Visualizza la versione completa : illuminazione a risparmio energetico
tonino70
13-04-2015, 19:11
buona sera volevo sapere per allevare anubias e microsorum in una vasca 100x45x50h posso utilizzare lampade a risparmio energetico da 4000k e 6500k e quanti watt?
in alternativa lampade a led da 4w, 4000k, 470lumen quante?
grazie a tutti
Le lampade a LED bisogna vedere... Se sono apposta per acquario forse anche, ma bisognerebbe sapere le specifiche come lo spettro, ecc perché coi LED nel dolce o si prendono "per bene" sennò si possono avere problemi con la creacita delle piante (così leggo, non so di persona).
Nell'acquario che ho in camera ho scoperchiato e messo due lampade a braccio e pinza da scrivania con delle energy saving (nel mio caso con attacco E14, ma li trovi anche E27). Alle piante interessano, come "specifiche", i PAR, ma non li trovi nelle descrizioni delle lampadine, quindi per risparmio energetico e neon puoi "affidarti" (più o meno) ai lumen (che sono la quantità di luce che l'occhio vede) (purtroppo i LED sono una nuova tecnologia e questo discorso viene un po meno, senza entrare nel dettaglio). Calcola che come rapporto lumen/watt un t5 osram o Philips sta su 75 circa, una energy saving (quelle con le tre coppie di tubicini a U) stai sui 50/60 e ha la metà della vita (se tipo un t5 lo cambi dopo 6/12 mesi, una di queste dopo 6 mesi è sicuramente da cambiare, ma costano pochissimo al brico). Queste risparmio energetico sono meno performanti quindi dei neon t5, ma costano meno (anche se vanno cambiate più spesso), ma puoi riusarle in casa, perché magari dopo 5/6 mesi non vanno più bene per l'acquario, ma nessuno ti vieta di usarle in casa o in giardino :-))
tonino70
13-04-2015, 19:50
grazie Andre gentilissimo, quindi con le lampade del brico a u a risparmio energetico posso illuminarlo bene sostituendole ogni 4 o 5 mesi?
non ho capito bene come calcolo i par, mi puoi aiutare o mi dici se la gradazione di 4000k o 6500k vanno bene? quanti watt per lt d'acqua?
Il PAR non lo puoi calcolare, viene misurato con uno strumento piuttosto costoso.
Il calcolo W/l e un calcolo empirico, non si può fare una trasposizione diretta T5 a led, anche perché in origine era pensato per i T8.
Se uno non ha esigenze particolari le lampade a risparmio energetico le può tenere finché non nota problemi alla crescita delle piante o di alghe.
Per le piante che hai elevato ti bastano anche 0.25 W/l con le risparmio energetico.
Quoto agro, aggiungo solo che con le energy saving, leggermente meno performanti dei t5, devi pensare a qualche watt al litro in più di come se pensassi coi t5, quindi "sovrawattare un po, anche se con le piante che vuoi mettere basta e avanza una luce microscopica ahahahah
Tanto le lampade a braccio e pinza, spesso supportano fino a tot watt (in genere 40W) quindi puoi metterci le lampadine che vuoi e variare la luce a tuo piacimento, nel caso un domani volessi tenere piante più esigenti
Mi pare che malù abbia un 75 litri con 11W, quando vedo vasche con 1W/l mi vene in mete la sua vasca. :-D
Ma non ti consiglio di arrivare a tanto, ci vuole manico per gestire una vasca cosi.
tonino70
13-04-2015, 21:29
grazie ragazzi, io avevo pensato di mettere circa 100w ; 120w con gradazione mista tra 4000k e 6500k
ora passiamo all'acqua come carico la vasca? avevo pensato: 40% osmosi, 20% dal rubinetto, 20% da una vasca avviata circa 2 anni fà, può andare bene o come?
Senza sapere che pesci vuoi metterci non si può dire che quella proporzione va bene :-)) apri un post apposito nella sezione apposita se vuoi poi discutere della vasca :-)
Agro, io ho visto di persona un 1300L con 70W (mi pare) ;-) (contanfo che poi c'erano tannini a gogo la luce che filtrava era davvero minima)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |