Entra

Visualizza la versione completa : Acqua bidistillata


Silvos
05-07-2006, 15:12
può essere usata al posto della distillata?

in che dosi rispetto alla distillata?

Bluesky
05-07-2006, 15:15
Ma per cosa la usci quella distillata? forse intendevi osmotica?

Silvos
05-07-2006, 15:20
per diluire l'acqua del rubinetto, che ha i valori un pò altini.

Io so che si può usare benissimo

Bluesky
05-07-2006, 15:34
Bisogna usare acqua osmotica, non distillata.
In quanto quella distillata contiene comunque altre sostanze che non vanno bene per gli acquari.

Se cerchi nel forum trovi molti post su questo.

Silvos
05-07-2006, 15:44
il mio negoziante mi ha detto acqua distillata, eppure è uno competente

esox
05-07-2006, 16:03
l'acqua bidistillata ad uso farmaeutico va benissimo, solo che costa un casino di più della normale acqua di osmosi....

Silvos
05-07-2006, 16:43
l'acqua di osmosi quanto costa?

Nyk
05-07-2006, 16:50
Io sabato l'ho pagata 2€ 10lt e il bello è che poi analizzandola ho trovato KH=3 e GH=13 -05 -04 .
NO COMMENT

Silvos
05-07-2006, 17:07
speriamo che il negoziante non mi cali pacchi :-))

Nyk
05-07-2006, 17:09
ma a te quanto la fa pagare l'acqua bidistillata?

Silvos
05-07-2006, 17:12
ma a te quanto la fa pagare l'acqua bidistillata?ho cercato per tutta la mia città, ma trovavo solo dove ne vendevano pochi litri e a prezzi un pò eccessivi ( 4 litri 2.80€).

Ho trovato un laboratorio chimico buiologico dove hanno solo la bidistillata e la vendono 10.80 un boccione da 10lt (iva compresa) -20

Nyk
05-07-2006, 17:30
MINCH.....
Ma scusa a sto punto ti sei fatto due conti per vedere se ti conviene acquistare un impiantino per farti l'acqua osmotica in casa?

Cleo2003
05-07-2006, 17:31
Si.. ma se costa di più dell'acqua osmosi.. perchè acqua bidistillata e nn osmosi ? #24 nn me lo spiego... che senso ha ?

Mi pare ci siano altri utenti della tua zona... se ti serve poca acqua osmosi ogni tanto puoi chiedere a qualcuno di farti un prezzo e andare a prendertela da lui.. oppure se te ne serve tanta valuta un impiantino osmosi

Nyk
05-07-2006, 17:35
Io avevo inteso che ad osmosi non riusciva a trovarne a sufficenza per fare il cambio d'acqua ... ho forse inteso male?

Silvos
05-07-2006, 17:46
Si.. ma se costa di più dell'acqua osmosi.. perchè acqua bidistillata e nn osmosi ? #24 nn me lo spiego... che senso ha ?

Mi pare ci siano altri utenti della tua zona... se ti serve poca acqua osmosi ogni tanto puoi chiedere a qualcuno di farti un prezzo e andare a prendertela da lui.. oppure se te ne serve tanta valuta un impiantino osmosiperchè non la trovo :-D ; era solo a titolo informativo xchè ancora devo chiedere al negoziante se ne vende.

cmq c'è un certo NPS Messina

Silvos
05-07-2006, 17:47
Io avevo inteso che ad osmosi non riusciva a trovarne a sufficenza per fare il cambio d'acqua ... ho forse inteso male?devo chiedere al negoziante se ne vende, nel frattempo mi sono informato per altri tipi di acqua

Cleo2003
05-07-2006, 17:49
ahhhhhhhhhhhhh :-D :-D :-D mi mancava questo passaggio :-D :-D :-D

Si infatti.. nps è uno dei moderatori :-) chiedi a lui magari dove puoi trovarla (o chi te la può dare), se nn è impegnato a "traghettare" i turisti ti risponde
Basta che clicchi sul suo nick e mandi un messaggio privato

Silvos
05-07-2006, 18:02
ahhhhhhhhhhhhh :-D :-D :-D mi mancava questo passaggio :-D :-D :-D

Si infatti.. nps è uno dei moderatori :-) chiedi a lui magari dove puoi trovarla (o chi te la può dare), se nn è impegnato a "traghettare" i turisti ti risponde
Basta che clicchi sul suo nick e mandi un messaggio privatogià fatto ieri però per l'acqua distillata, ancora non ha risposto

Cleo2003
05-07-2006, 18:03
probabilmente lavora.... risponde di sicuro ;-)

Silvos
05-07-2006, 18:27
probabilmente lavora.... risponde di sicuro ;-)ma lavora ai traghetti? allora lavora vicino a casa mia :-D

Cleo2003
05-07-2006, 18:46
boh.. so che ha a che fare con navi o traghetti.. nn ricordo :-D :-D :-D bene.. se magari abita pure vicino a casa tua puoi pure scroccargli l'acqua :-)) :-D :-D :-D (adesso mi banna.. #13 )

Silvos
05-07-2006, 18:49
quanti anni ha? sono solo un giovinotto di 16 anni #12

Cleo2003
05-07-2006, 18:59
c'è scritto nel profilo se nn ricordo male :-D lo vedi qua http://www.acquariofilia.info/acquaportalforum/foto_2.htm (pagina 2) :-)) :-D

Silvos
05-07-2006, 19:04
c'è scritto nel profilo se nn ricordo male :-D lo vedi qua http://www.acquariofilia.info/acquaportalforum/foto_2.htm (pagina 2) :-)) :-Ddove è sto profilo? (riconosco il paesaggio dietro di lui :-))

Nyk
06-07-2006, 00:04
Cleo lo sai che se poi se lo ritrova sotto casa con le taniche non ti vediamo più nel forum per un mese vero? :-D :-D :-D
E poi io come faccio a risolvere tutti i miei dubbi? :-))
Comunque è sicuro che trovi dell'acqua RO a prezzi decenti in una città come Messina .... a patto che tutti i negozi di messina non siano sedi distaccate del negozio dove sono andato io :-D

Silvos
06-07-2006, 00:35
ma quanta me ne serve per un'acqua con i seguenti valori:

Ph: 7.6 / 7.8
Kh: 10#12
Gh:10#12
NO2: assenti
NO3: 0.20

cmq devo diminuirli di poco

Silvos
06-07-2006, 10:22
rispondetemi please che oggi pomeriggio devo andarla a prendere :(

Nyk
06-07-2006, 10:26
Non ho capito ..... quelli sono i valori che hai o che vuoi ottenere? in ogni caso mancano gli altri ;-)

Silvos
06-07-2006, 10:36
Non ho capito ..... quelli sono i valori che hai o che vuoi ottenere? in ogni caso mancano gli altri ;-)quelli sono i valori che ho ora.

quelli che vorrei sono:

Ph: 7 / 7.3
Kh: 8
Gh: 8
NO2 : assenti
NO3: 0.5

Nyk
06-07-2006, 11:41
Dunque per prima cosa c'è da dire che se hai una vasca già avviata con pesci è decisamente consigliato passare dai valori attuali a quelli che desideri gradatamente (cioè con più cambi d'acqua a distanza di giorni) e non tutto su un botto altrimenti rischi di far passare dei guai ai tuoi pesci.
Poi per sapere come varia il valore dell'acqua in vasca devi:
1°) misurare GH e KH dell'acqua in vasca prima del cambio (da 10 a 12 gradi c'è differenza ... se usi i test a reagente liquido avrai o 10 o 11 o 12 non 10#12)
2°) misurare GH e KH dell'acqua RO appena acquistata (fidarsi non è bene e non fidarsi è molto meglio specie in negozi che non si conoscono bene)
3°) fare due conti.

Si perchè se hai una vasca da 100lt con KH=10 e GH=12 e cambi 20lt con acqua RO KH=1 e GH=1 alla fine in vasca avrai 80lt a KH=10 (80x10=800) e 20lt a KH=1 (20x1=20) sommi 800+20 e dividi per il litraggio finale 820/100=KH 8,2
Lo stesso discorso vale per il GH ... 80x12=960 ... 20x1=20 .... 980/100=GH 9.8
Se hai capito il concetto non ti sarà difficile capire quanti litri devi cambiare per avere uno specifico valore in vasca.

Ora però la cosa si complica un poco perchè di solito i cambi si fanno del 15-20% per tenere l'acqua in buone condizioni e può essere (come nel tuo caso) che cambiare il 20% con acqua RO dia uno sbalzo troppo elevato per i pesci (ammesso che tu ne abbia) e allora? Devi tagliare l'acqua del rubinetto (fatta decantare un paio di giorni o adizionata con un biocondizionatore) con l'acqua RO in modo da avere i tot lt del cambio con valori medi che permettano di abbassare i valori gradatamente.

Riassumendo:
- Se non hai pesci fai un conto unico e stabilisci quanta acqua RO devi mettere in vasca per avere i valori a 8, fai il cambio e sei a posto (viene da se che i cambi successivi li dovrai fare con acqua avente le stesse caratteristiche e quindi dovrai tagliare l'acqua RO con l'acqua del rubinetto)
- Se hai pesci devi tagliare l'acqua del rubinetto con della RO in modo da fare i cambi con acqua dai valori ogni volta un poco più bassi di quelli presenti in vasca.

Sinceramente non ti so dire che variazione sia ben sopportabile per i pesci ma io a naso farei circa 1 grado ogni cambio (magari con cambi bisettimanali) ma per questo spero ci sia chi ci da un consiglio.

Per il discorso del PH è un altro paio di maniche ma prima credo che ti convenga stabilizzare GH e KH.

Tieni presente che non sono un esperto e quello che ti ho scritto l'ho letto qua e là perciò se qualcuno volesse evidenziare qualche cavolata che magari ho scritto o confermare la procedura mi farebbe solo che un piacere.
#22

Silvos
06-07-2006, 12:44
non ho pesci in vasca ed ho un 50 lt

ho fatto quel calcolo e avrei bisogno di 10 lt di acqua RO.

Ogni quanto si dovrebbe cambiare l'acqua? sono acqua RO o acqua di rubinetto e RO assieme? in che proporzioni

gtrazie per l'approfondito post ;-)

Nyk
06-07-2006, 13:24
Beh ... se aggiungi sempre acqua RO ad ogni cambio diminuisci i valori fino ad avere acqua con KH=0 e GH=0 (teroicamente) quindi una volta che hai i valori desiderati li devi mantenere inserendo acqua tagliata avente stesse caratteristiche (era scritto anche nel post precedente).
Sul periodo di cambio ti conviene regolarti con i test NO2 e NO3 perchè dipende da molti fattori primo il numero di pesci inseriti; io la cambio ogni 15 gg ma ho un 100lt e davvero pochi pesci per il momento.

Silvos
06-07-2006, 13:34
Beh ... se aggiungi sempre acqua RO ad ogni cambio diminuisci i valori fino ad avere acqua con KH=0 e GH=0 (teroicamente) quindi una volta che hai i valori desiderati li devi mantenere inserendo acqua tagliata avente stesse caratteristiche (era scritto anche nel post precedente).
Sul periodo di cambio ti conviene regolarti con i test NO2 e NO3 perchè dipende da molti fattori primo il numero di pesci inseriti; io la cambio ogni 15 gg ma ho un 100lt e davvero pochi pesci per il momento.il mio che è un 50 lt ha bisogno di cambi con minor frequenza?? (suppenendo che iGLi NO2 e gli NO4 siano uguali ai tuoi) considera che inserirò 6 paecilidi

Nyk
06-07-2006, 14:24
Non credo che si possa fare questo genere di conti a tavolino perchè per esempio dipende anche molto dal filtro (dimensionamento, efficienza, livello di maturazione ecc. ecc.) quindi non puoi sapere a priori ogni quanto dovrai fare il cambio d'acqua ..... alle volte mi succede di fare un cambio alla settimana se vedo che comincio ad avere un po troppe alghe o se noto qualche comportamento strano da parte dei pesci .... in ogni caso conviene sempre tenere monitorati i valori della vasca in modo da accorgersi per tempo se c'è qualcosa che non va.
Prova a vedere come va facendo il cambio ogni 15gg ... se hai problemi o perplessità prova a fare un periodo con cambio settimanale e poi ti regoli (io in casi eccezionali ho tirato 4 settimane perchè ero fuori casa ma appena tornato è bastato fare un bel cambio e farne un altro la settimana seguente e tutto si è sistemato ma 4 settimane non può essere la norma .... come vedi non rischi disastri nucleari a ritardare di una settimana ma si tratta semplicemente di osservare l'acquario ed interpretare cosa è meglio per i tuoi pesciotti.

PS: Ma la tua vasca da quanto è avviata? mi raccomando non essere troppo frettoloso (ma scommetto che hai già letto post al riguardo ;-) )
PPS: le piante spesso aiutano.

Silvos
06-07-2006, 14:30
è avviato da 18 mesi, ma è senza pesci da 8 mesi, di piante ho una grande cryptocorina:

http://img108.imageshack.us/img108/4586/05070617008nd.jpg

e 3 piccoline che stanno incominciando a crescere

Nyk
06-07-2006, 14:41
Che impianto luci hai?

Silvos
06-07-2006, 14:44
una HI-LITE T8 da 18 Watt

ho messo anche un foglio di alluminio sotto il coperchio

Nyk
06-07-2006, 16:44
Non ti fa voglia di mettere qualche epifita sulla roccia o sul tronco? Le anubias sono poco esigenti riguardo la luce o anche una microsorum ci potrebbe stare bene.

Silvos
06-07-2006, 16:56
ci sto pensando da un pò :-D

Silvos
06-07-2006, 16:58
Il mio negoziante non ne vende di acqua osmotica, ma mi ha consigliato di poter usare anche acqua minerale tipo la mangiatorella e la cava grande ( acque minerali del sud). E' vero? lui mi ha detto di stare attento solo alla conducibilità che deve essre intorno ai 150ms

Silvos
06-07-2006, 17:02
http://www.mangiatorella.it/flash/home.htm

qua si possono trovare i valori dell'acqua

Silvos
06-07-2006, 20:40
devo prenderla domani, rispondete please

Silvos
06-07-2006, 21:53
http://www.acqua2o.it/labelitalia/mangiatorella/mangiatorella.htm

ecco un altro link con le analisi

Nyk
07-07-2006, 02:59
Io non ho molta esperienza ma l'argomento della conducibilità come valore vincolante in un acquario non l'ho mai trovata nei vari 3D; potrebbe essere che generalmente abbia valori non problematici (fatta eccezione per casi eccezionali) e quindi venga preso a riferimento per la qualità dell'acqua Gh Kh ecc. ecc. tralasciando la conducibilità.
Quì http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=5437 puoi leggere che relazione esiste fra GH e conducibilità ..... per il resto ripeto che non ho mai sentito chiedere il valore della conducibilità per sapere se l'acqua è buona o no ..... ho sempre pensato fosse un dato per "pignoli" per così dire (nel senso buono).
Ma scusa possibile che tu non abbia altri negozi in zona dove acquistare acqua RO?
Non so quanto costano le acque minerali da te menzionate ma francamente anche dal punto di vista economico mi lasciano perplesso senza contare che io i valori che hai linkato non li so interpretare correttamente e quindi non ti so dire se hanno anche delle "note negative" per i valori caratteristici.

Cleo2003
07-07-2006, 10:08
scusate.. ero fuori sede #13
Con l'acqua minerale spendi di più e possono esserci cose che nn vanno bene in acquario.. nn son abbastanza ferrata in chimica per sapere bene se andrebbe bene o no.
La conducibilità da quel che ne so più è bassa e più indica acqua povera di sali... la mia acqua osmotica ha conducibilità 3-5 microsiemens (ad altri dà però risultati più alti sempre con kh "0"..), la mia acqua in tanica con sali che portano il kh a 2.5 arriva ad avere conducibilità 253 microsiemens. L'acqua che ti hanno proposto quindi è si molto povera... nn so però il resto che sta scritto come sia e se ti conviene per l'acquario

Silvos
07-07-2006, 11:05
mi fido del negoziante? :-) so che è una persona preparata.

acqua di osmosi non saprei dove prenderla perchè potrei trovare solo negozi di animali, non specializzati in acquari, quello è l'unico insomma

Cleo2003
07-07-2006, 11:15
#24 se vuoi compri una bottiglia di quell'acqua e la testi.. intanto magari si fa avanti qualcun altro della tua zona che ti dà una dritta...e se nn andasse bene quell'acqua.. #13 la bevi :-D

Silvos
07-07-2006, 11:16
#24 se vuoi compri una bottiglia di quell'acqua e la testi.. intanto magari si fa avanti qualcun altro della tua zona che ti dà una dritta...e se nn andasse bene quell'acqua.. #13 la bevi :-Dquello che ho pensato anch'io :-D , ora la vado a comprare, semmai la bevo io, con questo caldo mi berrei tutti i 50 litri del mio acquario

Nyk
07-07-2006, 11:42
Se vuoi mangiarti pure le piante in sta stagione la verdura fa bene :-D

Cleo2003
07-07-2006, 11:50
basta nn fumarsele... fanno strani effetti #13 ogni tanto si vede il risultato su qualcuno del forum :-D :-D :-D

Silvos
07-07-2006, 12:11
ho preso l'acqua santa croce, vediamo se va bene :-))

Silvos
07-07-2006, 12:30
come non detto, la durezza è praticamente uguale a quella del mio rubinetto -04

Cleo2003
07-07-2006, 12:33
:-D io ricordo che si è parlato spesso di acque minerali ma nn andavano mai bene... oltretutto normalmente son alla fine più costose e cariche di cose che i pesci nn gradiscono

Silvos
07-07-2006, 12:37
il mio negoziante mi ha detto che la mangiatorella dovrebbe andare bene, ma non la trovo! -28d#

PS: un fustino di acqua croce (12lt) mi è costata 1.74 (0.15 centesimi al litro , praticamente quanto l'acqua OR)

Zancle
12-09-2006, 21:17
Ciao, anche io sono di messina, ed anche io ho comprato la mangiatorella 2 confezioni da 6 bottiglie da un litro e mezzo 3,80 euro.
Quanto l'acqua distillata! Comunque la puoi trovare in via garibaldi direzione nord-sud qualche porta prima di Molonia.
Anche a me l'ha consigliato il negoziante, comunque ha una durezza molto bassa!