Entra

Visualizza la versione completa : Lilaeopsis brasiliensis


Cayo
14-04-2015, 10:25
Una settimana fa ho piantato 3 'cespugli' di questa pianta da pratino, ad oggi, nonostante da avventizio non abbia seguito praticamente nessuno dei consigli trovati successivamente in rete riguardo la coltivazione della lilaeopsis, mi trovo con la pianta che sta facendo stoloni e pare abbia attecchito...
Unica cosa noto che gli stoloni nascono in acqua e non sotto il ghiaino... è una mia impressione o può succedere?... come mai?

Vasca 90lt. lordi, luce 1 T8 18W 6500K a cui ho aggiunto da ieri il vecchio 18W 640, fondo ghiaino senza fondo fertile... aggiunto pastiglie di fertilizzante SERA (floranette) la prima volta dopo aver piantumato.... (contavo di fertilizzare una volta al mese con queste pastiglie...)


http://s7.postimg.cc/6e53m04t3/IMG_20150407_141851220.jpg (http://postimg.cc/image/6e53m04t3/)

maramao
14-04-2015, 11:21
Io ce l'ho da mesi e non la fermo piu' ma ho tutto il contrario del tuo, fondo fertile e con pastiglie di ottima qualita' come Seachem tabs, le florenette non valgono un euro.
La luce ne hai poca, dubito che riesca a crescere e propagarsi in vasca da te, minimo 50 watt li devi avere dato che avrai circa 70 litri netti.
Io erogo anche co2..........

pietro.russia
14-04-2015, 11:27
Lilaeopsis brasiliensis, era meglio dividerla un pochino cosi ramificava di più. Allora se vuoi mantenere le pinte in salute, meglio utilizare dei fertilizanti completi e buoni. Tengo a precisare chè le piante per potersi sviluppare,al meglio, anno bisogno di MACROELEMENTI E DI MICROELEMENTI. Se questi vengono a mancare le piante bloccano la loro crescita, e incominciano a crescere le ALGHE. N.B. i neon usati non vanno mai mantati in acquari di nuovo allestimanto perchè anche loro possono stimolare la crescita delle ALGHE. Posta una panoramica della vasca cosi possiamo fare una valutazione sulla piantumazione.

Asterix985
14-04-2015, 15:00
E' piu' una pianta da fondo sabbioso che da ghiaietto per quello non stolona aderente/sotto al fondo .

Cayo
14-04-2015, 21:01
Alcune doverose precisazioni:
- l'acquario è attivo da 3 anni con il neon 18W 640, avevo scalari e piante anubias, cryptoconie e un po' di muschio di giava (so che non è nome esatto ma... per capirci alla svelta passatemelo... heheh)
Essendo che la vasca prende luce da una finestra illuminavo solo circa 6 ore e mai avuto problemi ne di alghe ne di piante anche se non crescevano molto... ma la mia attenzione era solo ai pesci
-da un mesetto dopo la morte dell'ultimo scalare ho fatto un po di restyling:
1- aggiunto ghiaietto di fondo sopra il vecchio senza pulire e/o far altro
2- inserito gruppo di guppy e 1 ancistrus
3- piantumato con vallisneria oltre alle crypto e anubias che avevo già
4- Preso dalla 'scimmia' delle piante acquatiche ho iniziato a leggere in rete come stessi preparando un esame di biologia marina... per prima cosa ho capito che dovevo sostituire neon... messo t8 18W 865 (6500K)
5- aumentato fotoperiodo a 9h15' (partendo da 8 graduale in una settimana)

Nel frattempo in questo mese ho inserito anche la Lilaeopsis (in modo un po' casuale... avevo da sostituire della merce al negozio ed ho preso le piantine...) e ho modificato impianto luci aggiungendo posto per altro neon e, da buon genovese, ho montato il vecchio t8...

In sintesi le piante stanno germogliando alla grande, anubias e crypto rinate, ad ora alghe sempre a zero, vallisneria che dopo primo periodo sembrerebbe esser partita e la lilaeopsis che stolona alla grande ma in acqua...

Questa panoramica più completa...

Cosa faccio? interro manualmente gli stoloni nuovi?... è un po' un lavoraccio neppure molto semplice....

Asterix985
14-04-2015, 21:36
I neon dopo un anno di utilizzo max vanno sostituiti quindi se il vecchio lo avevi da piu' di un anno lo cambierei .
L'importante e che non arrivi diretta la luce solare se no le lghe prima o poi arrivano , per le ore di luce anche 8 bastano .

Cayo
14-04-2015, 21:44
I neon dopo un anno di utilizzo max vanno sostituiti quindi se il vecchio lo avevi da piu' di un anno lo cambierei .
L'importante e che non arrivi diretta la luce solare se no le lghe prima o poi arrivano , per le ore di luce anche 8 bastano .

Pensavo di fare un mesetto con questa luce, se cambio neon, a sto punto, modificherei per metter un T5 e levarmi il reattore esterno ingombrante passando a 24W tra l'altro....
Non prende luce diretta essendo in un corridoio/ingresso...
Cmnque in 3 anni (fortunatamente e mi tocco balls....) problemi alghe non ce ne son mai stati... spero di non averne ora....

pietro.russia
14-04-2015, 22:03
I neon dopo un anno di utilizzo max vanno sostituiti quindi se il vecchio lo avevi da piu' di un anno lo cambierei .
L'importante e che non arrivi diretta la luce solare se no le lghe prima o poi arrivano , per le ore di luce anche 8 bastano .

Pensavo di fare un mesetto con questa luce, se cambio neon, a sto punto, modificherei per metter un T5 e levarmi il reattore esterno ingombrante passando a 24W tra l'altro....
Non prende luce diretta essendo in un corridoio/ingresso...
Cmnque in 3 anni (fortunatamente e mi tocco balls....) problemi alghe non ce ne son mai stati... spero di non averne ora....


E ti credo chè non hai mai avuto problemi di ALGHE, come watt hai 0,2 watt per litro il lumino dei morti. Questa luce fa morire anche le ALGHE :-D e se metti il t5 da 24 watt arrivi a 0,2,6 watt per litro un bel salto di qualità. Scusami ma non ho resistito era solo una battuta per ridere un pò.

Cayo
14-04-2015, 22:08
:-d:-d:-d-42#70

Cayo
15-04-2015, 13:39
Tornando in tema... se trovo stoloni in acqua libera... interro oppure taglio e interro adiacenti?