Entra

Visualizza la versione completa : Aiuto primo nanoreef


plutia
15-04-2015, 13:21
Ciao ragazzi stavo per allestire un acquario da 30 litri Marino...
Volevo chiedere posso usare la sabbia di mare? C'è l ho già a casa perché la usai in precedenza per un Malawi...
Inoltre il negoziante mi ha detto che in 30 litri lo schiumatoio non serve..
Di andare solo di sabbia rocce luce e acqua pompa di movimento..
E al massimo mettere un piccolo filtro con della spugna...
Grazie mille a tutti per i consigli

alegiu
15-04-2015, 13:43
Se lavata e rilavata molto bene penso che tu la possa anche utilizzare, poi dipende da ciò che vorresti allevare, hai già un'idea di come vorresti allestire il nano?

plutia
15-04-2015, 14:02
Guarda essendo 30 litri volevo mettere qualche roccia due pesci pagliaccio e qualche corallo semplice da gestire..
Che ne pensi...

alegiu
15-04-2015, 14:29
Uhmmm in 30 lt due pesci pagliacci non ci stanno, minimo il doppio del litraggio e con skimmer performante, allora si può far qualcosina che sia gestibile soprattutto per un neofita.

Se vuoi far qualcosa di semplice da gestire con metodo naturale, quindi senza ski, puoi comunque allestire un 30 lt con coralli e invertebrati quali gamberi, granchi etc... anche molto colorati, che in un acquario grande non sarebbero valorizzati.
Il rapporto delle rocce in entrambi i casi è di circa 1 kg ogni 5 lt lordi.

Tutto ciò lo scrivo non per smontarti ma per cercare di farti avvicinare al nano in modo che tu possa esser soddisfatto dei risultati.

plutia
15-04-2015, 14:44
Assolutamente infatti ti ringrazio e prendo alla lettera i tuoi consigli...
Quindi niente pesci...
Allora la sabbia c'è l ho già pronta le rocce il negoziante ne ha ma mi diceva sono morte vanno bene oppure no?
L acqua essendo 30 litri mi ha detto la prende dal suo avviato e me la da così è pronta...
Per il resto misure acquario 43x23x30 circa basta una pompa da 900lh?

alegiu
15-04-2015, 15:02
23 di lato, per fare la rocciata, la vedo molto molto scomoda, come pompa potrebbe bastare, ma essendo rettangolare e stretta io ti consiglierei di metterne due sui lati corti dell'acquario, da usare alternate in modo da riuscire ad avere un movimento migliore in ogni zona.
Delle due visto che vaschette commerciali cubiche da 30 lt tipo dennerle o wave costano relativamente poco, valuterei se prendere una di queste al posto della tua.
Per le rocce io le prenderei vive, al massimo se non hai un negoziante vicino puoi prenderle online.

plutia
15-04-2015, 15:16
Capito ma che differenza c'è tra rocce vive e morte..
Il negoziante dice che sono morte perché sono messe in un secchio senza acqua e niente...
Per la luce invece cosa consigli

alegiu
15-04-2015, 15:35
Le morte comportano un periodo di maturazione un pò più lungo, inoltre non vedresti comparire tanti piccoli organismi, sia positivi, che in alcuni casi anche negativi, ma che ti permetterebbero di vedere fin di primi giorni tanta microfauna che secondo me per un primo avvio di un marino, mi ricordo ai tempi è stata una cosa molto bella da osservare.

Per la luce, potresti considerare o una pl o una piccola plafo a led, che in caso di alcuni molli ti risalterebbe maggiormente le fluorescenze.

Giuansy
15-04-2015, 16:13
Ciao e benvenuto....segui il Mod. e non sbagli...garantito al limone.....

solo una cosa per essere super tranquillo....la sabbia meglio inserirla dopo almeno 3mesi
perchè le rocce vive quando le movimenti e le metti a dimora rilasciano fanghiglia e "monnezza"
che va tolta durante i cambi acqua e se hai sabbia è un casino....poi vedi tu he??

cmq se ti piace la sabbia bene ma, tieni presente che una reef dopo qualche mese (e se tutto gira bene) il vetro di fondo manco lo vedi più perchè si ricopre di coralline...non sto scherzando he??

;-)

plutia
15-04-2015, 17:11
Allora a quanto ho capito le rocce morte o vive e solo per vedere quei microorganismi ma. Un domani posso tranquillamente attaccare i coralli...
Allora partiamo da capo..
L acquario è pronto quindi prendo le rocce e faccio la. Rocciata... Poi lo lascio così o devo accendere luci pompe ecc..
L acqua la metto prelevandola da un acquario già avviato..
In questo caso quanto deve durare la maturazione?
Infine io ho il coperchio con le luci ma credo che nel Marino debba andare aperto giusto

alegiu
15-04-2015, 17:28
Si il coperchio cavalo via, nel marino lo scambio gassoso è importantissimo, la differenza delle rocce è che quei micro organismi che fanno parte del benthos sono detritivori molto utili in vasca.
La maturazione non ha un periodo standard, diciamo che nel primo mese, puoi preoccuparti solo di rabboccare l'acqua che evapora (solo osmotica), mi raccomando molto utile un osmoregolatore per evitare sbalzi di salinità dovuta all'evaporazione. Dopo due o tre settimane puoi procedere con i primi test.
Una volta fatta la rocciata, le pompe devono essere subito accese.

plutia
15-04-2015, 17:33
Perfetto quindi anche se inserisco acqua matura devo poi fare la maturazione per bene?

Ps il venditore mi diceva di usare rocce vulcaniche ma ha senso o no?

Giuansy
15-04-2015, 17:35
Allora a quanto ho capito le rocce morte o vive e solo per vedere quei microorganismi ma. Un domani posso tranquillamente attaccare i coralli... non propio se le rocce sono vive si intende sia che sopra ad esse vivono e prolifica il bentos (microorganismi e non solo ...ofiure copedi vermocani ecc. inoltre per "vive" si intende che abbiano o per meglio dire hanno sia i batteri aerobici (sulla loro superfice) che anaerobici (in profondità dove non c'e ossigeno) e sono questi che riescono a filtrare l'acqua con conseguente chiusura del ciclo dell'azoto.......le rocce "morte" non hanno ne batteri aerobici che anaerobici ...che cmq col tempo si formano .....per questo i tempi si allungano un pochino
Allora partiamo da capo..
L acquario è pronto quindi prendo le rocce e faccio la. Rocciata... Poi lo lascio così o devo accendere luci pompe ecc..prima riempi la vasca porti in temperatura l'acqua e poi inserisci le rocce (se le rocce sono vive) altrimenti se sono morte puoi pure fare la rocciata a "secco" e riemnpire dopo...in entrambi i casi accendi subito le pompe
L acqua la metto prelevandola da un acquario già avviato.. bene
In questo caso quanto deve durare la maturazione?
Infine io ho il coperchio con le luci ma credo che nel Marino debba andare aperto giusto non aperto meglio che lo togli del tutto ...questo per favori gli sgambi gassosi fra la vasca e l'atmosfera...molto ma moolto importante;-)

plutia
15-04-2015, 17:56
Perfetto..
Ma quindi le rocce morte con il tempo tornano vive a quanto ho capito se i microorganismi si riformano
Perfetto quindi anche se inserisco acqua matura devo poi fare la maturazione per bene?

Ps il venditore mi diceva di usare rocce vulcaniche ma ha senso o no?

plutia
15-04-2015, 21:44
Scusate il doppio post mentre rispondete alle mie precedenti domande volevo dirvi..
Di consigliarmi una lampada a led buona ma senza spendere cifre da capogiro..
E inoltre se oltre al sale mi serviranno olegoelementuli e in caso quali prendere.
Grazie mille per le gentili e esaurienti risposte

alegiu
15-04-2015, 21:53
Rocce laviche eviterei a priori, potrebbero contenere ferro, zolfo rtc... che potrebbero rilasciare in vasca.
Per un 30 Lt ti basta poco, anche tipo un'eshine 12 x 3 w per ciò che vuoi fare é più che sufficiente.
Gli oligoelementi non ti servono, in parte li reintegrerai con i cambi acqua.


Sent from my iPad using Tapatalk

plutia
15-04-2015, 22:44
Perfetto quindi ho finito..
In un giorno mi hai dato tutte le nozioni base per partire...
Adesso non mi resta che cominciare questa avventura e ringraziarti infinitamente...
Quindi adesso domani prendo acqua già matura metto le. Rocce e avvio le pompe di movimento sperando di trovare un altra in negozio altrimenti dovrò ordinarla online...
Durante la maturazione la luce spenta o accesa?
E un altro dubbio dicevi le pompe di movimento si devono alternare... E come faccio...?

Guardavo la lampada a led e ho visto che costa 140 euro... Ma qualcosa di più economico non c'è?

plutia
16-04-2015, 11:31
Ale non mi abbandonate proprio ora che siamo all arrivo

alegiu
16-04-2015, 11:55
Per l'illuminazione puoi vedere anche barre ocean led o sei in gamba con il fai date i kit aquastyle e poi te la monti.
Per alternare le pompe puoi usare anche dei semplici timer dell'ikea e basti che setti gli orari su ogni timer in modo che si accendano alternate ogni sei ore.
La luce o fai un periodo di buio e poi inizi un pò alla volta oppure dai luce da subito a fotoperiodo completo, entrambi i metodi si possono utilizzare tranquillamente.

plutia
16-04-2015, 12:14
Perfetto quindi con i timer alterno 6 ore l una ma c'è un metodo di posizionamento da seguire?
Per il resto tutto pronto pomeriggio faccio la rocciata e metto acqua già matura...
Per i coralli inserisco subito o dopo un po'?
Mentre per la maturazione come mi regolo
Grazie mille ale

Ma le barre ocean led che ho visto costano 600 euro minimo...

alegiu
16-04-2015, 12:33
No aspetta, rallenta un attimo, ti serve anche un rifrattometro atc per quando devi far i cambi inoltre un impianto osmotico per produrti l'acqua, sennò dovresti prenderla dal negoziante per i rabbocchi e non sei mai sicuro al 100 % della qualità. A proposito di rabbocco conviene mettere un osmoregolatore per tenere costante il livello di acqua.
Le pompe le posizioni in alto opposte una all'altra quindi sui due lati corti, magari una quasi a pelo d'acqua e una un pò più in basso.
Poi devi semplicemente legarti le mani per circa un mese, in cui a parte il rabbocco non farai nulla; dopo due o tre settimane inizia a fare i primi test, sopratutto degli inquinanti: no2 no3 po4 con test colorimetrici tipo salifert, elos tropic.

Mah 600 euro mi sembra strano quante ne hai messe?

Giuansy
16-04-2015, 12:36
il problema del dove posizionare le pompe è che hai la vasca lunga e stretta....e, devi fare delle prove, nel senso che è essenziale che il movimento/corrente è in tutte le zone della vasca senza che ci siano ristagni o per meglio dire zone dove non c'è corrente/movimento.....sopratutto intorno e "dentro" la rocciata (quindi fa da se che la rocciata non deve essere troppo massiccia ma "ariosa" per far ciò la regola è che le rocce piu tondeggianti le usi come base e quelle più piatte e piccoline le appoggio sopra in questo modo vedrai che ti si formano zone piane per il posizionamento dei coralli in più anfratti e "grotte" utili sia per il ricircolo che per nascodiglio dei vari ospiti e non venire su troppo ripido)

cmq secondo me dovresti metterne una nel vetro corto (dx) abbastanza alta in modo che increspi la superfice (aiuta gli scambi gassosi) e puntata che spara il flusso) leggermente sulla rocciata
l'altra nello stesso modo ma nel vetro corto dx....una volta posizionate controlli se hai un buon movimento/corrente in tutte le parti della vasca (lo vedi bene perchè vedrai che col "percolato"
una specie di polevre in sospensione vedi la "corrente" che formano le pompe)....

per ora scordati i coralli che di tempo ne passa prima che tu possa inserirli...li inserirai quando i valori te lo permettono...spe che ti anticipo: i tempi variano da molte cose e cmq quando i valori acqua te lo permettono ....ossia NO2-NO3 e PO4 sono a zero o non rilevabili....

spero di essere stato chiaro altrimenti fai un fischio ;-)

plutia
16-04-2015, 12:49
Chiarissimo... Perfetto ho capito....
Dubbi qualcuno...
Mettendo acqua matura presa da un acquario già avviato e le rocce pure le prendiamo da dentro l acquario del venditore devo seguire lo stesso i tempi di maturazione o no?
Impianto osmosi c'è l ho già lo uso per il dolce i test pure quelli della sera la valigetta prenderò rifrattometro e osmoregolatore...
Per la lampada ho visto su acquariumline plafoniera ocean led e i prezzi sono quelli....
Non ho molto budget quindi vorrei risparmiare il più possibile linkatemi voi qualche plafoniera magari...

Giuansy
16-04-2015, 13:08
se prendi acqua matura e rocce le prendi da un'altra vasca i tempi forse si accorciano dico forse perchè le rocce vive come prendono aria i batteri muiono all'istante...non che sia un grosso problema perchè non ci mettono molto a colonnizzare le rocce ...ma tieni presente che quando si movimentano le rocce giocoforza gli cambia la qualità acqua e sopratutto magari una roccia che era in piena luce adesso è al buio e viceversa e quindi come dire si debbono "assestare" ..
e nei primi giorni dall'inserimento hai dei picchi di N02-No3-PO4 da paura (ma è normale) poi pian piano comniciano ad abbassarsi e sono le rocce vive che cominciano a lavorare ...una volta che questi valori sono a zero o non rilevabili (ed è il sistema se tutto gira bene che le mantiene tali)
cominci a popolare.....può bastare una quindicina di gg come un mese o più dipende dalla qualità rocce dall'acqua ecc.

PS: non avere fretta perchè la dote migliore di un buon acquariofilo è la Pazienza.....

plutia
16-04-2015, 13:41
Perfetto nessuna fretta volevo solo capire bene come. Funziona...
Non mi rimane che sceglierà sta plafoniera così sono apposto...
Datemi gentilmente un link qualcosa non vorrei. Spendere molto...
Al negozio stamane mi ha proposto una plafoniera a led haquoss 35 euro lui dice e perfetta ma credo che non lo sia per niente

alegiu
16-04-2015, 14:02
Si ho guardato ma quelli che dici tu son cannonled da 100 w o plafo per vasche grandi, mica le barre.
Penso che con trasformatore le barre oceanled dovrebbero essere sui 70 dimmerabili per 15 w se non erro a barra, poi va aggiunto il trasformatore. Prova a vedere anche la inano cherry lumi e prova anche a sondare il mercatino per trovare qualcosa di usato a prezzo migliore. arianna91 aveva preso due plafo da 11 w della blau, vediamo come vanno se risponde.

plutia
16-04-2015, 18:38
E pazzia fatta lo sapevo io che mi facevo prendere la mano...
In giro per negozi ho trovato un bel acquario solo vetro da circa 80 litri e di quelli con gli angoli arrotondati così ho molto più spazio per la rocciata e posso inserire una coppia di pagliacetti...
Mo che la pazzia l ho fatta la gestione rimane sempre la stessa per iniziare..
Ma credo che devo ahgiugengere uno skimmer vero? E prendere una luce da almeno 60watt

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

alegiu
16-04-2015, 19:32
Posta una foto che vediamo la vasca


Sent from my iPhone using Tapatalk

Giuansy
16-04-2015, 21:36
dai che sono/siamo curiosi come scimmie

plutia
16-04-2015, 21:58
Adesso sto al lavoro faccio notte lavoro. In ospedale domani mattino quando mi alzo posto le foto intanto. Vi dico la vasca è come questa in foto...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/16/92f0cb9408ce3108e923602d37314cd5.jpg

Poi come lampada una. Come questa va bene dite
http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/16/a0f322eb9df934fac2f344f2a3520453.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/04/16/c6a130a6fc605a09ebcabf022f99d4ab.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

plutia
17-04-2015, 10:42
Eccomi alzato adesso vado in negozio a prendermi le rocce e acqua e appena rientro vi posto le foto di tutto....
Abbiate solo qualche ora di pazienza ah ah ah
Per la lampada invece consigliatemi....

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Giuansy
17-04-2015, 10:58
misure??

cmq visto che il litraggio te lo permette per allevare max due pinnuti, giocoforza ti occorre un buon SKY (performente)....detto questo hai due strade:

1) allestisci con la sola vasca nuova e prendi uno sky di quelli appesi....ora io di validi ne conosco solo due: Nanodoc della Tunze o il Deltec....diciamo che è un po antiestetico ma per quanto riguarda la manutenzione e gestione direi che non ci sono problemi

2) (te la butto li he??) allestisci con sump...visto che hai anche la vaschetta da 30lt la puoi utilizzare benissimo come sump...(chiaro che i costi aumentano un pochino ma non di troppo he?) però avresti dei vantaggi importanti (a parte l'estetica), intanto aumenti il litrggio (ed è cosa buona e giusta) inoltre tutta la parte tecnica (termo-sky) non li avresti in vasca ma in sump....in vasca solo le pompe di movimento .....tieni presente anche che per quanto riguarda lo sky hai una svariata scelta oltretutto gli sky da sump somo molto ma moolto più performati di quelli appesi...altro vantaggio è un scomparto (in sump per l'acqua d'osmosi per il rabocco)


spe che ti dico cos'altro ti serve per allestire con sump:
- uno scarico/carico (tipo xacqua) tieni presente che devi forare la vasca (qualsiasi vetraio)
- una pompetta da risalita
- tubi vari
- una lastra di vetro o di plexiglas (forex) per fare uno scomparto acqua d'osmosi

tutto qui....poi vedi te he??


se hai dubbi inutile dire di fare un "fischio"#70

plutia
17-04-2015, 11:16
Allora sump la escludo in quanto l acquario andrà sulla scrivania. Vicino al PC e non ho spazio dove poterla posizionare proprio...
Oppure mia moglie mi presenta le carte del divorzio visto che già in casa ho un 400 litri Malawi un 80 litri con co2 e varie per il pratino ecc e uno da 40 litri in veranda come quarantena parti ecc...
Quindi mi fermo solo a posizionare una vasca sulla scrivania....
Appena rientro a casa metto tutto misure foto ecc

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Giuansy
17-04-2015, 12:14
OK.....a parte lo spazio in vasca che diminuisce (termo sky ecc.) viene un bel nanetto cmq he??


PS: non "insisto" perchè di carte divorzio causa vasche ne ho una collezione #rotfl##rotfl#

alegiu
17-04-2015, 17:50
Io ho il problema contrario: divorzio se smonto Ahahah

Comunque per gli ski o lo prendi esterno da appendere tipo deltec o Bubble Magus (di entrambi trovi misure e commenti nella sezione "approfondimenti nanoreef" ) oppure interni tipo sempre appesi ma interni che sono hydor nano slim skim oppure tunze 9004 (anche di questo c'è la recensione).

Per la plafo delle due prenderei quella da 36 w poi considera che comunque ogni 10 mesi circa devi sostituire la lampadina. Io spenderei un pelo di più ma andrei sui led.


Sent from my iPad using Tapatalk

plutia
18-04-2015, 00:14
Dopo una giornata durissima. Sono rientrato ora a casa...
Ho una. Depressione oggi il venditore mi ha massacrato..
Prima. Mi aveva detto che per le rocce morte per il prezzo non c'erano problemi portatele poi vediamo ecc...
E oggi te le do a 10 euro al kg morte stiamo parlando...
Poi ha iniziato a dirmi tu sei pazzo un 60 litri Marino vedrai che. Butti i soldi e difficilissimo da mandare avanti...
Appena ti sballa un solo valore muore tutto ci devi stare dietro ogni giorno a fare test ecc
Morale sono arrivato a casa e mi è pure passata la voglia di fare sto Marino...

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

alegiu
18-04-2015, 01:01
L'idea migliore direi che é cambiare negozio oppure acquistare tutto in line. Difatti se guardi in mostra e descrivi siamo tutti pazzi ad avere marini anche più piccoli di 60 lt, per inciso oltre uno di 60 ne ho anche uno da 15 lt lordi.



Sent from my iPhone using Tapatalk

Giuansy
18-04-2015, 21:27
esatto la prima cosa è cambiare il nego......

i nano reef non sono ne impossibili ne difficili ....ed inoltre, con la tecnologia attuale
sempre meno impegnativi dal punto di vista gestionale e di manutenzione....


ripeto cambia nego...;-)

plutia
19-04-2015, 00:41
Allora be si cambierò negozio sicuramente...
Be giriamo pagina
Misure 65x35x30 oggi ho messo acqua per lavarla e ci vanno 58 litri più o meno
Mo mi tocca trovare delle rocce visto che l altro negozio del mio paese ha soli quelle laviche e comprate la lampada

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/18/d8b4564b56ad7ec131bc0158eb96cf40.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/04/18/a40d4c5577fd5730c45fcd197812c9b3.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

arianna91
19-04-2015, 13:55
Ciao ragazzi rispondo adesso, mi avevate menzionato per le lampade della blau da 11 watt l una...io la vasca non l ho ancora allestita peró secondo me le luci della blau come qualità prezzo sono una bomba calcolate peró che io ne ho due in 40 litri... Su 60 litri forse andrei su qualcosa di piu potente comunuque vi posto una foto della luce che fanno impostate al minimo della potenzahttp://images.tapatalk-cdn.com/15/04/19/481c095ac5b3b7f83716338dc6c2a6a3.jpg


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

plutia
19-04-2015, 15:47
Ottimo grazie Arianna..
Ma come mai hai messo sotto il polistirolo per fare prove della rocciata... Poi lo togli giusto?
Una curiosità se metto due pesci lo skimmer è obbligatorio altrimenti no giusto?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

plutia
20-04-2015, 01:08
Be oggi ho fatto delle prove e posso dire che. Netti in vasca ci vanno 40 litri non di più tra rocce sabbia e acqua che non posso fare arrivare all orlo quello è il littaggio netto...
Speravo in più litri ma lo spazio dove andrà l acquario non mi fa andare oltre...
Quindi la eshine 12x3 che ho trovato non monta led Cree e su altri post qui su ap ho letto che tutti la sconsigliano quella. Con i led bridgelux...
Che mi consigliate?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Giuansy
20-04-2015, 08:59
mi sembra strano che allòa fine hai solo 40netti dalle misure della vasca (65x35x30)
che diventano 65x35x27 (3cm bordo vasca) 61litri lordi circa ....poi ci togliamo un 20%
che è il volume occupato dalle rocce vive, arrivi ad avere circa 49nrtti....sicuro che hai
solo 40netti???

cmq la sabbia specialmente se metti i pinnuti non la mettere (se ti piace la metterai quando
il nano avrà raggiunto una certa stabilità) che generalmente la si raggiunge dopo 4/5 mesi..
il perchè è che le rocce spurgano nei primi periodi rilasciano fanghiglia e bentos morto...che si fa a depositare sul vetro di fondo (che poi si aspira ai primi cambi acqua) ora se tu hai messo la sabbia poi non riesci ad aspirare questa sorta di monezza ed è un bel casino...

per la luce dipende anche da cosa ci vuoi allevare ...ma (non è una regola) però secondo me
meglio sempre partire con un'illuminazione di qualità (ad esempio per i Led meglio i cree altri tipi meglio lasciar perdere)......

per quanto riguarda lo sky se ti accontenti di un solo pinnuto piccolino (uno su tutti il Gobidon Okinawe) puoi farne a meno dello sky...visto il litraggio....altrimenti se magari inserisci la classica coppia di pagliacci (il litraggio te lo permette ma sei al limite) giocoforza di è necessario un buon/performante sky...;-)

plutia
20-04-2015, 11:48
Be si 40 più o meno io ho fatto la prova con sabbia e le Roccie del dolce che avevo quindi diciamo che qualche litro si errore ci sta....
Per i led allora cosa metto la eshine non ha led Cree...
A casa avrei una plafo con due neon t5 da 24 watt ma non credo vada bene

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Giuansy
20-04-2015, 15:11
meglio non inserire la sabbia....il motivo già lo sai e quindi senza la sabbia dovresti avere
50netti.....

per l'illuminazione dipende da cosa ci vuoi allevare (oltre i pinnuti) con i led cercherei i cree
i t5 da 24w vanno bene ma min. te ne occorrono 4 (i t5 da 24 non sono performanti come i t5 di wattaggio superiore) e per di piu con i riflettori singoli....

insomma il mio consiglio è ponderare bene la scleta illuminazione perchè nel marino è (se non determinante) quantomeno molto importante....

plutia
20-04-2015, 16:35
Si sabbia niente per il momento più in là si vedrà..
Per la luce non ho più idea di cosa prendere..
Aiutatemi voi...
Escludiamo i t5 la eshine che bella ma monta led brightblue..
Che prendo?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Giuansy
20-04-2015, 17:10
prima di tutto è opprtuno sapere che ci vuoi allevare (oltre gli eventuali pinnuti)


partiamo da li....

plutia
20-04-2015, 17:13
Coralli facili che non richiedano chissà quale luce e esperienza...
È il mio primo marino quindi cose facili ma belle...

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Giuansy
20-04-2015, 17:43
mmm... di facili ce ne sono molti (belli anche ma il bello è "degustibus) nel senso che quello che piace a me non piace a te e viceversa.....

tieni presente che ci sono tre tipologie di coralli (parto dai piu semplici e facili a più diffcili)

Molli: coralli senza "sheletro" (da qui il nome "molli) ....si accontentano di un'illuminazione non eccessiva (e cmq se hai una buona luce i colori risaltano meglio) e sopprtano (entro certi limiti)
un'acqua non perfetta ....sopportano anche qualche "sbalzo" ...cmq piu l'acqua è "buona"
e il sistema è stabile meglio è

LPS: coralli con scheletro a polipo lungo ...sono già più (rispetto ai molli ma non propio difficile allevarli con successo) esigenti in fatto sia di luce ma sopratutto della qualità acqua in particolare la triade CA/MG/kH che deve essere bilanciata e nel range (diaciamo che è una via di mezzo fra i molli e gli SPS)

SPS: coralli con scheletro a polipo corto....esigono tanta luce ma sopratutto di qualità
acqua perfetta NO2-NO3-PO4 assenti o non rilevabili e la traide (CA/KH e MG) bilanciata e sempre nel range e costante nel tempo.....e questo è difficile perchè gli SPS (anche LPS ma in minor quantità) ne consumano parecchia .....quindi bisogna integrare questi elementi e i cambi acqua non bastano più...si va di integratori (a+b) ed in caso non bastasse (se la vasca e popolata a prevalenza SPS) ci si munisce di un buon reattore di calcio.....


detto questo ti suggerisco di andare nell forum marino dove trovi una sez. con tutte le schede dei vari coralli sia molli che LPS che SPS....dove dice tutto su come allevarli/esigenze ecc. per di piu ci sono foto le foto dei vari animali...quindi ti puoi fare un'idea di quello che ti piace....


studia che poi ci risentiamo:-D:-D:-D

plutia
20-04-2015, 17:53
Si ho già dato un occhiata nei giorni scorsi...
Ci sono molti coralli duri che mi piacciono.. Ma nelle schede ho letto luce intensissima e vasca perfettamente stabile di valori..
Per quello metterò coralli molli e più in là qualche lps ma solo quando la vasca sarà matura è perfetta quindi fra un annetto...
Detto questo vorrei una luce che. Mi permetta queste due specie in piena tranquillità... Preferisco spendere 50 euro in più ora piuttosto che dopo sentirmi dire e se vuoi quello lps devi cambiare luce ecc....

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

plutia
21-04-2015, 01:23
Mentre aspetto consigli sull illuminazione...
Che ne pensate di queste rocce come vi sembrano?
http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/20/06a9c85e934ad258ec0196cd66fda62e.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/04/20/081becc80a34231a67da8f7129b7028c.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/04/20/6ec693b0eecb99f15cb1dd8809c0b865.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/04/20/f1d3071efdf75cc8fcac7c73d07703e6.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

plutia
21-04-2015, 01:43
http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/20/d4ca4545a4d41c04b98bc9de1938362d.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Giuansy
21-04-2015, 08:33
sembrano belle...dalle foto he??....cmq piu sono leggere rispetto al volume piu sono "buone"....

però la rocciata non mi convince ..sopratutto l'ultimo roccione (se è un pezzo intero) a pelo d'acqua ...non va bene perchè poi sopra di esso non puoi mettere nulla .....se è un pezzo unico quello era meglio metterlo a far da base....secondo me he??

alegiu
21-04-2015, 10:08
Quoto Gianni, riesci a mettere una panoramica un pò più larga?
Anche a me non convince molto.

plutia
21-04-2015, 12:01
Ma non è la mia rocciata ah ah ah sono le rocce che devo acquistare me le passa a 5 euro al kg...
Mi avevate già allestito l acquario voi... Magariiiiiiii[emoji27] [emoji27]

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Giuansy
21-04-2015, 12:29
aaaa ecco mi sembrava strano...azz. li non c'è neanche lo spazio per nuotare.....

PS: per l'illuminazione vedi un po le e-shine (che a quanto ne so ora le fanno anche con i cree
o le barre Illumilux o Ocean Led

plutia
21-04-2015, 12:55
Allora le rocce vanno bene...
Le eshine io le ho trovato solo bridgelux sui noti siti italiani....
Ps ma una plafo Hesse con 4 lampade e27 da 14 watt dite non va bene.....

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Giuansy
21-04-2015, 14:23
http://acquariomania.net/eshine-aqua-plafoniera-acquari-marini-barriera-108w-45cm-p-10434.html

plutia
21-04-2015, 14:27
Si l ho vista ma sono sempre bridgelux i led e 299 e troppo come spesa

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Giuansy
21-04-2015, 15:00
allora questa sempre con led bridgelux ma considerando quello che ci vuoi allevare
e ho letto (non le conosco) che fanno una bella luce e ne parlano bene....
semprechè non sia fuori budget

http://acquariomania.net/eshine-aqua-plafoniera-acquari-marini-barriera-30cm-p-10433.html


cmq aspettiamo Alegiu e vediamo che ne pensa.....

alegiu
21-04-2015, 15:39
Considerando che se non ho capito male hai un'altezza di 30 cm che poi a più di 28 non arriverai, potrebbe bastarti per quello che vuoi fare anche quella da 36 w di eshine però bisognerebbe capire se copre 60 cm e non credo per cui ti troveresti i lati un pò al buio.
Sennò ci sono anche le barre aquatlantis che ha usato SirNino anche se la luce è un pò troppo bianca e meno blu per cui manca un pò di fluorescenze, ma Gaetano che l'ha utilizzata potrà essere più preciso a riguardo.

ps: se il budget è risicato io aspetterei qualche occasione sul mercatino, magari trovi anche una maxspect razor da 60 w oppure un'eshine da 72 etc...

plutia
21-04-2015, 16:31
Be non credo di riuscire a rientrare in quelle cifre....
Ma quella che. Menzionato prima. Hesse 4x14w lampade e27 dici non va bene

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

alegiu
21-04-2015, 16:54
Considera poi anche il costo seppur basso delle lampadine energy saving, perchè se va bene tra i 6 e i 9 mesi vanno poi cambiate. In più avresti uno spettro a mio avviso che ti farebbe godere poco delle fluorescenze, in ultimo scaldano di più dei led.

Puoi anche pensare, ad un paio di bulbi (poi un domani puoi sempre aumentare) a led da attaccare su normali portalampada tipo ledpacific, se non ricordo male forse ale aleslai li aveva

plutia
22-04-2015, 01:19
http://www.eshinesystems.com/store.html
http://www.eshinesystems.com/store.html

ragazzi ho trovato questo ... quale mi consigliate?
in piu pare che si risparmi tantissimo si parte da 100 euro per la 60 w new cree per arrivare a 135 più o meno se ho fatto bene i conti per la 4g---
Secondo voi è affidabile qualcuno ci ha com'prato e quale mi consigliate...

Giuansy
22-04-2015, 08:04
per me sono ok...

plutia
22-04-2015, 14:02
Capito ma quale prendo?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

alegiu
22-04-2015, 14:17
Con il fatto che da un pò di tempo esiste un distributore italiano non so se te le vendano ancora dal sito ufficiale le eshine

plutia
22-04-2015, 14:44
Da lì se faccio acquista mi fa andare al pagamento con PayPal

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Poi si distributore italiano ma ha solo un modello e basta di lampada eshine...

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Giuansy
22-04-2015, 14:58
be se ti fa andare al pagamento direi che non ci sono problemi....
per dirla tutta i "problemi" sarebbero i tempi di consegna e probabilmente un ulteriore spesa di dogana....magari prima informati un'attimo)......oppure chiedi se hanno negozi in europa....

direi che per la tua vasca e cosa ci vuoi allevare basta la 60w...il max sarebbe la 4g ma è sprecata...stiamo parlando di 144w

plutia
22-04-2015, 16:47
Li ho contattati spediscono ma non sanno se mi fanno pagare spese di dogana loro...

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Giuansy
22-04-2015, 17:02
l'anno scorso ho comprato in USA tanto per un valore di 225$
e quando mi è arrivato il pacco ...per poterlo ritirare ho pagato di tasse/dogana circa 40$


ora io non so se la merce proveniente dalla cina le spese di sdoganamento siano le stesse
per merce proveniente dagli USA ....se fosse così per te la cifra di sdoganamento dovrebbe essere
(in proporzione) all'incirca 20$

(imho)

plutia
22-04-2015, 17:29
Si penso sia un 10%del valore..
Ma loro nella fattura mettono molto meno a quanto ho capito..
Però quelle che hanno in vendita con i led Cree non hanno il computerizzata come quella che vende acquariomania e in più non hanno le staffe...
Confusione totale..
Domani mi arrivano rocce skimmer e tutto per avviare mi manca solo sta benedetta lampada...

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

plutia
24-04-2015, 00:12
Allora in attesa di scegliere la lampada ci siamo si parte...
Come pompa ho una nano koralia da 1000l/h come seconda pompa cosa mi consigliate una da 1600 va bene o più piccola?
http://www.aquariumline.com/catalog/mr100atc-rifrattometro-compensazione-automatica-temp-p-5576.html

Questo rifrattometro va bene?
E infine come sale che marca? E considerato i 40 litri quanti kg ne prendo...


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

vincenzo72
24-04-2015, 02:30
compra su fishstreat in uk anno tutto! questa fa al caso tuo http://www.fish-street.com/coralbox_m1_led_aquarium_lighting

Giuansy
24-04-2015, 08:16
il rifra va benissimo ..è ATC

pompe meglio la 1600 anzi fossi in te non userei la piccolina ma ne prenderei due da 1600...

sali ce ne sono moltissimi ...io uso il Tropic marine proreef....

per quanto ne devi prendere calcola che ti occorrono 35gr (generalemnte un po di piu perchè il sale assorbe umidità e il suo peso aumenta) per ogni litro...quindi su 100litri ti occorrono circa 3,50kg di sale....

plutia
24-04-2015, 11:33
compra su fishstreat in uk anno tutto! questa fa al caso tuo http://www.fish-street.com/coralbox_m1_led_aquarium_lighting


Sembra molto bella peccato però che non abbia la staffa per appenderla al vetro della vasca....
e che la spedizione costi quasi 60 euro managgia a loro.....
per la m1 da 54 watt tra spese paypal ci vogliono 250 euro ,,,,

vincenzo72
24-04-2015, 16:26
Ci sono le staffe regolabili che si appendono bordo vasca oppure i calvi per appenderla.
------------------------------------------------------------------------
http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/24/8c6a08d61f832fe36d10c2a636347c84.jpg

plutia
24-04-2015, 16:36
Ah perfetto ma tu hai la m1 e l hai presa li pure?


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

vincenzo72
24-04-2015, 17:41
ciao l'ha presa un mio amico,io ho ordinato la aquaillumination prime che costa un pochino di più che poi alla fine e una radion di 45 watt mi bastano per 22 litri netti.comunque la coralbox m1 lho vista andare e va molto bene,programmabile alba tramonto con telecomando. ci sono dei programmi già pre impostati e dovrebbe coprire bene la tua vasca e con 54watt ne hai di potenza. qualità prezzo ci siamo.

alegiu
24-04-2015, 17:45
ciao l'ha presa un mio amico,io ho ordinato la aquaillumination prime che costa un pochino di più che poi alla fine e una radion di 45 watt mi bastano per 22 litri netti.comunque la coralbox m1 lho vista andare e va molto bene,programmabile alba tramonto con telecomando. ci sono dei programmi già pre impostati e dovrebbe coprire bene la tua vasca e con 54watt ne hai di potenza. qualità prezzo ci siamo.


Hai ordinato in Italia o all'estero?


Sent from my iPhone using Tapatalk

vincenzo72
24-04-2015, 18:24
In Italia dovrebbero presentarla alla fiera che fanno a metà maggio da metà mese e disponibile nei negozi

plutia
27-04-2015, 13:01
Vi siamo si parte....
Ma credo di essere partito proprio male
http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/27/be9a04e269b07817f441296e2460e5e2.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Forse così va meglio http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/27/4e33b268a6f70c8a5214ecba64f62ddb.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/04/27/a443b6807e3df4e65bb81e870e83ffb1.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

plutia
27-04-2015, 18:42
Ultimo layout con skimmer... http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/27/31dc9171b4bdabd7b704cef573b668a1.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/04/27/31429a27fce8b0341f21439ef0bf9671.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

alegiu
27-04-2015, 23:12
Ultimo molto meglio


Sent from my iPad using Tapatalk

plutia
28-04-2015, 11:50
Ma la notte posso staccare skimmer e pompe di movimento o succede qualcosa

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

alegiu
28-04-2015, 12:18
No, sempre acceso, andresti drasticamente a ridurre l'ossigenazione della vasca, soprattutto poi la notte quando le luci sono spente.

plutia
28-04-2015, 12:35
E anche lo skimmer o quello lo posso spegnere... È un trattore no uno skimmer....

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Giuansy
28-04-2015, 14:17
meglio di no ....lo sky intendo....

poi bisogna vedere anche che sky è...nel senso che gli sky piccoli (ad esempio il tunze) se lo spegnevo poi per ricominciare a schiumare ci impiegava piu di 12hrs...

plutia
28-04-2015, 14:31
Lo skimmer è un reef octopus ns 80 che avevo in garage...

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

arianna91
28-04-2015, 18:45
ce l avevo anche io il reef octopus strozza il tubetto di gomma con qualcosa una molletta o un elastico vedrai che diminuisce il rumore anche perché ci mette parecchio a stabilizzarsi, io ce l avevo in camera da letto e non sentivo nulla

plutia
28-04-2015, 21:39
Si ho messo una. Vite nell uscita ed è abbastanza silenzioso adesso..
L unica cosa che non capisco è perché il bicchiere si riempie di acqua... Schiuma ma è pieno di acqua è normale...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/28/43e35dc23c70656416f6574f0040b86a.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Giuansy
29-04-2015, 08:18
Ciao intanto togli la vite dal tubetto....è in metallo e non va bene usane una di plastica!!!

mi sembra strano che nel bicchiere si depositi acqua (pulita?)...cmq secondo me stai schiumando
bagnato....e lo sky deve essere regolato...per prima cosa verifica a quanti cm deve essere immerso...poi penso ci sia una vite o qualcosa di simile per regolare l'entrata d'aria...più aria dai e pi schiuma bagnato e viceversa...prova un po....;-)

plutia
29-04-2015, 16:45
Ok con un po' di regolazioni ci siamo... Ma per curiosità perché. La vite in ferro non va bene... Il tubo è fuori dall acqua non dovrebbe corrodedere.... Intanto la cambio ovviamente.. Ma la. Mia curiosità mi porta a sapere il motivo... Almeno in futuro saprò dare una risposta... Ah ah...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/29/212a620a1393f4005727ebde93fe5dc5.jpg

E intanto prima fase completata...
Adesso sto fermo un mesetto.... Poi quali valori devo misurare prima di iniziare a popolare?...
Intanto che cerco la. Luce sta un mesetto al. Buio

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ps cosa è quella patina bianca sul fondo?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Luigi510
29-04-2015, 22:44
oltre alla regolazione ci vuole qualche settimana prima che lo skimmer si sporchi e vada a regime, poi senza carico organico è normale che schiumi liquido

plutia
29-04-2015, 23:14
Quindi per questo periodo di maturazione non serve a niente tenerlo acceso... Mi conviene spegnere no

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

alegiu
29-04-2015, 23:38
Lascialo acceso, che anche se non ti schiuma nulla ti aiuta comunque con l'ossigenazione.


Sent from my iPad using Tapatalk

plutia
29-04-2015, 23:48
Ok perfetto..
Per la lampada che dite eshine 36w o inano Cherrylumi 30 watt?
Quale fra le due.... Questa è la cifra a cui arrivo....

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Giuansy
30-04-2015, 08:16
lo sky sempre acceso sopratutto in fase iniziale...ora non ricordo ma le rocce sono vive ....e di carico organico (morto) sicuramente lo hanno....
non centra niente il carico organico con lo schiumare secco o bagnato...lo shiumare secco o bagnato lo si regola a piacimento

per la vite lo so che è fuori dall'acqua ma calcola che hai evaporazione quindi meglio non rischiara
e metterne una di plastica....

nel mese di buio tieni monitorati solo la salinità e temperatura......poi fra una settimana o 10gg
cominci a fare i test di NO2-NO3 e PO4...probabilmente alle prime misurazioni (non ti spaventare ma avrai sicuramente dei picchi...ma è normale) ...poi pian pianino e se il sistema comincia a lavorare scenderanno sino ad arrivare a zero o non rilevabili ...e a quel punto potrai cominciare a dar luce....quindi non è questione di mese ...(varia da sistema a sistema qualità rocce ecc.
ci può impiegare 15gg come un mese e mezzo...)

quando questi valori sarannoa zero o non rilevabili allora comici a fare i test anche della triade
(CA/KH/MG) e se non sono bilanciati, si correggono....

PS: la patina bianca sul vetro di fondo è sale che non si è sciolto.....procurati un mestolo (Legno no metallo) e a mo di fare la polenta (tanto per rendere l'idea)....mescoli o meglio dire agiti il fondo
in modo di sciogliere il sale...fallo subito...perchè pra hai la salinità inferiore ai 35x1000

plutia
30-04-2015, 13:38
Perfetto le rocce si sono vive.. Ma sono state spedite quindi avranno organico morto..
I valori in questo momento temperatura 20' salinità 1030

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Giuansy
30-04-2015, 14:12
porta la temperatura a 25...e rimisura la salinità dopo aver fatti sciogliere il sdale depositatosi sul vetro di fondo....;-)

plutia
30-04-2015, 15:46
Ok..
Ho controllato e sul vetro di fondo non è sale non si smuove credo sia il riflesso del tavolo bianco sotto

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Giuansy
30-04-2015, 18:04
#23#23 #70

plutia
01-05-2015, 10:21
Nello skimmer ho chiuso con la vite il tubicino Dell aria completamente... Rumore non ne fa più ma. Non schiuma nemmeno... Muove solo acqua... Forse non lo devo chiudere completamente...

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

alegiu
05-05-2015, 16:54
pian piano troverai la giusta regolazione, se non schiuma per niente apri appena la vite

plutia
13-05-2015, 16:38
Ragazzi che test devo fare per vedere se è matura? I sera marine vanno bene?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

alegiu
13-05-2015, 16:56
Per gli no2 no3 e po4 elos, tropic etc.. mentre per kh ca e mg salifert vanno bene e non costano molto

Lascerei stare i sera

plutia
13-05-2015, 17:17
E se li prendo tutti salifert? Non vanno bene
Quindi no2 no3 po4 kh ca mg solo questi

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

alegiu
13-05-2015, 17:27
Io per gli inquinanti preferisco gli altri, anzi ultimanente i po4 me li faccio testare con il fotometro, però come idea di massima dovrebbero comunque andar bene.

Ma alla fine mi son perso, che illuminazione hai messo?

plutia
13-05-2015, 17:35
Ancora non ho messo nessuna illuminazione... Devo scegliere ancora....

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

plutia
16-05-2015, 23:55
Ho trovato una razor da 60 watt, il modello prima di questo nuovo da 70 watt... dite che va bene?
Mi hanno detto per molli e lps si mentre per sps no che ne pensate conoscete questo modello

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

alegiu
17-05-2015, 10:10
Vegeta82 ce l'ha o l'ha avuta ti saprà consigliare

Puoi anche vedere la recensione in approfondimenti nanoreef
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=464087

Sent from my iPad using Tapatalk

Vegeta82
17-05-2015, 10:19
La razor nano è ottima per tutti i coralli anche sps ma le acropore te le sogni... Rapporto qualità prezzo eccezionale io la consiglio per acquari non spinti al massimo [emoji6]

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

plutia
20-05-2015, 11:09
Una. Domanda. Ma. È più facile usare il metodo berlinese come. Sto facendo io oppure il dsb?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

dvd182
20-05-2015, 14:18
Ciao,
il DSB vuole almeno 10cm di sabbia, rischiando puoi scendere a 8/9cm, ma su una colonna d'acqua di 30cm ti rimane davvero poco spazio per rocce e coralli...ciò premesso il DSB ben avviato tendenzialmente è più stabile di un berlinese.
Se vuoi facilitarti la vita, conviene prendere un acquario più grande, in 30 litri ogni errore lo paghi #13

plutia
20-05-2015, 14:45
Più grande tipo quanto?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

dvd182
20-05-2015, 16:23
Beh dipende, 60 è meglio di 30, 100 è meglio di 60, diciamo che dai 100 in su il gioco diventa un po' più semplice. In ogni caso devi dare sempre un occhio al tutto (cambi acqua/integrazioni ecc...), la differenza è che se in 30/60 litri sbagli combini un mezzo disastro mentre se sbagli con più acqua hai minori ripercussioni sugli animali perchè hai più tempo per intervenire

plutia
20-05-2015, 17:07
Capito ma devo mettere batteri all inizio? Durante la maturazione

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

dvd182
20-05-2015, 21:44
Male non fanno, in ogni caso i primi due mesi devi legarti le mani e lasciare che il tutto maturi come si deve!

plutia
20-05-2015, 22:24
Allora un po di confusione io il mio l ho avviato 20 giorni fa ho messo rocce accesso pompa skimmer e basta ogni tanto aggiungo acqua evaporata e basta..
Ora giusto così?
La sabbia mi hanno detto metti la dopo...
La luce pure.. Non so spiegami bene in pochi passi cosa devo fare perché ho molto confusione

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

alegiu
20-05-2015, 23:17
Plutia tranquillo, non devi far altro che scegliere la plafo e fra qualche giorno far un giro di test che vediam come procede


Sent from my iPhone using Tapatalk

plutia
21-05-2015, 00:42
Ma quindi niente batteri non servono?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

alegiu
21-05-2015, 11:13
Li puoi mettere senza problemi, ma comunque ne hai anche introdotti con le rocce vive

plutia
26-05-2015, 12:05
Adesso che è avviato da un mese ormai posso inserire un pesce?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

alegiu
26-05-2015, 13:27
Il foro periodo è già completo e da quanto tempo?
Dopo il primo mese puoi far un giro di test completi per vedere come va, poi posta i valori e vediamo.
Nel caso siano buoni puoi prevedere qualche corallo molle resistente.
Per i pinnuti almeno 3 - 4 mesi sempre che l'acquario giri al meglio.


Sent from my iPhone using Tapatalk

vincenzo72
15-06-2015, 09:18
il giro di test l'ho fatto i fosfati non sono rilevabili nei con i test e ne con il fotometro del negoziante .nitriti a 0.nitrati a3mgl.come fotoperiodo sono a 8 ore tra cui 1 alba e una tramonto e 6 ore di luce piena a 60%della potenza.

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

MAX62
02-10-2015, 14:21
Ciao anche io mi sto organizzando per un nano reef 30 litri. Per illuminazione ho pensato ai led della Blau. Sono X marino con led bianchi e blu. Credo xò sia meglio inserirne due. Dovrebbero costare circa 35 euro cad. Cisa ne pensate?

alegiu
02-10-2015, 15:26
il giro di test l'ho fatto i fosfati non sono rilevabili nei con i test e ne con il fotometro del negoziante .nitriti a 0.nitrati a3mgl.come fotoperiodo sono a 8 ore tra cui 1 alba e una tramonto e 6 ore di luce piena a 60%della potenza.


forse ai sbagliato post?

Ciao anche io mi sto organizzando per un nano reef 30 litri. Per illuminazione ho pensato ai led della Blau. Sono X marino con led bianchi e blu. Credo xò sia meglio inserirne due. Dovrebbero costare circa 35 euro cad. Cisa ne pensate?

Max per cortesia continua sul tuo così possiamo aiutarti meglio