti gli strumenti per informarti prima sul betta, pesce tutt'altro che raro da trovare nelle discussioni dato che sei iscritto da un po, mi sa tanto di collezionismo di pesci per sfizio.
scusa allora se ho pensato che prima mi avevi risposto veramente a *****...devo aver male interpretato io, visto che qui sul forum certe cose non si capiscono...tipo ora, io non sto parlando con ironia.
grazie a tutti per i consigli ;) ora me la giostro un po io, penso dedicherò tutto il 40 litri al betta...
Scuse accettate, anche se non erano necessarie, in vero.
Ora segui le dritte del forum e sistema quella bestiola.
Buona vasca.
anzi, un'ultima cosa...in una vasca del genere, il betta potrebbe dar fastidio alle red cherry presenti?
betaturn
25-04-2015, 10:35
Bell'esemplare, un marble HM mi sembra, dove lo hai trovato?
Bell'esemplare, un marble HM mi sembra, dove lo hai trovato?
guarda lo credo anche io, per quello mi ci sono subito fiondato! comunque l'ho trovato incredibilmente da Moby Dick, in mezzo ad una vasca stracolma di guppy femmine...anche il commesso è rimasto mezzo stupito nel trovarlo li...alla fine per 12 euro me lo sono preso...questo è una specie di betta show, o sono tutt'altra cosa?
guardatelo che bello nel 40 litri tutto suo
http://s12.postimg.cc/7uni130ft/image.jpg (http://postimg.cc/image/7uni130ft/)
#25 complimenti bellissimo esemplare e anche l'allestimento mi piace molto e con piante in salute #70
daniele.cogo
25-04-2015, 15:38
Bell'allestimento e bel Betta, complimenti! #70
#25 complimenti bellissimo esemplare e anche l'allestimento mi piace molto e con piante in salute #70
grazie :)... inserire femmine è sconsigliato?
sergio43
25-04-2015, 18:43
Dipende da dove chiedi consigli... In questo forum rischi di essere linciato :-D
Dove si allevano i betta forse no
https://dl.dropboxusercontent.com/u/92477660/bettaindonesia.jpg
Dipende da dove chiedi consigli... In questo forum rischi di essere linciato :-D
Dove si allevano i betta forse no
https://dl.dropboxusercontent.com/u/92477660/bettaindonesia.jpg
la prima vaschetta che avevo postato era di quelle dimensioni...capisco che era piccola..:ma mi era stata venduta tempo fa proprio per ospitare un betta...mai comprato peró...ora lo vorrei far diventare un caridinaio...6-7 red cherry penso ci stiano 😊
daniele.cogo
26-04-2015, 00:19
Secondo me è molto piccola anche per le Red Cherry che amano farsi lunghe nuotate.
Quoto Daniele..... spesso vengono "usate 'per poter utilizzare piccole vasche, ma vi assicuro che vederle nuotare quando hanno spazio, è qualcosa di bello!!!!
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Un betta veramente bello! Nella vaschetta piccolina potresti iniziare un allevamento di daphnie o di lumachine (es.planorbarie)
Per vedere una descrizione dettagliata del mio acquario clicca qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=487368
Un betta veramente bello! Nella vaschetta piccolina potresti iniziare un allevamento di daphnie o di lumachine (es.planorbarie)
Per vedere una descrizione dettagliata del mio acquario clicca qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=487368
se sono quelle piccoline che ti ritrovi con le piante, già ce ne sono parecchie che gironzolano
scusate, Inserire nel 40 litri anche una coppia di Colisa insieme al Betta sarebbe possibile?
Intanto ho inserito altre pallette di muschio, un roccia cava per dare ulteriore rifugio alle Red Cherry... un po di Lemna minor aspettando che si riproduca e delle porzioni di Myriophyllum aquaticum galleggiante per creare zone d'ombra per le anubias...Il betta sta una favola, con le 6 Multidentata dimensione "abbacchio" che nuotano tranquillamente, giorno e notte...le red escono principalmente di notte...spero in una buona riproduzione comunque, visto che l'acquario è estremamente piantumato
P.S. Per i moderatori, si potrebbe modificare il titolo della discussione in "Acquario dolce 40 litri"
Nono, il Betta con dei colisa mai!!!
Essendo tutti e due pesci che occupano la stessa zona della vasca e essendo entrambi territoriali finirebbero per ammazzarsi (nella tua vasca é molto sconsigliabile).
Poi è anche vero che ogni pesce ha il suo carattere ma, meglio non rischiare...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Nono, il Betta con dei colisa mai!!!
Essendo tutti e due pesci che occupano la stessa zona della vasca e essendo entrambi territoriali finirebbero per ammazzarsi (nella tua vasca é molto sconsigliabile).
Poi è anche vero che ogni pesce ha il suo carattere ma, meglio non rischiare...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Perfetto, allora niente altri inquilini ;)
un'altra domanda...aggiungere anche delle pignette di ontano in primo piano, per fattore estetico e da lasciar sgranocchiare alle multidentata, rischia di farmi scendere troppo il ph? Consifderate che uso una foglia intera di catappa al mese...la piazzo li e aspetto che rimanga praticamente solo lo stelo...il ph sta a 7,5 circa
Per me se hai voglia e tempo puoi fare una cosa molto bella:
Quella vaschetta da 5L o la vendi (ma ci fai poco) o la tieni per le emergenze.
Fai in 40L il caridinaio per le red cherry (spesa 0€) e ti compro usato un acquarietto da 100L circa (lo trovi a poco se cerchi fra le offerte o l'usato) dove ci metti il betta e un paio di femmine (decisamente più naturale che vedere un solo betta).
Il pH deve scendere in teoria... I betta non sono da acqua dure e alcaline, ma in natura (anche se qui parliamo di un esemplare selezionato) variano (a seconda dell'alternanza della stagione secca e piovosa dovuta al regime dei monsoni) da durezze basse (quasi nulle) e pH acido a durezze medie e pH neutro leggermente acido (6,8/7).
Più tardi magari descrivo meglio la stsgionalità... :-))
Per me se hai voglia e tempo puoi fare una cosa molto bella:
Quella vaschetta da 5L o la vendi (ma ci fai poco) o la tieni per le emergenze.
Fai in 40L il caridinaio per le red cherry (spesa 0€) e ti compro usato un acquarietto da 100L circa (lo trovi a poco se cerchi fra le offerte o l'usato) dove ci metti il betta e un paio di femmine (decisamente più naturale che vedere un solo betta).
Il pH deve scendere in teoria... I betta non sono da acqua dure e alcaline, ma in natura (anche se qui parliamo di un esemplare selezionato) variano (a seconda dell'alternanza della stagione secca e piovosa dovuta al regime dei monsoni) da durezze basse (quasi nulle) e pH acido a durezze medie e pH neutro leggermente acido (6,8/7).
Più tardi magari descrivo meglio la stsgionalità... :-))
guarda mi piacerebbe tanto, ma ora come ora a 23 anni, lavorando, ma vivendo ancora con i miei...non ho ne il tempo ne lo spazio per un 100lt...quando spero presto mi troveró uno spazio tutto mio, prpvvederó a dar sfogo a tutta la mia inmaginazione...per ora mi coccolo il 40 lt, che ormai ho fatto diventare una bella giunga con l'aggiunta di un altro legno su cui ho fissato del microsorum :)
http://s2.postimg.cc/9tshjnlk5/image.jpg (http://postimg.cc/image/9tshjnlk5/)
Io son messo peggio. 15 anni e genitori che ostacolano ahahah
oggi rimisurando i valori dell'acqua mi sono accorto che il Kh è salito a 16...possibile? o sono le striscette che danno i numeri? il problema è che ho riprovato e sempre 16 piu o meno dava...è un valore da abbassare?
i nitrati invece sono quasi scesi a zero...devo trovare un modo per farli salire?
il ph è rimasto a 7,5
daniele.cogo
11-05-2015, 17:52
Non possiamo aiutarti se non sappiamo se i valori che hai misurato sono giusti.
Magari si interviene dove non c'è bisogno e si peggiora la situazione.
Occorrono valori certi per sapere poi come intervenire, quindi test fatti con reagenti.
Non possiamo aiutarti se non sappiamo se i valori che hai misurato sono giusti.
Magari si interviene dove non c'è bisogno e si peggiora la situazione.
Occorrono valori certi per sapere poi come intervenire, quindi test fatti con reagenti.
quali sono le marche piu affidabili, e i costi più o meno quali sono?...effettivamente con le striscette si capisce poco...
La JBl é una buona marca. I prezzi si aggirano intorno ai 10€ per prodotto, a volte anche meno.
Io ti consiglierei di comprare un set con vari tester che ti costerà meno di comprarli tutti separatamente.
Per vedere una descrizione dettagliata del mio acquario clicca qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=487368
Anche i Sera non dovrebbero essere male...
appena finisco le striscette, tanto me ne mancano poche, passo direttamente ai reagenti.
volevo chiedervi un altra cosa...ho l'acquario che si riempie molto spesso di cacca...eppure, possobile che tre neritine, due planorbis, due armate o come si chiamano e 7 japonica riescono a riempire do cacca un 40 litri? la cosa tragica è che non posso nemmeno sifonare, visto che il mio acquario è totalmente piantumato...io non riesco proprio a capire come risolvere sta cosa...ieri ho pulito il filtro ed aumentato un po il getto...vediamo un po...a voi è mai capitato?
Sicuro siano cacche? Potrebbero anche essere residui vegetali... Comunque non è un problema, col tempo anche il fondo si riempie di batteri e "pulisce" tutto, non mi preoccuperei
Sicuro siano cacche? Potrebbero anche essere residui vegetali... Comunque non è un problema, col tempo anche il fondo si riempie di batteri e "pulisce" tutto, non mi preoccuperei
ogni mattina mi sveglio e le foglie delle barteri sono ricoperti di filamenti molto corti marroncini che sembrano le tipiche cacatelle fatte da tylomelania e altre lumache simili...quando torno a casa vi posto una foto...
poi, altra cosa...normale che il che il betta stia tutto il tempo a litigare con la sua immagine riflessa?
possibile si formi sta roba? :S ho pensato pure che magari sono pezzi della foglia di catappa magari...considerate che ne tengo una intera in 30 litri, finchè non viene mangiata quasi tutta
http://s21.postimg.cc/auzakealv/image.jpg (http://postimg.cc/image/auzakealv/)
ma che puo essere? è brutto pure esteticamente...uhmmm
alzando il getto dell'acqua la situazione sembra un po migliorata...per me sono pezzettini di cataèppa che si staccano dalla foglia e si depositano sulle anubias
Levando la catappa che si sbriciolava ho risolto il problema della "sporcizia" sulle foglie, il mio primo Betta è passato nel 30 litri di mia sorella (lo voleva a tutti i costi) e io ne ho preso un altro, che è di una bellezza disarmante...mi sono messo a fare un po di foto :)
Betta Splendens Half Moon AA
http://s16.postimg.cc/xxocmexz5/image.jpg (http://postimg.cc/image/xxocmexz5/)
particolare del muschio:
http://s14.postimg.cc/6wwbf65rh/image.jpg (http://postimg.cc/image/6wwbf65rh/)
Japonica all'opera:
http://s29.postimg.cc/vc6xa7uf7/image.jpg (http://postimg.cc/image/vc6xa7uf7/)
Red Cherry particolare:
http://s12.postimg.cc/to8bvu0x5/image.jpg (http://postimg.cc/image/to8bvu0x5/)
Red Cherry e Neritina:
http://s4.postimg.cc/86sd6prsp/image.jpg (http://postimg.cc/image/86sd6prsp/)
Acquario:
http://s4.postimg.cc/3nkpyxzax/image.jpg (http://postimg.cc/image/3nkpyxzax/)
Stasera leverò la galleggiante perchè ruba sempre più spazio al nuoto...e mi tocca potarla ogni settimana...se lascio la lemna minor da sola, normalmente basta a succhiare abbastanza nutrienti da rubare alle alghe? o ci sono altre soluzioni?
La vasca è molto bella esteticamente, complimenti :-))
Per le galleggianti vai tranquillo! Se vuoi prova a prendere delle ventose e del tubo da aeratore e costruisciti dei recinti per tenere a bada la lemna (o anche altre galleggiant come pistia, salvinia, ecc): non riuscirai a impedire che qualcuna esca dal recinto, ma perlomeno ne limiti la diffusione (la lemna in particolare una volta inserita non te ne liberi più, è infestante in maniere assurda)
La vasca è molto bella esteticamente, complimenti :-))
Per le galleggianti vai tranquillo! Se vuoi prova a prendere delle ventose e del tubo da aeratore e costruisciti dei recinti per tenere a bada la lemna (o anche altre galleggiant come pistia, salvinia, ecc): non riuscirai a impedire che qualcuna esca dal recinto, ma perlomeno ne limiti la diffusione (la lemna in particolare una volta inserita non te ne liberi più, è infestante in maniere assurda)
guarda, la lemna mi piace tanto, quindi non sarebbe un problema un'infestazione...perchè, farebbe ombra alle anubias e resterebbe comunque galleggiante e basta...il problema della Ceratophyllum demersum è che non si regge mica troppo a galla, appena il ramo diventa abbastanza lungo, ripiomba mezza su mezza giu ed occupa un sacco di spazio al betta, che deve fare continui slalom...con la lemna non si creerebbe perchè quella non va ad occupare spazio. Già lo spazio sotto è una giungla...se mi si piazzano le piante pure a mezza altezza, è la fine :S
altre foto dell'acquario:
Red Cherry su foglia
http://s17.postimg.cc/wfmyfij2j/image.jpg (http://postimg.cc/image/wfmyfij2j/)
Betta
http://s2.postimg.cc/g5m84xvw5/image.jpg (http://postimg.cc/image/g5m84xvw5/)
Planorbarius tra la Lemna
http://s7.postimg.cc/6krxz07p3/image.jpg (http://postimg.cc/image/6krxz07p3/)
Betta tra le foglie di Anubias
http://s18.postimg.cc/4exrx86mt/image.jpg (http://postimg.cc/image/4exrx86mt/)
dopo una settimana e mezzo passata a Lisbona, e acquario lasciato alle cure dei miei..tra temperature a Roma di 35 gradi, il Betta mi ha lasciato... :(
valegaga
22-07-2015, 17:38
Mi dispiace
Era un bel esemplare
Tinftanf
24-07-2015, 19:29
Era bellissimo
xXDelfinoXx
24-07-2015, 22:53
Mi dispiace era davvero bello... :'(
grazie mille a tutti...ho inserito due endler maschi e 4 femmine, a breve aggiorno con foto... i futuri figli li metteró sul mercatino
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |