Visualizza la versione completa : spessore vetro?
a vostro parere quanto deve essere spesso un vetro di una vasca per poter essere tenuta aperta senza coperchio?
grazie grazie
robi1972
28-04-2005, 18:01
Dipende dai litri, guarda la tabella all'inizio di questa pagina
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/realizzazione_vasca/default.asp
poi l'ideale sarebbe un bel tirante al centro.
ciao
Marco Conti
29-04-2005, 08:55
...poi l'ideale sarebbe un bel tirante al centro.
perde tutta l'estetica se ci metti un tirante.
La vasca aperta deve essere 5 vetri e stop (no tiranti).
CIAO
la mia ce l'ha un tirante di vetro in mezzo....in effetti sarebbe bruttino da vedere se la vasca fosse aperta.
da chiusa naturalmente non si vede.
non so a questo punto cosa fare...
SE abbondi alla misura superiore non hai bisogno di tirante e il cristallo tra un 8 mm e un 10 , ad esempio, non ha una grande differenza di prezzo e la tenuta è perfetta.
Per un 100/120 litri con 10mmm di spessore non dovresti avere problemi
Marco Conti
29-04-2005, 11:58
ilaria che misure hai in mente ?
Se vai su un 10mm o 12mm sei a posto. Niente tiranti e niente imbarcazioni
del vetro. Estetica OTTIMA !!!
CIAO
il problema è che ho già una vasca chiusa di 100x40x50h ed ha uno spessore di 8mm....volevo aprirla ma a questo punto pensp sia troppo poco anche se ha il tirante in vetro
Apter_71
02-05-2005, 23:50
se metti due tiranti sopra sono piu che sufficenti.
ciao
Marco Conti
03-05-2005, 09:25
100x40x50 aperta lo spessore 8mm e' poco.
Soluzione, metti i tiranti a 1 cm dal bordo e copri con un nastro nero.
Vasca nuova?
CIAO
l'ambiente 100 e' AFAIR 100X40X47 e non ha tiranti.
I cristalli sono da 8mm.
facendo 1+1.. non vedo il problema, se i cristalli sono di qualita'.
gattant: 10mm per 100l sinceramente mi sembrano un tantino eccessivi.. ma se proprio si vuol andare sul sicuro..
Apter_71
03-05-2005, 10:25
, se i cristalli sono di qualita'.
di qualita' ?? il vetro è tutto uguale, cambia solo la tipologia e spessore.
Mai visto e sentito cristalli di qualita'.
:-))
con 100 x 40 x 47 quanto hai in centro vasca di spanciamento ?
ciauzzz
Ciao a tutti,
io ho una vasca aperta di 100x40x50h con spessore vetro 8mm e mi spancia di 2.5mm per lato cioè al centro e più larga di 5mm
Secondo voi e troppo?
Un tirante al centro, per chi ha la vasca aperta, è un pò bruttino ma potrebbe essere una soluzione.
comunque ho visto vasche nuove come quella della askoll 100x40x50 con spessore del vetro come il mio 8mm …….. quindi potrebbe essere normale una spanciatura della vasca, comunque a vederla non e per niente rassicurante!!!!
Ciao.
, se i cristalli sono di qualita'.
di qualita' ?? il vetro è tutto uguale, cambia solo la tipologia e spessore.
Mai visto e sentito cristalli di qualita'.
con 100 x 40 x 47 quanto hai in centro vasca di spanciamento ?
1) il vetro non e' tutto uguale e se non hai mai visto/sentito di cristalli di qualita' e' solo questione di ignoranza. Vai in una vetreria e chiedi se il vetro e' tutto uguale.
2) non ho un ambiente 100, ho il 120 (che ha un tirante centrale). immagino comunque che spanci per un 4mm al massimo.
in una vasca aperta si puo' pensare di sostituire il tirante centrale con delle travi in vetro poste lungo i lati piu' lunghi: molte vasche autocostruite sono fatte cosi'.
ps: come fai a costruire e progettare acquari su misura se per te i "vetri" son tutti uguali?
ah.. leggendo qui: http://www.lsoft.it/acquari/il_vetro.htm capisco che volevi intendere con "il vetro e' tutto uguale", ma leggendo gli ultimi tre paragrafi capirai anche perche' io dica che non e' vero.
PS: aggiornamento: direi piuttosto il penultimo e il terzultimo.. che l'ultimo mi sembra un po' una forzatura, in linea generale.
Apter_71
03-05-2005, 21:33
ah.. leggendo qui: http://www.lsoft.it/acquari/il_vetro.htm capisco che volevi intendere con "il vetro e' tutto uguale", ma leggendo gli ultimi tre paragrafi capirai anche perche' io dica che non e' vero.
PS: aggiornamento: direi piuttosto il penultimo e il terzultimo.. che l'ultimo mi sembra un po' una forzatura, in linea generale.
Ciauzzz
Dato la tua poca esperienza pratica nel settore vetrario e avendone molta in teoria, ti lascio con i tuoi pensieri e letture in rete.
Mi spiace solo che certi individui la pensano ancora come te.
Sono nato in vetreria e da piu di 13 anni mi dedico al settore acquari e penso che con tre generazioni alle spalle di vetrai di capirne sia di vetro e siliconi vari.
Quando vorrai una illuminazione pratica sul vetro e svariati siliconi, passa di qua e te li mostro in pratica e non letti.
P.S.: Nessuna offesa e polemica,solo che non vado doccordo con i teorici.
Ciauzzz
Apter_71
03-05-2005, 21:35
ciauzzz
dimenticavo.... visto che ne ho gia discusso nel vecchio forum, con la perdita di chi ne sa in teoria leggendo qui e la, non vorrei arrivare allo stesso punto.
Termino qua.....
ciauzzz
quindi secondo te non esistono vetri con difetti, vetri di seconda scelta etc etc?
come curiosita'.. un salto al link che ho indicato ce l'hai fatto o hai dato per scontato che contenesse cavolate?
per il resto ti prendo in parola: la prima volta che mi capita di passare da reggio te lo faccio sapere.. perche' l'idea di vedere una vetreria mi interessa.
Apter_71
03-05-2005, 23:54
quindi secondo te non esistono vetri con difetti, vetri di seconda scelta etc etc?
come curiosita'.. un salto al link che ho indicato ce l'hai fatto o hai dato per scontato che contenesse cavolate?
per il resto ti prendo in parola: la prima volta che mi capita di passare da reggio te lo faccio sapere.. perche' l'idea di vedere una vetreria mi interessa.
Ciauzzz
Il link l'ho visto piu volte, purtroppo biosogna anche aggiornarlo per bene e se possibile togliere alcune cavolate inpensabili.
Poi naturalmente ci vuole chi ci crede e lo publicizzi :-)
Quando passi fammi sapere senza problemi che ti mostro dal magazzino alla consegna, sia dei vetri monolitici che stratificati alle vasche.
Ciauzzz
sul fatto che contenga errori non dubito.. del resto non ne dubita nemmeno l'autore.
rimane il fatto che dato che io posseggo manufatti in vetro con difetti piu' o meno evidenti e mi sembra strano che non esistano diversi livelli di qualita' per le lastre di vetro (come per qualsiasi altro oggetto) non capisco il perche' di questo tuo rifiuto di dette differenze.
Marco Conti
04-05-2005, 09:29
Io una roba che spancia non mi garba tanto, anche perche' se spancia e tiene(?)
deve essere siliconato con le contropalle, ossia con almeno 2 mm di spessore
di silicone, altrimenti c'e' il rischio del contatto delle lastre frontali con quelle
corte con conseguenze... #18 , e di siliconati cosi' di vasche ne ho viste gran poche!
#07 ...poi fai un po' come vuoi.
CIAO
Apter_71
04-05-2005, 10:49
sul fatto che contenga errori non dubito.. del resto non ne dubita nemmeno l'autore.
rimane il fatto che dato che io posseggo manufatti in vetro con difetti piu' o meno evidenti e mi sembra strano che non esistano diversi livelli di qualita' per le lastre di vetro (come per qualsiasi altro oggetto) non capisco il perche' di questo tuo rifiuto di dette differenze.
Con quali difetti ? Non vorrei mai che siano difetti prodotti in lavorazione del vetro in vetreria e non direttamente dal produttore.
Io una roba che spancia non mi garba tanto,
IMHO dovresti essere piu' preciso.
bene o male tutte le vasche spanciano e per vasche da un metro e oltre uno spanciamento di un paio di mm e' normale.
Con quali difetti ? Non vorrei mai che siano difetti prodotti in lavorazione del vetro in vetreria e non direttamente dal produttore.
io ho scritto semplicemente che il cristallo debba essere di qualita', il che significa che non deve avere difetti che ne ledano la resistenza. Mi e' indifferente quando questi difetti siano stati prodotti.
Nel caso di qualche vaso che ho io (e anche in qualche vetro da finestra) si vedono chiaramente inclusioni e bolle d'aria.. io immagino che questo genere di difetti nascano a livello di produzione, ma non ne posso esser certo.
Marco Conti
04-05-2005, 14:43
Io una roba che spancia non mi garba tanto,
IMHO dovresti essere piu' preciso.
bene o male tutte le vasche spanciano e per vasche da un metro e oltre uno spanciamento di un paio di mm e' normale.
La mia non spancia, sebbene sia aperta e senza tiranti!
CIAO
Jalapeno
04-05-2005, 15:05
Che il vetro o un qualsiasi materiale si spanci è un bene! Le forze (peso,pressione,trazione,momento,flessione ecc) si manifestano sull'intera struttura.
Che io sappia esistono vari tipi di vetro con varie caratteristiche,per esempio, il vetro usato per le finestre è ben diverso dal cristallo di boemia(che altro non è che un vetro con percentuali di silicio e minerali diverse)! Sono composti da sabbia di silicio ma in percentuali diversi. Il vetro anti-proiettile (formato da più strati vetro-policarbonati) è diverso dal vetro delle finestre. Ci sono diversi tipi di vetro con resistenze diverse alla trazione, momento, flessione ecc
Un esempio, il vetro del parabrezza se viene colpito si rompe in pezzi molto piccoli, un vetro di finestra se colpito di rompe in pezzi grandi che seguono le crepe.
La mia non spancia, sebbene sia aperta e senza tiranti!
non esagerare.
se dici che non spancia di una quantita' misurabile con i tuoi strumenti ti credo (se hai fatto veramente la misura e non stai solo supponendo), d'altra parte basta sovradimensionare gli spessori per avere spanciamenti irrilevanti ma, ripeto, anche un paio di mm su un metro sono uno spanciamento irrilevante (per capirci: se la mia vasca da 120cm spancia di 1 micron o 2mm non mi interessa).
Marco Conti
06-05-2005, 08:58
intendo dire che su 103 cm di lunghezza della mia vasca, i 15mm di spessore
del mio vetro per vederlo spanciare devi andare a verificarlo con un micrometro,
perche' a occhio non si vede!
CIAO
e' quello che dicevo.. se non ricordo male il mio spancia di 2mm su 120cm.. ma nemmeno quelli si vedono a occhio.. ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |