Visualizza la versione completa : Sfatare o confermare vi prego!
Ciao a tutti
la vasca in firma sta per diventare un blackwater con target di ph a 6 stabile.
ecco le mie convinzioni da sfatare o confermare nel passaggio da co2 a torba e pigne:
ora il ph è 6.5 fisso grazie alla co2, mentre l'acqua di rubinetto originale era oltre il 7,5 e Kh 3.5/4; ci sono neon e tetrazona in vasca, il giorno che spegnerò la co2 dovrò subito inserire una parte della torba nel filtro o dovrò aspettare che il ph salga a 7 da solo?(o almeno credo che senza fare cambi salga semplicemente spegnendo la co2!) temo che se metto la torba con il ph portato a 6.5 dalla co2 me la abbassi ulteriormente e troppo. O magari l'acidificazione della co2 finisce praticamente subito se la spengo? oppure la torba acidifica l'acqua solo fino a un certo punto con o senza co2 residua in acqua?
farò 2 sacchetti di torba da 100 gr ciascuno e li inserirò a distanza di qualche giorno l'uno dall'altro, e prima di inserire il secondo sacchetto farò un test del ph.
Ogni 30-40 giorni test ph e cambio uno dei due sacchetti
metto anche qualche pigna di ontano in vasca
i cambi li faccio solo con la solita acqua di rubinetto tratta con sera blackwater (che non altera il ph)
in vasca ho del grosso ceratophyllium e galleggianti...fertilizzerò solo con una piccolissima parte di profito e potassio. Il pratino spero muoia con l'acqua scura.
è inutile avere 108 W di luce in un blackwater in un rio 240: posso mettere un neon bruciato nella plafo originale T5 e tenerne uno solo? temo che uno da solo senza il "ponte " non vada e che possa entrare umido o acqua (di elettricità non conosco nulla!)
Grazie a tutti per i consigli che mi darete.
malù scusa forse andava in allestimento e manutenzione...
misura il kh subito e io abbasserei la co2 gradualmente nell'arco di una settimana, e ogni due tre giorni controlli il ph. Se spegni, la co2 smette di acidificare. Quindi la abbassi piano piano e prima di staccarla del tutto inserisci la prima porzione di torba.
Il ph se "crolla" è legato al kh quanto basso è, se tieni almeno un paio di punti di kh non dovresti avere problemi, diversamente il ph non ha crolli improvvisi. Ma se metti tanta torba probabile che quel kh del rubinetto venga assorbito eccessivamente. Per questo conviene andare con calma e monitorare. Se hai qualcosa per integrare il kh ti conviene.. e fare un pò attenzione. Non saranno sempre le stesse dosi di torba. Devi adeguarti alla gestione che fai, che deve dare meno sbalzi possibili.
esempio ipotetico: ph 7,5 kh 4> torba 100 grammi> ph 6,9 kh 2,5
Prima di mettere il secondo sacchetto da 100 grammi conviene aggiungere 0,4-0,5 di kh per non avere sorprese..
Probabilmente dovrai sostituire prima di 40 giorni, ma devi mantere il ph costante senza stravolgimenti di kh continui. Il gh invece lo integri costantemente
Illuminazione non cambierei
Ho sali dennerle che fanno kh +1 e allo stesso tempo gh +2...ma temo che questo sale mi alzi troppo il gh...
Se la torba mi porta il kh da 4 a 2 vuol dire che quando sostituisco il sacchetto me lo abbasserà di nuovo? Non sarà quindi sufficiente cambiare la torba quando cambierò i soliti 20 litri abbondanti con acqua di rubinetto a kh 4 per scongiurare il crollo del kh?
malù scusa forse andava in allestimento e manutenzione...
Direi che qui va bene......in fondo si parla principalmente di valori e di come ottenerli ;-)
Sì quando aggiungi torba kh gh ne assorbe sempre.
Ma tu cambi li devi fare con un kh adatto... nel senso.. se a kh 2 hai ph 6, devi sempre integrare a 2 2,5 per mantenere quel valore e poi.... se fai tutti i cambi a kh 4 l'effetto finisce prima.
Però appena vedi il ph si alza la cambi, dato la stabilità del ph a kh bassi, è data proprio dagli acidi umici/fulvici. Devi trovare solo le dosi che possono variare col tempo.
Inviato dal mio tablet utizzando Tapatalk
Quindi va bene se faccio i cambi settimanali con acqua di rubinetto con kh a 4 senza alzarlo?
ho appena abbassato la co2 come hai detto...
Attualmente Sì, dato devi ancora mettere torba. Appena inizi mettere torba devi preoccuparti di integrare il kh, al valore che ti serve, quindi può essere meno di 4
Inviato dal mio tablet utizzando Tapatalk
Ma io meno di 4 il kh non lo posso avere dal rubinetto.... A volte mi fa 3,5 ma l osmosi non c'è l'ho... Cioè sarò costretto a usare sempre acqua con kh 4 nei cambi settimanali... Cosa comporta questo?
Che il ph non lo riesci mantenere...
A meno che non cominci acidificare l'acqua dei cambi.
In sintesi, o alterni la torba+pignette e usi acqua con un kh da adattare.
Oppure acidifichi anche i cambi. Magari stando più leggero con l'acidificazione in vasca.
L'importante è i valori finali.. e pochi sbalzi di valori nella gestione.
Inviato dal mio tablet utizzando Tapatalk
Ma quindi devo fare cambi con kh piu alto o piu basso di 4??
Ripeto... il kh deve essere mantenuto a un valore che ti mantenga il ph desiderato.. ovviamente usando la giusta quantità di torba. Può variare
Faccio degli esempi. ..
Se hai ph 8 e kh 4 evidentemente gli acidificanti non sono sufficienti.
Se invece hai ph 6,4 e kh 3, può essere che con un paio di cambi a kh 3, si abbassi ancora, se la torba è sufficiente.
Se davvero ti serve ph 6, ti consiglio di acidificare i cambi e pochetto in vasca. ALEX007
Inviato dal mio tablet utizzando Tapatalk
Quindi dopo qualche cambio dovrò alzare il kh con i sali magari a 5-6?... Solo che i miei sali alzano anche il gh
Non è come la co2. perché alzare il kh? Se rialzi il kh alzi anche il ph. E cominci fare sbalzi di valori. Stessa cosa se hai un kh a 3 e non ti accorgi che il ph si sta alzando perché l'effetto è finito.
Ci pensa la torba o gli acidificanti a non dare oscillazioni, se viene sostituita regolarmente. Puoi avere anche kh 2 ph 6, e 20 grammi di torba che cambi ogni settimana.. esempio stupido. .. e andrebbe bene.
Mantieni il kh e la quantità di acidificanti, che ti danno un ph che ti interessa.
Questo è il succo del discorso.
Diverso è integrare un paio di cambi con mezzo punto di kh in più, per evitare ne venga assorbito eccessivamente a nuovi inserimenti di torba
Inviato dal mio tablet utizzando Tapatalk
Intendevo fare i cambi con acqua con kh 5 invece che 4 che è quello di partenza in vasca e che esce dal rubinetto in modo da integrare parte di kh assorbito dalla torba in vasca...ma poi scusa se gli acidi della torba faranno da tampone, cambiando regolarmente la torba una volta al mese anche se il kh cala non dovrei avere ph stabile grazie a questi acidi e al fatto che ogni settimana cambio 20 litri che dal rubinetto arrivano con kh 4?
Stabile è una cosa, significa che non va da 7 a 6 improvvisamente.
Ma se aggiungi torba o altro varia.
La quantità di torba la calcoli in base al ph, se è troppo alto ne devi aggiungere.
Stessa cosa col kh. Mezzo punto può fare differenza, se lo integri o lo togli.
Puoi avere 100 grammi di torba, kh 4, ph 7.
Kh 3,5 ph 6,3... quindi devi monitorare. Non tutte le torbe sn uguali.
Con un ph metro fisso in vasca andresti meglio. Ma il concetto e la gestione meglio imparare prima
Inviato dal mio tablet utizzando Tapatalk
Bene, dovrò fare prove molto graduali... Ma una volta trovato il kh giusto dei cambi e la quantita di torba nel filtro e la frequenza di cambio torba tutto sarà da ripetere senza dover più monitorare di continuo magari basterà ogni tanto... Ma potrebbe essere che con famoso kh 4 nei cambi settimanali tutto sia stabile, cambiando metà della torba ogni mese?
------------------------------------------------------------------------
E questo tampone fatto dagli acidi quando lavora se devo continuamente preoccuparmi del kh? Gli umici e fulvici li rinnovo ogni mese possibile che non sia sufficiente?
Con la torba solamente, il ph varia principalmente per questi fattori:
-acidificanti che vengono prelevati dalla Vasca col cambio
-assorbimento da parte della torba di durezza e l'acidificazione
-esaurimento della capacità della torba
-quantità di torba
-kh in vasca
Monitorare lo fai i primi giorni dopo 3 giorni, dopo 1 settimana, e dopo una decina. Sei il ph è costante bene. Sennò devi cambiare qualcosa. Diminuire la torba o alzare il kh o entrambe.. si valuta. Solo monitorando hai la certezza, solo la cadenza di sostituire puoi permettertela. Avere un sacchetto che rimane qualcosa aiuta a livello di stabilità, alternando.
Poi una Vasca matura so che dopo qualche anno qualcosa acidifica di suo.
Inviato dal mio tablet utizzando Tapatalk
ok..sabato dovrei iniziare con la torba...ho messo delle pignette amtra (minuscole)...vediamo..ti tengo aggiornato questo post potrebbe essere utile ad altri...
Purtroppo ogni vasca è una storia a se ma plays ti ha già spiegato tutto.Se non vuoi avere dei valori estremi occorre monitorare un po la situazione per i primi mesi ma con l'entrata in azione della torba il pH si manterrà abbastanza stabile,devi solo star attento al kh e alla conducibilità ,paradossalmente con pH <6 la faccenda è più semplice e volendo ci si può arrivare pian piano mese dopo mese,ma c'è il forte rischio di compromettere la flora batterica già presente nel tuo acquario ed adatta ad altri valori (si pensa che nei blackwater con pH inferiore a 5/6 ci sono altri ceppi batterici oltre i soliti nitrosomonas e nitrobacter) e di far subire ai pesci dei forti stress.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |