Visualizza la versione completa : Quali integratori senza Sodio?
daniele.cogo
24-04-2015, 12:09
Ciao, sapere consigliarmi una marca di integratori per acqua a osmosi per innalzare KH e GH che non contengano Sodio?
Grazie!
D.
Non ne ho idea, hai già valutato il bicarbonato di potassio?
Spiega meglio cosa vuoi ottenere.
daniele.cogo
24-04-2015, 12:46
Volevo integrare KH e GH nell'acqua a osmosi senza avere accumuli di Sodio nel tempo (e farlo possibilmente con un solo prodotto).
allora usa bicarbonato di potassio per il KH. Il GH è un po più tricky
L'acqua non contiene solo calcio, magnesio, potassio, carbonati e idrocarbonati, ma anche solfati, cloruri e sodio. Una cosa è innalzare i valori dell'acqua di rubinetto e un altra l'acqua d'osmosi
daniele.cogo
25-04-2015, 14:43
Innalzerei acqua di osmosi, ovviamente.
Devi usare più sali.
Per il calcio e magnesio potresti usare gli relativi idrossidi, ma occhio sono caustici.
Per potassio, sodio, solfati, cloruri, carbonati e idrocarbonati puoi usare carbonato di sodio e potassio, bicarbonato di sodio e potassio, cloruro di sodio e potassio, solfato di potassio.
Il problema è trovare la giusta miscela.
daniele.cogo
25-04-2015, 15:05
A me va bene usare anche i sali commerciali tipo Dennerle, ma il Sodio che contengono va bene?
Le piante lo consumano o è un elemento che poi nel tempo si accumula diventando nocivo?
Il sodio è essenziale alla vita come il resto degli elementi, non si accumula, gli eventuali accumuli li smaltisci con i cambi.
L'acqua non contiene solo calcio, magnesio, potassio, carbonati e idrocarbonati, ma anche solfati, cloruri e sodio. Una cosa è innalzare i valori dell'acqua di rubinetto e un altra l'acqua d'osmosi
OVviamente.
Io ho risposto a domanda.
Immagino sappia bene che esistono miscele di sali complete per l'osmosi che però, a seconda del tipo di vasca, possono risultare totalmente inadeguate o inutili.
Se chiede come alzare il KH immagino lo chieda con cognizione di causa, non è che se vado dal macellaio a comprare 1kg di biancostato gli devo per forza spiegare la ricetta che devo realizzare. ;-)
scriptors
29-04-2015, 12:10
Il Sodio alle piante non serve, ai pesci credo basti ed avanzi quello contenuto nel cibo ... poi ogni tanto, se si usa sempre e solo acqua di osmosi, un litro di acqua di rubinetto male non fa ;-)
daniele.cogo
29-04-2015, 12:12
Peccato che tutti i sai commerciali contengano sodio... >:-(>:-(>:-(
scriptors
29-04-2015, 12:21
Ricordo tempo fa di aver letto la descrizione di un prodotto commerciale in cui era ben scritto che non conteneva sodio #24 ... prova il cerca
daniele.cogo
29-04-2015, 12:22
Credo i Seachem ma devi usare più prodotti, oppure i VIMI ma che alzano il KH in modo ridicolo rispetto al GH. Cerco.
daniele.cogo
29-04-2015, 15:22
Non ho trovato niente. HELP
Peccato che tutti i sai commerciali contengano sodio... >:-(>:-(>:-(
OCCHIO: poco sodio va bene, niente sodio vuol dire in genere che il KH è aumentato con bicarbonato di potassio.
Il potassio in vasca va bene, è una benedizione, ecc, ma ha anche un VALORE LIMITE oltre il quale tanto bene non fa più.
Ora, il conto l'avevo fatto per i miei sali tanto tempo fa e non ce l'ho più, ma ero stato attento a fare una miscela di bicarbonato di sodio (poco) e potassio (il più possibile) per tenere il valore del potassio sotto la soglia di potabilità (purtroppo non ricordo la fonte che avevo usato per i valori numerici).
Alcuni correttori di KH (o, meglio, di alcalinità) usano il boro in forma ionica invece del bicarbonato per fornire (parte del) KH. Il boro in acqua dolce non dovrebbe venir assorbito da nessuno.
daniele.cogo
29-04-2015, 15:43
Ok riformulo: sapete consigliarmi quali integratori commerciali hanno una corretta quantità di sodio e quali invece ne hai più del necessario per cui rischio di avere accumuli nel tempo?
No, non ne compro da tempo, e ho scoperto da poco che alcuni , tipo il Sera Mineral Salt, hanno cambiato proprio composizione (ora aumenta il solo GH invece di KH + GH).
Tieni presente però che (a meno che tu non cambi mai l'acqua ma rabbocchi soltanto) il sodio NON si accumula più di tanto. Essendo (nei nostri range) totalmente solubile lo elimini coi cambi.
In sintesi: i cambi sono lo strumento che riequilibra la concentrazione ionica dell'acqua, specialmente nei casi in cui la si faccia totalmente "in casa" (sali + osmosi). E' dannosa una concentrazione elevata di sodio, ma non è che il sodio precipiti in acqua dolce (cosa che accade in una salina, e comunque il sodio è tra gli ultimi sali a precipitare).
Mi accontenterei di trovare un sale con "poco" sodio (altrimenti sarebbe sbilanciato con troppo potassio o altri ioni).
scriptors
29-04-2015, 16:14
Concordo, alla fine bisogna fare comunque il bilancio delle forme ioniche che inseriamo in vasca ... non tralascerei l'idea di miscelare anche un po di acqua di rubinetto nell'insieme dei calcoli #70
Per capirci, se doso Nitrato di Potassio per integrare gli NO3, Carbonato di Potassio per il KH, nel fertilizzante c'è sempre anche del Potassio ... poi correre il rischio di avere eccessi di Potassio ci sta benissimo
Vado a memoria, se non erro il Potassio non deve essere più del doppio del Calcio ... nei topic in firma dovrebbe esserci scritto con certezza, probabilmente in quello che riguarda il KH e GH
daniele.cogo
29-04-2015, 16:15
Mi si sta svitando il cervello a sentire tutti questi discorsi di chimica, continuo con i miei sali e buonanotte, però almeno la testa mi rimane attaccata. :-D
scriptors
29-04-2015, 16:18
Non mi ricordo dove l'ho scritto, ci sarebbero da sfruttare anche i Carbonati di Calcio e Magnesio ... ammesso di trovarli facilmente, non li ho mai usati e non ne ho idea #13
daniele.cogo
29-04-2015, 16:19
Allora continui e lo fai apposta....
ci sarebbero da sfruttare anche i Carbonati di Calcio e Magnesio
Provato anche quello (ossia, misi della dolomite, cioè carbonato di calcio e magnesio, sul diffusore della CO2).
Risultato: nun si scioglie.
... però è favolosa per tenere il PH neutro nel terriccio dei grindal, opportunamente sbriciolata.
Allora, il bicarbonato di potassio si trova a due lire su ebay, si usa per abbassare l'acidità nei vini. Provalo, fai prove in una tanica miscelandolo con bicarbonato di sodio in minore quantità.
Scaricati lo spettro dei sali aquadur della jbl così almeno hai un'idea della proporzione a grandi linee da mantenere tra K e Na, direi che 4/1 potrebbe andare come prova, poi dipende anche da che vasca devi tamponare. Sul tanga sto provando ad arrivare intorno ai 60mg/l.
Per il GH puoi usare il solfato di magnesio che trovi in farmacia, se fai prove in una tanica con una quantita fissa di acqua non fai danni e con poca spesa. Alla peggio torni a usare i sali commerciali. Io uso JBL che è piuttosto generico ma sto lavorando col mio amico farmacista proprio in questi giorni per creare una miscela predosata per 10litri d'acqua per tanganyka.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |