Visualizza la versione completa : Laghetto a circuito aperto
Ciao a tutti,
ho la possibilità di creare in giardino un piccolo laghetto a circuito aperto pescando acqua di risorgiva: qualcuno ha esperienze in merito? Avrei intenzione di tenerci un paio di carpe koi, lo spazio utile disponibile è di circa 2m x 1m.
L'acqua di questa risorgiva ha una temperatura che non sale mai oltre i 22° d'estate e non gela mai d'inverno. Vi prosperano e si riproducono a dismisura carpe, scardole, triotti ecc.
Qualcuno ha esperienze in merito? Che consigli mi date?
onlyreds
21-04-2015, 11:15
beh, se riesci a garantire un ricambio totale d'acqua in 2 o massimo 3 giorni, direi che non ti serve nemmeno un filtro.
Ti consiglio di creare un laghetto di almeno 3000 litri per 2 koi, in modo che possano crescere e nuotare liberamente.
e calcola bene le portate di ingresso e di uscita...
Grazie onlyreds.
L'idea è proprio quella di non utilizzare filtri avendo un costante ricambio d'acqua. La pompa ha una portata di 100l/h ad una altezza di 1,5m (ma pescherebbe ad 1 m di profondità). Non sarebbe comunque un problema procurarsene una con portata maggiore, se necessario. Per la portata in uscita non dovrei avere problemi in quanto l'acqua uscirebbe per tracimazione da uno scarico sovradimensionato protetto da rete.
3000 litri dici? In uno spazio di 2m x 1m non credo di riuscire ad andare oltre i 2000.
E' meglio orientarsi sui carassi?
onlyreds
21-04-2015, 13:32
100l/h va più che bene.
in 24 ore ti fai 2400 litri di ricambio che è un cambio di tutto rispetto!
2000 litri può essere ancora sufficiente per 2 koi. ma se riuscissi a scendere con lo scavo oltre 1 metro, avresti più volume utile ;-)
Ri-grazie!
Vediamo cosa riesco a grattare via allora ;-)
Io ho una cosa del genere dai miei: due vasche da 500 lt circa l'una, alimentate da un piccolo pozzo (ogni ora riversa circa 10 - 20 lt di acqua nuova, l'acqua vecchia finisce in cisterna).
Per i rossi va benissimo, senza filtro, solo piante, da una quindicina di anni. Per le koi è piccola (ho dovuto dare via la mia anni fa). I carassi si riproducono senza problemi (in passato ne ho dati via a secchi).
Ovviamente, se si ferma il pozzo è un problema (bisogna cambiare parzialmente l'acqua con un tubo usando acqua dell'acquedotto ogni due o tre giorni, finché il pozzo non riparte, è successo in caso di estati particolarmente aride).
Grazie anche a te per la testimonianza.
Beh si.. se si ferma il pozzo è un problema, ma del resto lo è anche se si ferma la pompa del filtro o, come nel mio caso, se si ferma la pompa che alimenta d'acqua fresca il laghetto (ipotetico per ora ;-) )
Se decidessi di cambiare location per il laghetto (per poterlo fare un pò più grande), quale pompa dovrei utilizzare per spingere l'acqua pescata ad 1m di profondità e spingerla a 5m circa di distanza?
onlyreds
23-04-2015, 09:48
secondo me quella che hai è sufficiente.
se riesci ad avere 3000 litri di vasca, anche se la pompa di fa 50 l/h, arrivi a 1200 litri al giorno. in poco più di 2 giorni hai cambiato tutta l'acqua...
direi che va bene
Ciao.
il mio dubbio è che non so se questa pompa ce la faccia a sollevare l'acqua da un metro e spingerla a 5, non è poco. Ma in fondo non resta che provare quando sarà il momento, a potenziare si fa sempre in tempo ;)
onlyreds
23-04-2015, 15:37
#70
Stò cominciando a guardarmi intorno per i teli, sono stato ad un centro che li vende: sono in PVC rinforzato 1mm di spessore. Garanzia 15 anni. Costo 250€ per 20mq.
Mi chiedevo se qualcuno avesse mai avuto bisogno di sfruttare la garanzia, perchè chiedendo al rivenditore mi sono sentito rispondere: "eh... sa, poi dipende da che tipo di rottura si tratta, se è stato posato correttamente ecc...". Ma mi domando: in caso di richiesta di sostituzione per rottura/taglio cosa fanno? Una perizia? Del tipo che gli si manda il telo e questi lo esaminano tipo CSI? :-D
Vi è mai capitato?
onlyreds
24-04-2015, 07:35
No, non ho mai saputo come funziona. Qualcuno qui sul forum ha avuto delle perdite, ma si trattava di teli vecchi
Aggiornamento.
E' partito ieri lo scavo a mano del mio laghetto. Purtroppo i lavori sono già fermi causa diluvio.Tira di qua, gratta di là :) sono riuscito a recuperare centimetri utili: saranno 2,5m x 1,5m con una profondità fra i 70 e gli 80cm, e una capacità fra i 2600 e i 3000 litri. Non sono previsti terrazzamenti per avere il maggior litraggio possibile visto il poco spazio a disposizione.
Un buon 35-40% in più rispetto alle capacità iniziale ;)
Ti consiglio vivamente di farli i terrazzamenti, sarà molto più comodo mettere a dimora le piante piuttosto che avere le pareti lisce
Hai perfettamente ragione, ma i terrazzamenti mi farebbero perdere un gran volume d'acqua, che già è pochina. Mi accontenterò delle piante che riuscirò a mettere senza terrazzare, ma almeno potrò tenere un paio di koi decentemente ;)
No beh, un gradino non penso che occupi così tanto spazio...
Io col mio ho dovuto inventarmi di tutto e di più per mettere le piante
onlyreds
27-04-2015, 22:53
Ma le koi te le lasciano vivere?? Le mi uccidono tutto, pure il papiro. Resiste solo la typha...
Mi consigliate una pompa in grado di aspirare acqua da circa 1,5m di profondità? In pratica la pompa dovrebbe stare a livello del terreno, pescare l'acqua da una risorgiva e mandarla nel laghetto (vedi inizio discussione). Non mi serve una grossa portata, bastano anche 100l/h
Max 80-100W se possibile
onlyreds
30-04-2015, 15:05
AQUAKING FTP 4600 ECO, 35WATT, 4.600LT/H, H. MAX. 2,5MT
oppure
AQUAKING JFP 4600 ECO, 35WATT, 4.600LT/H, H. MAX. 2,5MT
che può essere installata anche a secco...
Domani faccio un paio di foto dello scavo, mancano poche cariole di materiale da rimuovere e sarà ultimato ;-)
Intanto ne approfitto per farvi qualche domanda riguardo ai mangimi che usate per le koi:
Quali marche usate?
Il mio laghetto ospiterà 2 o 3 koi (le prenderò già sui 30cm). Che confezioni mi consigliate di
prendere, 1 kg, 5kg o di più? Ho visto che si risparmia molto con le confezioni grandi ma non ho idea di quanto potrebbero durare 10kg di mangime nella stagione estiva per 3 koi di questa misura, non vorrei che durasse un'eternità e si deteriorasse.
onlyreds
02-05-2015, 10:12
Il 10 è troppo... Dovresti tenertelo per più anni col rischio che si rovini. Io in una stagione faccio fuori 7/8 kg di cibo. Con 7 koi ed un centinaio di rossi. Io uso nedkoi che ha i pacchi da 3kg, house of kata con bidoni da 5kg o un altro di cui adesso non ricordo il nome. Per mia esperienza eviterei le marche conosciute per acquariofilia ma sceglierei qualcosa di più specifico. Tutti i siti specializzati in koi hanno ottimi prodotti
Le tue koi sono grosse? Potrei partire con 2 kg allora, con sole 3 koi.
onlyreds
03-05-2015, 23:41
Si. Una sui 60 cm. Le altre un pochino meno
I lavori sono continuati e....ci siamo quasi. Ho fatto il bordo in pietra e ho messo a dimora le prime piante: sulle mie isolette galleggianti sperimentali :-D
http://i57.tinypic.com/2j27oqv.jpg
http://i57.tinypic.com/syb2hg.jpg
onlyreds
10-06-2015, 10:08
ottimo!!!
Continua così #70
Aggiorno un pò, sono arrivati i pesciotti e qualche fioritura :)
http://i60.tinypic.com/2zjcria.jpg
http://i61.tinypic.com/ji0zo2.jpg
http://i58.tinypic.com/1zbt8aa.jpg
onlyreds
25-07-2015, 12:58
Mi piace!!
molto interessante
sto partendo anche io con un progetto di laghetto a ciclo aperto, solo con volumi maggiori (15/20 KL) e reintegro costante a 10° ed un troppopieno che ributta in roggia.
noi peschiamo da falda a 80 metri di profondità per la geotermia. Attendo però di fare qualche test chimico prima di riversarla as-is.
onlyreds
01-12-2015, 08:48
A 80m dovrebbe essere più che buona... Un po' freddina magari...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |