Visualizza la versione completa : Chiedo info ed esperienze in merito a membrana osmotica
mdsdesign
06-04-2015, 19:50
Ragazzi , avevo tempo fa acquistato una membrana osmotica della filmtec che ho inserito nel vessel e lasciata li senza far passare acqua poichè ho abbandonato il progetto, a distanza di 10 mesi ho avuto la possibilità di riattivare la vasca ma oggi quando sono andato a produrre acqua in pratica dal ugello dell'osmosi non esce nulla, l'acqua di scarto esce a volontà ma di osmosi nemmeno l'ombra. ho verificato la membrana ed è inserita correttamente, non capisco cosa sia potuto succedere. è possibile che sia passato troppo tempo? anche se la membrana non è stata mai usata è possibile che si sia danneggiata? se ordino una membrana da 100 galoni al giorno devo per forza mettere una pompa booster?
grazie per le gentili risposte in anticipo
Asterix985
06-04-2015, 20:35
Ciao , una volta che scarti la membrana dalla sua confezione originale poi deve essere utilizzata e sopra tutto non deve rimanere all'asciutto .
Anche se l'hai messa nell'impianto se non c'era acqua la puoi anche buttare ..
100 galloni al giorno ? Quanti litri e' il tuo acquario ?
filippo serino
06-04-2015, 20:44
Scusate l'intrusione ma se uno bagna la membrana e poi per sbaglio si svuota il vessel per un breve periodo ( una mezzoretta ) si può essere danneggiata la membrana? Bisogna misurare il tds per essere sicuri?
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
Asterix985
06-04-2015, 20:48
No in così poco tempo non succede nulla e comunque resta sempre bagnata ... per non sbagliare fai il tds .
filippo serino
06-04-2015, 20:52
Grazie acquisterò al più presto..... ma secondo te meglio uno in linea ( su aqua1 a 20 euro ce ne sono ) o a penna con più o meno lo stesso prezzo?
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
Asterix985
06-04-2015, 21:01
Dipende dalla qualita' - marca ecc..poi per mettere quelli in linea devi comperare anche le 2 T da attaccare ai tubi di entrata e uscita se vuoi utilizzarli comodamente .
filippo serino
06-04-2015, 21:02
Le due T sono già comprese...va bhe che seno mdsdesign si arrabbia.. grazie mille ciao
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
Asterix985
06-04-2015, 21:07
Le due T sono già comprese...va bhe che seno mdsdesign si arrabbia.. grazie mille ciao
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
Bhe' allora e' una questione di comodita' , io ne avevo uno in linea che con i connettori era fisso e mi trovavo bene .
Se vuoi un consiglio non andare troppo al risparmio , ciao .
mdsdesign
06-04-2015, 21:20
la vasca è da 150 litri ma avevo preferito prendere un 100 galloni cosi da produrrre acqua in minor tempo altrimenti per riempire la vasca ci impiego 2 giorni. ad ogni modo ho ordinato la nuova membrana presente su acqua1 prodotta e conservata a secco senza liquidi di conservazione appena arriva la inserisco e mando acqua. ho preso una 75 galloni visto che c'era un euro di differenza con la 50 almeno ripeto faccio qualche litro in piu'.
mdsdesign
09-04-2015, 11:23
Ragazzi mi sto arrovellando il cervello per capire in cosa sbaglio, vi prego aiutatemi!!!!!! in pratica mi è arrivata la membrana nuova l'ho inserita nel vessel e ho aperto l'acqua ma dal permeato escono solo gocce molto lentamente mentre dallo scarto l'acqua è a fiumi con una pressione non indifferente. Se lo scarto dovrebbe essere 3 volte il permeato mi spiegate perchè lo scarto esce a fiumi e il permeato a gocce in cosa sto sbagliando? l'impianto era composto da due bicchieri cartuccia sedimenti di due micron diversi 2 bicchieri con due carboni di densità diversi e poi la membrana osmotica. Pensando di avere troppi bicchieri prima della membrana ho tolto un sedimenti e un carbone lasciando quindi un sedimenti un carbone e vessel osmotico ma anche in questo caso scarto a fiumi e permeato a goccia, ho provato anche ha lasciare un po visto che la membrana era nuova ma a distanza di due ore ancora la stessa cosa. Dubito anche che sia una questione di pressione dato che sia alla fonte che allo scarto l'acqua esce con una pressione assurda.
Non so piu' che pensare ditemi voi tra poco esco pazzo
Asterix985
09-04-2015, 14:48
Non fare caso alle percentuali perche' in pratica quando utilizzi l'impianto e' normale che la produzione di acqua richiede tempo e che c'e' molto piu' scarto rispetto all'acqua che produci .
Se pensi che un impianto ad esempio da 190 litri al giorno ci mette appunto 24 ore per produrre quei 190 litri capisci che se non produce acqua goccia a goccia poco ci manca .
Richiede tempo e per questo molti utilizzano dei galleggianti che stoppano la produzione di acqua quando la tanica e' piena .. lasci li la tanica e in qualche ora si riempie ( a seconda della pressione dell'acqua ) .
Ragazzi mi sto arrovellando il cervello per capire in cosa sbaglio, vi prego aiutatemi!!!!!! in pratica mi è arrivata la membrana nuova l'ho inserita nel vessel e ho aperto l'acqua ma dal permeato escono solo gocce molto lentamente mentre dallo scarto l'acqua è a fiumi con una pressione non indifferente. Se lo scarto dovrebbe essere 3 volte il permeato mi spiegate perchè lo scarto esce a fiumi e il permeato a gocce in cosa sto sbagliando? l'impianto era composto da due bicchieri cartuccia sedimenti di due micron diversi 2 bicchieri con due carboni di densità diversi e poi la membrana osmotica. Pensando di avere troppi bicchieri prima della membrana ho tolto un sedimenti e un carbone lasciando quindi un sedimenti un carbone e vessel osmotico ma anche in questo caso scarto a fiumi e permeato a goccia, ho provato anche ha lasciare un po visto che la membrana era nuova ma a distanza di due ore ancora la stessa cosa. Dubito anche che sia una questione di pressione dato che sia alla fonte che allo scarto l'acqua esce con una pressione assurda.
Non so piu' che pensare ditemi voi tra poco esco pazzo
In primis bisognerebbe sapere che pressione d'acqua c'è all'ingresso dell'impianto, ma questo non particolarmente semplice da sapere, però dirci almeno a che piano ti trovi può darci una indicazione. Altra cosa che mi viene in mente, stando a quanto scrivi, non vorrei che ti mancasse il riduttore di flusso. Di questi ce ne sono 2 tipi: esterno(ed è chiaramente visibile) oppure interno che normalmente è posizionato nella curva a 90° del tubo del permeato.
Posta un po di foto dell'impianto e dei vari componenti, cosi vediamo di mantenerti savio e di non farti uscire pazzo ;-)
mdsdesign
11-04-2015, 12:39
Non avevo messo il riduttore di flusso!!!!!! ditemi una cosa ho un riduttore di flusso dove sorpa c'è scritto flow 550 , ma per una membrana da 75 va bene? mi hanno detto che ad ogni membrana andrebbe montato un riduttore idoneoo. ad ogni modo con questo la produzione sebra esser andata bene.
Non avevo messo il riduttore di flusso!!!!!! ditemi una cosa ho un riduttore di flusso dove sorpa c'è scritto flow 550 , ma per una membrana da 75 va bene? mi hanno detto che ad ogni membrana andrebbe montato un riduttore idoneoo. ad ogni modo con questo la produzione sebra esser andata bene.
Si il flow 550 va bene per la 75 galloni
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |