Entra

Visualizza la versione completa : Vermi nel caridinaio


KurtFTS
10-04-2015, 19:02
Ieri sera osservando il caridinaio della mia ragazza abbiamo notato la presenza di alcuni vermetti che strisciavano sui vetri.
Siamo riusciti a distinguere 2 specie diverse, che ho cercato di fotografare con la compatta (il risultato non è ottimo, ma credo renda l'idea).

http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/10/b5f4c52c04b9622910a7a1ff69c74896.jpg

http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/10/1fc4f54312cd1ced4b8777bc8c6a5175.jpg

Personalmente credo che i primi siano oligocheti (per definire il genere preferisco aspettare di vederli al microscopio), mentre i secondi mi sembrano delle planarie.
La mia preoccupazione riguarda dunque soprattutto i secondi vermi, dato che ho letto di molti casi in cui le caridine sono state attaccate da questi organismi.

Qualcuno sa aiutarmi nell'identificazione? Entro stasera o domani guardo di fare qualche foto con il microscopio, rendendo più facile il riconoscimento.

Grazie in anticipo.

plays
10-04-2015, 21:45
Sì le seconde sembrano planarie

Pota123
10-04-2015, 22:36
Le seconde sono planarie e, a me non creano problemi! Anche se non le vedo quasi mai (ne ho vista una 1 mesetto fa e, ne ho rivista un'altra qualche settimana fa...).
Probabilmente non ho molte planarie perché fino a 4 giorni fa avevo un Corydoras e, anche perché ho delle boraras che probabilmente le mangiano...
Io se fossi in te per ora non mi preoccuperei e, proverei a toglierle poco a poco senza schiacciarle ne tagliarle (si rigenerano). Comunque avere planarie é un ottimo simbolo di un buon mantenimento dell'acquario siccome sono animali molto fragili agli inquinanti presenti in acqua. Riassumendo io non mi preoccuperei più di tanto...
Quanti litri é l'acquario?



Per vedere una descrizione dettagliata del mio acquario clicca qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=487368

plays
10-04-2015, 23:40
Pota è un caridinaio... Non pesci

Pota123
11-04-2015, 00:04
Si, lo so. Infatti io ho fatto una comparazione con il mio che é un simil-caridinaio e che da poco ha avuto qualche planaria.
Stavo esponendo una esperienza personale per aiutarlo...




Per vedere una descrizione dettagliata del mio acquario clicca qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=487368

plays
11-04-2015, 00:56
Sì ma dire di non preoccuparsi mi pare sbagliato.

Pota123
11-04-2015, 10:23
Allora preoccupati. Cerca di vedere se le riproduzioni diminuiscono e, se alle caridini adulte gli si attaccano delle planarie ai plenopodi... Per lo meno questo é quello che ho letto nei vari forum sul pericolo delle planarie.
Comunque secondo me dispende dalla specie delle planarie. (Quelle che hai tu e quelle che ho io sembrano le stesse)
Se, invece ti danno molto fastidio potresti usare il prodotto chimico NO Planaria che mi é sembrato di sentire che non é nocivo verso le caridini!



Per vedere una descrizione dettagliata del mio acquario clicca qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=487368

mc2
11-04-2015, 11:22
Kurt, per il primo, la tua ipotesi sembra essere corretta. Dai un'occhiata qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355482) (dal post #14 in poi)
Potrebbero essere forse Aeolosoma hemprichi..#24
Comunque qui (http://www.acquariofiliaemicroscopia.it/index.php?option=com_content&view=article&id=17&Itemid=117) puoi approfondire ;-)
malù, ho letto da te in un vecchio topic che l'autore è un utente di AP ..perciò mi sono permesso di linkare :-))
La seconda è una planaria.. molto più rognosa e su cui fare attenzione.. #70

KurtFTS
11-04-2015, 14:01
Inizio ringraziandovi tutti per la disponibilità, sul fatto che la seconda sia una planaria credo quindi che non ci siano dubbi.
Pota123 il caridinaio è circa 25 litri lordi, ed attualmente al suo interno ci sono 6 red cherry inserite una settimana fa da una delle mie vasche.
Il discorso della rigenerazione lo conoscevo già, dal momento che all'università abbiamo studiato la biologia di questi organismi (un classico per ciò che riguarda i platelminti). :)
Per ora preferirei evitare l'utilizzo di prodotti specifici andando verso una lotta biologica, magari attraverso l'introduzione (temporanea, dato il litraggio esiguo) di qualche pescetto in grado di cibarsene.
mc² sulla specie per ora non mi esprimo, mentre sul genere anche io avevo pensato agli Aeolosoma dal momento che sono tra gli oligocheti più diffusi negli acquari. Ti ringrazio per il link, anche se in realtà conoscevo già il sito in questione (che se non ricordo male dovrebbe appartenere a Linneo). :)

Tra l'altro ho notato che i primi vengono spesso predati dalle Lymnaea stagnalis, che ci passano sopra e li risucchiano al loro interno.

Pota123
11-04-2015, 16:05
Secondo me é meglio aspettare qualche settimana che magari spariscono da sole...
Se no, potresti pensare a mettere qualche corydoras (temporaneamente) che dovrebbero mangiare i vermi che si nascondono nel sottosuolo



Per vedere una descrizione dettagliata del mio acquario clicca qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=487368

mc2
11-04-2015, 19:29
Si, per la specie è difficile esprimersi..avevo letto più che altro di questa nello specifico stesso qui sul portale, in un altro vecchio topic, e te l'ho voluta riportare comunque #70
Per l'autore del sito credo anch'io si tratti di Linneo (M. Gazzaniga) ;-)

KurtFTS
11-04-2015, 20:32
Il problema dei Corydoras è che il fondo è abbastanza grande per loro, e non vorrei che si provocassero delle ferite ai barbigli.
Vedrò un po' come fare (anche se purtroppo non posso avere sott'occhio la vasca tutti i giorni), per l'identificazione della specie invece rimando alla prossima settimana. :)

malù
11-04-2015, 20:55
Confermo.....il sito è di linneo.
Per quanto riguarda le planarie, se può esserti di aiuto:
http://www.planarians.org/

Pota123
11-04-2015, 21:17
Quanto é grande un granulo di ghiaia? Comunque non é un problema se il fondo é troppo grande, l'importante é che non ci siano spigoli e che la ghiaia sia abbastanza rotonda.



Per vedere una descrizione dettagliata del mio acquario clicca qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=487368