Visualizza la versione completa : Realizzare micro habitat/plantacquario indipendente. Consigli?
Syryo_skz
11-04-2015, 12:33
Dato che sono in un micro-appartamento e per diversi fattori (con molto dispiacere) non posso allestire un acquario, pensavo di creare un habitat di sola flora.
Vorrei fare qualcosa di carino, che fosse bello da vedere e possa piacere anche a mia moglie e che, magari, possa poi essere inserito in una contesto più spazioso o vasca (piccola o grande che sia).
Volevo chiedere a voi di più esperienza, qualche consiglio:
• volendo fare qualcosa di piccolo, tipo inserire piante in un vaso, è possibile avere un modello autosufficiente?
• Di cosa vi è bisogno? (Tipo: "è imprescindibile la presenza di illuminazione diretta", "puoi non mettere cO2 ma serve per forza fertilizzante" etc...)
• che tipo di piante consigliate (a parte anubias e ceratophyllium/lymophilia)?
Grazie. [emoji4]
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Syryo_skz
12-04-2015, 01:44
Up
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
potresti iniziare a dire di che dimensione e' l'acquario che vorresti allestire poi che fauna hai intenzione di inserire
se vuoi un acquario piantumato hai bisogno di un substrato ferile se vuoi un buon risultato con le piante hai bisogno di una buona luce e il co2 ameno che non inserisci piante poco esigenti
------------------------------------------------------------------------
http://acquariomania.net/dennerle-nano-cube-complete-plus-p-5329.html
questo potrebbe fare al caso tuo ovviamente con piante non molto spinte e una fauna molto piccola tipo qualche caradina o dei cardinali pesciolini piccoli esiste la versione piu piccola non adatta alla fauna e quella piu grande questo acquario ha tutto tranne riscaldatore e co2
Syryo_skz
12-04-2015, 03:18
Se leggi, parlo addirittura di "Vaso" quindi proprio spazi ridotti...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
sea.horse
12-04-2015, 03:36
All'ikea ho visto quello che vorresti tu........non ci potevo credere vendevano piante per acquari, dentro dei bicchieroni trasparenti in plastica......e poi a parte acquistavi un vaso di vetro di diverse forme e dimensioni
Syryo_skz
12-04-2015, 03:45
Io VORREI prendere una vasca ma, a parte la questione economica, è un problema di spazi pressoché inesistenti qui dove abitiamo. (A trovarne una piccina in regalo o usata a poco, non ci penserei due volte ma comunque il vaso potrebbe essere un'idea d' "arredo" carina e soddisfacente...)
Magari uno di quei vasi cubici o a parallelepipedo, proprio tipo IKEA... ma non saprei da dove partire e cosa sia ASSOLUTAMENTE necessario e cosa no. 😅
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
sea.horse
12-04-2015, 13:29
Guarda questa.....magari fá al caso tuo......piccola piccola....filtro e luce compresa nel prezzo
http://www.aquariumline.com/catalog/acquario-aperto-assenza-spigoli-255x18x22h-p-14374.html
Alexander MacNaughton
12-04-2015, 14:32
Allora in primis cambiamo il titolo.
No non è possibile che sia autosufficiente. Più è piccola la vasca più è difficile gestire gli equilibri chimici all'interno della stessa.
Nei Nano acquari si devono fare cambi giornalieri; avendo poca colonna d'acqua la luce è più efficiente, di conseguenza devi dimensionare le luci in base alle piante e devi stare regolare il fotoperiodo pena alghe...
Syryo_skz
12-04-2015, 14:58
Allora in primis cambiamo il titolo.
No non è possibile che sia autosufficiente. Più è piccola la vasca più è difficile gestire gli equilibri chimici all'interno della stessa.
Nei Nano acquari si devono fare cambi giornalieri; avendo poca colonna d'acqua la luce è più efficiente, di conseguenza devi dimensionare le luci in base alle piante e devi stare regolare il fotoperiodo pena alghe...
I cambi di acqua non sarebbero di certo un problema (almeno quello 😅 ...) ma, scusa, con poca acqua e sole piante, non dovrebbero nutrirsi e rubare luce e nutrimento alle alghe?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Guarda questa.....magari fá al caso tuo......piccola piccola....filtro e luce compresa nel prezzo
http://www.aquariumline.com/catalog/acquario-aperto-assenza-spigoli-255x18x22h-p-14374.html
Grazie!
Interessante... ma devo prendere le misure perché sembrerà strano ma non credo di avere lo spazio dove inserirlo 😅 .
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
pietro.russia
12-04-2015, 15:16
http://s2.postimg.cc/3qyj1ye91/Acquario_vetro_curvo_mf.jpg (http://postimg.cc/image/3qyj1ye91/) 8 LITRI
http://s7.postimg.cc/v4idgrzzr/Chamie_ultrawhite_glass_fish_tank_mini_font_b_aq.j pg (http://postimg.cc/image/v4idgrzzr/) 5 LITRI poco più
http://s30.postimg.cc/loxb1vyal/Creative_font_b_aquarium_b_font_font_b_desktop_b.j pg (http://postimg.cc/image/loxb1vyal/) 5 LITRI poco più
http://s17.postimg.cc/q60iheigb/Tetra_Cascade_Globe_Aquarium_Black.jpg (http://postimg.cc/image/q60iheigb/) 5 LITRI poco più
Dopo ci rimane il bicchiere più piccolo di cosi
sea.horse
12-04-2015, 15:20
L'acquarietto che ti ho linkato é davvero uno dei piú piccoli.....io ho appena ordinato quello un pó piú grande, da 12 litri.....pure io ho problemi di spazio e di "moglie"......
Syryo_skz
31-01-2017, 00:26
Riesumo il post per poter iniziare:
Vorrei creare un plantacquario autonomo in un vaso chiuso e chiedo vostri consigli.
Essendo un primo esperimento, inizierei con piante a crescita rapida (tipo ceratophillium e lymnophilia) e poco esigenti ma esteticamente valide (tipo microsorum).
Non voglio, al momento, un filtro e pensavo di partire solo con qualche lumaca per completare il circolo (maturato, magari qualche caridina).
Luce naturale (se poi dovesse prendere piede per bene, magari aggiungere un faretto più in là).
Forse ci potrebbe essere una galleggiante o addirittura una emersa ma mi stuzzica molto la possibilità di vedere fiorescenze di piante generalmente sommerse.
Vorrei mantenesse un'acqua il più limpida possibile, in modo da essere gradevole a mia moglie che vedrà questo micro-habitat come centrotavola e potrà apprezzarlo.
Come dovrei realizzare il fondo?
Sabbia e ciottoli?
Terriccio e ghiaino?
Dovrei aggiungere un fondo di cannolicchi?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
con quelle piante solo ghiaia o sabbia,se dovessi avere la necessità di fertilizzare potrai farlo direttamente in colonna o con le tabs specifiche per acquari ,tanto animali non ne potrai mettere e non avrai quindi problemi.
la microsorum non la dovrai interrare ma legare ud un piccolo legno o roccia.
per l'illuminazione è difficile darti un consiglio,dovrai valutare tu valutando lo stato di salute delle piante
Syryo_skz
31-01-2017, 12:52
con quelle piante solo ghiaia o sabbia,se dovessi avere la necessità di fertilizzare potrai farlo direttamente in colonna o con le tabs specifiche per acquari ,tanto animali non ne potrai mettere e non avrai quindi problemi.
la microsorum non la dovrai interrare ma legare ud un piccolo legno o roccia.
per l'illuminazione è difficile darti un consiglio,dovrai valutare tu valutando lo stato di salute delle piante
E se volessi inserire vallisneria?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ciao,
l'autosufficienza di un sistema non si raggiunge nemmeno in natura, un sistema idrico come un fiume o un lago non può prescindere ad esempio dagli apporti idrici dati dagli eventi atmosferici, o dal carico biologico dato dalla fauna che lo popola...figuriamoci se puoi anche solo avvicinartici in un vaso che sta in centrotavola.
Con quei litraggi non puoi fare a meno di movimentare l'acqua e integrare i nutrienti, la frequenza dipende da troppi fattori tra cui la scelta delle speci di piante, cosa che a sua volta richiede non poco manico botanico. La vallisneria ad esempio rilascia degli essudati che inibiscono la proliferazione di altra specie a suo vantaggio, detta in maniera molto spiccia perchè non sono un esperto. In un sistema più o meno chiuso la competizione tra organismi è sempre presente, tanto più è chiuso tanto più è accentuata.
Puoi provare una vaschetta da 20 litri con una piccola porosa che muove l'acqua ma meno di così la vedo molto poco fattibile.
Syryo_skz
01-02-2017, 03:29
Ciao,
l'autosufficienza di un sistema non si raggiunge nemmeno in natura, un sistema idrico come un fiume o un lago non può prescindere ad esempio dagli apporti idrici dati dagli eventi atmosferici, o dal carico biologico dato dalla fauna che lo popola...figuriamoci se puoi anche solo avvicinartici in un vaso che sta in centrotavola.
Con quei litraggi non puoi fare a meno di movimentare l'acqua e integrare i nutrienti, la frequenza dipende da troppi fattori tra cui la scelta delle speci di piante, cosa che a sua volta richiede non poco manico botanico. La vallisneria ad esempio rilascia degli essudati che inibiscono la proliferazione di altra specie a suo vantaggio, detta in maniera molto spiccia perchè non sono un esperto. In un sistema più o meno chiuso la competizione tra organismi è sempre presente, tanto più è chiuso tanto più è accentuata.
Puoi provare una vaschetta da 20 litri con una piccola porosa che muove l'acqua ma meno di così la vedo molto poco fattibile.
È ovvio che i cambi d'acqua saranno necessari e non mi preoccupano. Ciò che intendevo è: niente riscaldatore e, possibilmente niente filtro. Piante-lumache-acqua. Il minimo indispensabile. Potrei anche mettere UNA sola specie di piante, cambia poco: ciò che vorrei è vedere LA FLORA acquatica in casa. E no, al momento non mi posso permettere un 20l: sono cameriere e se aggiungiamo i master da barman che sto seguendo al mattino, ho a stento 3-4 ore "libere" per dormire.
In vaso si possono fare un sacco di cose, sto vedendo foto e video di lavori molto belli e non mi pare vi sia una "competizione" tale da creare esclusività ma magari dipende da specie a specie.
Da quando ho cominciato a scrivere, la mia domanda principale, quella sul fondo, non ha ancora trovato esaurimento. Vorrei evitare di far ******* e chiedo consiglio.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
per il fondo ti ho già detto la mia opinione in merito,posso aggiungere solo che ho letto di qualcuno che ha utilizzato normale terriccio ricoperto da uno strato di sabbia.
non fidarti troppo delle composizioni in vaso che si vedono online,spesso sono fatte solo per fare la foto al momento ma non sappiamo a lungo termine come si siano evoluti.
Mi permetto di consigliare "Ecology of the Planted Aquarium" di Walstad.
Parla di vasche naturali (anche piccoli vasi) fatte con terriccio e gestione "particolare" del ciclo dell'azoto, mediante le piante.
Nel forum si è parlato molto anche di questa gestione in passato (cerca "vasche a gestione naturale", o anche "vasche senza filtro").
Altre idee dal forum:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=505882
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=428597
Come detto, serve un certo manico.
E stiamo parlando di litraggi 10 volte superiore Vanni...io dico che in un vaso da centro tavola, senza un minimo di movimento, non basta la fitodepurazione, la quantità d'acqua non è sufficiente a creare un buffer.
A meno di cambi acqua insensatamente frequenti, con un cambio d'acqua al giorno son capace pure di fartela nella caldaia della macchina del caffè.
Non ho i link sottomano, ma c'erano anche veri e propri "vasi" di 5 o 6 litri, con pompettina di movimento (ma anche senza), fondo fertile e basta.
Mi riferisco a post molto vecchi, forse andati persi durante i "crash" del forum del passato (gli utenti più anziani ricorderanno).
Naturalmente si parla di piante, gli animali sono banditi in questi litraggi (a volte ci nascono, involontariamente, una o due physa).
Altri esempi si trovano nel testo da me citato prima.
Altre idee da altri siti: http://acquariofiliaconsapevole.it/piante_vasi_acqua_tropica
------------------------------------------------------------------------
Ma anche:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160430/fde808afa938ebdb1e796258e65b9940.jpg
Non linko il post perché di altro forum (come da regolamento), ma riporto il testo:
Ecco come sono evoluti i miei due vasi. Non è mai morta neanche una pianta in oltre un anno..
Il tread è trovabile tramite Google.
Syryo_skz
03-03-2017, 16:57
Ciao ragazzi,
Non ho trovato terriccio dennerle (specie "sfuso") e quindi ho comprato 1kg di WAVE fertile e un sacco da 5kg di quarzo bianco fine.
Il vaso è di diametro inferiore rispetto a questi in foto (sopra) quindi mi sa che di rocce non posso metterne (devo trovare un legno).
Se uso uno strato di terra inerte (mon acida) da giardinaggio, poi la wave e sopra il quarzo, dite andrà bene?
Separo gli strati con della rete in pvc/tela verde?
Grazie.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Non ho i link sottomano, ma c'erano anche veri e propri "vasi" di 5 o 6 litri, con pompettina di movimento (ma anche senza), fondo fertile e basta.
Mi riferisco a post molto vecchi, forse andati persi durante i "crash" del forum del passato (gli utenti più anziani ricorderanno).
Naturalmente si parla di piante, gli animali sono banditi in questi litraggi (a volte ci nascono, involontariamente, una o due physa).
Altri esempi si trovano nel testo da me citato prima.
Altre idee da altri siti: http://acquariofiliaconsapevole.it/piante_vasi_acqua_tropica
------------------------------------------------------------------------
Ma anche:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160430/fde808afa938ebdb1e796258e65b9940.jpg
Non linko il post perché di altro forum (come da regolamento), ma riporto il testo:
Ecco come sono evoluti i miei due vasi. Non è mai morta neanche una pianta in oltre un anno..
Il tread è trovabile tramite Google.
Ps. Non ho trovato il link. Cmq vorrei fare -come dicevo- senza pompa nè filtro (20-30% ogni 1-2 gg).
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Senza movimento tieni conto che è parecchio più difficoltoso avere un ambiente ottimale per le piante.
Nel caso un contenitore stretto non aiuta. Rischi la patina, acqua marciscente e ridotti scambi gassosi.
Cerca e leggiti un po' di esperienze prima di cimentarti.
quei vasi mostrati sopra sono fattibilissimi. e sono anche molto belli. non serve nè filtro nè pompa, ma scordati l"autogestione", nel senso che richiedono costante manutenzione. Minima, ma la richiedono. del resto non credo che sia un problema trovare 15 minuti a settimana per dare una pulita ai vetri o fare un rabbocco o un piccolo cambio di acqua.. qualche lumachina la puoi mettere, tipo Physa. altri animali no.
non mettere piante esigenti però, prova con i soliti muschi o felci per acquario.
siccome hai parlato di cose MICRO....mi sono venute in mente queste, che avevo visto su internet:-D
http://s19.postimg.cc/uj4uvwa0j/acquario_lampada.jpg (http://postimage.org/)
[/url]
http://s19.postimg.cc/6go110tdf/acquario_miniatura.jpg (http://postimage.org/index.php?lang=german)
[url=http://postimage.org/index.php?lang=german]
Syryo_skz
07-03-2017, 02:55
quei vasi mostrati sopra sono fattibilissimi. e sono anche molto belli. non serve nè filtro nè pompa, ma scordati l"autogestione", nel senso che richiedono costante manutenzione. Minima, ma la richiedono. del resto non credo che sia un problema trovare 15 minuti a settimana per dare una pulita ai vetri o fare un rabbocco o un piccolo cambio di acqua.. qualche lumachina la puoi mettere, tipo Physa. altri animali no.
non mettere piante esigenti però, prova con i soliti muschi o felci per acquario.
siccome hai parlato di cose MICRO....mi sono venute in mente queste, che avevo visto su internet:-D
http://s19.postimg.cc/uj4uvwa0j/acquario_lampada.jpg (http://postimage.org/)
[/url]
http://s19.postimg.cc/6go110tdf/acquario_miniatura.jpg (http://postimage.org/index.php?lang=german)
[url=http://postimage.org/index.php?lang=german]
Questi sono DAVVERO micro! 😫
Belli davvero ma... i miei saranno un po' più grandi: diciamo 1 e 2 lt.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ps. Ho comprato un terriccio allofono della WAVE e del quarzo bianco a grana relativamente fine
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ecco il ghiaino ceramizzato non e` il massimo .........
Meno male che non volevi fare errori ........
Mi spiace di non essere arrivato in tempo x darti consigli ma
se tu avessi voglia di leggere avresti trovato centinaia di discussioni
sul fondo da utilizzare in un acquario per piante .
Visti gli spazi minimi e le tue esigenze di gestione ci sono fondi
idonei alle piante ma non fertilizzati ( in una vasca minimale gestita da un non esperto
meglio concimare dopo in base alle necessita`).
Flourite black ottima ma costosetta , oppure a costo quasi nullo del lapillo lavico di pezzatura
piccola , 3-4 millimetri .
Cmq lo spazio a casa sicuramente c'e` (non credo tu abiti in meno di 25-30 mq) sono le
compagne ad essere troppo ingombranti ..............
Ricordale che ogni ora che passi appresso ad acquario , piante e pesci e` un'ora che passi
a casa dove puo` controllarti , mentre quelli che vanno a giocare a calcetto con gli amici o
in palestra.............
------------------------------------------------------------------------
......Anche quelli tante ore sul computer..........
Syryo_skz
09-03-2017, 19:15
Ecco il ghiaino ceramizzato non e` il massimo .........
Meno male che non volevi fare errori ........
Mi spiace di non essere arrivato in tempo x darti consigli ma
se tu avessi voglia di leggere avresti trovato centinaia di discussioni
sul fondo da utilizzare in un acquario per piante .
Visti gli spazi minimi e le tue esigenze di gestione ci sono fondi
idonei alle piante ma non fertilizzati ( in una vasca minimale gestita da un non esperto
meglio concimare dopo in base alle necessita`).
Flourite black ottima ma costosetta , oppure a costo quasi nullo del lapillo lavico di pezzatura
piccola , 3-4 millimetri .
Cmq lo spazio a casa sicuramente c'e` (non credo tu abiti in meno di 25-30 mq) sono le
compagne ad essere troppo ingombranti ..............
Ricordale che ogni ora che passi appresso ad acquario , piante e pesci e` un'ora che passi
a casa dove puo` controllarti , mentre quelli che vanno a giocare a calcetto con gli amici o
in palestra.............
------------------------------------------------------------------------
......Anche quelli tante ore sul computer..........
State parlando con un cameriere e barman: lavoro dalle 12 alle 14 ore e sono in casa max 4-5 ore (in cui dormo).
Direi che leggere non è il mio forte, al momento: per questo chiedevo a voi.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |