Visualizza la versione completa : Granulometria carbonato...
Ciao! Ho comprato questo carbonato di granulometria dichiarata 1.2 / 1.8.... Puo' andare bene?
http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/11/4b45d438e60f635ea18fa9da71805e81.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/04/11/f3fa6f6fa2c85e89c8dfbc055375f090.jpg
No, purtroppo non va bene per un dsb. Quella granulometria dovrebbe costituire non piu' del 5/10%. Almeno il 70/80% dovrebbe avere una granulometria simile allo zucchero.
😤😤😤😤noo! Mi tocca andarlo a prendere più sottile e buttare questo!!!
Skyeyes79
13-04-2015, 20:39
Io ho il dsb con quello avviato da 3 mesi...é più lento nella maturazione e il benthos fa più fatica ad insediarsi proprio a causa della granulometria più spessa...puoi avere piu problemi se esageri con fli inquinanti e crearti ciano (risolvibile con un attento dosaggio dell'illuminazione e sistemazione pompe di movimento)ma ha dei vantaggi come la grande riduzione degli inquinanti, puoi mettere molte meno rocce visto che ha maggiore azione filtrante e costa pochissimo..girando su internet ho trovato degli articoli di dsb avviati da più di 2 anni senza problemi con questo sistema. Sto notando che mentre nei dsb con sabbia viva dove si vedono già dopo il primo mese molti cunicoli, nel mio con carbonato ci ho fatto l'occhio e comunque ogni giorno vedo nuove striscioline lasciate dal benthos..insomma c'è da farci l'occhio ma consiglio a chi dice che non va bene di documentarsi meglio.l'inoculo ti serve comunque anche se lo fai con sabbia e ti aiuta molto.
Alcune foto reperibili facilmente su internet di dsb avviati dai 16 ai 40 mesi con solo carbonato di calcio come fondo...mi sembrano funzionare molto bene..
http://s30.postimg.cc/k4saug9rh/Alessandro_Sannino.jpg (http://postimg.cc/image/k4saug9rh/)
http://s30.postimg.cc/crcwvhppp/Andrea_fito_fipilli_dsb_di_3_anni.jpg (http://postimg.cc/image/crcwvhppp/)
http://s30.postimg.cc/xbmsr3bsd/Antonio_monopoli_6_mesi.jpg (http://postimg.cc/image/xbmsr3bsd/)
http://s30.postimg.cc/5mv3mgigd/vasca_8_mesi_15_07_13.jpg (http://postimg.cc/image/5mv3mgigd/)
Se ancora ci fosse qualche dubbio sul carbonato consiglio di guardare qualche guida o conferenza di Ronald Shimek che poco hanno di ambiguo sull''uso del carbonato anzi...lo stesso Shimek fa Dsb in carbonato da fondi più bassi del dovuto e lui stesso in conferenza dice che una volta avviato ha una azione filtrante quasi pari a quella delle rocce. Ci sono diverse guide che li mettono a confronto..l'occhio clinico ci vuole comunque...io al massimo direi che ci vuole un po di più per vedere in azione la fauna bentonica quindi mi sono munito di phytoplancton in quantità per aiutare il processo e ho una stella archaster typus che aiuta moltissimo a smuovere il fondo in quanto ti accorgerai che la granulometria ha bisogno di più movimento fondo...
Mi sono impegnato molto nel leggere e tirare fuori qualcosa, ma nonostante l'impegno, credo che il carbonato non centri nulla con la definizione o meglio, funzionamento di un DSB, phytoplancton ed anchaster compresi. mbuna80, ha semplicemente bisogno di sabbia piu' fine, o se vuole mantenere quella granulometria, inspessire il DSB ad almeno 50/60cm.
Grazie a tutti per le risposte... Purtroppo io ho sempre pochissimo tempo per la mia passione ma son riuscito a rileggere qualcosa che tempo fa avevo già scovato e in effetti avevo capito male... La sabbia deve essere propio fine....non basta che non sia ghiaietto... comunque ho ordinato del carbonato su acquatic Life a posta per dsb da mischiare al mio... Non vedo l'ora di mettermi all'opera...
Skyeyes79
13-04-2015, 21:58
Mi sono impegnato molto nel leggere e tirare fuori qualcosa, ma nonostante l'impegno, credo che il carbonato non centri nulla con la definizione o meglio, funzionamento di un DSB, phytoplancton ed anchaster compresi. mbuna80, ha semplicemente bisogno di sabbia piu' fine, o se vuole mantenere quella granulometria, inspessire il DSB ad almeno 50/60cm.
Il carbonato non centra col dsb? 50\60 cm? Guarda ti aiuto perché qua si rasenta la disinformazione..al posto di cercare guide obsolete con il tasto cerca..vai su Google e scrivi "carbonato di calcio dsb" e siccome troverai già nei primi risultati quello che sostengo capirai ma non fare della disinformazione..ti dico che io ce l'ho e ho letto parecchie guide di chi lo ha e lo conduce da anni.. Tu che esperienza hai con il dsb fatto di carbonato? A volte é meglio dire "non so" oppure "so che é più semplice e comune la sabbia viva" che é diverso ma prima di rispondere anche per il bene di chi cerca consigli documentati perché in molti senza cambiare granulometria e usando lo spessore di questo utente ha raggiunto ottimi risultati e tuttora li conserva a diverso tempo di distanza. Ripeto..prima cerca quello che ti ho detto e poi ti guardi sul tubo la conferenza di shimek sull'utilizzo dei diversi fondi e poi mi rispondi con più grazia e non come se parlassi a caso.
Per l'utente invece chiedo scusa e se hai voglia puoi vedere la presentazione del mio nano col fondo interamente in carbonato proprio di quella granulometria e poi in pv (per non mancare alle regole del forum)ti linko dove trovare informazioni aggiornate e attendibili sull'utilizzo di questo tipo di fondo..vasche tutt'ora in funzione e senza mezzo metro di fondo.
Se hai capito cosa e' un DSB, come hai capito cosa intendevo dire, tutto a posto! E giusto per non creare "disinformazione", purtroppo quando avevo il med col DSB, esisteva solo il commodore 64.
Ora,....perdonando il mio sfogo, spiegami cosa e' un DSB e come funziona con carbonato o quel che sia, granulometria 1.2/1.8, ma soprattutto, dimmi quanto dovrebbe essere spesso per creare una anossicita' adeguata alla massa batterica nitrificante!
ivansio88
14-04-2015, 00:42
Un dsb fatto con carbonato ormai non è piu una novità,e si possono vedere bellissime vasche fatte con tutto carbonato come era la vasca di piccinelli..ma non ho mai visto nè sentito vasche con dsb con carbonato fatto totalmente con questa granulometria cosi grande..io penso che il benthos faccia molta difficoltà a scavare e fare cunicoli e riprodursi in questo spessore così grande..
magari sono ignorante e può essere, e mi piacerebbe che mi smentissi con relazioni e foto di una bella vasca in questo modo
Invasio88, giusta osservazione. Il problema nasce dalla superficie colonizzabile e dalla mancanza di zone prive di ossigeno, che puo' darti in 10/12cm una granulometria del genere. Il DSB, nasce come metodo naturale di denitrazione con chiusura del ciclo azotato, se non si piantano le basi per ottenere questa condizione, diventa dannoso piu' che utile e non soppiantabile da chilate di rocce, visto che persostera' una condizione di disequilibrio. Purtroppo internet e la mancanza di studio pratico delle teorie, porta alla reale "disinformazione".
Per quanto riguarda il carbonato di calcio puro, nessuno mette in dubbio la comprovata funzionalita', ma visto che ci siamo, tocca mettere in conto,....da studio personale, che sotto azione del PH decisamente basso, dovuto alla zona anossica, il carbonato si scioglie e molto piu' velocemente dell'argonite. Se fa un lato, quindi parliamo di un naturale reattore di kalkwasser, da un lato i rischi di compattamento, sono molto elevati.
Skyeyes79
14-04-2015, 08:53
Forse quello che ho io é di granulometria inferiore ma dalla foto di quella che tiene in mano il nostro utente non si capisce. Infatti di tutto quello che abbiamo detto non nascondo la mia paura sul fatto che mi si possa compattare il fondo..
pulcemania
17-04-2015, 13:01
Skyeyes non si mette in discussione la validita di un dsb fatto con carbonato ma la granulometria che lo forma !! A tal proposito Quoto in pieno vikyqua !!! Se guardi la sabbia naturale ha sfaccettature irregolari , se consideri che il benthos colonizza la superficie dei grani , arriverai alla conclusione che granì piccoli offrono più superficie di uno grande , ma troppo piccoli di compattano indurendosi e non rispettando il rapporto tra strati aerobici e anaerobici per questo viky rapportava uno spessore così alto a un grano così grosso ! ! Giusto vikyqua ?
------------------------------------------------------------------------
Ah , un bella zio anche @invasio88 !!
Siriusblak1976
25-05-2015, 12:34
La mia é tutto carbonato di calcio
------------------------------------------------------------------------
Volevo aggiungere una foto ma nn va
Skyeyes79
25-05-2015, 12:59
Anche la mia
io ho fatto un misto...
sui 150 kg di carbonato finissimo 100 di corallinea e 50 di viva....
io prima metto uno strato alto 10 12 cm poi appoggio le pietre...poi do una passata di 3 cm a distanza di 3 4 mesi do un ulteriore passata di 2 cm fino ad arrivare da 15 18 cm totali
faccio cosi' in quanto nei primi mesi si riduce molto e si compatta...e poi esteticamente vado a coprire le parti di pietre che non mi piacciono cresndo una cosa piu' naturale (non so se mi sono spiegato) a distanza di 7 8 mesi si vedono tunnel scavati fin sotto ai 18 cm e la sabbia superficiale e' piena di quei vermi che si fanno la tana raggrumando la sabbia non so come si chiamano mai compattato...anche se ho tanti ma tanti animali nella sabbia da decine di nassarius strombus e stelle
adrianello
16-06-2015, 22:39
Ragazzi io varrei usare il carbonato di calcio ma mi potete dire la granulometria ideale??? E in una vasca di 450litri quanto alto si deve fare????
La granulometria intono al mm , come altezza io terrei 12-13cm
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |