PDA

Visualizza la versione completa : Primi test, dopo maturazione..


TOMBOLINO77
04-04-2015, 09:58
Ciao a tutti, mi servirebbe una mano per sistemare i valori della mia vasca(anche come :-)).
Dopo quasi due mesi di cui uno e mezzo le alghe verdi hanno sbiancato, mentre le alghe a pennello, si sono ridotte e si stanno sfaldando, ho deciso di fare il primo parziale cambio d'acqua(40 litri)..
Dopo il cambio ho effettuato i test. Questi sono i risultati utilizzando i test della salifert:

Densità = 1023
Salinità = 30%
Nitriti = 0
Nitrati = 0
Fosfati = 0
Silicati = 0,063
Calcio = 340
Ph = 8
Kh = 8,5
Magnesio = 1140

Al momento in vasca ho due lumache turbo che vanno una bomba..e qualche granchio che a breve prenderò(chele a punta) con la trappola. Vorrei cominciare a inserire qualche paguro, ma ditemi voi se posso o è indispensabile prima correggere i valori.

La vasca è 100 x 52 x 52 con sump, schiumatoio vertex 150, con tre pompe di movimento, luce maxspect 180w,


Una settimana fa

http://s21.postimg.cc/nwk8u1kcz/20150318_185421_1.jpg (http://postimg.cc/image/nwk8u1kcz/)

Ora

http://s15.postimg.cc/tk23wg3jr/20150404_094036.jpg (http://postimg.cc/image/tk23wg3jr/)

hkk.2003
04-04-2015, 10:32
Ciao,
Secondo me hai fatto il cambio troppo presto.
Non vedo controindicazioni all'introduzione di qualche paguro

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

TOMBOLINO77
04-04-2015, 12:51
Dici troppo presto? Di verde é rimasto veramente poco...e per i valori? Ad esempio, Il calcio come posso aumentarlo?

hkk.2003
04-04-2015, 12:55
Per la triade ci sono vari metodi per mantenerla costante.
Additivi (A+B)
Reattore di calcio
Balling
Ad ogni modo credo sua ancora presto per andare ad addizionare qualsiasi cosa.
Per i test, a mio avviso è bene farli prima del cambio oppure almeno 12/24 ore dopo....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

pulcemania
04-04-2015, 13:17
Scusate la domanda da incompetente , ma i cambi d'acqua in maturazione non i mentano la formazione di alghe ? Altra domanda , perché si dovrebbe cambiare acqua se in vasca non c'è nulla ?

hkk.2003
04-04-2015, 13:57
Ottime osservazioni.
In tutta onestà la vasca non è mai vuota visto che copepodi, stomatelle, asterine, ofiure, anfepodi etcetera etcetera che anche se poco un minimo inquinano.

In ogni modo, i cambi si inizia a fare generale dopo i primi inserimenti.
Quando poi si iniziano a fare cambi regolari, allora si può iniziare ad addizionare buffer per regolare la triade prima di iniziare con un metodo di mantenimento (reattore o Balling)

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

TOMBOLINO77
04-04-2015, 15:43
Ok..Dopo Pasquetta rifaccio i test....a parte qualche paguro, test permettendo, posso cominciare a prendere in considerazione anche qualche corallo e pesce o meglio aspettare?

hkk.2003
04-04-2015, 16:32
Pesce no!
Magari un granchio o un gamberetto!

Per un corallo magari attendiamo un pò. Che luce hai?

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

TOMBOLINO77
04-04-2015, 20:28
Plafoniera a led maxspect razor 180w,con 9 ore di luce più Alba e tramonto

hkk.2003
04-04-2015, 20:32
Hai già idea di come vorresti allestire la vasca?
Non sono un esperto ma temo che con quella luce non potrai puntare a SPS esagerati.
Partendo con qualcosa di semplice semplice potresti guardare un lobophyton o un Sarcophyton che necessitano prevalentemente di una buona corrente.

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

TOMBOLINO77
05-04-2015, 10:28
Al momento non proprio...ero partito per i molli e qualche lps non difficile, ma gli Sps sono un' altro mondo...
Ho visto che ci sono dei sarcophyton di colore giallo verde. Questi rispetto ai classici marroni, sono più difficili da gestire?
Per i gamberi quali posso cominciare a mettere in vasca?

hkk.2003
05-04-2015, 11:29
Per i Sarcophyton non credo ci siano difficoltà legate al colore.
Per in gamberetti, invece, devi solo stare attento alla compatibilità tra le specie.
Se ti aggrada lo stenopus hispidus, potrai mettere quello è niente altro.
In alternativa i lysmata sono tutti compatibili tra di loro, ma il più colorato (il debelius) non lo vedrai praticamente mai. Sono più di compagnia gli amboinensis.
Sono molto belli anche i thor ma ne devi mettere un quantitativo folle perché risultino visibili.

In ogni modo anche tra i molli e gli LPS ci sono animali fantastici per rendere una vasca allettante.

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

TOMBOLINO77
05-04-2015, 16:37
Decisamente i lysmata...posso metterne un paio di debelius e un paio di amboinensis e un paio di wundermanni o é meglio uno per specie..

hkk.2003
05-04-2015, 18:07
Quanti ne vuoi.
Nel 160 litri ho 4 boggessi, 2 debelius, 2 amboinensis e 5 Thor.
Ho inserito anche uno stenopus zanzibaricus ma si è subito nascosto e non l'ho mai più visto.

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

TOMBOLINO77
06-04-2015, 12:35
Le euphyllia, come Lps sono difficili ?..quindi ricapitolando, se domani i valori sono ok, cominciò a introdurre gradualmente ,gamberi lysmata, paguro calcinus elegans, tricolor e un Sarcophyton.. é corretto?

ivansio88
06-04-2015, 16:01
Le euphyllie non sono di difficile gestione..con la tua luce le puoi mettere tranquillamente..dovrai solo trovargli la posixione giusta perchè non amano movimento diretto e troppo forte..
magari parti con una euphyllia divisa e non con una ancora che è più delicata secondo me.
prima inserirei un sarco xò che è più resistente e vedi come va..

hkk.2003
06-04-2015, 17:20
Concordo, io ho 4 Euphyllie differenti in vasche ancora un po' traballanti e si sono perfettamente ambientate.

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

TOMBOLINO77
09-04-2015, 10:01
Questi sono i valori attuali .. In vasca ho introdotto 2 lysmata debelius che si aggiungono alle 2 lumache turbo.
Venerdi dovrebbero arrivare(scarico permettendo) i paguri. Volevo inserire 1 Calcinus Elegans e 1 Paguristes Cadenati o meglio una coppia per tipo ?
Densità 1023
salinità 30
Fosfati = 0
Nitrati = 0
Nitriti = 0
magnesio = 1170
Calcio = 350
ph = 8
kh = 8,3

Domani sera vorrei sostituire un'altra 20 di litri di acqua..Osmosi prodotta in casa con sale res sea coral pro.. che dite ?

Le alghe non sono diminuite e, se lo sono, in maniera impercettibile. In compenso, si stanno sbiancando.

Quando potrei integrare i valori bassi della vasca ?

hkk.2003
09-04-2015, 11:49
Secondo me puoi aspettare ancora a fare cambi, ma soprattutto con i prossimi cambi dovresti iniziare ad aumentare la salinità per raggiungere una densità del 35‰

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

TOMBOLINO77
09-04-2015, 13:21
Rimando alla prossima settimana il cambio.. Per la salinità, invece di rabboccare acqua osmotica, rabbocco con acqua salata in sump ? O c'è un'altro modo ? ..

hkk.2003
09-04-2015, 13:22
Si rabboccare con acqua POCO salata è il metodo migliore per aumentare lentamente la salinità...

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

TOMBOLINO77
09-04-2015, 13:30
Per introdurre il Sarcophyton, aspetto che le alghe siano del tutto sparite ? per i paguri meglio uno per tipo o una coppia per tipo ?

ivansio88
10-04-2015, 00:00
Se le alghe si stanno sfaldando e sbiancando e sono in via di estinzione io lo metterei un sarco..male non fa e vedi come reagisce.per i paguri come vuoi..io ho messo un halloween e un zampe blu e non si danno fastidio..unica pecca ho notato che danno fastidio alle turbo..(le mangiano)

hkk.2003
10-04-2015, 00:01
A si??
I paguri che mangiano le turbo???

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

ivansio88
10-04-2015, 07:29
Si..ho circa 7 8 turbo da 5 mesi..dopo l acquisto dei 3 paguri ne ho trovate 3 morte di cui in 2 gusci sono vuoti..e uno se ne è impossessato il zampe blu -43

hkk.2003
10-04-2015, 07:35
Bhe che i paguri usino le conchiglie delle tubo Ok.
Ma non credevo riuscissero a farle fuori....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

TOMBOLINO77
10-04-2015, 09:12
Grazie mille di tutti i consigli..

Ok, oggi dovrebbero fare lo scarico di un po di roba.. se hanno disponibile anche i sarco ci faccio un pensierino :-)).

TOMBOLINO77
11-05-2015, 11:03
Ciao ragazzi, è passato un altro mese e ancora ho alghe in vasca..
Non riesco a capire perchè non vanno via..
Sono tutte marroni tendenti al bianco.. Dove stò sbagliando ?


Misure vasca -> 100x52x52
Kg rocce -> 50 kg
Metodo di gestione -> berlinese
Movimento -> 2 Koralia Evo 4400 (2 pz) + Pompa di risalita Eheim Pompa Compact+ 1 koralia nano da 1600 litri dietro la rocciata
Marca skimmer -> Vertex 150
Illuminazione -> Maxspect razor 180W a fotoperiodo pieno di 10 ore con alba e tramonto da un paio di mesi con picchi massimi di bianchi a 65% e blu 90%



Al momento effettuo cambi di 20 litri ogni 15 giorni con acqua osmotica fatta in casa e sale red sea coral pro(1024, 33%). Il rabbocco è sempre con acqua osmotica prodotta in casa.


L'impianto osmotico è questo

http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-impianto-osmosi-ap50ss-stadi-antinitrati-antifosfati-litri-giorno-p-4199.html

Il tds segna 0.15 in entrata e 0.02 in uscita..

Questi sono i valori della vasca mediante test della salifert (i test sono nuovi)

Densità 1024
salinità 33
Fosfati = 0
Nitrati = 0
Nitriti = 0
magnesio = 1230
Calcio = 370
ph = 8
kh = 8,3

Gli ospiti sono :
2 sarcophyton e un lobophyton da un paio di giorni
2 lysmata , 4 paguri e due turbo tutti in condizione perfetta condizione da una mesata

Il negoziante che è normale e che potrebbe aiutare l'inserimento di un pesce erbivoro..magari un zebrasoma flavescens..

Dove sbaglio ? Per il zebra, voi che dite ?

Grazie

http://s28.postimg.cc/d5lv8g6w9/20150510_221839_Night.jpg (http://postimg.cc/image/d5lv8g6w9/)
http://s27.postimg.cc/5z8aro7kf/20150508_200843_Night.jpg (http://postimg.cc/image/5z8aro7kf/)

hkk.2003
11-05-2015, 13:57
Ciao,

per il flavescens mi sa che starebbe un po' strettino (c'è chi lo mette in litraggi minori), però magari ci sono altri pesci che mangiano alghe adatti al tuo litraggio. Ad esempio nel mio cubetto il centropyge acanthops lo vedo spesso punzecchaire le rocce e le pompe di movimento, ma non credo sia indicato come alghivoro.

Quello che mi preoccupa, invece, è il valore dell'impianto di osmosi.
Prova a mettere le foto di come è collegato e di dove effettui la misurazione.
Ammesso e non concesso che tu non abbia sbagliato a scrivere e che quindi tu abbia 15 (non 0,15) in ingresso, direi che hai un acqua Fantastica, anche troppo, e che quindi con un impianto nuovo sia impossibile che tu abbia 2 in uscita.
2 come valore di uscita è ancora accettabile (suggeriscono di cambiare le resine a 3) ma o l'impianto è vecchio vecchio oppure con 15 di ingresso, 2 di uscita mi sembra impossibile ....

(sempre tutto IMHO)

TOMBOLINO77
11-05-2015, 14:08
L'impianto è nuovo, avrà un paio di mesi, avrò prodotto un 200 litri più o meno..
Per i valori, mi hai fatto venire il dubbio..stasera faccio una foto al tds in e una in out..

hkk.2003
11-05-2015, 14:12
ok, meglio.
Controlla che l'IN sia la prima cosa collegata alla rete idrica e l'OUT che sia perfettamente l'ultima prima della bacinella di raccolta ;)

TOMBOLINO77
11-05-2015, 14:15
sul montaggio sono sicuro..comunque faccio una foto anche a quello.. insieme al "erbivoro" potrei inserire anche due oscellaris(ho la moglie che mi spacca dal 1 giorno di vasca..)

hkk.2003
11-05-2015, 14:20
non so che risponderti.
Dai valori ti direi che puoi inserire tutto, dalle foto della vasca ti direi di non inserire ancora nulla.
Fossi dalle mie parti ti "affitterei" per una settimana Morla, il tempo necessario alla mia dolabella di fare piazza pulita in qualsiasi vasca.
Hai modo di far testare gli inquinanti (Nitrati e Fosfati) da qualcun altro, con test differenti e di sicura affidabilità ?

Conosci altri acquariofili dalle tue parti che potrebbero aiutarti ad effettuare questi controlli ?

TOMBOLINO77
11-05-2015, 14:27
Marini..no nessuno..se non al negozio.
Li avevano anche la dolabella.. però non ce la faccio a metterla in vasca..è mostruosa !! e poi finite le alghe mi hanno detto che muore..

hkk.2003
11-05-2015, 14:40
In realtà non è poi così brutta.
Dopo un po' ti ci abitui e anzi, inizi a trovarla simpatica.
Finite le alghe mi spiaceva venderla così ho iniziato a sfamarla con foglie di cavolo bollite.
Poi ho iniziato a farla andare avanti e indietro tra il 26lt, il 90 lt per poi tornare al 160.
Ora però che devo smontare il 26 e il 90 mi sa che dovrò trovare su Torino qualcuno a cui "prestarla" nei momenti in cui non ho alghe in vasca....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

TOMBOLINO77
11-05-2015, 16:14
hkk.2003 una domanda, che mi consigli per le pappe dei molli ? Secondo te sono sufficienti i cambi ogni 15 giorni e qualche granulo di cibo per pesci ?

hkk.2003
11-05-2015, 18:06
In realtà ai molli zooxantellati puoi non dare nulla perchè tra fotosintesi e "cacca" dei pesci si sfamano.
Volendo puoi implementare (li metto nell'ordine di inquinamento):

Fito vivo
Zooplancton
Fito sintecitico (esempi)
Tropic Marin Phyton
Nyos PHYTO MAXX
AGP Coral Fito
Zooplancton "sintecitco" (esempi)
Tropic Marin Zooton
Elos SVC
Nyos REEF PEPPER
Nyos ARTEMIS
Nyos CHROMYS
Nyos GOLDPOS
agp Linea Unica Coral Zooplus
.... magari mi viene in mente altro ....


E comunque cose simili che però pur andando bene anche per molli sono specifici per SPS

TOMBOLINO77
11-05-2015, 21:45
Stasera ho ripetuto i test dei nitrati e fosfati e sono a 0

queste sono le foto dell'impianto e del risultati dell'acqua in e in out

http://s14.postimg.cc/xec6ud54t/20150511_181643_1.jpg (http://postimg.cc/image/xec6ud54t/)

http://s9.postimg.cc/gzsezfesb/20150511_181742_1.jpg (http://postimg.cc/image/gzsezfesb/)

http://s23.postimg.cc/ht53x40ev/20150511_181753_1.jpg (http://postimg.cc/image/ht53x40ev/)

hkk.2003
11-05-2015, 22:38
Ok, ora ho capito.
I 16 di IN sono all'uscita della membrana, prima dell'ingresso nel non so che..... Mentre il 2 è all'uscita dell'impianto dopo il filtro anti silicati.
In ogni caso, 2 di uscita dopo poco tempo di uso non è proprio poco .....

Cosa contiene il cilindro subito dopo la membrana?

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

TOMBOLINO77
12-05-2015, 09:07
Carbone

hkk.2003
12-05-2015, 09:33
Carbone post osmosi??
Non ne avevo ancora visti

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

TOMBOLINO77
12-05-2015, 09:58
Non post, ma prima..l'acqua passa prima sul filtro dei sedimenti, poi nel carbone e dopo nella menbrana...dopo negli anti silicati ecc..

Tu che test utilizzi per i fosfati e nitrati ? Visto che devo ordinare delle cose tra cui Devo ordinare delle cose tra cui anche una cartuccia antifosfati pensavo di prendere anche i test di fosfati e nitrati di un'altra marca.

Questa di cartuccia come ti sembra ?

http://www.aquariumline.com/catalog/aquariumline-deionizzatore-post-osmosi-antisilicati-antinitrati-antifosfati-resine-indicazione-esaurimento-viraggio-colore-verde-p-7282.html

hkk.2003
12-05-2015, 11:01
Dalla foto che hai mandato io vedo che:

l'acqua entra dal tubo bianco e non vedo dove va, ma suppongo che entri nel filtro del bicchiere azzurro, dopo credo passi nel bicchiere bianco (fino quì sono ipotesi) poi vedo che da l'acqua entra con un tubicino bianco a sinistra della membrana.
Dalla membrana esce un tubicino rosso che va allo scarico passando attraverso la valvola di (non ricordo il nome) lavaggio.
L'altro tubicino rosso a cui hai collegato il TDS va al siluro che tu dici contenere carbone, da li va poi al filtro anti silicati da cui esce l'acqua con un tubicino blu a cui hai collegato il secondo sensore del lettore TDS.

Io, nella mia ignoranza ti direi di ricablare tutto, magari anche mettendo il lettore TDS all'ingresso di tutto ovvero:

Dal rubinetto vai all'IN del TDS, poi al bicchiere semi trasparente, poi al bicchiere bianco, poi al siluro con i carboni, poi entri nella membrana. Lo scarto lo lasci così com'è mentre l'uscita la manti alle resine anti silicati (senza il sensore TDS) e da queste esci e passando attraverso il sensore vai poi alla tua tanica ....

Prima di fare questo, però, prova a chiedere dove hai comprato l'impianto come andava collegato e sopratutto cosa c'è in ogni singolo bicchiere o siluro ...

TOMBOLINO77
12-05-2015, 11:12
No avevo capito male...allora

l'acqua entra dal tubo bianco e non vedo dove va, ma suppongo che entri nel filtro del bicchiere azzurro, dopo credo passi nel bicchiere bianco (fino quì sono ipotesi) poi vedo che da l'acqua entra con un tubicino bianco a sinistra della membrana.
Dalla membrana esce un tubicino rosso che va allo scarico passando attraverso la valvola di (non ricordo il nome) lavaggio.

SI

L'altro tubicino rosso a cui hai collegato il TDS va al siluro che tu dici QUI AVEVO CAPITO MALE IO il filtro è QUESTO

http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-sedimenti-aquapro-5080-p-1421.html


ANTINITRATI, da li va poi al filtro anti silicati da cui esce l'acqua con un tubicino blu a cui hai collegato il secondo sensore del lettore TDS.

Ho montato secondo le istruzioni della ruwal..

hkk.2003
12-05-2015, 11:20
guarda che se mi hai linkato l'oggetto giusto stiamo peggiorando il tutto.
nella descrizione si legge:
da una cartuccia prefiltro per sedimenti
quindi sto "coso" andrebbe messo prima di tutto, e lo si evince anche dalla descrizione dello scopo, ovvero:
Se ne consiglia l'uso in caso di acque con numerosi sedimenti, per non intasare la cartuccia di carbone attivo e soprattutto la membrana.
quindi giocoforza questo "coso" va messo prima del carbone e prima della membrana .....
------------------------------------------------------------------------
Non post, ma prima..l'acqua passa prima sul filtro dei sedimenti, poi nel carbone e dopo nella membrana...dopo negli anti silicati ecc..

Tu che test utilizzi per i fosfati e nitrati ? Visto che devo ordinare delle cose tra cui Devo ordinare delle cose tra cui anche una cartuccia antifosfati pensavo di prendere anche i test di fosfati e nitrati di un'altra marca.

Questa di cartuccia come ti sembra ?

http://www.aquariumline.com/catalog/aquariumline-deionizzatore-post-osmosi-antisilicati-antinitrati-antifosfati-resine-indicazione-esaurimento-viraggio-colore-verde-p-7282.html

Di cartucce non ne capisco una cippa. Io utilizzo un sistema Aqua1 semplicemente perchè aveva (ora è chiuso) un negozio ufficiale in Torino e (visto che non mi piace comprare online) ho acquistato li. Quando dovrò cambiare, bhe, ci penserò ....

Per nitrati e Fosfati io uso Elos e Nyos, in realtà sto andando ad esaurimento con gli Elos per poi comprare tutto Nyos.

Se conti di acquistare il test PO4 Nyso, guarda quello ad alta risoluzione ma non spaventarti del prezzo. Costa il doppio ma garantisce 100 test contro i 50 del test standard ....

TOMBOLINO77
12-05-2015, 11:51
Ho sbagliato link ahahah

http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-antisilicati-inline-siin-p-2702.html

hkk.2003
12-05-2015, 13:14
Ok, è questo è l'ultimo ultimo, manca quello tra questo ed osmosi....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

TOMBOLINO77
12-05-2015, 14:11
Scusa hkk.2003, non ti seguo.. quale manca ?

Le due cartucce mi sono arrivate gia collegate, come il resto dell'impianto..Però la cosa che non capisco è sui siluri c'è scritto anti nitrati e anti silicati.. e i FOSFATI ? Sono filtrati sempre dalla cartuccia dei silicati ? O manca la cartuccia dei fosfati ?

hkk.2003
12-05-2015, 15:03
Guarda, io in realtà non ho mai sentito parlare del filtro anti nitrati e quello che hai linkato è il classico filtro anti SILICATI post osmosi.

Nella foto del tuo impianto, sull'ultimo siluro si legge ANTI-SILICA che è l'ultimo link che hai messo.
Quello prima immagino sia questo: http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-post-filtro-antinitrati-inline-diin-p-2700.html però ripeto, non lo conosco e non ne ho mai sentito parlare.

In ogni caso mi pare strano che dopo aver prodotto appena 200 litri di acqua tu sia già a quei livelli di TDS in uscita, sarebbe carino conoscere il livello di TDS in entrata, prima di qualsiasi filtro.

TOMBOLINO77
12-05-2015, 15:09
All'inizio mi ricordo che out era a zero. Stasera sposto in sul tubo bianco faccio altre foto..

TOMBOLINO77
12-05-2015, 19:07
Ho spostato in del tds sul tubo bianco prima di entrare all'impianto.
Ho rifatto i test dei fosfati con un altro test nuovo che avevo a casa e mai usato(askoll) e ho fatto le foto ai siluri..

http://s10.postimg.cc/e72twzp5h/20150512_182101_1.jpg (http://postimg.cc/image/e72twzp5h/)

http://s30.postimg.cc/55z4uldr1/20150512_182109_1.jpg (http://postimg.cc/image/55z4uldr1/)

http://s13.postimg.cc/xmmpchf5f/20150512_181839_1.jpg (http://postimg.cc/image/xmmpchf5f/)

come procedo ?

hkk.2003
12-05-2015, 22:35
205 è un valore normale come in, per molti versi anche buono.

Ripeto che non sono veramente a conoscenza della funzionalità e dell'efficacia delle resine anti nitrati post osmosi, e ancora di più sono un po' interdetto che tu abbia quel 2 in out dopo così poco tempo.

Con la speranza che qualcuno possa intervenire a darti qualche consiglio migliore.....

L'impianto lo lasci sempre collegato? Rimane sempre carico o si svuota?

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

TOMBOLINO77
13-05-2015, 09:35
L'impianto rimane sempre carico. E' attaccato al rubinetto in garage. Io apro e chiudo il rubinetto quando mi serve..provo ad aprire un topic dedicato..

hkk.2003
13-05-2015, 10:37
Forse è meglio perché quì le risposte latitano.
Apri un post in tecnica e vediamo che succede.
Piuttosto citami così seguo anche quello per curiosità ;)

TOMBOLINO77
13-05-2015, 14:11
Ne ho aperti due su chimica...dicono che sono le resine

hkk.2003
13-05-2015, 14:44
Perchè 2 ?
Metti quì i link così futuri lettori del 3D possono seguire il discorso di la ....