Visualizza la versione completa : Problemi Microsorum Widelow e flora in generale
Salve a tutti, sono nuovo sia sul forum che nel mondo dell'acquariofilia e mi servirebbe il vostro parere più esperto.
A novembre dello scorso anno ho allestito la mia vasca di 96 litri per ospitare tre piccoli pesci rossi.
Nella vasca ho inserito subito 2 Anubias Heterophylla, 1 Anubias Barteri Nana e 1 Microsorum Windelow.
Da allora le anubias non hanno mai messo foglie nuove (forse una la Barteri Nana ma non ci giurerei) e le punte delle foglie delle Heterophilla in principio si sono come "seccate e smangiate". Ad un certo punto questo fenomeno sembra essersi fermato e la situazione sembra essere stabile.
Le foglie del Microsorum invece hanno cominciato ad annerirsi sulle punte prima e alla base in un secondo momento per poi incominciare a cadere. Ora azzarderei a dire che il 40% delle foglie è caduta.
Fino ad un mese fa controllavo solo i valori di pH, gH, kH, NO2 e NO3 e i valori sono sempre rimasti stabili come descritti nel profilo. L'unica anomalia che mi è sembrato di riscontrare erano i valori di NO3 un po' bassi (0-5 mg/l). Un mese fa ho allora integrato i test aggiungendo PO4 e Fe. Ho riscontrato un valore di 1 mg/l per il primo e di 0.1 mg/l per il secondo. Credendo che fosse questa la causa del disagio alla flora ho integrato con sera Florena (10ml/settimana) (ed ho anche aumentato il cibo in vasca per fare salire leggermente i nitrati).
Oggi il risultato è che il Ferro è a 0.5 mg/l e l'integrazione sembra essere stata gradita molto dalle diatomee... ma non dalle piante. Il mio Microsorum continua a perdere le sue foglie... #07
Voi che ne sapete sicuramente più di me avete qualche idea in merito? Cosa sto sbagliando??
Se servono altri dettagli chiedete pure... appena riesco a fare qualche foto decente magari la posto.
Grazie mille
Asterix985
09-04-2015, 15:25
Ho dato un'occhiata ai valori e alla vasca e le prime due cose che cambierei sono :
- porta le ore di luce da 5 a 8
- togli se puoi i led rossi
Piu' che per i valori penso sia l'illuminazione da aumentare perche' anche se sono tutte piante poco esigenti hai 12 watt ( + 2w rossi che toglierei ) led su 96 litri e bisogna anche vedere se illuminano uniformemente l'acquario .
Grazie Asterix985
potresti cortesemente spiegarmi per quale motivo dici di togliere i led rossi? Quando ho realizzato l'illuminazione ho trovato diverse considerazioni sul fatto che lo spettro di emissione è più ristretto rispetto all'illuminazione naturale o dei neon e quindi va integrata attraverso i colori. Tra l'altro anche in questo portale viene trattato l'argomento (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=315505).
Se però credi che l'illuminazione sia scarsa posso agire sia sul fotoperiodo, come suggerisci, che sull'intensità... col programma di controllo posso semplicemente aumentare la potenza da 12,5W a 20W. Cosa credete sia meglio?
Asterix985
10-04-2015, 16:32
Non sono un esperto di led e non avevo letto quel bell'articolo , prendi per buono quello #70 .
Prova a postare una foto dell'acquario così vediamo le piante e l'illuminazione ..
Ecco le foto dell'acquario, delle piante e delle foglie che ha perso il microsorum... spero ci si veda qualcosa...
Nella prima foto si vede (o si dovrebbe vedere) che le foglie sono nere in punta e alla base.
http://s10.postimg.cc/ks5zxaqo5/IMG_20150410_211243.jpg (http://postimg.cc/image/ks5zxaqo5/)
Qui c'è una panoramica dell'acquario per vedere la distribuzione dell'illuminazione... non fate caso alla sala da pranzo per le ampullarie... er l'ora di cena per loro :-)
http://s10.postimg.cc/5ecb9upol/IMG_20150410_211442.jpg (http://postimg.cc/image/5ecb9upol/)
Questo è quello che rimane del microsorum
http://s10.postimg.cc/8tzu5nxj9/IMG_20150410_211456.jpg (http://postimg.cc/image/8tzu5nxj9/)
Qui ci sono le due anubias heterophylla abbastanza coperte di diatomee e con le foglie "smangiate" in punta ma complessivamente stabili
http://s10.postimg.cc/hwswqfmo5/IMG_20150410_211508.jpg (http://postimg.cc/image/hwswqfmo5/)
http://s10.postimg.cc/h4q8r8ih1/IMG_20150410_211558.jpg (http://postimg.cc/image/h4q8r8ih1/)
e questa è l'anubias barteri nana che a parte le diatomee sembra stare bene.
http://s10.postimg.cc/tkmykzbt1/IMG_20150410_211926.jpg (http://postimg.cc/image/tkmykzbt1/)
Asterix985
12-04-2015, 18:26
Si vede che l'illuminazione e' concentrata nella zona centrale dove avrai la striscia led mentre agli angoli hai poca luce .
La cosa che puoi fare e' spostare piante come anubias e microsorum ai lati dell'acquario perche' dove sono ora si copriranno di alghe e mettere piante a crescita veloce o che hanno comunque bisogno di piu' luce al centro .
La vallisneria che hai a sinistra mettila nella parte centrale contro la parete posteriore così crescendo ti fara' da sfondo mentre nella parte centrale potresti pensare a qualche echinodorus .
Per la valli così come per le echinodorus ci vorrebbe un fondo fertile o le tabs .
Non ti concentrare troppo su Fe - po4 .. le piante che hai non sono esigenti e anzi rischi solo di favorire le alghe .
Le microsorum leggevo che preferiscono acqua tenera con ph neutro/leggermente acido e se tenute a valori alti di ph e gh si possono rovinare le foglie diventando nere .
Per le diatomee l'unica soluzione e' utilizzare acqua di osmosi prodotta con un post filtro per i silicati .
Si, in realtà forse la foto non è proprio veritiera... L'illuminazione è abbastanza distribuita tranne per i 2/3 cm a destra e sinistra. A destra questi spazio è occupato dal filtro. Comunque grazie del consiglio, cercherò di sistemare un po le cose invertendo la vallisneria con la heterophylla che ha accanto... Metterla più in centro vorrebbe dire farle prendere tutta la corrente del filtro. Le altre purtroppo non sono semplici da spostare visto dove sono state ancorate.
Per il fondo della vallisneria il venditore mi aveva assicurato che anche come epifita andava bene. :(
Mi sa che per le diatomee ci dovrò convivere... E fertilizzero molto meno.
E per il problema principale del microsorum sicuramente non posso modificare pH e GH per non mettere in difficoltà le ampu.
Comunque grazie mille dei consigli
Asterix985
13-04-2015, 15:39
La valli ha bisogno di un fondo fertile , almeno metti delle tabs nel fondo .
Ok accetto il consiglio per la vallisneria... Ma già che ci siamo e visto che non sono pratico di piante da fertilizzare... mi potresti suggerire quali tabs vanno bene per la vallisneria... senza rischiare di inquinare la vasca e creare problemi ai pesci e alle ampu?
E credo che con le tabs dovrei anche rimuoverla dal legno su cui è fissata e "interrarla" nel ghiaino, giusto?
Asterix985
13-04-2015, 21:24
Sì la valli non va' legata ma interrata , per le tabs ci sono diverse marche jbl - saechem ecc.. dipende anche da quanto vuoi spendere .
Le tabs basta che le interri bene vicino alle piante e non inquindi l'acqua non preoccuparti ;-) .
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |