PDA

Visualizza la versione completa : Guppy e scalari, convivenza possibile?


andysus
19-04-2015, 17:22
Salve questo è il mio primo acquario, volevo sapere se fosse possibile fare un acquario di comunità fra guppy e scalari. Perché sembra che gli scalari siano aggressivi verso i guppy. Quindi secondo la vostra esperienza, sarà una carneficina oppure no? Anche tenendo conto degli avannotti futuri dei guppy.

Emiliano98
19-04-2015, 18:52
Non sono compatibili per i valori dell'acqua opposti che richiedono

andysus
19-04-2015, 21:15
Non sono entrambi convivere in un acqua con Ph 7.5 e temperatura 25 °C ?

Pota123
19-04-2015, 22:03
No, gli scalari sono pesci amazzonici che vivono alla grande in una vasca con un PH di 6,5. I compagni di vasca migliori per gli scalari normalmente sono i cardinali e, poi per il fondo degli otocinclus o dei corydoras...


Per vedere una descrizione dettagliata del mio acquario clicca qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=487368

onzo
19-04-2015, 22:27
Ciao io avevo i guppy insieme agli scalari. La convivenza è possibile perchè i guppy abitano le acque più varie, anche quelle tenere acide e calde degli scalari. Per quanto riguarda la riproduzione è impossibile per i guppy i cui avannotti vengono mangiati in giornata, possibile per gli scalari ma se avviene i guppy (come qualsiasi altro pesce) vengono attaccati se passano nelle vicinanze degli avannotti.

andysus
20-04-2015, 00:05
grazie per i vostri preziosi consigli, ne farò buon uso.

tommytommy
20-04-2015, 09:34
Ciao io avevo i guppy insieme agli scalari. La convivenza è possibile perchè i guppy abitano le acque più varie, anche quelle tenere acide e calde degli scalari. Per quanto riguarda la riproduzione è impossibile per i guppy i cui avannotti vengono mangiati in giornata, possibile per gli scalari ma se avviene i guppy (come qualsiasi altro pesce) vengono attaccati se passano nelle vicinanze degli avannotti.


I guppy vivono nelle stesse acque degli scalari?

I guppy sono pesci che adorano acque dure, molto dure!

Gli scalari vivono in valori diametralmente opposti.

Che poi tu sia riusciti a farli convivere potrebbe essere una differenza sottile come il VIVERE e il SOPRAVVIVERE per loro.
------------------------------------------------------------------------
grazie per i vostri preziosi consigli, ne farò buon uso.

Non so quale dei consigli ricevuti accetterai, se di chi ti consiglia di tenere tranquilmanente guppy e scalari insieme o il contrario.

Personalmente ti SCONSIGLIO ASSOLUTAMENTE questa convivenza. Non per l'aggressività (che ci sarebbe sia ben chiaro!) ma per i valori diametralmente opposti a cui vivono questi due pesci.

Anche una tigre e un pinguino non dovrebbero convivere perche la tigre mangerà il pinguino, ma principalmente perchè provengono da due habitat completamente diversi!

andysus
20-04-2015, 13:34
salve tommytommy, I consigli dati già dagli altri utenti sono sufficientemente chiari, per comprendere che una convivenza non è possibile per il livello così differente del Ph.
grazie lo stesso

Duilio76
20-04-2015, 15:12
I guppy vanno benissimo con altri poecilidi quali molly e platy.

andysus
20-04-2015, 21:20
sì questo già lo sapevo, la curiosità era perchè la mia famiglia insisteva sugli scalari, ma avendo dei guppy, ciò non è possibile.

Duilio76
21-04-2015, 07:34
Beh ti confesso una cosa. Gli scalari piacciono anche a me, al punto da averne presi 2 piccoli anche se sapevo che non avrei dovuto farlo. Purtroppo li ho fulminati a causa di una cura con medicinale Faunamor e temperatura alta a causa di malfunzionamento del termoriscaldatore :(

Cmq finchè hanno vissuto erano pacifici pacifici con tutti. C'è chi dice che stanno bene con i cardinali e c'è chi dice che i cardinali fanno parte della loro dieta.

Ben presto imparerai che sulla gestione degli acquari, per ogni cosa ci sono almeno 10 opinioni diverse, magari tutte efficaci. Starà a te scegliere il metodo o la soluzione che fa per te. L'acquariofilia è una passione di furbizia. Devi darti delle basi teoriche ma poi solo tu puoi sapere quale soluzione applicare al tuo caso specifico.

Questo lo evinci dal fatto che se hai un problema o una curiosità e cerchi info su Google...c'è da impazzire. Non sai a chi dare retta. E credimi, su ogni cosa.

DUDA
21-04-2015, 11:43
la biologia non è un'opinione. Ci possono essere 10 opinioni su come sia meglio posizionare lo scarico del filtro ma esiste una sola valida per quanto riguarda la chimica dell'acqua.
Puoi selezionare pesci finchè vuoi ma uno scalare sarà sempre uno scalare, e un guppy sarà sempre un guppy.
Alla fine dei giri, chi crede che siano opinioni, prima o poi, si ritrova qui a chiedere come mai i pesci non mangiano, sembrano fiacchi, timidi, deperiscono, si ammalano e poi muoiono.

Duilio76
21-04-2015, 13:20
DUDA spiacente ma non la vedo così, ovviamente entro certi limiti.

Ho notato che si può avere una certa flessibilità senza che alcun pesce ne soffra. E se qualche pesce dimostra qualche problema non è detto che sia a causa dell'acqua ma forse a causa di cosa e quanto gli diamo da mangiare e alla cattiva gestione del filtro.

Noto che c'è gente che si prende troppo sul serio. I pesci sono animali e se decidiamo di averli in casa dobbiamo prendercene cura ma la maniacalità di alcuni mi fa pensare che a volte si esagera.

Ma non pretendo che questa gente capisca il mio punto di vista e rimango quindi in attesa di ingiurie varie.

MaxFun
21-04-2015, 14:12
la biologia non è un'opinione. Ci possono essere 10 opinioni su come sia meglio posizionare lo scarico del filtro ma esiste una sola valida per quanto riguarda la chimica dell'acqua.
Puoi selezionare pesci finchè vuoi ma uno scalare sarà sempre uno scalare, e un guppy sarà sempre un guppy.
Alla fine dei giri, chi crede che siano opinioni, prima o poi, si ritrova qui a chiedere come mai i pesci non mangiano, sembrano fiacchi, timidi, deperiscono, si ammalano e poi muoiono.
Quoto

daniele.cogo
21-04-2015, 14:17
Secondo me, essendo persone dotate di cultura, è normale prediligere un allestimento fatto "a regola d'arte" piuttosto che un abbinamento intellettualmente poco congruo.

C'è chi ha la cultura per apprezzare un allestimento black water con solo scalari, e chi ci vede una pozza scura e vuole scalari con guppy.
Entrambi sono acquari, ma non sono la stessa cosa.

DarkDeepsea
21-04-2015, 14:18
Gli scalari sono scalari i neon sono neon, eppure c'è chi pensa che che se ne cibano e chi no. La biologia e la vita seguono il loro corso, noi da imperfetti umani, tentiamo di avvicinarci alla realtà formulando ipotesi o opinioni.
Stessa cosa, i guppy sono guppy e scalari sono scalari, c'è chi pensa che possono convivere e chi no. Ci sarebbero distinzioni da fare anche sulla provenienza dei guppy, molti allevamenti li allevano in ph neutro o acido, ciò per avere selezioni con colori più scargianti e quindi più profitti, ma in italia abbiamo quasi solo allevamenti in ph alcalino o neutro.
Altre cose da tenere in considerazione sono: i guppy sono vivacissimi, colorati, mentre gli scalari sono tranquilli, e quindi già da questa considerazione pare ovvio che i pesci vivaci possano stressare quelli più calmi, e che le pinne dei guppy rischiano molto essendo delicate ed essendo il morso degli scalari molto dannoso per loro, inoltre mischiare pesci vivaci con quelli lenti, porta anche a problemi di alimentazione, perchè i pesci più vivaci tendono ad essere molto più voraci e veloci a cibarsi. Ci sarebbe anche una questione di movimento d'acqua e molte altre di rilevanza minore che preferisco non citare.

Una parentesi che ritengo doverosa, gli scalari in natura si cibano dei neon quando l'incontrano, come si può parlare di compagni ideali? Non è neanche corretto parlare di predatori naturali perchè molti ritengono, che nonostante vivano negli stessi bacini d'acqua, non condividono di solia gli stessi spazi. Altri studiosi ritengono addirittura che il colore dei neon è dovuto sia per ragioni sociali, il blu e il rosso sono colori studiati sia per riconoscersi, sia per mimetizzarsi dai predatori. vivendo in posti quasi completamente bui, un po come gli esseri che vivono negli abissi degli oceani. Quando si prelevano queste vite dal loro ambiente naturale e si inseriscono nell'acquario dove magari c'è molta luce, inutile dire che la luce stressa di per se molti tipi di pesci, ma stressa addirittura il riflesso scargiante dei neon sugli scalari.

Per esperienza personale aggiungo, i neon possono attaccare fino alla morte gli scalari puntanto alle loro pinne per autodifesa, come fanno molti animali terrestri e non, fanno gruppo per eliminare i loro predatori.

Non avendo noi umani, infuso il sapere già dalla nascita, non ci resta che studiare il mondo per via empirica o per via teorica, e nonostante la biologia sia quella e basta, noi per conoscerla formuliamo ipotesi o opinioni, e tutto di quanto detto sopra è da considerarsi come un'opinione di un'inesperto che comunque tenta di informarsi al meglio. Nel mio piccolo spero di aver contribuito con spunti utili ai fini della discussione e quindi sulle scelte future della fauna.

DUDA
21-04-2015, 16:44
DUDA spiacente ma non la vedo così, ovviamente entro certi limiti.

Ho notato che si può avere una certa flessibilità senza che alcun pesce ne soffra. E se qualche pesce dimostra qualche problema non è detto che sia a causa dell'acqua ma forse a causa di cosa e quanto gli diamo da mangiare e alla cattiva gestione del filtro.

Noto che c'è gente che si prende troppo sul serio. I pesci sono animali e se decidiamo di averli in casa dobbiamo prendercene cura ma la maniacalità di alcuni mi fa pensare che a volte si esagera.

Ma non pretendo che questa gente capisca il mio punto di vista e rimango quindi in attesa di ingiurie varie.

Forse non ti è chiaro, hai travisato le mie parole prendendole come un'opinione. La mia non è un'opinione, porto semplicemente ai tuoi occhi le leggi che la natura detta da millenni.

Cosa vuol dire "Ho notato (come lo hai notato poi?) che si può avere una certa flessibilità senza che alcun pesce ne soffra?" Pensi che la sofferenza si manifesti con una luce gialla intermittente? Se un pesce mostra qualche problema in vasca è quasi certamente un errore di gestione dei parametri dell'acqua. Un'acquario sono 5 vetri con acqua e pesci, fine.
Puoi metterci migliaia di abbinamenti diversi di tecnica ma la base è quella, giustificare con l'alimentazione che è prodotta in scala industriale è intellettualmente disonesto.

SI, questo è un forum di gente che si prende sul serio, fortunatamente. Se non ti sta bene nessuno ti trattiene, migra pure su facebook dove l'aquariofilia è semplice arredamento e abbinamento di colori oppure su girl power.

ilVanni
21-04-2015, 17:33
Ci sarebbero distinzioni da fare anche sulla provenienza dei guppy, molti allevamenti li allevano in ph neutro o acido, ciò per avere selezioni con colori più scargianti e quindi più profitti
Che il PH acido influenzi il colore dei guppy, mi giunge nuova.
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo: la sezione malattie, con vasche impestate piene di mischioni assurdi, non fa pensare nessuno?

DarkDeepsea
21-04-2015, 18:14
ilVanni, ho parlato di selezioni in ph acido, non mettere il pesce in ph acido e i colori si fan più brillanti. Lo spiego per evitare fraintendimenti, non vorrei che qualche pazzo leggendo il mio post decide di buttare i suoi guppy in ph 5.
Non so se hanno ragione oppure no, quello che so di sicuro è che lo fanno di proposito per ottenere colori brillanti e cangianti, e lessi anche un articolo su una rivista che parlava proprio di questo.
Sono anche io d'accordo con l'evitare mischioni incredibili, un parassita presente su un pesce, potrebbe non fare alcun danno, ma se viene a contatto con un pesce magari dell'altra parte del mondo che non ha un sistema immunitario idoneo a fronteggiarlo, può essere letale e già che c'è fare anche un epidemia.

Ritornando alle origini del post, ammiro l'utente che si è informato prima di poter commettere errori, a mio modo di vedere, è lodevole. Se vuoi inserire altri tipi di pesci, credo che posso dirlo a nome di tutti, siamo a disposizione per consigliarti al meglio.

tommytommy
21-04-2015, 18:18
Senza cattiveria. Ma ragionare per selezione, allevamento e altro è un pò fuoriluogo.

I pesci, come tutte le creature viventi, sono animali che si sono evoluti in milioni di anni e hanno ovviamente creato e modificato il loro corpo proprio per le condizioni delle acque e dell'ambiente che li circonda.

se i guppy sono originari di acque dure e basiche, li vanno messi. stop

ilVanni
21-04-2015, 18:36
ilVanni, ho parlato di selezioni in ph acido, non mettere il pesce in ph acido e i colori si fan più brillanti. Lo spiego per evitare fraintendimenti, non vorrei che qualche pazzo leggendo il mio post decide di buttare i suoi guppy in ph 5.
Non so se hanno ragione oppure no, quello che so di sicuro è che lo fanno di proposito per ottenere colori brillanti e cangianti, e lessi anche un articolo su una rivista che parlava proprio di questo.
Ok, ho domandato perché, nel tuo post leggevo proprio: "molti allevamenti li allevano in ph neutro o acido, ciò per avere selezioni con colori più scargianti" (testuale).
Il che, mi pare parecchio illogico. Adesso è chiaro che qualcuno, per ragioni che mi sfuggono, li seleziona apposta per l'acqua acida (probabilmente per abbattere la carica batterica che sovraffollando diventa insopportabile per pesci dalle pinne innaturalmente lunghe e per questo facilmente infettabili).

Carmine85
22-04-2015, 22:50
Aggiungo: la sezione malattie, con vasche impestate piene di mischioni assurdi, non fa pensare nessuno?

Confermo....
I mischioni o fritti misti, sono le cause più frequenti di malattia varie ....

Ci sarebbero distinzioni da fare anche sulla provenienza dei guppy, molti allevamenti li allevano in ph neutro o acido, ciò per avere selezioni con colori più scargianti e quindi più profitti

Come scrive ilvanni questa mi è nuova....il pH di questi pesci deve tendere all' alcalino perché alcune funzioni biologiche, trasformazioni biochimiche/enzimatiche, funzionamento di meccanismi molecolari ed etologia, dipende per la maggior parte nel mezzo in cui vivono...

DarkDeepsea
22-04-2015, 23:01
Io concordo sul ph basico per i poecilidi, ho solo riferito una notizia che mi è pervenuta. Sono per lo più selezioni che hanno luogo in asia, cina honk hong e paesi limitrofi. Alcuni anche dell' est europeo.

Ovviamente sono contro a selezioni molto estreme per il solo scopo estetico.

andre8
22-04-2015, 23:17
Sapete perché i pesci si ammalano? I pesci hanno un sistema immunitario. Un pesce che sta bene, in salute, ha difese immunitarie alte ed è in grado di difendersi dalle malattie. Quando si ammala? Quando le difese immunitarie si abbassano. E perché si abbassano? Perché il pesce non è tenuto bene, stress, valori sbagliati ecc
Parlando di durezze e pH, i valori sono importanti perché? Le durezze indicano i sali disciolti in acqua. Le cellule contengono un quantità di sali al loro interno, superiore a quella dell'acqua esterna alle cellule. Queste cellule sono ricoperte da una membrana che lascia passare l'acqua ma non i sali. L'acqua, per il principio dell'osmosi, tende a passare da dove ci sono meno sali a dove ce ne è di piu, per cercare "riequilibrare le concentrazioni" (ovviamente cosa è impossibile, ma l'acqua tende a spostarsi in questo modo). Queste membrane si sono evolute, nel corso di millenni (e non bastano 30 anni di allevamento a cambiare la struttura cellulare plasmata dalla natura in migliaia di anni) per vivere a una determinata "pressione osmotica" (legata appunto a questi scambi e a questa membrana). Alcuni batteri o agenti patogeni, poi, vivono solo in acque con certi pH, quindi se metti un pesce abituato a pH acidi in acqua basica, può essere esposto a agenti patogeni a cui il sistema immunitario non è abituato a combattere e per cui non è pronto. Ora mi pare di aver letto che gli scalari si trovano ovunque, il acqua con valori più diversi (in natura parlo), addirittura ne hanno trovati in acque neutro basiche, ma si tratta di eccezioni (mi pare, non sono sicuro della cosa) e gli esemplari in commercio sono spesso incroci, ma penso che gli "avi" venissero da valori acidi e teneri, in quanto la stragrande maggioranza degli scalari vien da li (il discorso è diverso se abbiamo esemplari locati, F1 o simili). Carmine85 che sei il medico (#rotfl#) se ho commesso errori di biologia correggimi pure :-))

ilVanni
23-04-2015, 13:46
I guppy li allevano (anche) in acque tenere e acide perché nel sud-est asiatico c'hanno quelle.
Le bestie vengono su a forza di antibiotici. Sono quei guppy che appena presi, si ammalano e ti fanno fuori una vasca.

Tra l'altro non capisco perché andarsi a prendere un guppy commerciale (un pesce riproducibile anche nel bidè di casa) nel sud-est asiatco, ma tant'è...

Carmine85
23-04-2015, 17:20
Sapete perché i pesci si ammalano? I pesci hanno un sistema immunitario. Un pesce che sta bene, in salute, ha difese immunitarie alte ed è in grado di difendersi dalle malattie. Quando si ammala? Quando le difese immunitarie si abbassano. E perché si abbassano? Perché il pesce non è tenuto bene, stress, valori sbagliati ecc
Parlando di durezze e pH, i valori sono importanti perché? Le durezze indicano i sali disciolti in acqua. Le cellule contengono un quantità di sali al loro interno, superiore a quella dell'acqua esterna alle cellule. Queste cellule sono ricoperte da una membrana che lascia passare l'acqua ma non i sali. L'acqua, per il principio dell'osmosi, tende a passare da dove ci sono meno sali a dove ce ne è di piu, per cercare "riequilibrare le concentrazioni" (ovviamente cosa è impossibile, ma l'acqua tende a spostarsi in questo modo). Queste membrane si sono evolute, nel corso di millenni (e non bastano 30 anni di allevamento a cambiare la struttura cellulare plasmata dalla natura in migliaia di anni) per vivere a una determinata "pressione osmotica" (legata appunto a questi scambi e a questa membrana). Alcuni batteri o agenti patogeni, poi, vivono solo in acque con certi pH, quindi se metti un pesce abituato a pH acidi in acqua basica, può essere esposto a agenti patogeni a cui il sistema immunitario non è abituato a combattere e per cui non è pronto. Ora mi pare di aver letto che gli scalari si trovano ovunque, il acqua con valori più diversi (in natura parlo), addirittura ne hanno trovati in acque neutro basiche, ma si tratta di eccezioni (mi pare, non sono sicuro della cosa) e gli esemplari in commercio sono spesso incroci, ma penso che gli "avi" venissero da valori acidi e teneri, in quanto la stragrande maggioranza degli scalari vien da li (il discorso è diverso se abbiamo esemplari locati, F1 o simili). Carmine85 che sei il medico (#rotfl#) se ho commesso errori di biologia correggimi pure :-))
Dai...Oltre a Puntina potresti diventare anche tu mio discepolo :-D
I guppy li allevano (anche) in acque tenere e acide perché nel sud-est asiatico c'hanno quelle.
Le bestie vengono su a forza di antibiotici. Sono quei guppy che appena presi, si ammalano e ti fanno fuori una vasca.

Tra l'altro non capisco perché andarsi a prendere un guppy commerciale (un pesce riproducibile anche nel bidè di casa) nel sud-est asiatco, ma tant'è...
C'è da dire che nel sud-est asiatico, ai poecilidi viene cambiato anche il 100% dell'acqua e utilizzano acqua acida per evitare , in caso di sovraffollamento, le batteriosi, che al di sotto del pH 6 sono quasi inibite o rallentate....ma li imbottiscono lo stesso per evitare altre malattie....

andysus
23-04-2015, 20:07
I guppy li allevano (anche) in acque tenere e acide perché nel sud-est asiatico c'hanno quelle.
Le bestie vengono su a forza di antibiotici. Sono quei guppy che appena presi, si ammalano e ti fanno fuori una vasca.

Tra l'altro non capisco perché andarsi a prendere un guppy commerciale (un pesce riproducibile anche nel bidè di casa) nel sud-est asiatco, ma tant'è...

ho scelto la famiglia dei poecilia, perchè sono molto colorati, perchè si riproducono e sono facili da allevare, 3 guppy in un 80 litri insieme ad altri 3 platy e delle Red Cherry (caridine), mi sembrava il compromesso ideale fra avere "un'acquario" ed essere nuovi nel settore.Senza contare che dove abito il ph dell'acqua è già sui 7.5, quindi per me è più facile anche a livelli economici avere una buona acqua per questi tipi di animali.

andre8
23-04-2015, 20:25
Dai...Oltre a Puntina potresti diventare anche tu mio discepolo :-D
Buahahahah #rotfl#

ilVanni
23-04-2015, 21:59
ho scelto la famiglia dei poecilia, perchè sono molto colorati, perchè si riproducono e sono facili da allevare, 3 guppy in un 80 litri insieme ad altri 3 platy e delle Red Cherry (caridine), mi sembrava il compromesso ideale fra avere "un'acquario" ed essere nuovi nel settore.Senza contare che dove abito il ph dell'acqua è già sui 7.5, quindi per me è più facile anche a livelli economici avere una buona acqua per questi tipi di animali.

Ottima scelta, IMHO.

andysus
23-04-2015, 23:39
Ottima scelta, IMHO.

Quindi anche le Red Cherry, vanno bene? ero un po' titubante. Perchè ho letto che hanno un ph 7.5 però ci sono specie da 6.8 ed altre da 8.0. Non rischio nulla? so che sono mangiatrici di alghe oltre che del loro mangime, ma possono rovinare le piante?(piante: anubis,microsorum,saggittaria,ceratophyllum )

Grazie ancora per tutti i vostri consigli, ve ne sono grato.

andre8
23-04-2015, 23:48
Come durezze di rete come sei messo?

Pota123
24-04-2015, 00:13
Le Red cherry stanno bene dal PH 6,8 a 8 quindi, non ti preoccupare. Prima di prendere le red cherry informati un po' che così non sarai del tutto impreparato a riconoscere il loro grado e, a distinguere i 2 sessi. Le red cherry non rovineranno MAI le tue piante anzi, magari non toccheranno quasi neanche le alghe... Comunque ottima scelta per la fauna! Non ti piacciono i poecilla wingei? Una vasca solo con loro e red cherry?


Per vedere una descrizione dettagliata del mio acquario clicca qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=487368

Puntina
24-04-2015, 00:24
Dai...Oltre a Puntina potresti diventare anche tu mio discepolo :-D
Buahahahah #rotfl#

Che peccato Andrea, prometti tanto bene ma dopo questa sarò costretta ad ucciderti...muahahahah!#18