Visualizza la versione completa : Urge luce
Nei giorni scorsi ho lavorato per allestire la mia vasca da 200 litri per pesci rossi, aggiungendo altra ghiaia, pietre e piante (2 anubias e alcune vallisneria). Faccio un breve riepilogo per avere consigli sulla luce, dal momento che la vasca non è ancora illuminata.
Misure: 200x30x50
Fondo solo ghiaia grossolana
Filtro biologico interno
Temp. 18 gradi - senza riscaldatore.
Ph 7.5
KH 6
No2 0.0.1
No3 0.20
GH (no sono riuscito a misurarlo.. superiore a 16 (acqua senz'altro dura)
Come si evince dalle due immagini allegate, sulla parte superiore dell'acquario sto lavorando per predisporre l'arrampicamento su un quadrettato in legno (ancora da realizzare) di una potos da appartamento i cui rami dovrebbero attingere dagli angoli sinistro e destro della vasca. Ho messo a dimora le due anubias ai lati dell'acquario e pensavo di illuminare la zona centrale della vasca (vallisneria) con maggiore intensità. Pensavo di usare 3 lampade a caduta dal soffitto del tipo a risparmio energetico 6500 K da 30 watt ciascuna, in modo da avere una certa penonbra sulle anubias (se possibile). Non so però se avrò problemi di alghe o altro. Le piante sono state inserire l'altro ieri. E' il caso che aggiunga un qualche fertilizzante liquido? Al momento mi sembrano sofferenti. Un saluto. :-))
http://s12.postimg.cc/nur8ohmmx/IMGP2459.jpg (http://postimg.cc/image/nur8ohmmx/)
http://s12.postimg.cc/up1je6fa1/IMGP2461.jpg (http://postimg.cc/image/up1je6fa1/)
Liquido aspetterei secondo me, anche perchè il fabbisogno delle Anubias non è eccessivo, magari qualche tabs nel fondo per le Vallisneria si..
Jack, una domanda però : come mai hai realizzato un fondo così spesso dal lato dove la vasca è visibile, unvece che dall'altro lato dove hai il muro ? #24
Liquido aspetterei secondo me, anche perchè il fabbisogno delle Anubias non è eccessivo, magari qualche tabs nel fondo per le Vallisneria si..
Jack, una domanda però : come mai hai realizzato un fondo così spesso dal lato dove la vasca è visibile, unvece che dall'altro lato dove hai il muro ? #24
Grazie Mc2, sul lato sinistro dell'acquario nell'angolo in basso ci sono i fori di asprirazione del filtro biologico interno. Non so quanto sia esteticamente valido, ma mi piaceva l'idea della franata di roccie sui due lati. Mi sembra sia piatto al centro dove vorrei maggiormente ondularlo ma senza creare ostacoli alla circolazione dell'acqua. Giusto ora la pompa nel vano filtro di sinistra pesca l'aqua e con una prolunga la rimanda nell'angolo opposto a destra. -e35
Comunque Jack la mia non era una critica, giusto una curiosità..:-))
Mi incuriosisce la realizzazione del supporto per il Pothos..#36#
Il Pothos e il Philodendron scandens sono piante che aiutano molto e coi rossi tanto di guadagnato..;-)
pietro.russia
14-04-2015, 16:19
Ciao Jack68, premetto a priori chè non e una critica. non so perchè la tua scelta e andata su dei pesci rossi, ma io con una vasca di quel genere. stretta e lunga molto PANORAMICA in più posizzionata nel centro sala che fa la sua figura, scusami ma io avrei opptato per dei ciclidi in particolare con questi e ce ne sono ancora tanti di una vera bellezza
http://s2.postimg.cc/6jb0seex1/Tropheus_bemba.jpg (http://postimg.cc/image/6jb0seex1/) Tropheus bemba
http://s1.postimg.cc/jzxkxw34r/Tropheus_ilangi.jpg (http://postimg.cc/image/jzxkxw34r/) Tropheus ilangi
http://s30.postimg.cc/6o3vxhe4t/Tropheus_sp_black_Nordiska.jpg (http://postimg.cc/image/6o3vxhe4t/) Tropheus blak
http://s14.postimg.cc/4nm96ow65/Tropheus_Ikola.jpg (http://postimg.cc/image/4nm96ow65/) Tropheus Ikola
Mc2 ho comprato le tabs e provvedo a dare subito un po di nutrimento alle piante, grazie. Il photos dovrebbe arrampicare sul quadrettato sopra la vasca che, mettendo a dura prova tutte le mie capacità nel fai da te, dovrei riuscire ad autocostruire, dal momento che dovrebbe essere come quello in allegata immagine ed essendo fuori standard non è reperibile in commercio. Questo per voler mantenere lo stile di arredo di un altra parete vicina.
http://s4.postimg.cc/d66izwq2x/IMGP2466.jpg (http://postimg.cc/image/d66izwq2x/)
Nell'angolo di destra dove tu hai giustamente rilevato l'altura dovrei far trovare posto alle radici di metà del potos, l'altra metà di rami pensavo di immergerli nel primo scomparto del filtro (nell'angolo a sinistra) a vasi comunicanti. Ciò dovrebbe permettermi di diramare la rampicante in salita lungo tutta la distanza dei due pannelli in modo uniforme (ma questa è una mia teoria tutta da dimostrare o da smentire..).
pietro.russia, la mia è una storia lunga.. iniziata con una coppia di rossi comuni circa 3 anni fa, che dalla boccia sono passati ad un 80x30x30 ed infine in questo acquario. Tutto ciò non era previsto, se non che mia moglie si è talmente affezionata che ora vuole più bene al pesce rosso comune che a me. :-))
Ti dirò che quando ho chiesto tutta una serie di cose al negoziante mi ha detto di non aver mai conosciuto uno che si applicasse tanto sui pesci rossi come me. E' quindi una questione affettiva.. ma penso di far rimanere in questo acquario solo rossi ornamentali (oranda ed orientali) spostando i rossi comuni in un altra vasca capiente che dovrei poter avviare a breve in un altra camera dell'appartamento. Però, convengo con te che la bellezza ed il fascino di altre specie tropicali che tu hai mostrato qui ha il suo perché. #36#
Jack, interessante..;-)
Spero di vedere altre foto quando completerai l'opera #36#
Ricorda però solo una cosa : queste piante non si aggrappano come dei veri rampicanti (o meglio lo fanno solo se le radici penetrano in substrati morbidi (tipo lo sfagno umido, corteccia, ecc..), quindi per tenerlo in posizione sulla struttura ti serviranno graffette metalliche, fascette o similari (per capirci non è come l'edera che si avvinghia a qualsiasi cosa.. quindi è meglio "ancorarlo") ..;-)
Ovviamente questo per quanto riguarda la parte "aerea", mentre per la parte sommersa non ci sono accorgimenti particolari.. le radici a contatto con l'acqua si sviluppano e si espandono tranquillamente.. #70
Grazie per l'interessamento mc2, non mancherò di presentarvi i progressi della “mia creatura”. Come vedi il i listelli del quadrettato in legno non sono sovrapposti, ciò avrebbe semplificato enormemente tutto il lavoro. Sono consapevole di dover tagliare ogni pezzettino e probabilmente innestarlo con spinotti e colla per legno, badando bene a non perdere lo squadro.. Dovrò tingere in ciliegio i listelli che ora sono legno vivo ed applicare fondo e vernice opaca trasparente a spruzzo per farli venire proprio come dei mobili. Sarà un lavoro duro ed impegnativo, ma conto di portarlo a termine nel più breve tempo possibile. I due pannelli da 1x1 mt troveranno poi alloggio nell'intelaiatura metallica che si vede nelle prime foto.
Come sappiamo, i pesci rossi inquinano e sporcano parecchio gli acquari, e sebbene non sarei certo il primo a sperimentare una cosa del genere (come già visto qui sul portale), voglio provare a far vivere in simbiosi acquario e rampicante in un equilibrio dove uno possa trarre beneficio dall'altro per un effetto quanto più possibile di ambiente naturale.
Ora però devo risolvere con priorità la questione illuminazione, anche temporaneamente per far radicare le piante, dato che le misure di 200 cm di lunghezza di questa vasca e tutte le tipologie di lampade esistenti mi stanno disorientando non poco. Grazie ancora.
Jack, una curiosità..
Anzichè intraprendere questa strada più impegnativa, non hai pensato eventualmente di realizzare due "mensole", o due ripiani non so.. in alto (sui lati della vasca) per poggiarci sopra direttamente dei vasi con le piante di Photos (praticamente così come si vendono) e far quindi ricadere le fronde lunghe in acqua (in modo da farle radicare e sviluppare a piacimento) ?
Non so se ho reso vagamente l'idea..:-)
mc² ho visto la tua "idea" realizzata in una vasca di discus.......per far si che le fronde non marciscano e si sviluppino in acqua, occorre tenere i vasi molto poco illuminati, altrimenti il pothos continuerà a "preferire" la terra.
Jack68 se la stanza è ben illuminata per il pothos sei a posto, per le sommerse se sono poco esigenti ti basta poca luce.
mc2, le mensole con potos nei vasi le avrei pensate da subito, ma è una soluzione che vorrei tenere come ultima opzione (nel caso in cui non riuscisse il piano A) ovvero se non riuscissero a nutrirsi direttamente con i gambi immersi nella vasca. Dalle foto forse non si percepisce, ma la stanza è alta ben 3,50 mt. ed in cima alla vasca, da un lato c'è un buttaluce da 150x30 cm che permette una buona illuminazione naturale diurna ai pannelli della potos ma non colpisce direttamente l'acquario (che si trova in basso). Credo che ciò dovrebbe anche aiutare e spingere la rampicante a gradire la salita verso l'alto (si noti la zona riflessa colpita dalla luce soffusa in fotografia).
http://s24.postimg.cc/78ztg7q7l/IMGP2467.jpg (http://postimg.cc/image/78ztg7q7l/)
malù, non vorrei usare neon, un po per la lunghezza fuori standard della vasca, forse dovrei accoppiarne diversi di diversa misura per raggiungere la lunghezza desiderata, vuoi perchè una plafoniera enorme la trovo antiestetica per il mio gusto. Ho usato un calcolatore online che mi ha predetto un range di 70-100 watt di luce. Per ora provo a metterci 3 lampade a risparmio energetico provvisorie in modo da illuminare alla meno peggio il gruppo di vallisneria a centro vasca, cercando di lasciare in leggera penombra le anubias ai lati. Con calma cercherò di studiare il cono di luce di queste lampade ES e di posizionarle nel migliore dei modi (a caduta dall'alto). Consigli, critiche e suggerimenti sono ben accetti. Grazie.
Infatti ti avrei proprio consigliato le lampade a risparmio...... non è necessario avere tutta la vasca illuminata equamente.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Infatti ti avrei proprio consigliato le lampade a risparmio...... non è necessario avere tutta la vasca illuminata equamente.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Trovandomi nell'emergenza dell'emergenza, questa mattina ho comprato 3 lampadine e cannibalizzato 3 scatole di latte plasmon vuote per improvvisare una luce di sopravvivenza con supporti di fortuna.. All'interno sono color alluminio quindi dovrebbero riflettere una buona quantità di luce. Sempre in attesa di trovare il tempo necessario per farle per bene.
Alla vista la luce è gradevole. Grazie dell'aiuto.
working progress.. #19
http://s12.postimg.cc/nfvqaolu1/IMGP2468.jpg (http://postimg.cc/image/nfvqaolu1/)
http://s12.postimg.cc/j1inl3lvt/IMGP2475.jpg (http://postimg.cc/image/j1inl3lvt/)
http://s12.postimg.cc/cp3ib9itl/IMGP2476.jpg (http://postimg.cc/image/cp3ib9itl/)
http://s12.postimg.cc/zb8tnzwjt/IMGP2477.jpg (http://postimg.cc/image/zb8tnzwjt/)
Ottimo Jack, trovata geniale ! #36# #70
------------------------------------------------------------------------
mc² ho visto la tua "idea" realizzata in una vasca di discus.......per far si che le fronde non marciscano e si sviluppino in acqua, occorre tenere i vasi molto poco illuminati, altrimenti il pothos continuerà a "preferire" la terra.
mmh... buono a sapersi..;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |