PDA

Visualizza la versione completa : Livello acqua e funzionamento filtro


Duilio76
12-04-2015, 09:28
Ciao ragazzi, ho un dilemma.

Io ho una vasca chiusa. Qual'è il livello giusto per l'acqua? Alcuni vedo che riempiono gli acquari chiusi fino a non far vedere il pelo dell'acqua, altri invece lasciano un dito o anche più.

Il mio filtro interno ha una posizione ben precisa dovuta al fatto che, oltre le ventose, sfrutta due gancetti per appendersi, quindi la sua altezza rispetto alla vasca dev'essere per forza quella, al di là del fondo o della quantità d'acqua che si vuole usare.

Domanda 1.

Il box del filtro ha 8 bocchette d'aspirazione in basso sulla destra. In più ha un'altra bocchetta in alto, al pelo dell'acqua. Secondo voi ha senso sfruttare tale bocchetta, visto che il getto dell'acqua rompe abbondantemente il pelo d'acqua?

Domanda 2.

Il buco del box filtro da cui esce il tubo della pompa dell'acqua è discretamente più largo del tubo stesso. Ho come l'impressione che l'acqua venga pescata anche da lì e che quindi ciò comprometta il regolare funzionamento di tutto il filtro. Lo dico perchè mi accorgo a vista che c'è una sorta di mulinello d'acqua nel vano pompa e infatti il tubo si ricopre facilmente di melma. Come faccio a fare in modo che la pompa non succhi più acqua dal buco d'uscita?

Allego qualche foto per rendere l'idea.


http://s1.postimg.cc/vnfq2pxi3/IMG_20150411_200738.jpg (http://postimg.cc/image/vnfq2pxi3/)

Cla90
12-04-2015, 17:28
Quel filtro pare come quello che ho io. Hai anche tu un Milo 80 per caso? Ascolta io lo riempito al massimo il mio, fino a sfruttare anche quella bocchetta in alto. E il livello acqua sparisce dietro la cornice. Vero come dici tu passa l'acqua dal foro di uscita perché il tubicino della pompa non tappa bene. Io ho risolto mettendo un anello di gomma tipo guarnizione al tubo pompa per aumentare lo spessore, così si incastra bene prendendo tutto e l'acqua non ci passa più attorno. Mai avuto problemi.

Duilio76
13-04-2015, 07:36
La mia vasca non ha una marca ma credo sia della Eheim.

Il problema è trovare questo anello di gomma della dimensione giusta. Tu dove l'hai trovato?

Cla90
13-04-2015, 09:42
Lo avevo già in casa...Noi in famiglia abbiamo abitudine di tenere scorte di pezzi di svariato tipo e dimensione che riteniamo che ci possano esser utili in futuro, recuperati anche da oggetti rotti smontati che poi buttiamo...Potresti provare a cercare in qualche brico o in ferramenta... Forse qualcosa lo trovi della dimensione giusta...

Duilio76
13-04-2015, 13:52
Beh alla fine ho deciso di fare le cose per benino.

Ho acquistato il filtro esterno Sicce Whale 120. Tra oggi pomeriggio e domani lo avvio. Non vedo l'ora.

Così guadagno altri 6 litri netti di spazio in vasca ed è molto più comodo pulire spugne e cannolicchi.
L'ho già smontato e montato per vedere il funzionamento prima di metterlo all'opera e devo dire che è davvero ben fatto. Speriamo bene.

Lollo=P
13-04-2015, 15:33
B è molto più comodo pulire spugne e cannolicchi.


#26#26#26#26#26#26
mai pulire i cannolicchi! mai mai mai! i batteri che vi si insediano sono i responsabili della maggior parte della filtrazione, lavarli vuol dire azzerare la maturazione dell'acquario!
le spugne, anche loro, si sciacquano appena nell'acqua del cambio, ma solo quando vedi che la portata del filtro diminuisce.

per problemi di differente diametro di tubi si può sempre usare il teflon. è un materiale geniale.

Duilio76
14-04-2015, 07:42
Si lo so che non bisogna esagerare con la pulizia dei filtri. Intendevo dire quella volta 'anno che una sciacquata va data anche ai cannolicchi perchè magari si riempiono di melma.

Il nuovo filtro esterno lo avvierò tra 1 settimana. Oggi inizio la cura col faunamor e voglio utilizzare il vecchio filtro interno in cui alla fine inserirò un pò di carbone attivo.