Visualizza la versione completa : Chiarezza su i valori una volta per tutte
In estrema sintesi gli ultimi test effettuati sulla mia vasca:
50 litri netti 100% osmosi, con filtro interno avviato da 2 mesi, flora abbondante, fauna composta da 8 Caridine, un ancistrus da 2 cm, 3 Cardinali
21Giugno
NO3 >10 NO2 N.P. GH >14° kh 10° PH 6.8
23 Giugno, messo in funzione in parallelo il secondo filtro esterno (dimensionato per 60/80 litri) e impianto CO2 con erogazione di circa 40 bollicine al minuto + 5 cc batteri
NO3 >10 NO2 N.P. GH >7° KH6° PH 6.8
26 Giugno rabbocco con 10% (5 litri) di acqua osmosi + 5cc. batteri
NO3 >10 NO2 N.P. GH >14° KH 6° PH 6.8
2 Luglio eliminato il filtro interno, + 5cc. batteri
NO3 >10 NO2 N.P. GH >14° KH 10° PH 8
3 Luglio rabbocco con 5 litri di somosi + 5cc batteri
NO3 10 NO2 N.P. GH >14° KH 10° PH 7,2 Ammoniaca N.P.
a questo punto ho aggiunto 10 altri Cardinali che nel giro di 48 ore sono morti quasi tutti (9 su 10) + uno dei tre "vecchi" che avevo già.
Li ho acclimatati con 1 ore di immersione della busta nella vasca, poi ho forato in 3 punti con un lapis la busta per far entrare parzialmente l'acqua della mia vasca nella busta e dopo una ulteriore ora li ho versati nella vasca.
Ho scoperto che non si fa così l'acclimatamento. adesso lo so ma le domande sono 2 :
-secondo voi, sono morti per i valori della mia vasca?
-sono morti perchè ho solo sbagliato l'acclimatamento?
Aiutatetemi a capire dove ho sbagliato e come gli sbalzi di GH, KH e PH possono influire sulla fauna della vasca, e come si correggono.
Grazie
Una domanda, ma non fai mai cambi d' acqua? fai solo rabbocchi con osmosi?
Inoltre, da quanto e' avviato l' acquario?
Cleo2003
04-07-2006, 09:53
Bon GH 14 già mi suona di più... ph proprio nn esisteva..
Ma dicevi che avevi fatto strage di guppy.. ora parli di cardinali #24 ?? boh..
Cominciamo col dire che in un 50 litri 10 cardinali messi tutti assieme possono ingolgare il filtro, più l'acquario è piccolo e meno pesci si inseriscono alla volta.
10 cardinali son cmq troppi per un 50 litri in totale.
I cardinali vogliono acqua tenera e ph acido... tu li hai messi in acqua dura e basica... la prima regola è sempre informarsi sui pesci che si vogliono prendere se son adatti al ns acquario prima di immetterli e quanti ce ne stanno (nn è che il famoso negoziante te li ha consigliati ? ).
1 ora è troppo se li hai lasciati in busta chiusa dentro l'acquario: lasciare la busta galleggiare nell'acquario serve solo per portarli alla temperatura che abbiamo nella vasca e per questo 15-20 min bastano in inverno, in estate anche 10min, si può cmq aprire intanto il sacchetto (io lo aggancio con una molletta di plastica all'acquario) perchè la maggior parte delle volte i negozianti nn inseriscono ossigeno)
La parte più importante è abituarli all'acqua che abbiamo noi che sicuramente è diversa per ph kh gh e a volte nitrati ecc da quella da cui provengono, e per far questo si comincia dopo appunto 15-20min ad inserire nel sacchetto acqua del ns acquario nel modo più dolce possibile.. con un tubicino, con una siringa senz'ago, con un bicchiere ma in dose piccole e ogni minuto o 2... quando la quantità di acqua e quasi il doppio li si prende col retino e li si mette in vasca, si butta nel lavandino nel caso di acquari piccoli o come il tuo l'acqua del sacchetto.
Il fatto che sia morto anche uno di quelli che avevi mi porta a pensare più ad un rialzo di nitriti cmq per i troppi pesci inseriti in un colpo solo, ad acqua del sacchetto inserita nell'acquario e a pesci cmq stressati per l'inserimento e il tipo d'acqua che tu hai in acquario.
Con i valori di durezza che hai ti sconsiglio i cardinali o pesci d'acqua tenera e inoltre mi sa che stai inserendo troppa co2 (nn puoi abbassare il ph con la co2, l'acqua è troppo dura.. intossichi solo i pesci), se vuoi quel tipo di pesci devi calare in più cambi la durezza dell'acqua come prima cosa (acqua osmosi).
Cleo2003, t'ha gia detto tutto!! e concordo con lei che la moria sia da imputare al numero dei pesci inseriti più che hai valori, in merito a quest'ultimi che sono buoni(anche per la concentrazione di co2) fino al 23 giugno, dopo c'e una crescita del valore del gh(e logicamente anche quello del kh) che mi sfugge il motivo(forse un errato dosaggio dei sali?? #24 #24 li usi???) Per nn correre pericoli di sovradosaggio di co2 fai riferimento a questa tabella.
http://www.dennerle.it/HG07UG07.htm
Una domanda, ma non fai mai cambi d' acqua? fai solo rabbocchi con osmosi?
Per il periodo di maturazione del nuovo filtro non ho effettuato cambi ma solo rabbocchi per livellare l'evaporazione (è una vasca ap
Inoltre, da quanto e' avviato l' acquario?
erta)
Come ti riepto l'acquario è avviato da oltre 2 mesi
Ma dicevi che avevi fatto strage di guppy.. ora parli di cardinali ?? boh..
I GUppy li avevo inseriti in primissima istanza 2 mesi fa , da quella prima moria ho fermato l'isnerimeto di nuovi pesci per oltre un mese.
I cardinali vogliono acqua tenera e ph acido... tu li hai messi in acqua dura e basica
ok, è proprio questa la mia domanda: volendo fare una acquario di Cardinali, a quali valori devo portare l'acqua della mi vasca?
Ma sopratutto come devo fare?
Il fatto che sia morto anche uno di quelli che avevi mi porta a pensare più ad un rialzo di nitriti
Ti confermo che i nitriti sono sempre stati sotto controllo
inoltre mi sa che stai inserendo troppa co2
Secondo il rilevatore chimico di CO2 il livello è "normale" (verde chiaro per PH 7.2)
Grazie comunque a Cleo e Blusky.... #25
forse un errato dosaggio dei sali?? li usi???
LI ho usati ma è da oltre un mese che non li inerisco avendo visto che i valori erano buoni.
Usavo i Mineral Salt della Sera.
inoltre mi sa che stai inserendo troppa co2
Secondo il rilevatore chimico di CO2 il livello è "normale" (verde chiaro per PH 7.2)
Grazie comunque a Cleo e Blusky.... #25
I rivelatori permanenti non sempre sono attendibili, comunque controllando sulla tabella ( http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm ) sei su valori normali.
Per nn correre pericoli di sovradosaggio di co2 fai riferimento a questa tabella.
Grazie Tuko ma non parlo tedesco.
Intersecando i miei valori esce il numero 20....a cosa è riferito? al numero di gocce al secondo forse?
Cleo2003
04-07-2006, 10:59
No... con la tabella incroci ph e kh e il numero che vedi è la quantità di co2, niente numero di bolle o roba simile, devi solo incrociare i due valori per vedere se stai nella zona verde e quindi se la quantità di co2 è ok
Però nel tuo caso, mi spiace dissentire da Tuko e mark, nn è molto attendibile perchè la durezza è troppo alta e quindi anche aumentando la co2 nn vedresti il calo portandoti a credere di essere ancora a valori bassi che nn lo sono, nn ti affidare come ti hanno suggerito ai misuratori di co2.. purtroppo dopo un pò sono spesso inaffidabili e danno risultati che nn son quelli.
Nel tuo caso la co2 che immetti serve alle piante e basta, quindi puoi anche calare il numero di bolle.
Il rialzo di kh e gh è dovuto o a qualcosa di calareo in vasca (ghiaino o sassi ? fatto la prova ?) oppure all'inserimento di acqua più dura (ripeto.. prova a misurare la prox volta kh e gh dell'acqua osmosi che utilizzi.. devono variare alla prima goccia e quindi essere a "0", nn vorrei che tu pensassi di usare osmosi che nn lo è.. nn saresti il primo a cui succede).
Per calare la durezza è come ti ho scritto.. si fanno cambi con acqua osmosi fino a raggiungere kh e gh desiderati, nel caso di cardinali kh 5-6 (gh sarà ovviamente un pò di più ma cala in rapporto) e quindi con la co2 porterai il ph a 6,7-6,8
Tutto questo va fatto prima di inserire i prox caracidi e in più riprese per nn stressare i pesci che ancora ci sono.
Se avevi tenuto sotto controllo i nitriti può esser stato un rialzo di ammoniaca, o l'insieme delle cose scritte sopra, pesci malati.. difficile dirlo ora
ehmm...ehmmm,Cleo2003, io parlo di valori buoni fino al 23 di giugno(rileggere please!!), e con quei valori i cardinali ci stanno!!!
In merito al test permanente di co2 da un indicazione di massima nei primi 3/4 giorni dopo di che bisognerebbe cambiare il reaggente.
Cleo2003
04-07-2006, 11:23
:-D credo nn si capisse bene.. perchè all'inizio fai riferimento a quella data, poi appunto dici che c'è stato il rialzo di valori e alla fine scrivi "Per nn correre pericoli di sovradosaggio di co2 fai riferimento a questa tabella.
http://www.dennerle.it/HG07UG07.htm" e nn parli al passato.. in questo periodo i valori che ha son quelli ultimi, già è in confusione.. meglio chiarire :-) o no ?
Secondo me cmq come ho detto il rialzo della durezza è dovuto all'inserimento di acqua nn osmotica venduta per tale o a qualcosa di calcareo o in vasca.
Per calare la durezza è come ti ho scritto.. si fanno cambi con acqua osmosi fino a raggiungere kh e gh desiderati, nel caso di cardinali kh 5-6 (gh sarà ovviamente un pò di più ma cala in rapporto) e quindi con la co2 porterai il ph a 6,7-6,8
OK
Grazie
Controllo che KH e GH della prossima acqua di osmosi che inserisco (devono essere a 0 , ok?) e se così è inizio a fare cambi di acqua ogni settimanella, aggiungendo 5 cc di batteri.
ok?
ovviamente non devo aggingere sali minerali
vero?
Grazie
Vi tengo aggiornati
credo nn si capisse bene.. perchè all'inizio fai riferimento a quella data, poi appunto dici che c'è stato il rialzo di valori e alla fine scrivi "Per nn correre pericoli di sovradosaggio di co2 fai riferimento a questa tabella.
http://www.dennerle.it/HG07UG07.htm" e nn parli al passato.. in questo periodo i valori che ha son quelli ultimi, già è in confusione.. meglio chiarire o no ?
M'hai detto che scrivo male?? #24 #24 #24 #24 #24
Secondo me cmq come ho detto il rialzo della durezza è dovuto all'inserimento di acqua nn osmotica venduta per tale o a qualcosa di calcareo o in vasca.
_________________
Per farmi capire pure a me:
Il problema della mia vasca sono i valori KH e GH che sono troppo altri per i cardinali, giusto?
Escludendo quindi picchi ni NO2 e NO3 e Ammoniaca che confermo aver tenuto sotto costante controllo.
Escludo altresì che nella vasca ci siano materali che possano rilasciare calcare, quindi l'unica ipotesi è che dei 2 fornitori di osmosi dei quali mi servo uno dei due mi venda osmosi che osmosi non è.
Giusto?
Se sei cosi sicuro, nell'escludere la presenza di eventuali materiali calcarei in vasca e sali nn ne usi,l'ipotesi di acqua nn osmotica ci sta tutta!!!
Sabato sono andato a prendere una tanica d'acqua RO in un negozio dove non ero mai stato e per scrupolo ho misurato KH e GH e ....... sorpresaaaaa KH=3 GH=13 -05
Pagata 2€x10lt quando la mia acqua del rubinetto ha KH=7 e GH=12 (anche se non ricordo quanto la pago di certo con 2€ faccio il cambio di mezza piscina -28d# ).
Devo ancora decidere se tornare e rovesciargli il negozio o fare il diplomatico e cercare una mediazione per essere trattato meglio le prossime volte facendo ben intendere che l'acqua la testo sempre prima di inserirla in vasca.
Un po mi dispiace perchè la signora sembrava tanto cortese ma ad occhio e croce lei di certo non capisce una mazza perciò o c'è di mezzo suo figlio o suo marito ...... vorrà dire che me la prenderò con loro anche se sono sicuro che diranno che la signora s'è sbagliata #09 .
Cleo2003
04-07-2006, 12:56
M'hai detto che scrivo male?? #24 #24 #24 #24 #24
ehm... noooooooooooooooo.. #13 :-D :-D son io che nn avevo capito..ecco :-D
Per farmi capire pure a me:
Il problema della mia vasca sono i valori KH e GH che sono troppo altri per i cardinali, giusto?
si.. e di conseguenza il ph.
Ammoniaca che confermo aver tenuto sotto costante controllo. se hai il test si.. altrimenti nn puoi affermarlo.
Escludo altresì che nella vasca ci siano materali che possano rilasciare calcare, quindi l'unica ipotesi è che dei 2 fornitori di osmosi dei quali mi servo uno dei due mi venda osmosi che osmosi non è.
Giusto?
giusto... ma sei sicuro dei materiali perchè ti hanno detto che nn lo sono (calcarei) o perchè hai fatto la prova ? se nn l'hai fatta falla, nn ti costa nulla: un pugnetto di ghiaino, ci metti sopra del viakal o acido muriatico, se "frigge" è calcareo.. idem con gli eventuali sassi che se nn lo sono rilavi bene e rimetti in vasca.
Se tutto ok o effettivamente avevi già provato sicuramente qualcuno ti vende acqua osmosi che nn lo è.
Sabato sono andato a prendere una tanica d'acqua RO in un negozio dove non ero mai stato e per scrupolo ho misurato KH e GH e ....... sorpresaaaaa KH=3 GH=13 -05
......Un po mi dispiace perchè la signora sembrava tanto cortese ma ad occhio e croce lei di certo non capisce una mazza perciò o c'è di mezzo suo figlio o suo marito ...... vorrà dire che me la prenderò con loro anche se sono sicuro che diranno che la signora s'è sbagliata #09 .
Diciamo anche che ci son negozianti onesti d'animo ma incompetenti.. quindi potrebbe pur esser che nn la testano mai quell'acqua, che sia da cambiare la membrana da un bel pò e loro nn lo sappiano o nn se ne sono accorti, oppure che se ne freghino e ti vendano acqua miscelata... sicuramente l'acqua che ti hanno venduto nn è osmotica e quindi è giusto dirglielo.. vedi come reagiscono.
Mi è rimasto un dubbio:
in quale modo un eccesso di CO2 può variare i valori dell'acqua?
E quali?
Quali conseguenze?
Cleo2003
04-07-2006, 14:48
Mi è rimasto un dubbio:
in quale modo un eccesso di CO2 può variare i valori dell'acqua?
E quali?
Quali conseguenze?
un eccesso di co2 in un'acqua tenera ti fa scendere il ph, più ne immetti e più scende... in acqua dura nn scende se nn di pochissimo perchè c'è troppo tampone.
In tutti e due i casi, un eccesso di co2 intossica i pesci.
un' eccesso di CO2 fa diminuire il PH, ma se e' troppa.....fa soffocare i pesci #23
Cleo2003
04-07-2006, 14:49
stessa oraaaaaaaaa stesso minutooooooooooo! #22 flik e flok Bluesky :-D
Ieri torno a casa con la mia bella tanica da 15 di pura osmosi.
La testo: valori a zero. Dico: perfetto! questa volta ci siamo.
Nel giro di un paio di ore sostituisco 15 del 50 litri di acqua con quella nuova.
Immediatamente vengono fuori felici e contente le caridine e spunta dopo giorni di tana l'ancistrus.
Testo dopo un ora i valori e qualcosa si è mosso ma non quanto averei sperato:
Scende di un punto il KH cos' il GH e PH.
Dico: meglio di niente....tra qualche giorno faccio un ulteriore cambio così da arrivare ad un 15 + 15.
Mi convinco che il precedente cambio fatto 10 giorni prima con 10 di osmosi prodotta da mio cuggiono non fossero vera osmosi ma più "dura".
POi faccio una prova estrema:
il substrato della mia vsca è ocmposto da un cm di ghiaia + 5 cm di terriccio rosso/marrone; testo con il viacal la ghiaia....
Rislutato...Frigge!!!!!!
#07
A questo punto che devo fare apparte uccidere il primo negoziante che mi ha venduto la ghiaia?
Devo smontare tutto e riallestire da capo la vasca?
Devo a vita effettuare cambi settimanali così drastici?
DEvo far pace con l'idea di avere Cardinali e mi oriento du pesci che amino l'acqua calcarea?
Cosa mi consigliate?
#24
spizzy, se vuo avere una gestione della vasca meno complicata e nn soggetta a variazioni,purtroppo il fondo lo dovrai sostituire.
Ci sono molti sistemi per farlo da quello celere a quello più posato.Io sono più per la seconda metodologia(sai la storia della gatta prescilosa.....).Cmq se la vasca ha come capienza 50 litri puoi anche fare tutto in una giornata e in tutta calma.
DEl tipo:
prendo i pesci e li metto in una insalatiera
tolgo tutte le piante
butto tutta la ghiaia e terricio
sciacquo
rimetto la ghiaia nuova
fertilizzo
pianto le piante
accendo il filtro
e
metto i pesci?
In tal caso:
-quante ore resistono i pesci in acqua ferma?
-devo rimettere i batteri nell'acqua?
-posso lasciare i 3 litri di acqua del filtro esterno o mi conviene buttare anche quelli?
Se hai un filtro esterno è tutto molto più semplice e ti permette di fare le cose in tutta tranquillità.
Un secchio(mai venuto a contatto con detersivi,meglio comprarlo nuovo di una 15 di litri di capienza) lo vedo meglio di un'insalatiera ;-) lo riempi,posizioni il fitro e lo avvii(regoli il flusso al minimo della portata) metti le piante a dimora nel secchio(mettendo prima le piante, ti rimane l'acquario sgombro da ostacoli,questo ti permetterà di recuperare i pesci con minore difficoltà) e dopo i pesci.Fatto questo puoi fare tutto quello che vuoi alla vasca,nn devi andare assolutamente di fretta anche perchè la temperatura nn sarà un problema.
Spero di esserti stato utile.
quindi dici di traslocare 15 litri di acqua "vecchia" nel secchio, ci butto dento un pò di piante sradicate dalla vasca, ci butto dentro i pesciolini. e poi inserisco estrazione ed immissione del filtro esterno....
poi mi faccio il cxxxxo e ricomincio da capo con la ghiaia nuova.
ok
si accettano aiuti....offro birretta e spagherro a fine lavoro
:-D
Cleo2003
07-07-2006, 08:59
:-) bene.. mi fa piacere che un pò di nodi siano arrivati "al pettine".. mi fa meno piacere sentire che dovrai lavorarci un pò :-D ma si può fare..
Avevo insistito sulla possibilità del ghiaino calcareo perchè succede spessissimo che si dica "son sicuro che nn lo è perchè il negoziante l'ha detto, lo vendevano in negozio di acquari..." ecc ecc alla fine nn bastava mai.
Quoto tuko... ovviamente prepari prima il ghiaino nuovo ben lavato da una parte e il fondo fertile, secchio ecc ecc
Ti consiglio inoltre di salvare possibilmente tutta l'acqua che riesci dell'acquario e filtro (per cambiare ulteriormente la durezza meglio aspettare qualche altro giorno), meglio tenere acceso il filtro anche si nel secchio, quando rimetti tutto dentro e riavvii, inserisci batteri per tranquillità :-)
Grazie Cleo.
Una domnada: attualmento ho un cm di ghiaia calcarea e 5 cm di ghiaia rossa inerte (temo di non riuscire a salvarla e dovrò cambiare tutto di nuovo.
Secondo te devo comunque mettere un substrato per le radici diverso dalla ghiaia rossa o posso mettere solo ghiaia rossa opportunamente fertilizzata?
#17
POi se ho capito bene mi consigli di rimettere parte dell'acqua vecchi nuovamente nella vasca?
???
e se si...su 50 litri in che percentuale?
Cleo2003
07-07-2006, 10:30
Nn ricordo/nn so che piante tu abbia ora ti faccio un breve riassunto:
- se hai intenzione di mettere ora o più avanti un pò di piante ti conviene mettere un fondo fertilizzato sotto. Se nn aspiri ad un acquario con tante piante e piante esigenti (servirebbe anche luce in più e co2 per questo) puoi mettere un fondo fertile tipo il Sera o l'Anubias.. poi sopra ghiaino non calcareo (quarzo ? controlla poi cmq sempre prima di metterlo).
- se nn hai intenzione ne ora nè più avanti di metter piante che assorbono dal fondo puoi mettere solo il ghiaino e al limite se metterai qualche pianta che vuole assorbire dalle radici metterai qualche pastiglia.
Quando reinserirai le piante puoi dar loro una sforbiciata alle radici per ridar loro vitalità.
Io rimetterei tutta l'acqua che sei riuscito a salvare dallo svuotamento.. i pesci per ora son abituati a quella e già un filino si son stressati, inoltre pure nell'acqua i batteri ci stanno un pò ecc ecc.. poi potrai fare dopo qualche giorno al limite un cambio per abbassare ulteriormente la durezza se ti servisse.
ok
io ho già molte piane, un impianto CO2 e e neon da 15 wt.
mi piacrebbe avere un solo colore di ghiaia però...è orribile vedere spuntare qua ela sassolini di colore differente....
Cleo2003
07-07-2006, 10:54
Ma infatti... nn so perchè avevi messo due colori #13 è la peggior cosa...
Il fondo fertilizzato di solito è sul marrone (dipende dalla marca), al limite ti compri anche il ghiaino marrone (che nn stanca mai..) e in ogni caso 2-3 cm di fondo fertile e sopra 3cm di ghiaino e nn dovresti aver problemi di quel tipo.
Un "di più" se vuoi.. stendi il tutto facendo una parte leggermente più bassa davanti e andando un pò più alto dietro, avrai senso di maggior profondità ;-)
Perchè nn si veda il fondo fertile sul vetro anteriore basta mettere in quella zona solo ghiaino dove sporge fuori dal bordo ;-)
Ciao ragazzi (campioni del mondo!),
venderdì ho provveduto al monumentale lavoro di cambio della ghiaia di fondo del mio acquario.
Dopo aver traslocato i pinnuti in un secchio ho vuotato tutto, pulito e sostituito fondo e ghiaia.
Rimesso il 90% dell'acqua che c'era, piantumato, aggiunto osmosi , rimesso i pennuti dentro e avviato il tutto.
#17
Adesso è sorto però un piccolo giallo:
stanno tutti bene (credo) ma delle 8 Caridine neanche l'ombra!!!!
SPARITE.
L'unica differenza tra la vecchia vasca e la nuova sta nel colore della ghiaia che da rosso (lava) è diventata nera (molto bella).
Ho cambiato un pò il layout, ma i valori dell'acqua sono pressochè invariati (ovviamente un pò più basso KH e GH) NO2 e NO3 assenti totalemnte anche a 48 ore dal cambio.
Sono letteralemnte sparite!!!!
L'ancistrus dopo 2 giorni di tanta l'ho visto ieri notte, ma le caridine......
Avete idea di cosa si potuto succedere?
Grazie
Cleo2003
10-07-2006, 09:22
Bello ghiaino nero #36#
Per le caridine.. nn ti preoccupare, son molto timide e devono adeguarsi al nuovo ambiente.. riappariranno ;-) e nn stupirti se le vedrai pian piano fare le nuove corrazze leggermente scure.. quasi nerastre :-D
Dici?
IO ho guardato ovunque..anched entro il filtro....sparite del tutto....
Ma mangeranno almeno?
Vabbè, mi fido.
Secondo voi tra quanto posso mettere dentro altri pesci?
Attualmente ci sono 1 Cardinale, 2 NOn Ricordo (argento, muso rosso e coda a pallini), 1 cucciolo di Ancystrys, 8 caridine sparite e 4 Corydoras Aldofi.
Cleo2003
10-07-2006, 09:48
Dai un'occhiata di sera a luci spente magari..
2 NOn Ricordo (argento, muso rosso e coda a pallini #13 :-D ?? http://www.mare2000.it/Pescidolce/georgiae.htm questi ?
I pesci che hai (se le seconde son petitelle) nn mangiano caridine.
Se sei sicuro di averle inserite, se nn hai lasciato l'acquario aperto, se l'hai lasciato aperto e nn le hai trovate per terra (saltano) ..se nn hai un gatto che si pappa le caridine che finiscono per terra... ci sono, ma sanno come nascondersi ;-) hai foto del tuo acquario ?
Grazie Cleo...confermo, sono dei Patitella non so cosa.
Il mio acquario è aperto, ma non le ho viste saltare, nè a terra sul pavimento, e non ho gatti in giro per casa.
Mi piacrebbe molto poter postare le foto, ho anche un video, ma non so come traferire i files dal telefononino al pc....
Comunque iol layout mi sembra davvero riuscito....
Tra quanto sposso mettere dentro altri cardinali e Patinelle secondo te?
E con che ordine?
Cleo2003
10-07-2006, 10:07
#24 le caridine saltano e poi corrono in terra.. fino a che nn muoiono disidratate, quindi nn necessariamente sono vicino all'acquario.. però tutte 8 sarebbe assurdo, son ancora dell'idea che son nascoste e riappariranno.
Compila il profilo con i dati dell'acquario, cosa c'è dentro e i valori, altrimenti devo reperirmi o farmi dire ogni volta tutto #17 :-D
Compila il profilo con i dati dell'acquario, cosa c'è dentro e i valori, altrimenti devo reperirmi o farmi dire ogni volta tutto
_________________
fatto anche se incompleto....
Cleo2003
10-07-2006, 12:02
Petitella e nn patinella :-D :-D :-D già son spesso 3 specie e nn si sa cosa si ha in acquario (petitella giorgiae, hemigrammus rhodostomus o hemigrammus bleheri, molto molto simili)... povereeeeee :-D
grazie per il profilo -88 così se qualcuno ti chiede i dati puoi dire "LI HO SCRITTI NEL PROFILO!!!" :-D
50 litri... metterei o un branco di petitella o uno di cardinali.. l'acquario nn è molto grande 6-7 di una delle due specie al max secondo me.
Però devi avere un ph acido stabile (?) (kh ?)
Però devi avere un ph acido stabile (?) (kh ?)
per i valori sai quando ho sofferto.
Inoltre avendo adesso cambiato il fondo tempo ancora per i nitriti e nitrati visto che possono ancora salire
domenica prissima effettuo il primo cambio di acqua dopo il rialletimento, e se si stabilizza il ph metto i pinnuti nuovi.
Petitella???
Che nome bizzarro....
7 + 7 dici?
Ci penso...ma non li compero tutti assime, giusto?
Cosa consigli?
intende 7 di una o dell'altra
ah, capisco...quindi dovrei scegliere tra Cardinali e Petitelle?
Ma sono così carini assieme....
Peccato...qualsi quali compero una vasca più grande..... #23
Cleo2003
10-07-2006, 12:17
ehm.. no.. intendo 7 petitelle "O" 7 cardinali #13 è piccolo l'acquario... ;-)
Infatti... più avanti magari ti compri un acquario più grande.. meglio nn sovrafollare questo e aver problemi
allora scelgo i Cardinali...ma ste dù pore Petitelle mo stanno da sole!
Cleo2003
10-07-2006, 12:31
allora scelgo i Cardinali...ma ste dù pore Petitelle mo stanno da sole!
guarda.. le petitelle son molto carine (io le ho.. anzi.. ho gli hemigrammus bleehri e li adoro) ma son un pò difficili da ambientare, quindi meglio i cardinali visto che vuoi mettere caracidi, se vuoi le puoi dare al negoziante #13
Mai e poi mai....ormai le amo le 2 Frittatelle.....
si adatterannoa stare in 2 magari fanno pure l'amore e mi fano diventare nonno.
Cleo2003
10-07-2006, 12:47
:-D :-D no.. ne ho avute anch'io 2 per un periodo (erano le restanti di un'ecatombe di "petitelle" acquistate malate -04 ) ed essendo timide erano un pò sempre dietro le piante... quando ho riacquistato altre amichette son cambiate... colori più accesi e più attive.. son pesci di gruppo ;-)
Però se hai in programma (come molti qui nel forum dopo che vengon contagiati :-D ) di farti un acquario più grande.. potrai sempre metterle là con altre e magari una coppia di ciclidi nani :-) ti fai un bell'amazzonico!
Ricorda cmq che se inserisci i cardinali devi monitorare i nitriti (se sa mai..) e poca pappa quei giorni
Mo che è sta storia dei nitriti e Cadrinali?
Insegna.....
Quali sono i ciclidi nani?
IO vorrei una cosa il più possibile zen ceh non sembrun fritto misto....
Cleo2003
10-07-2006, 13:32
:-D scusa.. in effetti forse è esagerato.. ma visto i precedenti che hai avuto era per usare più cautela possibile.
Anche il filtro più maturo ha batteri che lavorano per quanto c'è in vasca.. all'inserimento di troppi nuovi ospiti può reagire colassando e nn riuscendo a "digerire"...questo ovviamente succede molto più facilmente in acquari nuovi, in quanto negli acquari "rodati" i batteri hanno colonizzato anche nel ghiaino, negli accessori ecc ecc.. ed è meno facile succeda, anzi, nn succede se nn in casi rari di troppi pesci introdotti e equilibrio già precario in vasca.
Io per scrupolo cmq anche nel mio acquario tendo ad inserire una dose di batteri in caso di inserimento di nuovi ospiti.. è un "di più", una mia sicurezza.
I ciclidi nani sono gli apistogramma e altri (vedi www.apistogramma.it per farti un'idea), in natura vivono nelle stesse zone dei caracidi (petitelle, cardinali, ecc) e quindi è proprio il contrario del "fritto misto", ma ci vuole un acquario ovviamente più grande di quel che tu hai ;-)
ok
riepilogando:
ho attivato il filtro esterno il 21 giugno e spento quello interno i 2 luglio.
cambiato il fondo il 7 luglio e quindi quando è verosimilmente una data buona per inserire altri pinnuti nella vasca?
#24
Cleo2003
10-07-2006, 13:57
se nn hai rilevato nitriti e i pesci stan bene puoi inserirli quando vuoi secondo me, che appunto kh e ph siano adeguati e stabili ;-)
adeguati lo sono anche se il ph mi sembra amcora altino (attorno a 7).
Stabili è ancora presto per dirlo ma NO2 e NO3 sono non pervenuti da 3 giorni....
fico no?
Cleo2003
10-07-2006, 14:27
si :-)
testa il kh, porta pian piano il ph a meno di 7 (controlla con la tabella di nn eccedere)
Cleo2003
10-07-2006, 14:36
:-D :-D oddio... a te nn abbiamo messo la tabella ? #17 vi confondo.. ma mi sembrava di si #24 boh
Questa tabella http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm
Incroci il tuo kh con il ph e vedi la quantità di co2 che hai in vasca.. se è poca sei nella parte azzurra e devi aumentare, se è troppa giallo e quindi diminuire.. devi restare nel verde, avendo però un kh al max 5-6 altrimenti il ph nn si smuove facilmente e rischi sovradosaggio in ogni caso.
Concludendo quindi.. per aiutarti meglio la domanda è: quanto hai di kh ? :-D
Domanda? ma come fa la tabella ha sapereq aunte bolle di CO2 sto aggiungendo io nella vasca?
(è una domanda da francese?)
Cleo2003
10-07-2006, 15:01
no.. un francese chiederebbe "cosa sono le bolle ?" ... #13 :-D :-D :-D :-D
nn è che deve sapere quante bolle metti in vasca ma c'è stretta correlazione tra la co2, il ph e il kh :-) ti mando mp perchè nn so se posso metterti un articolo qui.
OK, quindi , se ho capito bene, una volta che il mio KH e PH sono stabili, e il GH è ad un valore superiore ad 1, posso verificare se i rispettivi valori rientrano all'interno delle intersezioni delle 2 ascisse della tabella, nelle zone di verde...
Giusto?
Cleo2003
10-07-2006, 15:56
il gh normalmente è superiore o almeno uguale al kh (il gh è la durezza totale)
intersez... ascis... #13 -05 madò.. come scrivi forbito! -05 :-D :-D (scherzo ;-) :-D )
si :-)
E dammi una soddisfazione una volta che ho capito qualcosa!!!!!
#18
Cleo2003
10-07-2006, 16:03
era un complimentooooooooo :-)) #13 #25 #25 #25 #25 #25
eccco... meglio ? :-)) :-D :-D
vorrei sapere se il mio acquario ha dei valori esatti
nel profilo leggerete che tipo di acquario ho, di seguito i valori riportati:
ph 7.2 - gh 9 - kh 9 - NO2 0 - NH3 0 - FE 0.5mg/l - Co2 10 mg/l - temp. 28/29°
ho da pochissimo inserito delle cabombe caroliniane...sembra tutto ok...ma l'illuminazione basta o è poca?? per il co2 ho l'impianto della askoll con bombola usa e getta... #13
Grazie :-)
..dimenticavo..tutti i test fatti con i SERA a gocce..
e per sapere le bolle che devo inserire???
ho appena trovato nella sezione software di AP un foglio di calcolo che in base al Kh, ph , temp. e litraggio mi dice la CO e l' Ossigeno disciolto in acqua e le bolle da immettere :-))
silvos,
dove l'hai trovato??
Cleo2003
11-07-2006, 10:58
ho appena trovato nella sezione software di AP un foglio di calcolo che in base al Kh, ph , temp. e litraggio mi dice la CO e l' Ossigeno disciolto in acqua e le bolle da immettere :-))
è indicativo.... nel senso che dipende anche da quante e quali piante si hanno, che luci si hanno, la fertilizzazione ecc ecc... si deve sempre poi verificare con la tabella
Ovvio :-))
http://www.acquaportal.it/Software/
grazie silvos....
....attendo risposta per il mio quesito...
vorrei sapere se il mio acquario ha dei valori esatti
nel profilo leggerete che tipo di acquario ho, di seguito i valori riportati:
ph 7.2 - gh 9 - kh 9 - NO2 0 - NH3 0 - FE 0.5mg/l - Co2 10 mg/l - temp. 28/29°
ho da pochissimo inserito delle cabombe caroliniane...sembra tutto ok...ma l'illuminazione basta o è poca?? per il co2 ho l'impianto della askoll con bombola usa e getta... #13
Grazie :-)l'illuminazione credo sia buona #36#
Cleo2003
11-07-2006, 13:06
vorrei sapere se il mio acquario ha dei valori esatti
nel profilo leggerete che tipo di acquario ho, di seguito i valori riportati:
ph 7.2 - gh 9 - kh 9 - NO2 0 - NH3 0 - FE 0.5mg/l - Co2 10 mg/l - temp. 28/29°
ho da pochissimo inserito delle cabombe caroliniane...sembra tutto ok...ma l'illuminazione basta o è poca?? per il co2 ho l'impianto della askoll con bombola usa e getta... #13
Grazie :-)
mi serviva più tempo x te :-D
PESCI: 5 neon grigi, 6 platy, 4 pulitori, 3 Megalamphodus megalopterus...prossimamente si aggiungeranno 3 discus ed altre piante
comincio col dire che i platy proprio nn hanno a che fare con i neon e i megalamphodus, che il ph dovrebbe esser acido ma che con quel kh nn puoi agire tramite co2.
Se vuoi tenere un amazzonico o giù di lì devi calare un pò la durezza con qualche cambio acqua osmosi e poi agire di co2 per abbassare il ph.
3 discus in 150 litri (lordi) nn mi pare una buona idea (vogliono acquari capienti)... e sicuramente nn con i valori che hai attualmente, poi sarebbe da capire cosa sono i "pulitori", se metti delle foto nella categoria pesci qualcuno ti aiuterà a riconoscerli e a sapere se van bene per il tuo acquario e per i valori che hai.
Il ferro a mio avviso è troppo, basta avere 0,1 o 0,2mg/l
La quantità di co2 guardando la tabella http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm è 18 e nn 10 e andrebbe bene come quantitativo (diverso è il discorso se va bene il ph per i pesci)
Presumo tu abbia fatto un + o - per far stare poecilidi e caracidi.. ma è sempre un casino, molto più semplice far star del tutto bene una delle due specie direi.
Per le piante.. hai troppa poca luce per le cabombe a mio avviso, controlla qui http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm per le altre (hai circa 0,24 w/l ....36watt : 150 litri)
silvos... in base a cosa dicevi che la sua illuminazione è buona ? #24
grazie per aver risposto
allora...per quanto riguarda, haimè, l'insalata mista #07 ti dico che è conseguenza di regali...per quanto riguarda i discus, nel mio precedente acquario di 96l avevamo due discus + o - con gli stessi valori, è sono cresciuti benissimo, poi sono morti a causa di un trasloco, ma ti assicuro che nn soffrivano per niente, per questo avevamo optato per tre.....
poi volevo sapere con i discus che pesci posso prendere e se le piante che abbiamo vanno bene.
per quanto riguarda le piante....crescono a dismisura, nn so quante volte abbiamo fatto delle potature soprattutto allla Alternanthera sessilis, che come mi è stato detto da molti non è una piante facile.
Per la cabomba...io li ho piantate sabato, siamo a Martedi è sembra che vivono bene, stanno spuntando tante cimette nuove..vedremo!
infine...le foto sarei molto contenta a mandarvele, ma ancora devo capire come posso ridurre il formato, visto che sono troppo grandi... #22
quindi pensi che la luce sia poca??...tieni presene che sembra abbia un effetto rispecchiante (forse perche l'acquario è bombato)? #24
Il ferro....tutte le piante quando il ferro è basso gli scendono le foglie, invece quando aggiungo il floranette quasi subito allungano le foglie verso l'alto....e normale vero???
vorrei sapere se il mio acquario ha dei valori esatti
nel profilo leggerete che tipo di acquario ho, di seguito i valori riportati:
ph 7.2 - gh 9 - kh 9 - NO2 0 - NH3 0 - FE 0.5mg/l - Co2 10 mg/l - temp. 28/29°
ho da pochissimo inserito delle cabombe caroliniane...sembra tutto ok...ma l'illuminazione basta o è poca?? per il co2 ho l'impianto della askoll con bombola usa e getta... #13
Grazie :-)
mi serviva più tempo x te :-D
PESCI: 5 neon grigi, 6 platy, 4 pulitori, 3 Megalamphodus megalopterus...prossimamente si aggiungeranno 3 discus ed altre piante
comincio col dire che i platy proprio nn hanno a che fare con i neon e i megalamphodus, che il ph dovrebbe esser acido ma che con quel kh nn puoi agire tramite co2.
Se vuoi tenere un amazzonico o giù di lì devi calare un pò la durezza con qualche cambio acqua osmosi e poi agire di co2 per abbassare il ph.
3 discus in 150 litri (lordi) nn mi pare una buona idea (vogliono acquari capienti)... e sicuramente nn con i valori che hai attualmente, poi sarebbe da capire cosa sono i "pulitori", se metti delle foto nella categoria pesci qualcuno ti aiuterà a riconoscerli e a sapere se van bene per il tuo acquario e per i valori che hai.
Il ferro a mio avviso è troppo, basta avere 0,1 o 0,2mg/l
La quantità di co2 guardando la tabella http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm è 18 e nn 10 e andrebbe bene come quantitativo (diverso è il discorso se va bene il ph per i pesci)
Presumo tu abbia fatto un + o - per far stare poecilidi e caracidi.. ma è sempre un casino, molto più semplice far star del tutto bene una delle due specie direi.
Per le piante.. hai troppa poca luce per le cabombe a mio avviso, controlla qui http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm per le altre (hai circa 0,24 w/l ....36watt : 150 litri)
silvos... in base a cosa dicevi che la sua illuminazione è buona ? #24perchè credevo avesse un 80 litri :-D
dimenticavo...la co2 mi da quel valore il test...io ho l'impianto che eroga 1 goccia ogno 28 secondi circa , e secondo il test nell'acquario stanno 10mg/l...è sbagliato o qualcosa nn va??
Cleo2003
11-07-2006, 14:54
il "son cresciuti benissimo" è ovviamente un tuo parere e nn dei discus ;-)
2 li vedo anche in 150 litri.. 3 no, sia perchè necessitano di più spazio e sia perchè uno sarebbe magari vezzato dall'eventuale coppia.. meglio una coppia tutt'al più anche se son del parere che i discus vadano tenuti in vasche più grandi e che 150 litri al limite possano andare per 3 scalari.. mia opinione personale, tengo molti meno pesci di molti altri perchè mi piace veder i miei pesci "belli larghi" piuttosto aggiungo piante :-)
Ci son ottimi articoli sui discus in acquaportal (articoli - pesci - discus) dacci un'occhiata :-) anche solo per le foto, ne val la pena.
Per i pesci da abbinarci ecc ti consiglio di postare nella sezione discus.
Nn so questa cosa delle piante con le foglie giù o su per il ferro (mai sentita..), ma 0,5 è ai limiti, nn metterne troppo o ti fa effetto contrario, inoltre il test della Sera nn testa tutti i tipi di ferro e nn dà quindi un risultato del tutto vero..
Ti consiglio di prendere prossimamente per i test Fe e NO3 test di altra marca come Tetra, jbl.. molto più affidabili
Se i litri sono 150 e hai 36watt la luce è molto poca ma con la tabella vedi per quali piante è pochissima e a quali sta bene
Per la co2... è sbagliato il test ma è normale, pochi qui usano quei test perchè dopo un pò diventano inaffidabili e danno risultati assurdi, basati sulla tabella comparando ph e kh e nn avrai problemi
silvos :-D :-D per alcune marche il numero che accompagna il tipo di acquario è la lunghezza di base e nn il litraggio :-D ;-)
cleo grazie per il dettaglio....il test del co2 cmq e tetra (quello con le due ampolline che devono diventare rosa -11 ), il FE invece è sera...allora tu mi consigli tutti i test della tetra???...a me avevano detto il contrario che il Sera era migliore del Tetra, ma sicuramente voi siete più esperti.
il fatto di basarmi sulla tabella...da quello che ho letto, io sarei già nella norma senza aggiungere altra co2 o sbaglio??? #24
il ferro con le foglioline su e giù :-D ...l'ho notato perchè quando è carente di ferro le piante si ammosciano, mentre quasi subito dopo che concimo le foglie si rialzano verso l'alto, quindi ho imparato così a capire quando serve concimare (naturalmente prima faccio il test). #36#
ti ringrazio per il suggerimento dei discus...porrò il quesito a chi di dovere.
Grazie ancora
Ciao
Cleo2003
12-07-2006, 12:08
no.. per altre cose in effetti Sera è meglio ma per i test è proprio il contrario, molto meglio Tetra, il test Ferro Tetra misura più tipi di ferro.
Si.. saresti giusta con la tabella per ora (volendo cambiare ph o kh il discorso cambia ovviamente).
ma dai.. mai notata sta cosa delle foglie #24 #13 -05 però nn ci farei affidamento troppo.. magari lo fanno anche se di ferro ce n'è troppo (come quelli che nn son mai sazi :-D )
Troppo ferro può esser tossico e il fogliettino del test sera esagera mettendo che dev'essercene 0,5 (se nn ricordo male)
Ciao ragazzi....ho effettuatao un cambvio di acqua ed ho abbassato il KH della vsaca a 7.
Adesso però ho ancora il ph a valori che superano il 7.5....
IL mio pescivendolo mi ha sconsigliato di agire sul PH con la CO2 e mi ha venduto un propdotto Sera per abbasare chimicamente il PH (acido solforico se non erro)
Spaventato dal nome del prodotto ne ho usato 1/4 della dose consigliata (ovvero 1cc su 50 litri di acqua) ma non mi sembra sia cambiato nulla....
Voi come la pensate rispetto a quaesto prodotto?
Cosa fareste?
Cleo2003
13-07-2006, 08:17
e daje con sto phminus... i negozianti ne devono avere un sacco che nn va venduto.. visto che ultimamente va di moda darlo a dx e a manca #07
Nn metterlo.. nn serve, abbassa per qualche ora il ph e poi torna su e tu immetti di continuo cose chimiche e hai sbalzi alla fine, è solo un abbassamento illusorio praticamente.
Fatti una ricerca con "ph minus" e troverai da solo la risposta.
Sempre se si tratta di ph minus.. ma potrei scommetterci ;-)
L'unica come ti avevo detto è agire con la co2 visto che ce l'hai... quanto puoi calare di ph dipende dal kh.. incrocia i dati nella tabella e vedi se il kh che hai te lo permette o se lo devi calare ancora
Grazie
pompo con la co2 e vedo se cambia qualcosa....
Incroci il tuo kh con il ph e vedi la quantità di co2 che hai in vasca..
Ragazzi non c'ho dormito la notte!
Non riesco ad abbassare il PH!
Ho un KH a 7 e PH a 7.5.....sto pompantop con la CO2 (circa una bolla al secondo) accesa solo durante la accensione delle luci ma non riesco a far scendere il PH (nè di mattina nè di sera)
Non volendo usare il cloruso di sodio o quelle altre schifezze che vendono, cosa devo fare?
#24
Cleo2003
14-07-2006, 09:33
#24 che impianto hai ? dove hai posizionato il diffusore ? (magari te l'ho già chiesto ma nn mi ricordo)
60 bolle al minuto son troppe per il tuo acquario.. attento a nn intossicare i pesci, se nn cala, per ora diminuisci
Altra domanda che magari ti ho già fatto ma porta pazienza (nn ricordo di tutti chi mi dice cosa #13 :-D ) : hai l'uscita dell'acqua sotto o sopra il livello ? areatori o movimento forte dell'acqua ?
ho un impianto che ho pagato 100 euro...non mi chiedere i modello, so che ho una elettro valvola ma non so altro.
il diffusore è posizionato a 5 cm dal fondo , vicino alla estrazione dell'aqcau del filtro...le bolliscine salgono comunque senza turbolenze.
quindi devo calare il nuonmero di bolle e accenderlo solo di giorno, giusto?
ma per abbassare questo cavolo di PH che faccio?
Cleo2003
14-07-2006, 09:47
#24 a me par strano che sia a 7.5.. però può essere che kh 7 faccia ancora blocco... io ho avuto kh 4 (ora 3 ma ho il phmetro e quindi nn ho problemi di tampone) e scndeva facilmente..
Mi piacerebbe sapere se altri che hanno kh7 riescono ad abbassare facilmente o se è troppo alto ancora come kh e quindi ostacola.. #24
Vediamo se qualcuno si degna di rispondere.. o mando qualche mp :-D :-D :-D
la soluzione è anche una latra: come sai uso ancora le cartine al tornasole che capisco ghiorno dopo giorno essere totalmente inaffidabili.
domani vado con un capione di acqua e la faccio analizzare dal pescivendolo....kh e ph poi capisco di quali valori realmente parliamo.
per adesso tengo c02 solo il giorno.....
ok?
comunque i pinnuti stanno una favola..... ;-)
Cleo2003
14-07-2006, 20:45
ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh e mi freghi sempre con ste cartine tornasole -04 nn ti rispondo più se nn compri un test decente! :-D
Guarda che se porti l'acqua a testare al pescivendolo.. il ph nel trasporto può cambiare (co2..esce...).. comprati un bel test ph jbl con range 0,2 ..lì a Roma nn avete Abissi che ha tutto ?
La "frittatella" come la chiami tu che boccheggiava.. s'è ripresa ?
No, è schiattata.
Ho fatto fare i test:
KHa 7. PH a 6.8 e GH a 7.
I pesciotti stanno benone, mangiano, nuotano e si divertono.
Continuo a fre rabbocchi al 100% di osmosi, e pompo con la CO2.
Mi sembra che stia andando tutto per il verso giusto....
Tra una settimana a valori stabilizzati metterò altri 8 cardinali.
Ma fai solo rabbocchi? non cambi mai l' acqua?
Se sono rabbocchi(es. per evaporazione) è giusto che vengano fatti al 100% con osmosi!!
spizzy, se posso.... nn 8 cardinali tutti insieme,meglio 4 in due inserimenti distanziati di 4/5gg ;-)
Cleo2003
16-07-2006, 10:16
Quoto tuko visto la grandezza dell'acquario #36# attento a nn metter troppi pesci e misura gli no3 per capire come sta andando..
Bene per il ph :-) forse è anche più basso visto che l'hai misurato dal negoziante...
confermo.
analizzato anche ieri con le cartine e no2 e no3 assenti anche con una faurna ....numerosa...(9 frittatelle, 2 cory, 8 caridine sceme e un ancy piccino)
grazie per la dritta su i cadrinali....li inseriro 4 alla volta
ieri ho fatto un cambio di 5 litri....praticamente ho sostituito tutta l'acqua del filtro esterno che era piena di schifezze con 100% osmosi e comunque devo regolarmente afre rabbocchi sopratutto quando in casa ho accesa l'aria condizionata....succhia almeno 5 litri al giorno....
Cleo2003
17-07-2006, 08:32
confermo.
analizzato anche ieri con le cartine e no2 e no3 assenti anche con una faurna ....numerosa...(9 frittatelle, 2 cory, 8 caridine sceme e un ancy piccino)
grazie per la dritta su i cadrinali....li inseriro 4 alla volta....
Ehm... a dire il vero io quella volta pensavo a 9-10 "o" cardinali "o" fr... petitelle.. #13 stai mettendo troppi pesci a parer mio.. #24 mah...
Il filtro nn va toccato.. l'acqua che è "piena di schifezze" è acqua buona e piena di bei batteri che ti mantengono i nitriti buoni buoni e magari i nitrati bassi... la prox volta lascia le schifezze ;-)
In questo periodo ovviamente si.. i rabbocchi son tantissimi.. #13
dici che 10 Petielle e 10 cardinali assieme sono troppi in un 50 litri netto?
Se si, avendo già 2 Cardinali...a quanto posso arrivare per non farli sentire troppo "soli"?
Cleo2003
17-07-2006, 08:45
lo so che son soli.. ma diventano tutti sui 5cm l'uno quindi già 10 petitelle diventano 50cm di pesce... anche pensando a 1cm=1litro a pesce (e si dovrebbe calcolarne di più) arrivi a 50 litri... più i 2 cardinali e l'ancy che crescendo comincia a sporcare un casino..
Io lascerei così.. poi se più avanti vorrai farti l'acquario più grande potrai metter di più.
Altrimenti puoi metterne molti di più in 50litri.. ma ricordati di aggiungerci sale, olio... :-D
Uffa...in 28 mq di casa è già un lusso avere una vasca da 50 litri....a malapena ho la doccia al bagno.....potrei togliere quella e mettere una vasca per pesci?!
#24
sherzo.
volevo solo evitare che si sentissero troppo soli....
farò cambi più frequenti da acqua...cosa altro posso fare?
e appena l'ancystrus mi diventa grosso come un merluzzo lo regalo a mio cuggino.... -04
...uff...finalmente fatto il cambio d'acqua, adesso il ph è 7 ed il kh gh 7 pure...va bene???
ho provato ad inviare una foto del mio acquario...che ve ne pare???
..posso porre un quesito???
ieri sono andata a ricomprare l'acqua osmotica dal mio negoziante, è questa volta ho fatto i test prima di fare il cambio.
beh...l'osmosi segna un kh 2 e un ph intorno a 6 - 6.5 è normale??? #24
inoltre stavo pensando...non sarebbe meglio comprare un impianto di osmosi?
ne ho visti ad acquaingross da 140€, secondo voi??
Fatemi sapere per piacer i valori dell'acqua grazie...
Cleo2003
20-07-2006, 09:41
l'acqua osmosi nn ha ph regolare (senza tampone varia senza regola.. puoi testarlo ogni 5 min e trovarlo diverso), deve avere kh e gh "0", niente nitrati.
L'impianto osmosi costa meno di 140€ ad esempio questo http://www.acquaingros.it/product_info.php?cPath=1837_422_1638_1643&products_id=14101&osCsid=939ed55f24087c520c8d6bb8815d6b21
oppure questo http://www.acquaingros.it/product_info.php?cPath=1837_422_1629&products_id=9018&osCsid=939ed55f24087c520c8d6bb8815d6b21 che costa un pò meno ma ha la sola cartuccia a carbone (l'altro ha anche il filtraggio fine che è un ulteriore protezione alla membrana).
Ogni tot litri i filtri vanno cambiati, tieni conto che è meglio appurare che tu abbia abbastanza pressione dell'acqua (idraulico.. ci mette qualche secondo)
I valori il discorso è sempre lo stesso.. meglio si ma nn va bene per i poecilid.. troppa differenza di esigenze.
cleo...quindi tu mi consigli di più questo? http://www.acquaingros.it/product_info.php?cPath=1837_422_1638_1643&products_id=14101&osCsid=939ed55f24087c520c8d6bb8815d6b21o ?
che cosa intendi per pressione? a casa nel rubinetto l'acqua arriva bella forte abbiamo l'autoclava...intendevi cio? #24
Visto che il kh doveva essere 0 invece è 2 cosa succede?
Infine...hai visto la foto nel profilo del mio acquario? cosa tene pare? :-)
Cleo2003
20-07-2006, 10:19
c'è scritto Pressionio di esercizio ottimali -
minima : 2.5 bar,
massima: 7.0 bar.
di solito abbiamo 4 bar... nn so nel tuo caso ;-)
Se il kh è 2 vuol dire che nn è del tutto osmosi.. che il negoziante forse nn ha sostituito la membrana o che la miscela.
Testa gli no3 di quell'acqua
La puoi cmq usare si.
L'acquario è molto bello #36# specialmente la parte sotto con l'anubias, se vuoi consigli sul miglioramento estico, puoi postare la foto in "mostra il tuo acquario.." preparati cmq anche a critiche di ogni tipo :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |